domanda per commercialisti e fiscalisti

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • bersiker1980
    decisamente grosso
    • Dec 2006
    • 8449
    • 692
    • 579
    • Serenissima Veneta Repubblica
    • Send PM

    domanda per commercialisti e fiscalisti

    Avrei bisogno di un chiarimento:
    se un cliente non mi paga la ritenuta d'acconto su una prestazione professionale, io prestatore sono solidalmente responsabile nei confronti dell'Erario? voglio dire, l'Erario può venire a chiedermi quei soldi senza escutere preventivamente il debitore? (salvo poi mio diritto di rivalsa sul debitore stesso)

    grazie
    sigpic
  • arkon86
    signore degli alcaloidi
    • Oct 2004
    • 6178
    • 863
    • 495
    • piazza la bomba e scappa
    • Send PM

    #2
    la ritenuta d'acconto l'ha effettuata e nn l'ha versata??

    Commenta

    • Adam
      Pretty damn terrific
      • Jun 2005
      • 17052
      • 770
      • 776
      • Dove capita
      • Send PM

      #3
      mi pare di capire che è una situazione molto scomoda. se posso permettere di chiedere, perchè non ti vuole pagare?
      Originariamente Scritto da DR. MORTE
      Un cervello limitato contiene una quantità illimitata di idiozie.

      Commenta

      • arkon86
        signore degli alcaloidi
        • Oct 2004
        • 6178
        • 863
        • 495
        • piazza la bomba e scappa
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da Adam Visualizza Messaggio
        mi pare di capire che è una situazione molto scomoda. se posso permettere di chiedere, perchè non ti vuole pagare?

        adam nn c'hai capito niente

        Commenta

        • Adam
          Pretty damn terrific
          • Jun 2005
          • 17052
          • 770
          • 776
          • Dove capita
          • Send PM

          #5
          ho detto mi pare spiega che sono curioso
          Originariamente Scritto da DR. MORTE
          Un cervello limitato contiene una quantità illimitata di idiozie.

          Commenta

          • PrinceRiky
            Bodyweb Senior
            • Apr 2008
            • 40284
            • 1,549
            • 895
            • Send PM

            #6
            sì, hai condivisione della responsabilità

            (e non credo ci sia nemmeno solidarietà)

            Commenta

            • arkon86
              signore degli alcaloidi
              • Oct 2004
              • 6178
              • 863
              • 495
              • piazza la bomba e scappa
              • Send PM

              #7
              se la ritenuta è stata operata e nn versata a lui nn possono chiedere niente...

              Commenta

              • bersiker1980
                decisamente grosso
                • Dec 2006
                • 8449
                • 692
                • 579
                • Serenissima Veneta Repubblica
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                sì, hai condivisione della responsabilità

                (e non credo ci sia nemmeno solidarietà)
                per cui non posso neppure rivalermi sul cliente qualora mi tocchi pagare la ritenuta d'accoto al posto suo?
                sigpic

                Commenta

                • PrinceRiky
                  Bodyweb Senior
                  • Apr 2008
                  • 40284
                  • 1,549
                  • 895
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da bersiker1980 Visualizza Messaggio
                  per cui non posso neppure rivalermi sul cliente qualora mi tocchi pagare la ritenuta d'accoto al posto suo?
                  sì che puoi, questo ti è dovuto. però è l'erario che immagino non si preoccuperà mai di escutere il tuo cliente, perché tu sei il sostituto d'imposta e quindi l'unica interfaccia per quel debito con lo stato.

                  attenzione che se non paghi c'è una multa (e francamente non so se vi sia un'esecuzione forzata): informati se ti convenga pagare la multa e beccarti il probabile stato di insolvenza o pagare l'erario e poi rifarti sul tuo cliente (cosa sicuramente più macchinosa e lunga) o addirittura pagare l'erario e basta.

                  il mio consiglio è (se non l'hai già fatto) cercare di trovare un accordo con questo tizio, soprattutto se il corrispettivo è ridotto e per prestazioni occasionali.

                  Commenta

                  • PrinceRiky
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2008
                    • 40284
                    • 1,549
                    • 895
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da arkon86 Visualizza Messaggio
                    se la ritenuta è stata operata e nn versata a lui nn possono chiedere niente...
                    è lui che deve operare la ritenuta, mica il cliente. l'erario vuole i soldi da lui perché è lui che incassa denaro oggetto di reddito, poi che il cliente paghi o meno le tasse, una volta emessa la fattura, sono affaracci suoi.

                    Commenta

                    • bersiker1980
                      decisamente grosso
                      • Dec 2006
                      • 8449
                      • 692
                      • 579
                      • Serenissima Veneta Repubblica
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                      sì che puoi, questo ti è dovuto. però è l'erario che immagino non si preoccuperà mai di escutere il tuo cliente, perché tu sei il sostituto d'imposta e quindi l'unica interfaccia per quel debito con lo stato.

                      attenzione che se non paghi c'è una multa (e francamente non so se vi sia un'esecuzione forzata): informati se ti convenga pagare la multa e beccarti il probabile stato di insolvenza o pagare l'erario e poi rifarti sul tuo cliente (cosa sicuramente più macchinosa e lunga) o addirittura pagare l'erario e basta.

                      il mio consiglio è (se non l'hai già fatto) cercare di trovare un accordo con questo tizio, soprattutto se il corrispettivo è ridotto e per prestazioni occasionali.
                      Vabè, vedrò il da farsi.
                      Intanto grazie 1000 e rep appena posso
                      sigpic

                      Commenta

                      • bertinho7
                        OTTIMO UTENTE LIVELLO 2
                        • May 2008
                        • 28
                        • 1,168
                        • 1,051
                        • ariel aka piper fawn
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da bersiker1980 Visualizza Messaggio
                        Avrei bisogno di un chiarimento:
                        se un cliente non mi paga la ritenuta d'acconto su una prestazione professionale, io prestatore sono solidalmente responsabile nei confronti dell'Erario? voglio dire, l'Erario può venire a chiedermi quei soldi senza escutere preventivamente il debitore? (salvo poi mio diritto di rivalsa sul debitore stesso)

                        grazie
                        nn ci ho capito molto berso
                        cioè tu hai emesso fattura...lui ti ha pagato il netto,quindi nn i soldi della ritenuta giusto? quelli te li dovrebbe versare lui...cazzi tutti suoi...è lui il sostituto d'imposta tuo
                        solo che da alcuni interventi ho capito che il sostituto d'imposta sei tu
                        c'è della confusione

                        Commenta

                        • PrinceRiky
                          Bodyweb Senior
                          • Apr 2008
                          • 40284
                          • 1,549
                          • 895
                          • Send PM

                          #13
                          il cliente deve versare a berso e berso all'erario

                          mi sono dimenticato di una cosa, che usando google è venuta fuori: puoi fare il ravvedimento operoso, se ci sono le condizioni.

                          Commenta

                          • bertinho7
                            OTTIMO UTENTE LIVELLO 2
                            • May 2008
                            • 28
                            • 1,168
                            • 1,051
                            • ariel aka piper fawn
                            • Send PM

                            #14
                            Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                            il cliente deve versare a berso e berso all'erario

                            mi sono dimenticato di una cosa, che usando google è venuta fuori: puoi fare il ravvedimento operoso, se ci sono le condizioni.
                            eh io voglio capire quello
                            perkè se berso ha preso il netto (ossia nn i soldi della ritenuta compresi nell'importo percepito) spetta al cliente versarla....
                            in caso contrario deve versarla lui (berso)...entro i termini sennò ravvedimento operoso,e dopo la scadenza 770 sanzioni...

                            Commenta

                            • bersiker1980
                              decisamente grosso
                              • Dec 2006
                              • 8449
                              • 692
                              • 579
                              • Serenissima Veneta Repubblica
                              • Send PM

                              #15
                              lo stronzo non mi ha pagato nulla: nè l'importo dovuto nè la ritenuta d'acconto.
                              sigpic

                              Commenta

                              Working...
                              X