Un passo avanti per la scienza - il bosone di Higgs

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • gorgone
    for a while
    • May 2008
    • 6246
    • 832
    • 835
    • nel cuore di chi è nel mio cuore
    • Send PM

    #76
    Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
    ti giuro che lo volevo scrivere, mi sono morso la lingua
    sono qua per te, lo sai.

    Commenta

    • cesko92
      Real Motherfuckin G
      • Dec 2009
      • 10500
      • 762
      • 363
      • In da hood (East Coast)
      • Send PM

      #77
      Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
      uhm... una risposta come quella di Richard suppongo


      Originariamente Scritto da gorgone Visualizza Messaggio
      volendo si potrebbe rispondere anche a "perché studiare il latino", in ogni caso.
      già



      ringrazio richard che come al solito è stato molto disponbile ed esaustivo nelle risposte
      Originariamente Scritto da Sean
      faccini, kazzi, fike, kuli
      cesko92 [at] live.it

      Commenta

      • Liam & Me
        Bad Blake
        • Dec 2006
        • 5562
        • 784
        • 848
        • high as a kite
        • Send PM

        #78
        Originariamente Scritto da gorgone Visualizza Messaggio
        sono qua per te, lo sai.
        avevo colto, sentiti ringraziamenti
        B & B with a little weed










        Commenta

        • Capitano Smith
          Bodyweb Member
          • May 2010
          • 30
          • 16
          • 0
          • Send PM

          #79
          Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
          Beh, ci sono da fare dei distinguo chiaramente; esistono evidentemente scoperte di cui si intravede presto la possibilità di applicazioni, ed altre meno.
          Ad esempio quando, con l'avvento della Meccanica Quantistica, negli anni 30 si teorizzò e successivamente si confermò il cosiddetto "effetto tunnel" (effetto per cui una particella può superare una barriera anche con energia classicamente insufficiente), subito nel giro di pochi anni si intravidero le possibili e radicali applicazioni in campo elettronico.
          Qui, con l'Higgs, siamo invece ai mattoni della teoria delle interazioni e, nonostante siano passati 50 anni dalla teorizzazione, di "applicazioni pratiche" (qualunque connotazione si voglia dare a questo aggettivo) è difficile prevederne. Certamente d'ora in poi costituirà un mattone essenziale ed imprescindibile per ogni futura speculazione e ricerca sulla fisica dei costituenti fondamentali della materia, "pratica" o no che sia.

          (PS: per quanto Sean sia mod notoriamente sensibile, è con Il Vampa e Cesko92 che dovresti soprattutto scusarti. )
          guarda che non intendevo che non si poteva dare la risposta eh.... (anche a quella del latino uguale...) qui magari si aspettavano chissa cosa... cioè hanno scoperto sta particella magari non sanno ancora niente... che applicazione pratica vuoi dare? è fisica teorica....

          va beh dai...chiusa parentesi che tanto è polemica già sterilizzata e mi scuso se sn stato sgarbato...ciao

          Commenta

          • Sergio
            Administrator
            • May 1999
            • 88301
            • 2,238
            • 2,981
            • United States [US]
            • Florida
            • Send PM

            #80
            Chi ha sterilizzato la polemica?



            Commenta

            • richard
              scientific mode
              • May 2006
              • 19924
              • 381
              • 414
              • Send PM

              #81
              Originariamente Scritto da Capitano Smith Visualizza Messaggio
              guarda che non intendevo che non si poteva dare la risposta eh.... (anche a quella del latino uguale...) qui magari si aspettavano chissa cosa... cioè hanno scoperto sta particella magari non sanno ancora niente... che applicazione pratica vuoi dare? è fisica teorica....
              Anche la Meccanica Quantistica e il previsto effetto tunnel sono fisica teorica, il che non significa che non possano avere applicazioni pratiche (o che non le abbiano avute).
              La fisica applicata è sempre figlia della fisica teorica; maggiore è il livello di astrazione e maggiormente lontane possono apparire le applicazioni, ma chiedersi quanto lo siano effettivamente, specialmente per un non addetto ai lavori, non mi sembra questione fuori dal mondo.

              Commenta

              • Liam & Me
                Bad Blake
                • Dec 2006
                • 5562
                • 784
                • 848
                • high as a kite
                • Send PM

                #82
                Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
                Chi ha sterilizzato la polemica?
                era infettiva
                B & B with a little weed










                Commenta

                • Sergio
                  Administrator
                  • May 1999
                  • 88301
                  • 2,238
                  • 2,981
                  • United States [US]
                  • Florida
                  • Send PM

                  #83
                  Originariamente Scritto da Capitano Smith Visualizza Messaggio
                  scusa ma cosa vogliono ottenere da questa domanda??? pensano che domani andando a fare la spesa questa scoperta cambia la loro vita??? cioè io non capisco il senso della domanda... è chiaro che prima o poi una scienza più esatta porta un qualcosa agli esseri umani... ma come fai a dire così su due piedi i "risvolti pratici"... se tu davvero sei in grado di rispondere magari rispondi se hai voglia... a me sembra una domanda del tipo "perché studiare il latino?"

                  (PS mi scuso col moderatore Sean se ho esagerato con le parole ma mi sono uscite di getto...)
                  Un applicazione pratica ancora non l'ha, ma aspettando le prossime ricerche si dovrebbe riuscire a risolvere in parte il problema del deficit del sistema economico Italiano, si dovrebbero risparmiare alcuni miliardi di Euro, seriamente
                  Questo è positivo.



                  Commenta

                  • Il Vampa
                    Registered User
                    • Jun 2012
                    • 167
                    • 101
                    • 8
                    • Send PM

                    #84
                    Originariamente Scritto da Capitano Smith Visualizza Messaggio
                    scusa ma cosa vogliono ottenere da questa domanda??? pensano che domani andando a fare la spesa questa scoperta cambia la loro vita??? cioè io non capisco il senso della domanda... è chiaro che prima o poi una scienza più esatta porta un qualcosa agli esseri umani... ma come fai a dire così su due piedi i "risvolti pratici"... se tu davvero sei in grado di rispondere magari rispondi se hai voglia... a me sembra una domanda del tipo "perché studiare il latino?"

                    (PS mi scuso col moderatore Sean se ho esagerato con le parole ma mi sono uscite di getto...)
                    è una domanda del tutto legittima.
                    cosa cambierà dopo questa scoperta? in che modo modificherà la fisica come la conosciamo? quali teorie andranno modificate?
                    oppure per rimanere fedele al mio ruolo di profano con il cappello di paglia ed il forcone avrei dovuto rispondere " i politici rubano/non ci sono più le mezze stagioni/una volta qui era tutta campagna" ?

                    Commenta

                    • Bob Terwilliger
                      bluesman
                      • Dec 2006
                      • 12481
                      • 884
                      • 1,039
                      • Osteria
                      • Send PM

                      #85
                      Originariamente Scritto da Il Vampa Visualizza Messaggio
                      è una domanda del tutto legittima.
                      Ammetterai che questo post:

                      Originariamente Scritto da Il Vampa Visualizza Messaggio
                      risvolti pratici? sempre che non sia un flop come i neutrini che andavano più veloci della luce
                      possa suonare un poco polemico. Quasi che servissero delle potenziali applicazioni tecnologiche per giustificare la ricerca in sé. Evidentemente non intendevi questo; il fraintendimento è chiarito.
                      Originariamente Scritto da Sean
                      Bob è pure un fervente cattolico.
                      E' solo in virtù di questo suo essere del Cristo che gli perdono quei suoi certi amori per le polveri, il rock, la psicologia, la pornografia e pure per Sion.

                      Alice - How long is forever?
                      White Rabbit - Sometimes, just one second.

                      Commenta

                      Working...
                      X