FIAT e aiuti di Stato

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • greenday2
    Bodyweb Senior
    • Aug 2005
    • 5921
    • 1,034
    • 440
    • London
    • Send PM

    #31
    Il problema non sono certo gli aiuti di stato verso la fiat.

    Gli aiuti di stato verso le imprese son sempre esistiti e sempre esisteranno.

    Il problema e' "per quanto aiutare e chi aiutare". Credo che il salvataggio di fiat sia stata a posteriori una mossa azzeccata.

    NOn e' stata azzeccata, d'altro canto la scelta di salvare Alitalia. I concetti di "italianità" son tutti veramente relativi quando si parla di imprese del genere.
    Il problema nasce da un punto molto molto semplice:

    "salvare una grossa impresa e' giusto, salvare tutte le imprese tutte le volte e' deleterio".

    Se la scelta di FIAT aveva un senso, quella di alitalia assolutamente no (o meglio, il senso c'è l'ha, ma non e' legale).
    E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

    Commenta

    • DORian_fAke
      Bodyweb Advanced
      • Oct 2007
      • 1765
      • 196
      • 219
      • Send PM

      #32
      Originariamente Scritto da SognoDaBAR Visualizza Messaggio
      Sei scandalizzato da questa dichiarazione di marchionne?

      Da parte sua pero' non sta' dicendo tecnicamente il falso, gli incentivi son stati dati all'acquisto di automobili nel suo insieme, non specificamtamente alla Fiat, anche se l'obiettivo ultimo era questo per i nostri governanti.
      Ed anche la provocatoria dichiarazione che la Fiat ha un credito nei confronti dello stato non e' falsa, non ha ancora incassato i denari delle sovvenzioni..

      Questo non toglie che la moralita' di Marchionne, che ultimamente se ne va in giro per il mondo tronfio come un Napoleone, sia pari a quella di una jena..
      Riesce pure a far cessare la gran parte delle attivita' di termini imerese, senza il minimo del minimo di responsabilita' sociale verso i lavoratori e lo Stato italiano tutto, a differenza di altri giganti dell'automobile come VW, Mercedes o le americane e le giapponese tutte, che fanno del produrre in patria una bandiera..

      Cmq niente di nuovo al sole, solo il proseguimento di una scellerata gestione che ha una storia di 30 anni...
      Guarda che il gruppo VAG non produce solo in Germania.
      Comunque gli aiuti di stato li hanno tutti, dalle tedesche, alla Svezia (vedi l'attuale vicenda Saab che sta per chiudere).
      Il problema della Fiat non di origine attuale, è di origine pluridecennale, tutto sommato sotto la gestione Marchionne, in Fiat e rispettivi marchi del gruppo, si stanno producendo buone macchine, anche se c'è ancora da lavorare tanto.

      Commenta

      • andydufresne
        Bodyweb Advanced
        • Nov 2008
        • 784
        • 15
        • 23
        • Send PM

        #33
        come dicono quelli di mercato libero marchionne è un pessimo comunicatore, inoltre aiuti o no, gli incentivi previsti per il 2010 daranno più vantaggi al gruppo torinese rispetto alla concorrenza.L'ultima dichiarazione dell'a.d. secondo la quale il gruppo torinese investirà 8 miliardi di euro in italia non sò ancora se mi fa ridere o piangere.

        Commenta

        • ma_75
          Super Moderator
          • Sep 2006
          • 52669
          • 1,388
          • 775
          • Send PM

          #34
          Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza Messaggio
          Guarda che il gruppo VAG non produce solo in Germania.
          Comunque gli aiuti di stato li hanno tutti, dalle tedesche, alla Svezia (vedi l'attuale vicenda Saab che sta per chiudere).
          Il problema della Fiat non di origine attuale, è di origine pluridecennale, tutto sommato sotto la gestione Marchionne, in Fiat e rispettivi marchi del gruppo, si stanno producendo buone macchine, anche se c'è ancora da lavorare tanto.
          E da cosa è stato causato? O, per meglio dire, al politica dei governi italiani che ha protetto Fiat con ridicoli balzelli verso gli stranieri non è forse causa del fatto che, per molti anni, Fiat non sia stata al passo con gli stranieri dal momento che aveva una fetta di mercato garantita ex lege?
          In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
          ma_75@bodyweb.com

          Commenta

          • DORian_fAke
            Bodyweb Advanced
            • Oct 2007
            • 1765
            • 196
            • 219
            • Send PM

            #35
            Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
            E da cosa è stato causato? O, per meglio dire, al politica dei governi italiani che ha protetto Fiat con ridicoli balzelli verso gli stranieri non è forse causa del fatto che, per molti anni, Fiat non sia stata al passo con gli stranieri dal momento che aveva una fetta di mercato garantita ex lege?
            Si ma infatti ribadisco che forse l'operato di Marchionne non è del tutto criticabile, e che in questo preciso momento storico gli aiuti statali ai privati sono un fenomeno abbastanza diffuso non solo in Italia e non solo per la Fiat, con questo voglio dire che è un problema strutturale dell'industria dell'automobile e non di una singola casa.

            Commenta

            • maurox
              Bodyweb Senior
              • Mar 2005
              • 22068
              • 664
              • 56
              • Roma
              • Send PM

              #36
              Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza Messaggio
              Guarda che il gruppo VAG non produce solo in Germania.
              Comunque gli aiuti di stato li hanno tutti, dalle tedesche, alla Svezia (vedi l'attuale vicenda Saab che sta per chiudere).
              Il problema della Fiat non di origine attuale, è di origine pluridecennale, tutto sommato sotto la gestione Marchionne, in Fiat e rispettivi marchi del gruppo, si stanno producendo buone macchine, anche se c'è ancora da lavorare tanto.

              si ma una considerazione : fiat prende come ad marchionne in piena crisi, politica di investimenti e di rafforzamenti, si disegnano nuove auto si indovinano modelli ... fiat riemerge , tralasciamo per un attimo il discorso aiuti o incentivi etc etc ... il punto e' che fiat nasce in italia e costruisce mezzi che vanno bene ma fino a che punto , in Italia, la produzione di veicoli puo' essere tale da garantire lavoro stabile tra effettivi ed indotto ? se si decide di andare dove si risparmia, il che va bene, si deve pensare anche che la crescita che porta a questo spostamento e' prima di tutto dovuta al lavoro di quelli che hanno contribuito QUI a far diventare la fiat un 'azienda in grado di poter puntare a conquistarsi fasce piu' ampie di mercato internazionale... e non parlo di riconoscimento aziendale verso la manodopera, ma di concetto ... se un 'azienda appena si costruisce le ali , vola a costruire dove costa meno produrre, affossa il proprio paese ... se questo meccanismo di mercato non viene scardinato in qualche modo, prima o poi succedera' che la produzione di certe cose si spostera' in via definitiva nei paesi piu' poveri, il punto e' che la manovalanza specializzata che vive nel paese dove si produceva prima di spostarsi, inevitabilmente viene butata via senza alcuna possibilita' di essere riciclata ... un operaio che viene lasciato a casa da termini dove trova impiego ? non e' in grado di lavorare se non nel settore in cui e' sempre stato, queste sono considerazioni d'obbligo per i governi di qualunque paese ... in un mercato ancora fertile, fiat si sposta e chiude ma altri assorbono il personale, qui, ma in un paese dove non converra' piu' fare auto, tutto il personale di quel settore diventa obsoleto
              sigpic

              Commenta

              • DORian_fAke
                Bodyweb Advanced
                • Oct 2007
                • 1765
                • 196
                • 219
                • Send PM

                #37
                Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
                si ma una considerazione : fiat prende come ad marchionne in piena crisi, politica di investimenti e di rafforzamenti, si disegnano nuove auto si indovinano modelli ... fiat riemerge , tralasciamo per un attimo il discorso aiuti o incentivi etc etc ... il punto e' che fiat nasce in italia e costruisce mezzi che vanno bene ma fino a che punto , in Italia, la produzione di veicoli puo' essere tale da garantire lavoro stabile tra effettivi ed indotto ? se si decide di andare dove si risparmia, il che va bene, si deve pensare anche che la crescita che porta a questo spostamento e' prima di tutto dovuta al lavoro di quelli che hanno contribuito QUI a far diventare la fiat un 'azienda in grado di poter puntare a conquistarsi fasce piu' ampie di mercato internazionale... e non parlo di riconoscimento aziendale verso la manodopera, ma di concetto ... se un 'azienda appena si costruisce le ali , vola a costruire dove costa meno produrre, affossa il proprio paese ... se questo meccanismo di mercato non viene scardinato in qualche modo, prima o poi succedera' che la produzione di certe cose si spostera' in via definitiva nei paesi piu' poveri, il punto e' che la manovalanza specializzata che vive nel paese dove si produceva prima di spostarsi, inevitabilmente viene butata via senza alcuna possibilita' di essere riciclata ... un operaio che viene lasciato a casa da termini dove trova impiego ? non e' in grado di lavorare se non nel settore in cui e' sempre stato, queste sono considerazioni d'obbligo per i governi di qualunque paese ... in un mercato ancora fertile, fiat si sposta e chiude ma altri assorbono il personale, qui, ma in un paese dove non converra' piu' fare auto, tutto il personale di quel settore diventa obsoleto
                Si, ma quindi il problema è la Fiat o un sistema che crea questi paradossi?

                Commenta

                • PrinceRiky
                  Bodyweb Senior
                  • Apr 2008
                  • 40284
                  • 1,549
                  • 895
                  • Send PM

                  #38
                  Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
                  lo so bene, lo so bene, non e' che il mio ragionamento puo' essere applicabile , pero' arrivera' un momento , ( come per i problemi dell'impatto sull'ambiente e climatici ) , nel quale la " logica " dei mercati e dell'imprenditoria dovra' essere rivisitata perche' ci sono evidenti distorsioni che si sono ingigantite con le speculazioni ( e la crisi e' l'evidenza dei fatti ) ... inevitabile pensare che anche nella produzione , e non solo nei settori derivati , ossia quelli delle " carte e degli affari "che sono appunto quelli che hanno grandi responsabilita' nel crollo dei mercati mondiali , prima o poi la mancanza di un 'etica illluminata generera' una crisi ben peggiore , non sanabile proprio perche' alla radice del sistema
                  senza gridare alla distruzione, possiamo anche solo banalmente considerare come tenere aperto uno stabilimento in sicilia sia molto molto difficoltoso: i costi sono moltiplicati a dismisura. tante, proprio tante sono le imprese che se ne vanno e già che si devono muovere fanno le cose per bene e vanno dove il lavoro costa poco.

                  gli aiuti a fiat salvano tanti posti di lavoro, non solo stipendiati direttamente da fiat. e questi posti di indotto salvati sono enormemente più grandi di quelli ridotti chiudendo termini imerese. il problema vero è che sta gente abita in una terra dove non c'è niente da fare e se chiude fiat non sanno come campare se non emigrando.

                  Commenta

                  • maurox
                    Bodyweb Senior
                    • Mar 2005
                    • 22068
                    • 664
                    • 56
                    • Roma
                    • Send PM

                    #39
                    Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza Messaggio
                    Si, ma quindi il problema è la Fiat o un sistema che crea questi paradossi?

                    prima del sistema ovviamente , al quale pure fiat si adegua ... poi c'e' il discorso particolare della tutela speciale dello stato per fiat , altro paradosso del sistema
                    sigpic

                    Commenta

                    • maurox
                      Bodyweb Senior
                      • Mar 2005
                      • 22068
                      • 664
                      • 56
                      • Roma
                      • Send PM

                      #40
                      Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                      senza gridare alla distruzione, possiamo anche solo banalmente considerare come tenere aperto uno stabilimento in sicilia sia molto molto difficoltoso: i costi sono moltiplicati a dismisura. tante, proprio tante sono le imprese che se ne vanno e già che si devono muovere fanno le cose per bene e vanno dove il lavoro costa poco.

                      gli aiuti a fiat salvano tanti posti di lavoro, non solo stipendiati direttamente da fiat. e questi posti di indotto salvati sono enormemente più grandi di quelli ridotti chiudendo termini imerese. il problema vero è che sta gente abita in una terra dove non c'è niente da fare e se chiude fiat non sanno come campare se non emigrando.


                      e chi li ha aperti gli stabilimenti li ? chi non e' stato lungimirante da pensare che in futuro le cose sarebbero cambiate , cambiate peraltro in modo prevedibile dato che l'arretratezza e le difficolta' di quelle zone sono cosa nota da anni ...ma c'e' un tempo in cui l'imprenditore guadagna, speculando anche su quei problemi , e un tempo in cui perde ... ma se ne va , invece di restare ... e questo va impedito, secondo me non si tratta di ingerenze dello stato nei mercati, si tratta semplicemente di stabilire dei paletti : se vuoi fare l'imprenditore io stato ti do tutte le agevolazioni possibili ma tu , imprenditore, non fai e disfi tirando nella schiena alla collettivita' la gente in esubero , quella che magari anni prima ti ha fatto guadagnare per espanderti , ora, ma da altre parti
                      sigpic

                      Commenta

                      • maurox
                        Bodyweb Senior
                        • Mar 2005
                        • 22068
                        • 664
                        • 56
                        • Roma
                        • Send PM

                        #41
                        greenday come fai a dire che non e' stata buona l'idea di salvare alitalia... ma santo dio
                        sigpic

                        Commenta

                        • Mi80
                          Semibstrd mod
                          • Oct 2003
                          • 31593
                          • 896
                          • 740
                          • a casa mia
                          • Send PM

                          #42
                          Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
                          greenday come fai a dire che non e' stata buona l'idea di salvare alitalia... ma santo dio

                          L'idea magari era anche buona, ma tecnicamente hanno fatto una porcata all'italiana come al solito...la bad company con i debiti in mano allo stato (vado a memoria, circa 2 mld €) e la parte buona venduta al prezzo di un pacchetto di noccioline
                          Sciopero

                          Commenta

                          • maurox
                            Bodyweb Senior
                            • Mar 2005
                            • 22068
                            • 664
                            • 56
                            • Roma
                            • Send PM

                            #43
                            Originariamente Scritto da Mi80 Visualizza Messaggio
                            L'idea magari era anche buona, ma tecnicamente hanno fatto una porcata all'italiana come al solito...la bad company con i debiti in mano allo stato (vado a memoria, circa 2 mld €) e la parte buona venduta al prezzo di un pacchetto di noccioline

                            le alternative non c'erano :alternativa uno, se si lasciava l'offerta al mercato, airfrance non avrebbe comprato alitalia , avrebbe tirato su una riga per farci la sua filiale in italia ... in sostanza tagliavano i rami senza tanto badare e lasciavano il tronco , quel che gli serviva

                            alternativa due, farla fallire e mandare tutto a puttane

                            alternativa tre , tentare di ingolosire e riunire i pochi imprenditori italiani in grado di rilevarla, a patto ovviamente di compromessi , da parte di stato e da parte loro ...

                            mi pare che non ci sia partita, la terza era la scelta piu' sensata
                            sigpic

                            Commenta

                            • motorhead
                              Inattivo
                              • Dec 2005
                              • 5988
                              • 562
                              • 327
                              • Ancona
                              • Send PM

                              #44
                              ma chi se la voleva prendere... er berlusca sta storia della cordata l' portata avanti per mesi...

                              Commenta

                              • maurox
                                Bodyweb Senior
                                • Mar 2005
                                • 22068
                                • 664
                                • 56
                                • Roma
                                • Send PM

                                #45
                                Originariamente Scritto da motorhead Visualizza Messaggio
                                ma chi se la voleva prendere... er berlusca sta storia della cordata l' portata avanti per mesi...

                                si ma non e' che fare una cordata di imprenditori per rilevare alitalia sia la stessa cosa di tirar fuori cinque euro a testa per la pizza ...
                                sigpic

                                Commenta

                                Working...
                                X