Ti possiamo ancora chiamare "silverback" ?
quali responsabilita' bisogna accollarsi se una sc**amica rimane incinta?
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da THE ALEX Visualizza MessaggioIo invece ci vedo una disparità di trattamento enorme....La madre è guidice unico del futuro del figlio.Solo lei ha diritto di vita o di morte sul nascituro.
Stiamo ragionando in una sola direzione ma proviamo ad immaginare il caso di una madre che voglia abortire e di un padre che invece non vuole....
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da THE ALEX Visualizza MessaggioProbabilmente non aveva interesse a fartelo riconoscere,altrimenti a quest'ora lo avresti fatto....
Conosco bene il caso visto che sono amico di Fabio,il fratello di Cristiana Sinagra dai tempi della sua relazione con Maradona.....L'obbligo giuridico c'è stato eccome e Maradona ha cercato di evitare il riconoscimento in tutti i modi.
La questione ereditaria non ha confini geografici....Il piccolo Diego ha in primis "ereditato" il cognome del padre e ne è erede come gli altri figli a tutti gli effetti.
Questo solo per chiarire che se c'è una volontà da parte della madre di costringere il padre al riconoscimento,non ci sono vie d'uscita.“Un farmaco, che si sostiene non provochi alcun effetto collaterale, molto probabilmente non possiede alcun effetto terapeutico”
G. Kuschinsky
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pina colada Visualizza MessaggioSe il padre non volesse dovrebbe esser disposto a crescere il figlio assieme a lei, e immagino che avrebbe anche impostato il rapporto in termini diversi da quelli di una scopamicizia..
Il padre invece non ha voce in capitolo in nessun caso....nemmeno se la madre decide di abortire contro la volontà del padre.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DNP Visualizza MessaggioProva ad andare a chiedere un eredità in Argentina.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da THE ALEX Visualizza MessaggioLascia perdere questo....abbiamo stabilito che se una madre decide di tenere un bambino,può farlo anche da sola.Ovviamente può decidere autonomamente anche di NON tenerlo.
Il padre invece non ha voce in capitolo in nessun caso....nemmeno se la madre decide di abortire contro la volontà del padre.Last edited by pina colada; 19-11-2009, 13:51:19.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da JPP Visualizza Messaggionessuno ti può obbligare a riconoscere un figlio, dammi retta che lo so per certoIn un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da THE ALEX Visualizza MessaggioSbagli....il test può essere ordinato dal tribunale e la Cassazione ha stabilito che il rifiuto diventa prova di paternità.In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da THE ALEX Visualizza MessaggioMia madre vive a Buenos Aires come buona parte della mia famiglia.....lo farò“Un farmaco, che si sostiene non provochi alcun effetto collaterale, molto probabilmente non possiede alcun effetto terapeutico”
G. Kuschinsky
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da arkon86 Visualizza Messaggioconfermo ma e the alex...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pina colada Visualizza MessaggioArkon, ti sei trovato anche tu in una situazione simile..?
Commenta
-
-
per tutti quelli che dovessero ancora avere dubbi:
Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità
Da quando la Corte Costituzionale con la sentenza 341/1990 ha ritenuto illegittimo l’articolo 274 del Codice Civile, il riconoscimento non è più un atto discrezionale del genitore naturale, ma è possibile costituire un rapporto giuridico di filiazione anche contro la volontà del genitore naturale che non riconosce il figlio. Il figlio ha cioè diritto di vedere costituito il proprio rapporto di filiazione portando la prova biologica in giudizio sulla paternità o maternità. L'art 274 prevedeva che fosse necessario valutare l’ammissibilità dell’azione in giudizio (fumus boni iuris) nonché valutare se il riconoscimento andasse a beneficio del figlio. Dopodiché la sentenza poteva essere impugnata fino all’ultimo grado di giudizio. Tutto ciò comportava una durata spasmodicamente lunga del caso, impedendo al figlio di vedere soddisfatto il suo diritto. Il genitore che la dichiarazione giudiziale ha decretato come tale sarà costretto a pagare ex tunc gli arretrati per mantenere il figlio.
ergo....state attenti!!!!!!!!!sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Syria Visualizza Messaggioper tutti quelli che dovessero ancora avere dubbi:
Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità
Da quando la Corte Costituzionale con la sentenza 341/1990 ha ritenuto illegittimo l’articolo 274 del Codice Civile, il riconoscimento non è più un atto discrezionale del genitore naturale, ma è possibile costituire un rapporto giuridico di filiazione anche contro la volontà del genitore naturale che non riconosce il figlio. Il figlio ha cioè diritto di vedere costituito il proprio rapporto di filiazione portando la prova biologica in giudizio sulla paternità o maternità. L'art 274 prevedeva che fosse necessario valutare l’ammissibilità dell’azione in giudizio (fumus boni iuris) nonché valutare se il riconoscimento andasse a beneficio del figlio. Dopodiché la sentenza poteva essere impugnata fino all’ultimo grado di giudizio. Tutto ciò comportava una durata spasmodicamente lunga del caso, impedendo al figlio di vedere soddisfatto il suo diritto. Il genitore che la dichiarazione giudiziale ha decretato come tale sarà costretto a pagare ex tunc gli arretrati per mantenere il figlio.
ergo....state attenti!!!!!!!!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DNP Visualizza Messaggionella "favela
Commenta
-
Commenta