Originariamente Scritto da ikuape86
Visualizza Messaggio
Atene nel caos, tre morti nell'incendio di una banca - La crisi economica europea -
Collapse
X
-
-
-
Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza MessaggioGuarda che col trattato di lisbona la democrazia interna della ue migliorerà moltissimo. Il problema è che molti stati sovrani non la vogliono limitare la loro sovranità. Il problema dell' ue è che è ancora troppo poco sovrana rispetto agli stati. Il trattato di Lisbona è un importante passo avanti e quando i leader nazionali si scagliano contro " l' europa dei banchieri" riferendosi al trattato di lisbona altro non fanno che alimentare il populismo, perchè il trattato rafforza di molto i poteri dell' organo rappresentativo, il parlamento, ed introduce anche lo strumento del referendum europeo e delle proposte di legge popolare
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da odisseo Visualizza Messaggioscusate ma io in materia sono ignorante,se la banca emettitrice di denaro fosse statale,il debito sarebbe molto inferiore o no?Originariamente Scritto da ikuape86 Visualizza Messaggioehm qui si entra nel discorso sul signoraggio, fatti un search su google, è pieno di materiale..è un argomento abbastanza complesso
http://www.bodyweb.com/caffetteria/2...-bancario.html FINE OTI guai da pignàta i sapa a cucchijàra chi i manìja.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ikuape86 Visualizza Messaggiose il popolo votò "No" un motivo ci sarà..è stato approvato con la forza, questa è democrazia? adesso mi dirai che è stato giusto così , perchè loro vogliono il nostro bene
Io credo seriamente che un tecnocrate sappia decidere molto meglio del cittadino comune per alcune questioni. Le questioni sulla forma migliore da dare all' europa sono tra queste
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza MessaggioQuindi il popolo ha automaticamente ragione?
Io credo seriamente che un tecnocrate sappia decidere molto meglio del cittadino comune per alcune questioni. Le questioni sulla forma migliore da dare all' europa sono tra queste
Commenta
-
-
10:54Moody's: in Italia correzioni non "brutali"
L'Italia non è "in prima linea" nella crisi del debito pubblico che sta scuotendo l'Europa e non dovrà ricorrere a correzioni "brutali" per tenere sotto controllo i conti pubblici. E' quanto emerge dal report dell'agenzia di rating Moody's sul debito sovrano italiano, presentato oggi a Milano.
10:53Moody's: "Interessi sul debito tallone d'Achille dell'Italia"
Per l'agenzia di rating Moody's la "spesa per interessi sul debito è il tallone di Achille per l'Italia" rispetto agli altri paesi dell'Unione Europea. In particolare, in un rapporto presentato a Milano, l'agenzia segnala la "vulnerabilità del nostro Paese di fronte a un "potenziale aumento dei tassi di interesse"."Voi potete mentire a voi stesso, a quei servi che stanno con voi. Ma scappare, però, non potrete giammai, perché là, vi sta guardando Notre Dame"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ikuape86 Visualizza Messaggiola situazione attuale lo dimostra, vero?
Guarda che gli artefici della situazione attuale non sono i burocrati dell' unione europea. Che potere ha l' unione europea per sanzionare la grecia che falsifica i bilanci e vive al di sopra delle possibilità per anni? Che potere ha l' unione europea per sanzionare delle agenzie di rating che prima certificano con una tripla A montagne di titoli tossici e poi downgradano il rating dei titoli di debito pubblico di quei paesi che si sono fidati dei loro pareri? Dai, stai guardando il film sbagliato. Se c'è una colpa questa sta nel gigantesco intreccio di interessi tra agenzie di rating e società emittenti, e nel ruolo ancora troppo "indipendente" che gli stati hanno nel poter determinare a piacere politiche economiche che sono sganciate dalla moneta unica
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggioma che riposta è?
Guarda che gli artefici della situazione attuale non sono i burocrati dell' unione europea. Che potere ha l' unione europea per sanzionare la grecia che falsifica i bilanci e vive al di sopra delle possibilità per anni? Che potere ha l' unione europea per sanzionare delle agenzie di rating che prima certificano con una tripla A montagne di titoli tossici e poi downgradano il rating dei titoli di debito pubblico di quei paesi che si sono fidati dei loro pareri? Dai, stai guardando il film sbagliato. Se c'è una colpa questa sta nel gigantesco intreccio di interessi tra agenzie di rating e società emittenti, e nel ruolo ancora troppo "indipendente" che gli stati hanno nel poter determinare a piacere politiche economiche che sono sganciate dalla moneta unica
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da catastrophy Visualizza Messaggioun'altra cosa impressionante è il presunto errore di un operatore citygroup ieri a wall street che ha fatto perdere 700 punti al dow jones in 15 minuti, perché aveva scritto B(ilion) invece di M(ilion)... questo sì che spaventa... sempre che la notizia fosse confermata, dato che in molti dubitano che la cosa sia possibile...
Ho sentito che apriranno un'inchiesta interna a citygroup.. In effetti, la cosa mi pare assurda. Perché se davvero un errore così fosse fattibile, ne capiterebbero mooolto più spesso. Invece, penso esistano di sicuro meccanismi di controllo alla scelte degli operatori.
Poi davvero, ad una certa ny perdeva il 9% (NOVE).. Per un errore di battitura?Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
Il debito dei Maiali
I Maiali d'Europa, detti PIIGS, sono cinque: Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda e Italia. . Maiali contagiosi, portatori di peste suina. Una peste chiamata debito con cui hanno infettato l'Europa.
In caso di default di un Maiale, i suoi creditori sono anch'essi a rischio fallimento. I Paesi europei devono salvare i Maiali per salvare sé stessi. La Grecia ha un debito verso l'Europa di 236 miliardi di dollari, il Portogallo di 286 miliardi, l'Irlanda di 867 miliardi, la Spagna di 1.100 miliardi e l'Italia, la grande infettatrice, di 1.400 miliardi.
I Maiali si indebitano anche a vicenda. La Grecia deve 9,6 miliardi di dollari al Portogallo che ne deve 58 alla Spagna che ne deve 14 all'Irlanda. E' un gioco di specchi del debito in cui alla fine tutti possono rimanere con in mano il cerino acceso. Se fallisce la Grecia, l'Europa si può salvare, l'onda d'urto del suo debito negli altri Paesi europei è gestibile. Se falliscono la Spagna o l'Italia, l'euro cessa di esistere. Maggiore è il debito pubblico di un Maiale europeo, più la propagazione dell'infezione è rapida e i suoi effetti distruttivi.
I PIIGS hanno ceduto attraverso i debiti, una quota della loro malattia. Hanno vissuto al di sopra delle loro possibilità con le possibilità degli altri. Il contagio è già in atto.
L'Italia, il Maiale con il più importante debito europeo, ha tre grandi creditori che può far fallire quando vuole (è il potere del debito): Gran Bretagna con 77 miliardi di dollari, Germania con 190 miliardi e la Francia con 511 miliardi. La Francia ha un credito nei confronti dell'Italia pari al 20% del suo PIL. L'Italia ha ceduto quindi ai francesi una quota di sovranità nazionale (chi possiede il tuo debito è, fino a quando fallisci, il tuo padrone). Si spiega così la fretta di importare centrali nucleari francesi in Italia. Sarkozy lo vuole! Il debito italiano val bene cinque centrali. L'Europa è unita dal debito interconnesso.
Il nodo con il debito più importante è l'Italia. Nel suo centocinquantenario è un motivo per essere orgogliosi. Nessuno come noi può far fallire l'Europa e, forse, ci riusciremo! Maiale si nasce e noi modestamente lo nascemmo.
da beppegrillo.it"Voi potete mentire a voi stesso, a quei servi che stanno con voi. Ma scappare, però, non potrete giammai, perché là, vi sta guardando Notre Dame"
Commenta
-
-
E' TUTTO FALSO, E CI STANNO AMMAZZANDO
DI PAOLO BARNARD
paolobarnard.info
Faccio appello ai pochi che ancora usano la loro testa, vi prego, osservate.
L’Europa dell’euro sta esplodendo, e i prossimi a finire sotto le macerie saremo noi italiani, i portoghesi e gli spagnoli. Poi verranno i francesi e i tedeschi. Perché? Perché abbiamo tutti adottato una moneta, l’euro, che è sospesa nel nulla, non ha cioè uno Stato sovrano che la regoli, non si sa di chi sia, e soprattutto noi Stati europei la possiamo solo USARE, non possedere. E’ tutto qui il disastro, e vi spiego.
Ho già scritto che se la Grecia fosse ancora uno Stato che stampa moneta sovrana non avrebbe nessun problema, perché potrebbe fare quello che fecero gli USA con un indebitamento assai peggiore (25% del PIL) 60 anni fa: stampare moneta, pagare parti del debito e rilanciare l’economia senza quasi limite. E’ esattamente quello che fa il Giappone da decenni.
Osservate: oltre agli Stati Uniti che sono indebitatissimi (10.400 miliardi di dollari e in crescita prevista fino a 29 mila fra 3 anni), il Giappone ha oggi un rapporto debito-Prodotto Interno Lordo del 200% circa (che in Europa sarebbe considerato l’inferno in terra), la Gran Bretagna ha in pratica lo stesso deficit di bilancio della Grecia e dovrà prendere in prestito 500 miliardi di sterline nei prossimi 5 anni. Ma avete sentito da qualche parte che vi sia un allarme catastrofico su USA, Giappone e Gran Bretagna? C’è qualcuno che sta infliggendo a quei tre Paesi le sevizie di spesa pubblica che saranno inflitte ai greci? No! Perché? Perché Stati Uniti, Giappone e Gran Bretagna sono possessori di una loro moneta non convertibile e non agganciata ad altre monete forti, e questo significa che i loro governi possono emettere moneta nel Paese per risanarsi come detto sopra. E attenzione: possono farlo prendendola in prestito da se stessi, che a sua volta significa che se si indebitano fino al collo possono poi rifinanziarsi il debito all’infinito. E’ come se un marito fosse indebitato con la moglie... cosa succede? Nulla, sono lo stesso nucleo. Noi Stati europei invece dobbiamo, prima di spendere, prendere in prestito gli euro dalla Banca Centrale Europea, e quindi per noi i debiti sono un problema, perché li dobbiamo restituire a qualcun altro, non più solo a noi stessi. Noi siamo il marito e la moglie indebitati con gli usurai, ben altra storia.
Ribadisco: uno Stato con moneta sovrana, come appunto Stati Uniti, Giappone o Gran Bretagna, può emettere debito sovrano senza problemi, e finanziarlo praticamente all’infinito con l’emissione di altra moneta, e questo, al contrario di quello che tutti vi raccontano, non è un problema (i dettagli tecnici in un mio studio futuro). Quanto ho appena scritto, è stato confermato pochi mesi fa, fra gli altri, dall’ex presidente della Federal Reserve (banca centrale) americana, Alan Greenspan, che ha detto “un governo non potrà mai fare bancarotta coi debiti emessi nella propria moneta sovrana”. Infatti USA, Gran Bretagna e Giappone, che emettono debiti immensi, non sono al collasso come la povera Grecia e nessuno li sta crocifiggendo.
A voi che avete una mente libera, non viene da chiedervi perché gli USA sono rimasti al balcone a guardare, senza far nulla, la nascita di questo presunto gigante economico dell’euro? Sono stupidi? No. Sono furbi. Sapevano e sanno esattamente quello che ho detto, e cioè che con l’unione monetaria noi Stati europei ci saremmo ficcati precisamente nella gabbia in cui siamo: prigionieri di debiti che non possiamo più controllare e rifinanziare con una nostra moneta sovrana. A chi non lo ricorda, rammento che l’Italia con moneta sovrana degli anni ‘70/80 era zeppa di debito e di inflazione, ma aveva un’economia fortissima che oggi ci sogniamo (e su cui ancora mangiano milioni di figli del boom di quegli anni). Guarda caso dalla metà degli anni ’80, dalla nascita cioè dei poteri finanziari sovranazionali che sono quelli che lucrano oggi sulle nostre disgrazie, si iniziò a predicare agli Stati con moneta sovrana che un debito pubblico e un deficit erano la peste, e questo non è vero. Rileggete sopra. Non lo sono mai se uno Stato ha moneta propria, perché di nuovo “un governo non potrà mai fare bancarotta coi debiti emessi nella propria moneta sovrana”. Alan Greenspan è piuttosto attendibile, e furbo. E allora che scopo aveva quel mantra ossessivo sui (falsi) danni di deficit e debito pubblico che nessuno oggi osa più sfidare? Risposta: spingerci nella mani di una unione monetaria capestro con regole assurde di limiti del deficit e del debito, che ci avrebbe sottratto l'unica arma possibile (la sovranità monetaria) per gestire senza danni l'indebitamento. E questo per compiacere a chi? Risposta: al Tribunale Internazionale degli Investitori e Speculatori guidato appunto dagli Stati Uniti, che con la scusa del risanamento degli Stati indebitati ma non più sovrani (noi appunto) ci costringe a vendere a prezzi stracciati i nostri beni pubblici ai barracuda finanziari, a deprezzare il lavoro con la disoccupazione (tanta offerta di lavoratori = crollano i loro prezzi, come con le merci), rovinando così le vite di generazioni di esseri umani, le nostre vite.
Infine, ricordo chi ha così fortemente voluto in Italia l’unione monetaria europea: Romano Prodi e Giuliano Amato in primis, che non sono stupidi e sapevano benissimo dove ci avrebbero portati. Alla faccia di chi ancora demonizza il centrodestra, che di peccati ne ha, ma confronto a questo sono cosucce da ridere. Qui stiamo parlando della svendita della speranza, per generazioni di cittadini, di poter avere controllo sull’economia, che è tutto, è libertà e democrazia, perché da cassintegrati/precari e senza più uno Stato sociale decente si è a tutti gli effetti degli schiavi.
La crisi dell’Europa, il calvario della Grecia e il nostro prossimo calvario, sono tutta una montatura costruita dall’inganno dell’unione monetaria, dall’inganno dell'inesistente dovere di risanare i debiti degli Stati, che non sono mai un problema se quegli Stati sono monetariamente sovrani. Un inganno ordito dai soliti noti di cui sopra.
Uscire dall’unione monetaria subito! Ritornare Stati europei con moneta sovrana e non convertibile, ora! Hanno ragione i greci, e faccio eco al loro grido scritto sulle pendici dell’acropoli: “Popoli d’Europa, sollevatevi”.
Paolo Barnard
Fonte: Paolo Barnard
Link: Paolo Barnard - [Alcune considerazioni su...]
7.05.2010
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da salsa Visualizza Messaggiofoto troppo grande ilkuape caxxo!!!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ikuape86 Visualizza Messaggiol'ho tolta dopo un minuto, sei troppo veloce cribbioI guai da pignàta i sapa a cucchijàra chi i manìja.
Commenta
-
Commenta