Originariamente Scritto da TheSandman
Visualizza Messaggio
Report e Annozero a rischio censura?
Collapse
X
-
Ora si parla tanto di minzolini,ma ricordarsi l'egregio lavoro che fece Mimun al tg1 no?
Per dirne una,mi ricordo il servizio dove si mostrava Silvio che parlava all'onu:sala gremita e applausi di apprezzamento.
Peccato che Silvio parlò ad una sala semivuota e venne montato il "pubblico" dell'intervento di Bush.
Uno dei tanti esempi di tg non schierato
Commenta
-
-
internet offre un informazione fatta nel 99 % dei casi da pareri , da idee o da dati riciclati da altri e riformulati per avvallare le proprie tesi ... in internet la confezionatura di cazzate e di cose interessanti ha lo stesso involucro , pertanto si puo' parlare al massimo di scelta di informazioni possibili attingendo ad essa, non c'e' prova che navigando in internet si ricevano piu' dati oggettivi ed obiettivi che leggendo un buon articolo scritto da una persona non di parte
questo non significa che la rete non sia cosa buona, ma non e' per forza la migliore solo perche' tutti vi possono accedere o scriveresigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggiointernet offre un informazione fatta nel 99 % dei casi da pareri , da idee o da dati riciclati da altri e riformulati per avvallare le proprie tesi ... in internet la confezionatura di cazzate e di cose interessanti ha lo stesso involucro , pertanto si puo' parlare al massimo di scelta di informazioni possibili attingendo ad essa, non c'e' prova che navigando in internet si ricevano piu' dati oggettivi ed obiettivi che leggendo un buon articolo scritto da una persona non di parte
questo non significa che la rete non sia cosa buona, ma non e' per forza la migliore solo perche' tutti vi possono accedere o scrivere
sì, è quello che si diceva prima, infatti.
E' che se usata con criterio le notizie si trovano, in tv molto meno.
EDIT: anche in tv e sulla carta stampata, comunque, si trovano solo pareri (di chi ha scritto l'articolo, montato un servizio)Last edited by Liam & Me; 14-09-2009, 11:42:49.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggiointernet offre un informazione fatta nel 99 % dei casi da pareri , da idee o da dati riciclati da altri e riformulati per avvallare le proprie tesi ... in internet la confezionatura di cazzate e di cose interessanti ha lo stesso involucro , pertanto si puo' parlare al massimo di scelta di informazioni possibili attingendo ad essa, non c'e' prova che navigando in internet si ricevano piu' dati oggettivi ed obiettivi che leggendo un buon articolo scritto da una persona non di parte
Per dirti, internet ti offre gratuitamente la consultazione di saggi universitari; puoi fruire di un materiale che in un giornale, per accuratezza dei dati e affidabilità delle fonti, non troverai mai
Commenta
-
-
Rispondo a Liam e barone ... certamente le informazioni ci sono ma e' come andare per funghi ... se ci sono argomenti che uno conosce bene , indubbiamente su internet li puoi approfondire ma se usi internet come se fosse un hard disk esterno del sapere personale allora stai fresco ... troppa gente non sa nulla di una cosa, legge finche' si sente sazia e all'improvviso ... tac...ho fatto il pieno di informazioni ...questa ad esempio e ' la forza della predicazione di grillo, ha convinto migliaia di persone che con internet potevano cambiare la realta' conoscendola meglio, e adesso abbiamo gente che di politica non si e' mai interessata dato che ha smesso di usare il lego da un anno eppure a vent'anni sa gia' tutto e va a filmare le sedute delle giunte in comune per metterle sul tubo...sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da maurox Visualizza MessaggioRispondo a Liam e barone ... certamente le informazioni ci sono ma e' come andare per funghi ... se ci sono argomenti che uno conosce bene , indubbiamente su internet li puoi approfondire ma se usi internet come se fosse un hard disk esterno del sapere personale allora stai fresco ... troppa gente non sa nulla di una cosa, legge finche' si sente sazia e all'improvviso ... tac...ho fatto il pieno di informazioni ...questa ad esempio e ' la forza della predicazione di grillo, ha convinto migliaia di persone che con internet potevano cambiare la realta' conoscendola meglio, e adesso abbiamo gente che di politica non si e' mai interessata dato che ha smesso di usare il lego da un anno eppure a vent'anni sa gia' tutto e va a filmare le sedute delle giunte in comune per metterle sul tubo...
Si, stiamo dicendo la stessa cosa, infatti.
Il fatto e' che l'alternativa e' prendere passivamente quello che ti viene dato, gia' predigerito e a volte persino inventato, dalla tv o dai giornali.
La persona che rimane nell'ignoranza dopo essersi documentata su internet sarebbe stata comunque ignorante a prescindere.
Per fare un esempio fatto prima, se un politico x fa un discorso davanti ad un aula vuota e un telegiornale decide di attaccarci il pubblico di un altro comizio, in rete, se cerchi un attimo, la magagna la trovi.
Se il politico y fa una sparata e poi nega di averla fatta, con due click l'hai smascherato, ci fossero solo tv e giornali ti attaccheresti. Per dire.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggioe va a filmare le sedute delle giunte in comune per metterle sul tubo...
vorrei capire quale sarebbe il problema....se i politici sono onesti e prendono decisioni nel bene delle comunità non credo debbano avere problemi ad essere ripresiOriginariamente Scritto da SPANATEMELAparliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentusOriginariamente Scritto da GoodBoy!ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?
grazie.
PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da KURTANGLE Visualizza Messaggiovorrei capire quale sarebbe il problema....se i politici sono onesti e prendono decisioni nel bene delle comunità non credo debbano avere problemi ad essere ripresi
il problema e' che la gente fa cose stupide e non si rende nemmeno conto , anzi, crede di fare cose intelligentissimesigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da KURTANGLE Visualizza Messaggiovorrei capire quale sarebbe il problema....se i politici sono onesti e prendono decisioni nel bene delle comunità non credo debbano avere problemi ad essere ripresi
in effetti... anzi dovrebbero essere i comuni i primi a mettere le sedute di consiglio (che se non erro sono pubbliche) in rete.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da KURTANGLE Visualizza Messaggiono no no...non si puo' dire che tg1 tg2 e tg5 non siano di parte......
Che poi la sinistra abbia governato 3 mesi in tutto amen...
Il tg5 bisogna intenderci: se quando hanno cacciato Mentana da mediaset abbiamo detto ke il Nano è un desposta dittatore, bisogna anche avere l'onestà di ammettere che per anni e anni il tg della rete ammiraglia lo ha diretto lui, che è di certo non è politicamente sull'onda del nano..
Tessera N° 6
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza MessaggioI primi due, come detto, sono sempre filo governativi a prescindere di chi sia al governo.
Che poi la sinistra abbia governato 3 mesi in tutto amen...
Il tg5 bisogna intenderci: se quando hanno cacciato Mentana da mediaset abbiamo detto ke il Nano è un desposta dittatore, bisogna anche avere l'onestà di ammettere che per anni e anni il tg della rete ammiraglia lo ha diretto lui, che è di certo non è politicamente sull'onda del nano..
Mentana racconta l'addio a Mediaset:
«Un gruppo che è un comitato elettorale»
Il giornalista pubblica la sua lettera (inedita) scritta a Confalonieri, nel suo primo libro
La copertina di «Vanity Fair» in uscita il 13 maggio MILANO - «La nostra cena si è conclusa da poche ore. Le dico francamente che è stato un errore invitarmi. Mi sono sentito davvero fuori posto. C'era tutta la prima linea dell'informazione, ma non ho sentito parlare di giornalismo neanche per un minuto. Sembrava una cena di Thanksgiving... Un giorno del ringraziamento elettorale. Tutti attorno a me avevano votato allo stesso modo, e ognuno sapeva che anche gli altri lo avevano fatto. Era scontato, così come il fatto di complimentarsi a vicenda per il contributo dato a questo buon fine... Non mi sento più di casa in un gruppo che sembra un comitato elettorale, dove tutti ormai la pensano allo stesso modo, e del resto sono stati messi al loro posto proprio per questo... Mi aiuti a uscire, presidente! Lo farò in punta di piedi». Sono le parole della lettera - mai resa nota - che Enrico Mentana scrisse a Fedele Confalonieri la notte tra il 21 e il 22 aprile 2008, dopo una cena con i vertici di Mediaset e tutti i suoi direttori giornalistici, a una settimana dal trionfo elettorale di Berlusconi. La pubblica nel suo primo libro, Passionaccia (Rizzoli), in uscita il 13 maggio.
L'ANTICIPAZIONE - A Vanity Fair, che gli dedica la copertina - in edicola dal 13 maggio - Mentana anticipa un capitolo del libro e risponde a molte domande rimaste senza risposta. Su quella notte («Dopo aver irriso per oltre un decennio le accuse di chi dipingeva Mediaset come una dépendance di Forza Italia, avevo assistito a una scena che avrebbe fatto esultare i teorici del conflitto di interessi»), su come Confalonieri lo convinse a restare, e sul perché il 9 febbraio scorso, la sera della morte di Eluana, l'azienda scelse invece la rottura.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Quando ci si chiede se i media sono in mano al governo e se le TV siano in grado, realmente, di modificare l'orientamento elettorale della pubblica opinione, basterbbe riflettere su quanto, la suddetta opinione pubblica, sappia di ciò che avviene nel paese, a prescindere da quanto se ne parli in TV. Allora si scoprirebbe come argomenti oscurati dai TG quali il Lodo Alfano, siano ignoti a gran parte di chi ha solo la TV come fonte di (dis)informazione e ben noti a chi, alla TV, affianca i giornali o la rete.
Questa riflessione è talmente ovvia che è uno dei cardini del piano di rinascita democratica.
2) Nei confronti della stampa (o, meglio, dei giornalisti) l'impiego degli strumenti finanziari non può, in questa fase, essere previsto nominatim. Occorrerà redigere un elenco di almeno 2 o 3 elementi per ciascun quotidiano o periodico in modo tale che nessuno sappia dell'altro. L'azione dovrà essere condotta a macchia d'olio, o, meglio, a catena, da non più di 3 o 4 elementi che conoscono l'ambiente.
Ai giornalisti acquisti dovrà essere affidato il compito di "simpatizzare" per gli esponenti politici come sopra prescelti in entrambe le ipotesi alternative 1c e 1d.In un secondo tempo occorrerà:
[
a) acquisire alcuni settimanali di battaglia; b) coordinare tutta la stampa provinciale e locale attraverso una agenzia centralizzata; c) coordinare molte TV via cavo con l'agenzia per la stampa locale; d) dissolvere la RAI-TV in nome della libertà di antenna ex art. 21 Costit.In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza MessaggioNon a caso l'Italia nel mondo a livello di informazione è stata dichiarato paese semilibero, unico paese dell'europa occidentale.
Tessera N° 6
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza MessaggioMentana racconta l'addio a Mediaset:
«Un gruppo che è un comitato elettorale»
Il giornalista pubblica la sua lettera (inedita) scritta a Confalonieri, nel suo primo libro
La copertina di «Vanity Fair» in uscita il 13 maggio MILANO - «La nostra cena si è conclusa da poche ore. Le dico francamente che è stato un errore invitarmi. Mi sono sentito davvero fuori posto. C'era tutta la prima linea dell'informazione, ma non ho sentito parlare di giornalismo neanche per un minuto. Sembrava una cena di Thanksgiving... Un giorno del ringraziamento elettorale. Tutti attorno a me avevano votato allo stesso modo, e ognuno sapeva che anche gli altri lo avevano fatto. Era scontato, così come il fatto di complimentarsi a vicenda per il contributo dato a questo buon fine... Non mi sento più di casa in un gruppo che sembra un comitato elettorale, dove tutti ormai la pensano allo stesso modo, e del resto sono stati messi al loro posto proprio per questo... Mi aiuti a uscire, presidente! Lo farò in punta di piedi». Sono le parole della lettera - mai resa nota - che Enrico Mentana scrisse a Fedele Confalonieri la notte tra il 21 e il 22 aprile 2008, dopo una cena con i vertici di Mediaset e tutti i suoi direttori giornalistici, a una settimana dal trionfo elettorale di Berlusconi. La pubblica nel suo primo libro, Passionaccia (Rizzoli), in uscita il 13 maggio.
L'ANTICIPAZIONE - A Vanity Fair, che gli dedica la copertina - in edicola dal 13 maggio - Mentana anticipa un capitolo del libro e risponde a molte domande rimaste senza risposta. Su quella notte («Dopo aver irriso per oltre un decennio le accuse di chi dipingeva Mediaset come una dépendance di Forza Italia, avevo assistito a una scena che avrebbe fatto esultare i teorici del conflitto di interessi»), su come Confalonieri lo convinse a restare, e sul perché il 9 febbraio scorso, la sera della morte di Eluana, l'azienda scelse invece la rottura.
Tessera N° 6
Commenta
-
Commenta