Psicologo: figura utile?
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da BloodOnIce Visualizza MessaggioLa tua sembra una vita come quella di tante altre persone...anzi, per qualcuno sarebbe una fortuna averne una così!
Con questo non voglio assolutamente mettere in dubbio i tuoi problemi, però non capisco...proprio le attività che descrivi dovrebbero risentirne perchè sono quelle che occupano la giornata, che favoriscono l'incontro con altre persone e creano stimoli...se qualsiasi altra cosa a parte queste ti crea disagio, a maggior ragione dovrebbe succedere con queste di cui hai parlato
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da thetongue Visualizza Messaggio
si, ogni tanto si fa rivedere. l'ultima volta, quanche settimana fa, si è dato dello stronzo da solo. non scherzo
B & B with a little weed
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da catastrophy Visualizza Messaggiose uno lo studia perché ha visto che è utile e perché ne è convinto ben venga....
se uno lo studia perché nutre qualche speranza in un'utopica "autoterapia", perché pensa di risolvere propri problemi attraverso lo studio, allora dubito che possa diventare bravo e anzi, direi poveri pazienti...
io conosco alcune ragazze che hanno studiato psicologia più o meno con questa convinzione... per fortuna dopo un po' hanno lasciato quasi tutte...
non critico chi lo fa perché ci crede... critico chi lo fa perché pensa di evitare di chiedere aiuto ad altri per problemi propri studiando psicologia...
il problema per me è separare la figura professionale e quella personale
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da eremita Visualizza Messaggioah non è il mio caso,io ho chiesto/chiedo aiuto ad altriOriginariamente Scritto da Mizard...io ho parlato con tutti in questo forum,persino coi Laziali...Originariamente Scritto da Barone BizzioQuindi...in poche parole, sono tutti comunisti tranne Silvio?Originariamente Scritto da TheSandmanSilvio compreso.Originariamente Scritto da TheSandmanDiciamo che i comunisti che insulta lui sono ancora più comunisti di lui.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da catastrophy Visualizza Messaggioe non lo stavo pensando... parlavo di tipe folli e pericolose... tu non mi sembri né una tipa né troppo pericoloso
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Black87 Visualizza Messaggionella facoltà di psicologia c'è il più alto tasso di suicidi. Da me, a roma, hanno barricato praticamente tutte le finestre.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da lukasmile Visualizza Messaggiomi alleno in home gym e lavoro da solo. e cmq questa condizione è sicuramente lontana anni luce dalla depressione, all'epoca non mi alzavo dal letto. pensa che ancora non esco di sera...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da BloodOnIce Visualizza MessaggioCapisco...il fatto che tu abbia avuto grossi miglioramenti rispetto al passato significa che potresti continuare ad averne...FORZA!
infatti in vacaza non è che mi sia trovato molto bene... in trenta giorni ho toccato la sabbia quattro volte.
cmq lunedì alle 9 ho appuntamento da un neuropsichiatra per farci una chiacchierata, speriamo bene
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da eremita Visualizza Messaggiomi sento molto stupido ma non riesco a capire se scherzi o no
Commenta
-
-
-
Originariamente Scritto da NakMuay84 Visualizza Messaggioper la scelta del terapeuta, dipende dalla tua città... a seconda del tipo di terapia che preferisci si guarda se ci sono scuole di specializzazione presenti e si parte da lì...
forse è anche possibile fare qualche colloquio con l'ASL, e da lì ti fai inviare a un privato...
bisogna avere un po' di culo... conosco gente che è finita da cialtroni, altri a cui è cambiata la vita... ma in linea di massima te ne accorgi.
"A seconda del tipo di terapia che preferisci?" scusa ma qui mi pare proprio sbagliato!
Non credo che una persona con problemi sia in grado di scegliersi il tipo ti perapia...è difficile per uno specialista, figuriamoci per chi i problemi li deve risolvere!!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da BloodOnIce Visualizza Messaggio"A seconda del tipo di terapia che preferisci?" scusa ma qui mi pare proprio sbagliato!
Non credo che una persona con problemi sia in grado di scegliersi il tipo ti perapia...è difficile per uno specialista, figuriamoci per chi i problemi li deve risolvere!!!
oggi giorno vedo persone che si rivolgono in maniera casuale a psichiatri, neurologi, psicoanalisti, terapeuti cognitivo-comportamentali ecc....
secondo me dovrebbe esistere uno "psicologo di base", che come il medico di base ti invia dallo specialista più adeguato...
studiando psicologia ho avuto il vantaggio di poter scegliere il tipo di professionista che preferivo... ma il paziente medio non ha questa possibilità.
ritengo che dovrebbe averla, piuttosto di continuare a muoversi "a caso"... perchè se è vero che ogni terapia può funzionare, è anche vero che, ad esempio, proporre la psicoanalisi per chi vuole semplicemente risolvere una piccola fobia, è come decidere di ammazzare una mosca usando un cannone... non conviene.
d'altra parte, chi è alla ricerca di se stesso, se ne fa ben poco delle prescrizioni del comportamentista.... e così via.
il problema è che la gente ignora queste differenze, pensa che esista "lo psicologo", un po' come esiste il generico "medico".... e quando è delusa, lo è di tutta la categoria e non di quel professionista o di quel particolare approccio teorico/tecnico..."In chess, nobody is an expert, but everybody plays. In boxing everybody is an expert, but nobody fights." - Vitali Klitschko
Commenta
-
Commenta