If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Che poi quel brontosauro di Bondi quello che non capisce nella sua mente lardosa è che chi piratava prima continuerà a farlo. Anzi, con maggior gusto di prima.
Esempio la tassa sugli HD, nel momento in cui puoi archiviare, gratuitamente, in rete senza bisogno di un supporto fisico.
Che poi quel brontosauro di Bondi quello che non capisce nella sua mente lardosa è che chi piratava prima continuerà a farlo. Anzi, con maggior gusto di prima.
Esempio la tassa sugli HD, nel momento in cui puoi archiviare, gratuitamente, in rete senza bisogno di un supporto fisico.
Una idiozia simile c'era gia', ma solo nei cd/dvd vuoti. Ora e' stata estesa a praticamente ogni supporto memorizzabile. Infatti, da qualche anno a questa parte un sacco di gente -me compreso- acquistava cd/dvd vuoti all'estero (ma all'interno dell' UE, per evitare dazi doganali). Ora, vorra' dire che si inizieranno ad acquistare all'estero anche gli altri supporti, con buona pace dei commercianti italiani che con ogni probabilita' votano pure questa gente.
Bye
Originariamente Scritto da TheSandman
Brunetta li ha anticipati spregiandoli, ma altrimenti sarebbe finito all'incontrario.
.Passate a trovarmi e lasciate un messaggio, thx.
________
La copia privata è, per definizione, una copia di un "originale fonografico" già posseduto da una singola persona, che potrà essere usata legalmente anche senza il bollino SIAE, per intenderci.
vabbè, ma che c'è di strano? la strategia funziona bene... ed alle prossime elezioni puntualmente diranno che abbassano le tasse e tutti ci crederanno... e maurox vi racconterà pure che al netto delle tasse si ritrova di più nel portafogli perché le avranno ridotte loro...
dato che nei decreti del genere non parlano direttamente di tasse, la maggior parte della gente si scorderà di questa "piccolezza"... guardate che è stata la stessa cosa con i conti correnti bancari eh... aumento trimestrale del 34% sul bollo bancario con decreto legge del 31/01/2005... ma intanto in pochi hanno capito bene cosa fosse capitato... e comunque non avendo parlato nessuno direttamente di "tassa", alle elezioni successive nessuno lo ha citato... ma anche l'opposizione (quale?) non ne ha mica parlato...
perciò non mi pare strano...
Originariamente Scritto da Mizard
...io ho parlato con tutti in questo forum,persino coi Laziali...
Originariamente Scritto da Barone Bizzio
Quindi...in poche parole, sono tutti comunisti tranne Silvio?
Originariamente Scritto da TheSandman
Silvio compreso.
Originariamente Scritto da TheSandman
Diciamo che i comunisti che insulta lui sono ancora più comunisti di lui.
fortunatamente si stanno diffondendo lettori dvd , hifi autoradio ecc con Usb , ergo
Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.
tu scarichi e io pago e' un discorso che possiamo fare tutti : chiediti quanti dvd vergini si venderebbero o quanti cd se non ci fosse la possibilita' di scaricare... ma quanti sono quelli che duplicherebbero copie di originali che gia' possiedono ? Non entro nel dettaglio tecnico dei prodotti non e' il mio lavoro pero' e' innegabile che se uno ha vendita di certi articoli lo deve perlopiu' grazie alla possibilita' di scaricare
il tuo ragionamento è corretto, ma questo decreto non è che dice:
" mettiamo una tassa su cd/dvd vergini perchè la gente ci masterizza materiale scaricato illegalmente"....dice proprio "tassiamo chi fa una copia privata ad uso personale" e già qua è una incongruenza.
Inoltre verranno tassati dischi sas, nas, ...insomma io devo fare un backup aziendale e me lo tassi???
una di quelle cose che andrebbero stabilite a livello europeo
Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.
Speriamo di no. A livello europeo ci si sta muovendo verso la soluzione francese, che se fosse stata introdotta in Italia avrebbe suscitato una sequela infinita di "SOLO IN ITALIA!" "PAESE DI MERDA!".
Ormai il governo (non solo questo), prevede tramite vegenza il modo di tassare ogni cosa..........ormai visto l'andazzo, presto ci ritroviamo a pagare per crimini ancora da commettere (come se poi fossimo tutti pirati o cmq criminali):
La pirateria c'è e, a meno di soluzioni penali veramente toste, continuerà a esserci. Secondo me sarebbe molto meglio agire in questa maniera prendendo un po' di soldi dagli abbonamenti a internet e altri dai supporti fisici.
Eticamente è sbagliato perchè non sempre questi strumenti si usano per scaricare e tenere musica ma credo che tra tutti, se scaricare diventasse "legale", saremmo ben più felici.
Ovviamente questa legge non credo vada in questa direzione...ma sia solo l'ennesimo modo per magnare qualcosa ai più...
Always the beautiful answer who asks a more beautiful question
La pirateria c'è e, a meno di soluzioni penali veramente toste, continuerà a esserci. Secondo me sarebbe molto meglio agire in questa maniera prendendo un po' di soldi dagli abbonamenti a internet e altri dai supporti fisici.
Eticamente è sbagliato perchè non sempre questi strumenti si usano per scaricare e tenere musica ma credo che tra tutti, se scaricare diventasse "legale", saremmo ben più felici.
Ovviamente questa legge non credo vada in questa direzione...ma sia solo l'ennesimo modo per magnare qualcosa ai più...
i download sono una realta' , prima tramite p2p ora specialmente da server , magaupload ecc. ecc.. e' realta' anche il fatto che nessuno ( governo o etichetta ecc..) potra' fermarlo , ora si tratta di cercare una solozione che possa mettere piu' o meno daccordo le due parti , ma non e' semplice . Si parla ormai da anni di abbonamenti stile flat per musica film , ecc ma la vedo ancora lunga .
Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.
La pirateria c'è e, a meno di soluzioni penali veramente toste, continuerà a esserci. Secondo me sarebbe molto meglio agire in questa maniera prendendo un po' di soldi dagli abbonamenti a internet e altri dai supporti fisici.
Eticamente è sbagliato perchè non sempre questi strumenti si usano per scaricare e tenere musica ma credo che tra tutti, se scaricare diventasse "legale", saremmo ben più felici.
Ovviamente questa legge non credo vada in questa direzione...ma sia solo l'ennesimo modo per magnare qualcosa ai più...
La pirateria...che gran parolone. Mi ricordo quando avevo 14 anni e doppiavo le cassette con i miei compagni di scuola. Commettevo un reato, ma, con l'ingenuità di allora, pensavo che fosse del tutto legittimo che del mio originale facessi quel che mi pareva, ivi compreso una copia per un mio amico che ci teneva. Allora girava la voce che la polizia poteva fermarti e perquisirti la macchina o il motorino per vedere se avevi cassette duplicate. Oggi si fa lo stesso, nel senso dell'allarmismo sociale, pretendendo di far pagare tutto il sistema per abusi dei singoli. Un aborto giuridico, come far pagare di più a tutti l'assicurazione auto perchè il 10% della popolazione causa incidenti. Mi chiedo come mai, visto che su internet abbondano i pedofili, a nessuno sia venuto in mente di far pagare prezzi spropositati per le webcam, o per gli accessi in rete. Tutto questo accanimento sul tema della pirateria audiovisiva-con proposte non distanti da quelle di cui sopra- mi fa pensare che a livello governativo interessi più tutelare la SIAE (espertissima di truffe, a sua volta, come ha postato Max) che i minori abusati sessualmente. E questo senza considerare che la gran parte dei pronunciamenti, negli USA, quando si è arrivato in giudizio hanno dato torto alle case discografiche, rispendendo al mittente con un calcio nei denti le accuse.
In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte. ma_75@bodyweb.com
La pirateria...che gran parolone. Mi ricordo quando avevo 14 anni e doppiavo le cassette con i miei compagni di scuola. Commettevo un reato, ma, con l'ingenuità di allora, pensavo che fosse del tutto legittimo che del mio originale facessi quel che mi pareva, ivi compreso una copia per un mio amico che ci teneva. Allora girava la voce che la polizia poteva fermarti e perquisirti la macchina o il motorino per vedere se avevi cassette duplicate. Oggi si fa lo stesso, nel senso dell'allarmismo sociale, pretendendo di far pagare tutto il sistema per abusi dei singoli. Un aborto giuridico, come far pagare di più a tutti l'assicurazione auto perchè il 10% della popolazione causa incidenti. Mi chiedo come mai, visto che su internet abbondano i pedofili, a nessuno sia venuto in mente di far pagare prezzi spropositati per le webcam, o per gli accessi in rete. Tutto questo accanimento sul tema della pirateria audiovisiva-con proposte non distanti da quelle di cui sopra- mi fa pensare che a livello governativo interessi più tutelare la SIAE (espertissima di truffe, a sua volta, come ha postato Max) che i minori abusati sessualmente. E questo senza considerare che la gran parte dei pronunciamenti, negli USA, quando si è arrivato in giudizio hanno dato torto alle case discografiche, rispendendo al mittente con un calcio nei denti le accuse.
non e' la stessa cosa , fino a quando si nvigava a 56k , i cd si compravano ancora e si masterizzavano per amici ecc, adesso per un cd comprato se ne scaricano migliaia di copie.
Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.
i download sono una realta' , prima tramite p2p ora specialmente da server , magaupload ecc. ecc.. e' realta' anche il fatto che nessuno ( governo o etichetta ecc..) potra' fermarlo , ora si tratta di cercare una solozione che possa mettere piu' o meno daccordo le due parti , ma non e' semplice . Si parla ormai da anni di abbonamenti stile flat per musica film , ecc ma la vedo ancora lunga .
Non è facile credo anche perchè la roba (nel senso di tutto lo scaricabile) e il relativo copyright sono validi a livello mondiale e decisioni del genere sarebbero presi a livello locale...
Sul fatto che nessuno potrà fermare la pirateria non ci scommetterei troppo...la soluzione è francese è di fatto una soluzione e volendo è ovvio che si possa fare anche di peggio...
Always the beautiful answer who asks a more beautiful question
ma oltretutto al giorno d'oggi, scaricare, proprio lettarlmente scaricare, in che misura avviene ?! no perchè itunes, e tutti i programmi che permettono di acquistare musica a pochi centesimi ( o il più delle volte gratuitamente, e questo direttamente dalle case discografiche ) hanno spopolato, stanno facendo incassare un fottio di soldi e di programmi e sistemi simili ne escono a dozzine, quindi lo scaricare è un fenomeno in diminuizione, i film si guardano in streaming e quindi non servono supporti di memorizzazione ( al più chiudi i siti che fanno streaming se sei furbo ), se uno ha il telefono, si connette su internet con una delle decine di promozioni e si ascolta la musica su youtube ( come faccio spesso io ) , quindi di cosa stiamo parlando ?! il fenomeno della pirateria si è evolto, non è più la lunga attesa per scaricare qualcosa, ormai è gestita direttamente dal browser internet, quindi hanno toppato alla grande
Originariamente Scritto da modgallagher
gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
" tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta