If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
pina sono solo punti di vista. Se mettessi in mano a un laureato in matematica, ingegneria o quello che vuoi, un libro di psicologia dinamica, al 90% anche con tanto impegno non passerebbe l'esame.
Io invece trovo che anche se non si è particolarmente portati per la matematica, con tempo e impegno è una cosa che tutti possono capire.
Ora però non entriamo nel discorso "il mio kung fu è migliore del tuo" per favore.
Black ora devo scappare, e ci sarebbero alcuni discorsi da fare, ma la parte in grassetto non si puo' leggere davvero.
su questo non ci piove, ma hai mai provato a sostenere un esame nella mia facoltà? Per voi matematici economia potrebbe essere una bazzecola, ma non per me che in matematica sono sempre stato meno di 0. E aggiungo statistica, che dovrò sostenere quest'anno.
pina sono solo punti di vista. Se mettessi in mano a un laureato in matematica, ingegneria o quello che vuoi, un libro di psicologia dinamica, al 90% anche con tanto impegno non passerebbe l'esame.
Io invece trovo che anche se non si è particolarmente portati per la matematica, con tempo e impegno è una cosa che tutti possono capire.
Ora però non entriamo nel discorso "il mio kung fu è migliore del tuo" per favore.
Infatti, per questo non metto in dubbio che avrei qualche difficoltà a preparare un esame di psicologia, ad esempio.. semplicemente perchè non mi piace, non troverei la materia stimolante.. tuttavia, come ho già detto, trovo che con un po' di impegno ce la potrei anche fare, anche perchè è una materia piuttosto discorsiva..
Sul secondo punto, Black.. ne sei proprio sicuro..? Te lo chiedo perchè "convivo" ogni giorno con casi che mi dimostrano il contrario.. Persone che danno anima e corpo per capire la matematica ma proprio non riescono..
sai perchè
perchè la gente non capisce un *****...si fa ingannare dal nome e pensa "ah ecco l'ennesima buffonata uscita fuori", senza sapere che il nostro è un corso di laurea che mescola elementi letterari e storici con altri economici, matematici e sociologici.
I primi esami che devo dare sono Informatica,Microeonomia e Sociologia...
...nonostante sia un corso di laurea subordinato a "lettere e filosofia",come facoltà
Poi tutti a sentirsi superiori perchè fanno "ingegneria gestionale" o "analisi matematica",vorrei cederli a scrivere un articolo di giornale per "La Stampa" o ad organizzare una conferenza
Anche se fossi un mago nell'organizzazione di una conferenza, come faccio a organizzare una conferenza se non so con precisione minuziosa ciò di cui devo parlare?
E comunque c'è una bella differenza tra Microeconomia sotto Lettere e Micro sotto Economia..
SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI PER I LAUREATI
I laureati in “Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni” potranno operare negli uffici stampa come addetti stampa se pubblicisti (art. 7 legge 150/2000), presso gli uffici per le relazioni con il pubblico e nelle pubbliche amministrazioni come esperti di comunicazione pubblica, nonché nelle aziende di comunicazione per il mercato (aziende pubblicitarie, network televisivi e così via) e nelle aziende editoriali.
Il corso prepara alle professioni di
Tecnici della pubblicità
Tecnici delle pubbliche relazioni
Sarà.. ma di persone laureate in Scienze della Comunicazione ne conosco tante e nessuna di queste è diventata un tecnico pubblicitario né un tecnico delle pubbliche relazioni..
Black ora devo scappare, e ci sarebbero alcuni discorsi da fare, ma la parte in grassetto non si puo' leggere davvero.
ahahahha so che non è così, ero un attimo provocatorio, quello che intendo dire è che dipende dalla prospettiva con cui si guardano le cose. Ora non so se vale per SdC, ma generalmente conta molto quanto sei portato per una determinata cosa.
Infatti, per questo non metto in dubbio che avrei qualche difficoltà a preparare un esame di psicologia, ad esempio.. semplicemente perchè non mi piace, non troverei la materia stimolante.. tuttavia, come ho già detto, trovo che con un po' di impegno ce la potrei anche fare, anche perchè è una materia piuttosto discorsiva..
Sul secondo punto, Black.. ne sei proprio sicuro..? Te lo chiedo perchè "convivo" ogni giorno con casi che mi dimostrano il contrario.. Persone che danno anima e corpo per capire la matematica ma proprio non riescono..
Sull'ultimo punto quoto Liam:
Anche se fossi un mago nell'organizzazione di una conferenza, come faccio a organizzare una conferenza se non so con precisione minuziosa ciò di cui devo parlare?
E comunque c'è una bella differenza tra Microeconomia sotto Lettere e Micro sotto Economia..
Sarà.. ma di persone laureate in Scienze della Comunicazione ne conosco tante e nessuna di queste è diventata un tecnico pubblicitario né un tecnico delle pubbliche relazioni..
Guarda nonostante la passione che ci metti o meno, capire determinati autori non è cosa da tutti e parlare di discorsivo è davvero una cosa generica. Ci sono persone intelligenti e appassionate che non ci arrivano davvero a capire alcuni concetti.
Infatti, per questo non metto in dubbio che avrei qualche difficoltà a preparare un esame di psicologia, ad esempio.. semplicemente perchè non mi piace, non troverei la materia stimolante.. tuttavia, come ho già detto, trovo che con un po' di impegno ce la potrei anche fare, anche perchè è una materia piuttosto discorsiva..
Sul secondo punto, Black.. ne sei proprio sicuro..? Te lo chiedo perchè "convivo" ogni giorno con casi che mi dimostrano il contrario.. Persone che danno anima e corpo per capire la matematica ma proprio non riescono..
Sull'ultimo punto quoto Liam:
Anche se fossi un mago nell'organizzazione di una conferenza, come faccio a organizzare una conferenza se non so con precisione minuziosa ciò di cui devo parlare?
E comunque c'è una bella differenza tra Microeconomia sotto Lettere e Micro sotto Economia..
Sarà.. ma di persone laureate in Scienze della Comunicazione ne conosco tante e nessuna di queste è diventata un tecnico pubblicitario né un tecnico delle pubbliche relazioni..
continui a mettere in dubbio e ad evidenziare la scarsità di questa facoltà quando la cosa palese è che, per poter lavorare in questo campo bisogna fare i master direttamente con le aziende, e ti assicuro che ne esistono molte anche in italia.
continui a mettere in dubbio e ad evidenziare la scarsità di questa facoltà quando la cosa palese è che, per poter lavorare in questo campo bisogna fare i master direttamente con le aziende, e ti assicuro che ne esistono molte anche in italia.
Non metto in dubbio.. riportavo semplicemente la mia testimonianza..
Quando diventerai tu un tecnico pubblicitario, potrò finalmente dire di conoscere (anche solo virtualmente) un laureato in Scienze della Comunicazione che è diventato tecnico pubblicitario
Non metto in dubbio.. riportavo semplicemente la mia testimonianza..
Quando diventerai tu un tecnico pubblicitario, potrò finalmente dire di conoscere (anche solo virtualmente) un laureato in Scienze della Comunicazione che è diventato tecnico pubblicitario
Guarda nonostante la passione che ci metti o meno, capire determinati autori non è cosa da tutti e parlare di discorsivo è davvero una cosa generica. Ci sono persone intelligenti e appassionate che non ci arrivano davvero a capire alcuni concetti.
Non lo metto in dubbio.. ma allora non fare anche tu lo stesso discorso riferito alla matematica..
E comunque non ci metterei passione nello studio della psicologia, lo ribadisco.. i campi che mi appassionano li conosco bene ormai..
potrei sfidare e scommettere con una certa sicurezza che la quasi totalità degli ingegneri presenti nel forum, pur con tanto impegno e fatica, avrebbero grossissime difficoltà a fare un discorso su melanie klein.
Non lo metto in dubbio.. ma allora non fare anche tu lo stesso discorso riferito alla matematica..
E comunque non ci metterei passione nello studio della psicologia, lo ribadisco.. i campi che mi appassionano li conosco bene ormai..
No, ti prego non iniziare coi voti..
era semplicemente per sostenere la tesi di black, la matematica si può capire col tempo.
Non lo metto in dubbio.. ma allora non fare anche tu lo stesso discorso riferito alla matematica..
E comunque non ci metterei passione nello studio della psicologia, lo ribadisco.. i campi che mi appassionano li conosco bene ormai..
No, ti prego non iniziare coi voti..
ripeto, ero provocatorio, la questione è assolutamente speculare.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta