Dov'è la novità nell'impostare un allenamento che preveda carichi consistenti e anche pompaggio? Da che mondo e mondo tutti i b-builders si allenano cosi'...
150 di panca....bottino di guerra?
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da BornAgain Visualizza MessaggioDov'è la novità nell'impostare un allenamento che preveda carichi consistenti e anche pompaggio? Da che mondo e mondo tutti i b-builders si allenano cosi'...Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
kluca64@yahoo.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggiosi però a te non va mai bene niente eh!
Perchè? mi sembra solo che si giri attorno sempre allo stesso punto...il b-building è semplice. E' crescere che è difficile.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da BornAgain Visualizza MessaggioPerchè? mi sembra solo che si giri attorno sempre allo stesso punto...il b-building è semplice. E' crescere che è difficile.Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
kluca64@yahoo.com
Commenta
-
-
Questo è Ryan Kennelly, uno dei panchisti più forti in assoluto.
YouTube - Bench press 183 kg for 20 reps
Ryan Kennelly - Wikipedia, the free encyclopedia
ryan kennelly - Google Immagini
20 ripetizioni con 180kg (alla spacconata fa squadra da solo). Togliendo 30kg per la genetica senza dubbio favorevole, sono 20 ripetizioni con 150kg. Se un uomo di 120kg ne fa solo 6 (e non come le prime 6 di Kennelly che volano) be non è certo un fenomeno, anche se è senza dubbio molto forte.
Le immagini e i video fanno riflettere però anche su un altra cosa, permettendo di ricollegarci al mio precedente post.
Se kennelly si sgrassasse, pur rimanendo cmq grosso,non avrebbe certo la massa pettorale di un BBer pro. Anche ammesso che faccia una buona mole di lavoro lattacido oltre quello specifico per il PLing (nel suo caso lavoro con maglia e simili), perchè 20x180kg è un lavoro lattacido molto impegnativo, è chiaro che tutto questo non basti per far competere i suoi pettorali con quelli di un buon BBer pro. Ed è qui che ci riallacciamo al post precedente, lavoro lattacido e lavoro pesante non bastano per ottenere risultati malgrado la genetica favorevole ed è necessaria tutta una serie di accorgimenti tipici del BBing che si rivelano sempre più utili con l'aumentare dell'esperienza dell'atelta.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza MessaggioQuesto è Ryan Kennelly, uno dei panchisti più forti in assoluto.
YouTube - Bench press 183 kg for 20 reps
Ryan Kennelly - Wikipedia, the free encyclopedia
ryan kennelly - Google Immagini
20 ripetizioni con 180kg (alla spacconata fa squadra da solo). Togliendo 30kg per la genetica senza dubbio favorevole, sono 20 ripetizioni con 150kg. Se un uomo di 120kg ne fa solo 6 (e non come le prime 6 di Kennelly che volano) be non è certo un fenomeno, anche se è senza dubbio molto forte.
Le immagini e i video fanno riflettere però anche su un altra cosa, permettendo di ricollegarci al mio precedente post.
Se kennelly si sgrassasse, pur rimanendo cmq grosso,non avrebbe certo la massa pettorale di un BBer pro. Anche ammesso che faccia una buona mole di lavoro lattacido oltre quello specifico per il PLing (nel suo caso lavoro con maglia e simili), perchè 20x180kg è un lavoro lattacido molto impegnativo, è chiaro che tutto questo non basti per far competere i suoi pettorali con quelli di un buon BBer pro. Ed è qui che ci riallacciamo al post precedente, lavoro lattacido e lavoro pesante non bastano per ottenere risultati malgrado la genetica favorevole ed è necessaria tutta una serie di accorgimenti tipici del BBing che si rivelano sempre più utili con l'aumentare dell'esperienza dell'atelta.
ma che vuol dire togliendo 30kg per la genetica favorevole..mi stai dicendo che un uomo qualsiasi allenandosi bene si sparerebbe 20 colpi con 150kg? Son cose che decidi tu cosi'..a casaccio...
Mi sembra di sentire i ragionamenti alla Master..l'uomo medio se si allena arriva a 50 di braccio..e per te invece arriva a 200 e passa di panca..alè...e i fenomeni che fanno? sollevano le auto col pensiero e scaldano la pasta con i laser che escono dagli occhi...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da BornAgain Visualizza Messaggioma che vuol dire togliendo 30kg per la genetica favorevole..mi stai dicendo che un uomo qualsiasi allenandosi bene si sparerebbe 20 colpi con 150kg? Son cose che decidi tu cosi'..a casaccio...
Mi sembra di sentire i ragionamenti alla Master..l'uomo medio se si allena arriva a 50 di braccio..e per te invece arriva a 200 e passa di panca..alè...e i fenomeni che fanno? sollevano le auto col pensiero e scaldano la pasta con i laser che escono dagli occhi...
sempre il migliore silverOriginariamente Scritto da Pescalei ti parla però, ti saluta, è gentile, sei tu la merda hunt
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza MessaggioQuesto è Ryan Kennelly, uno dei panchisti più forti in assoluto.
YouTube - Bench press 183 kg for 20 reps
Ryan Kennelly - Wikipedia, the free encyclopedia
ryan kennelly - Google Immagini
20 ripetizioni con 180kg (alla spacconata fa squadra da solo). Togliendo 30kg per la genetica senza dubbio favorevole, sono 20 ripetizioni con 150kg. Se un uomo di 120kg ne fa solo 6 (e non come le prime 6 di Kennelly che volano) be non è certo un fenomeno, anche se è senza dubbio molto forte.
Le immagini e i video fanno riflettere però anche su un altra cosa, permettendo di ricollegarci al mio precedente post.
Se kennelly si sgrassasse, pur rimanendo cmq grosso,non avrebbe certo la massa pettorale di un BBer pro. Anche ammesso che faccia una buona mole di lavoro lattacido oltre quello specifico per il PLing (nel suo caso lavoro con maglia e simili), perchè 20x180kg è un lavoro lattacido molto impegnativo, è chiaro che tutto questo non basti per far competere i suoi pettorali con quelli di un buon BBer pro. Ed è qui che ci riallacciamo al post precedente, lavoro lattacido e lavoro pesante non bastano per ottenere risultati malgrado la genetica favorevole ed è necessaria tutta una serie di accorgimenti tipici del BBing che si rivelano sempre più utili con l'aumentare dell'esperienza dell'atelta.
Se avessimo a disposizione altezza, peso e % di body fat dei bb pro e dei PL del calibro di questo tizio quì, penso che la quantità di massa muscolare non sia molto diversa nelle due categorie di atleti.
Che poi il bb APPAIA molto più "muscoloso" per via della definizione, della vascolarizzazione, dello stacco tra un muscolo e l'altro, per la vita molto più piccola, è sono un effetto visivo.
EagleIo credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
kluca64@yahoo.com
Commenta
-
-
Stimo molto Marco perchè non mette tanti "Se" o "Ma" ne suoi discorsi, è cosi Punto.
se fai cosi migliori Punto.
è poco che lo seguo, cioè che lui segue me, e ho ottenuto grandissimi risultati in questo breve periodo, in particolar modo sui carichi utilizzati.
spesso dice cose discutibili per molti come la multifrequenza odiata dai più,la questione è che lui ti spiega anche il perchè funziona, non ti dice solo "fai cosi che funziona".
è un ragazzo che sa veramente tante cose, e lo ho riscontrato sulla mia carne.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da domen3 Visualizza Messaggiocugino ettore conosco racer e ti dirò ce probabilmente un frainteso
non è il tipo da ciullare stronzate per puro piacere provocatorio
io ho solo spiegato che cmq in % non era tanto il 150 fatto da un omone da 120kg.. a maggior ragione con un braccio da 55 e istruttore... cioè anni e anni..
niente di personale ma mi pare un punto di vista molto oggettivosigpic
non so mettere i quote in firma
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Eagle Visualizza MessaggioNon sono assolutamente d'accordo su questo.
Se avessimo a disposizione altezza, peso e % di body fat dei bb pro e dei PL del calibro di questo tizio quì, penso che la quantità di massa muscolare non sia molto diversa nelle due categorie di atleti.
Che poi il bb APPAIA molto più "muscoloso" per via della definizione, della vascolarizzazione, dello stacco tra un muscolo e l'altro, per la vita molto più piccola, è sono un effetto visivo.
Eagle
Casomai mi stupisco appunto che gente grossa comunque come mai ce ne sono stati (mi riferisco a bbers della stazza di Coleman, che comunque se non erro tra i bbers professionisti, almeno da quello che sappiamo, è sempre stato uno dei più forti) abbiano livelli di forza assolutamente lontani rispetto a quelli che corrisponderebbero mediamente a masse muscolari simili.. ma probabilmente è stato sempre o quasi sempre così
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggiocondivido questo discorso, tranne sul fatto che la cosa migliore per tutti sia fare tutto.
Probabilmente individui diversi rispondono in modo diverso ai diversi stimoli "ipertrofizzanti".
Col tempo, tentativi ed errori, ogniuno trova, se ci riesce, cosa sia meglio per la sua "pasta" muscolare.
A me ad esempio il lavoro lattacido e denso mi fa rimpicciolire ... altre tecniche non le reggo per lo stress ... ho selezionato, nel mio piccolo, cosa funziona per me (probabilmente in parte sbagliando, come tutti, in ogni luogo e tempo del resto... )
Eagle
La soggettività emerge solo su atleti già maturi, atleti acerbi o intermedi devono fare le stesse cose: migliorare la tecnica, migliorare il carico di lavoro sostenibile, migliorare la capacità di recupero, incrementare il carico sollevato e ridurre la bf se si è sopra il 14%. Non c'è alcuna soggettività in questo, e se c'è è ridotta al minimo. Ci può essere chi migliora più velocemente di altri, e da qui si scoprono i talenti, ma che il principiante debba fare le croci in stripping quando ancora ha 80kg di panca, solo perché sente meglio lavorare il pettorale è sbagliato.
Probabilmente rimpicciolisci con il lavoro lattacido perché imposti male l'allenamento (non te la prendere è una delle possibilità). Se tu facessi un giorno il lavoro pesante e un altro quello lattacido probabilmente otterresti molto di più rispetto a lavorare con un solo tipo di stimolo a ciclo (tutto 8x8 per esempio) oppure con la classica struttura a piramidale inverso estesa a tutto l'allenamento (panca a 6 rip, poi manubri a 10 rip, poi croci a 15 rip). Per esempio:
LUN
Panca (3@85% #120'' 6@75% #120'') ripetendo quello tra parentesi fino a quando non riescono 2 e 5 rip invece di 3 e 6. Quando il volume sarà raddoppiato si incrementa il carico e si riparte.
GIO
Panca (5@75% #90'' 10@65% #90'') ripetendo quello tra parentesi fino a quando non riescono 4 e 9 rip invece di 5 e 10. Quando il volume sarà raddoppiato si incrementa il carico e si riparte.
Aggiungedo dello stetching alla fine, con un isometrica nel punto basso della panca l'allenamento sarebbe completo.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da BornAgain Visualizza MessaggioDov'è la novità nell'impostare un allenamento che preveda carichi consistenti e anche pompaggio? Da che mondo e mondo tutti i b-builders si allenano cosi'...
Per esempio c'è una grossa differenza tra un 1x20 di squat @12rm e un 4x15 di squat @20rm. In entrambi i casi alla fine il pompaggio è elevato, ma la differenza nello stimolo allenante è notevole.
Sarebbe troppo lungo andare nello specifico, però non si può ridurre tutto a magna e spigni.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da BornAgain Visualizza Messaggioma che vuol dire togliendo 30kg per la genetica favorevole..mi stai dicendo che un uomo qualsiasi allenandosi bene si sparerebbe 20 colpi con 150kg? Son cose che decidi tu cosi'..a casaccio...
Mi sembra di sentire i ragionamenti alla Master..l'uomo medio se si allena arriva a 50 di braccio..e per te invece arriva a 200 e passa di panca..alè...e i fenomeni che fanno? sollevano le auto col pensiero e scaldano la pasta con i laser che escono dagli occhi...
Koklayev ha 360 di squat raw in gara
YouTube - Mikhail Koklyaev Squat 330,345,360 kg.
Silvio Crisafi ha 310 di squat geared in gara
YouTube - Silvio Crisafi - Campionato Italiano assoluto di Powerlifting 2009 FIPL
Silvio è un campione, Koklyaev è un fenomeno.
L'uomo qualsiasi si accontenta di 250kg fatti in gara.
Si tratta sempre di risultati sopra quello che viene comunemente accettato come un grande risultato. Già a 200kg (Gagan li fa per esempio e non si allena da tantissimo) il palestrato medio si sente forte tra i forti, quando invece è ancora lontano da una prestazione accettibile se paragonato ad atleti come Crisafi o Koklyaev.
Quello che manca è il senso della misura: chiaramente se facendo squat a ***** una volta settimana il massimale incrementa di 20kg l'anno e si riduce di 10kg nel periodo di definizione è chiaro che 250kg sembrano un risultato altissimo.
Commenta
-
Commenta