Signori, sono in alto mare, la supplente della mia prof di Chimica inorganica ha pubblicato gli esempi di prova d'esame con esercizi completamente diversi da quelli fattici fare dalla prof titolare.
Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Ecco gli esercizi:
1) Il fosforo bianco può essere ossidato da HNO3 secondo la reazione (da bilanciare con il metodo delle semireazioni o con il metodo diretto):
Calcolare quanto H3PO4 si forma dalla reazione di 15,0 g di P4 con un eccesso di HNO3, ammettendo una resa del 90%.
2) Un prodotto è costituito da C=40,0%; H= 6,7%; O=53,5%. Quando 4,0g del prodotto sono sciolti in 100 g di acqua, la soluzione ottenuta congela a -0,41 °C. Calcolare la formula molecolare della sostanza. (Kcr H2O= 1,853 K kg/mol).
3) A 100 cm3 di una soluzione 0,125 M di acido acetico (Ka = 1,8 x 10-5) e 0,445M di acetato di sodio sono aggiunti 0,25 g di idrossido di sodio. Calcolare il pH prima e dopo l’aggiunta del sale; si consideri trascurabile la variazione di volume.
1) Il nitrato di piombo si decompone per riscaldamento secondo la reazione (da bilanciare)
Si calcoli la massa di ciascun prodotto che si ottiene a partire da 10.0 g di Pb(NO3)2 ammettendo una resa del 90%.
2) Un prodotto è costituito da C=40%; H=6,7%; O=53,5%. Quando 4,0 g del prodotto sono sciolti in 100g di acqua la soluzione ottenuta congela a -0,41°C. Calcolare la formula molecolare del composto. [Kcr H2O= 1.853 K mol-1 kg]
1) Un eccesso di NaCl è fatto reagire con 100 g di H2SO4. Si calcoli la massa in grammi dei prodotti ottenuti dalla reazione ammettendo una resa del 75%.
2) In un recipiente vuoto di 0.500 dm3 sono introdotti volumi uguali di CO e Cl2 e la temperatura portata a 600K; la pressione iniziale nel recipiente è 1.98 atm. Calcolare la massa di tutte le specie quando la reazione
ha raggiunto l’equilibrio. (Kp = 0.450 atm-1 ).
3) La solubilità di Ag2CrO4 è 2.17 x 10-2 g/dm3 a 25°C. Calcolare il valore del prodotto di solubilità del sale a questa temperatura.
4) Calcolare la variazione di entalpia associata alla reazione:
a partire dai seguenti dati:
1) 15,0 g di rame metallico reagiscono con un eccesso di acido solforico concentrato e caldo secondo la reazione da bilanciare (con il metodo delle semirazioni o diretto):
Si calcoli la massa di solfato di rame anidro che si è formato dalla reazione ammettendo un resa del 90%.
2) L’analisi di un composto organico ha dato i seguenti risultati: C=18,3%, H= 0,51%, Br = 81,2%. 0,750 g di questa sostanza sono disciolti in 23,7 g di cloroformio e la soluzione bolle a 61, 53°C a 1,01x105 Pa. Trovare la formula molecolare del composto.[ PM clor= 119,4 gmol-1; Teb clor= 61,2 °C; Keb clor= 3,88 k mol-1kg].
3) 5,00 g di CuSO4∙5H2O sono posti in un recipiente inizialmente vuoto di 5,0 dm3 di volume a 22°C. calcolare quanti grammi di H2O (vapore) si formano nel recipiente quando si è stabilito l’equilibrio:
sapendo che Kp= 0,95 x 10-4 atm2.
4) Calcolare l’entalpia della reazione:
a partire dai seguenti dati:
Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Ecco gli esercizi:
1) Il fosforo bianco può essere ossidato da HNO3 secondo la reazione (da bilanciare con il metodo delle semireazioni o con il metodo diretto):
P4 + H+ + NO3- = H3PO4 + NO2 + H2O
2) Un prodotto è costituito da C=40,0%; H= 6,7%; O=53,5%. Quando 4,0g del prodotto sono sciolti in 100 g di acqua, la soluzione ottenuta congela a -0,41 °C. Calcolare la formula molecolare della sostanza. (Kcr H2O= 1,853 K kg/mol).
3) A 100 cm3 di una soluzione 0,125 M di acido acetico (Ka = 1,8 x 10-5) e 0,445M di acetato di sodio sono aggiunti 0,25 g di idrossido di sodio. Calcolare il pH prima e dopo l’aggiunta del sale; si consideri trascurabile la variazione di volume.
1) Il nitrato di piombo si decompone per riscaldamento secondo la reazione (da bilanciare)
2Pb(NO3)2 = PbO + NO2 + O2
2) Un prodotto è costituito da C=40%; H=6,7%; O=53,5%. Quando 4,0 g del prodotto sono sciolti in 100g di acqua la soluzione ottenuta congela a -0,41°C. Calcolare la formula molecolare del composto. [Kcr H2O= 1.853 K mol-1 kg]
1) Un eccesso di NaCl è fatto reagire con 100 g di H2SO4. Si calcoli la massa in grammi dei prodotti ottenuti dalla reazione ammettendo una resa del 75%.
NaCl + H2SO4 ↔ Na2SO4 + HCl
CO + Cl2 ↔ COCl2
3) La solubilità di Ag2CrO4 è 2.17 x 10-2 g/dm3 a 25°C. Calcolare il valore del prodotto di solubilità del sale a questa temperatura.
4) Calcolare la variazione di entalpia associata alla reazione:
CO2(g) + 2H2O(l) => CH4(g) + 2O2(g)
CO2(g) => C(s) + O2(g) ΔH = 590.2 kJ
H2O(l) => H2(g) + 1/2O2(g) ΔH = 428.7 kJ
CH4(g) => C(s) + 2H2(g) ΔH = 112.2 kJ
1) 15,0 g di rame metallico reagiscono con un eccesso di acido solforico concentrato e caldo secondo la reazione da bilanciare (con il metodo delle semirazioni o diretto):
Cu + H2SO4 = CuSO4 + SO2
2) L’analisi di un composto organico ha dato i seguenti risultati: C=18,3%, H= 0,51%, Br = 81,2%. 0,750 g di questa sostanza sono disciolti in 23,7 g di cloroformio e la soluzione bolle a 61, 53°C a 1,01x105 Pa. Trovare la formula molecolare del composto.[ PM clor= 119,4 gmol-1; Teb clor= 61,2 °C; Keb clor= 3,88 k mol-1kg].
3) 5,00 g di CuSO4∙5H2O sono posti in un recipiente inizialmente vuoto di 5,0 dm3 di volume a 22°C. calcolare quanti grammi di H2O (vapore) si formano nel recipiente quando si è stabilito l’equilibrio:
CuSO4∙5H2O = CuSO4∙3H2O + 2H2O
4) Calcolare l’entalpia della reazione:
2Fe3O4(s) + CO2 (g) = 3Fe2O3 (s) + CO(g)
Fe2O3(s) + 3CO (g) = 2Fe(s) + 3CO2(g) ΔH=-23 kj
3FeO(s) + CO2(g) = Fe3O4(s) + CO(g) ΔH=18 kj
FeO(s) + CO (g) = Fe(s) + CO2(g) ΔH= 1 kj
Commenta