nn ho + la tua email ed al cell non risponde nessuno ti posto la tua domanda qui scusami ma nn sapevo come avvisarti!
il tuo quesito era
Calcolare la quantità di glicerolo che sciolto in 125,5 ml di acqua (d = 0,996 g/ml), provoca un innalzamento ebullioscopico di 0,150 °C.
La costante ebullioscopica molale dell'acqua è 0,512 °C
Kg/ mol.
DTe = ke m = ke g/PM g = g di glicerolo in 1000 g di H2O che provocano l'innalzamento ebullioscopico
0,150°C = 0,512 m
molalità della soluzione = m = 0,150/0,512 = 0,293 mol/Kg
0,293 g di glicerolo in 1000 g di acqua provocano un DTe di 0,150°C.
Quanti g occorrono per 125,5 ml di acqua? a quanti g di acqua corrispondono125,5 ml di H2O?
125,5 ml x 0,996g/ml = 125,0 g di H2O quindi:
0,293 mol/Kg x 0,1250 Kg = 0,0366 mol di glicerolo che provocano l'innalzamento ebullioscopico in 125 g di acqua.
grammi di glicerolo:
0,0366 mol x 92,0954 g/mol = 3,37 g
Ciao e nn studiare troppo
il tuo quesito era
Calcolare la quantità di glicerolo che sciolto in 125,5 ml di acqua (d = 0,996 g/ml), provoca un innalzamento ebullioscopico di 0,150 °C.
La costante ebullioscopica molale dell'acqua è 0,512 °C
Kg/ mol.
DTe = ke m = ke g/PM g = g di glicerolo in 1000 g di H2O che provocano l'innalzamento ebullioscopico
0,150°C = 0,512 m
molalità della soluzione = m = 0,150/0,512 = 0,293 mol/Kg
0,293 g di glicerolo in 1000 g di acqua provocano un DTe di 0,150°C.
Quanti g occorrono per 125,5 ml di acqua? a quanti g di acqua corrispondono125,5 ml di H2O?
125,5 ml x 0,996g/ml = 125,0 g di H2O quindi:
0,293 mol/Kg x 0,1250 Kg = 0,0366 mol di glicerolo che provocano l'innalzamento ebullioscopico in 125 g di acqua.
grammi di glicerolo:
0,0366 mol x 92,0954 g/mol = 3,37 g
Ciao e nn studiare troppo
![Stick Out Tongue](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/tongue.gif)