If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Secondo me un errore che continuiamo a fare è considerare la Chiesa tutto tranne che un soggetto politico, quando invece lo è, ed agisce come tale. Strategicamente, tenta di difendere i suoi interessi, e se per far ciò deve seguire il Berlusconi di turno, lo segue. D'altra parte, uno degli "impulsi" principali è la sopravvivenza all'interno dello scenario internazionale, sia come entità religiosa che come soggetto politico. Berlusconi prima o poi schiatterà, la Chiesa rimarrà, per altri 2000 anni (o almeno ci proverà..), e avrà espanso il suo potere e la sua influenza in Italia e in Europa, grazie anche a mosse come queste.
Giustissimo. E come soggetto politico va trattata. Esattamente come ha fatto quell'avvocato americano che in una causa contro un prete pedofilo ha citato tra i testimoni sua maestà il Papa
America, che grande paese!
In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte. ma_75@bodyweb.com
Secondo me un errore che continuiamo a fare è considerare la Chiesa tutto tranne che un soggetto politico, quando invece lo è, ed agisce come tale. Strategicamente, tenta di difendere i suoi interessi, e se per far ciò deve seguire il Berlusconi di turno, lo segue. D'altra parte, uno degli "impulsi" principali è la sopravvivenza all'interno dello scenario internazionale, sia come entità religiosa che come soggetto politico. Berlusconi prima o poi schiatterà, la Chiesa rimarrà, per altri 2000 anni (o almeno ci proverà..), e avrà espanso il suo potere e la sua influenza in Italia e in Europa, grazie anche a mosse come queste.
Giustissimo. E come soggetto politico va trattata. Esattamente come ha fatto quell'avvocato americano che in una causa contro un prete pedofilo ha citato tra i testimoni sua maestà il Papa
America, che grande paese!
Ehehehe ha colpito molto anche me la vicenda, anche se poi credo sia difficile chiamare a testimoniare un Capo di Stato straniero.
Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Ehehehe ha colpito molto anche me la vicenda, anche se poi credo sia difficile chiamare a testimoniare un Capo di Stato straniero.
Credo anche io che non sarà possibile...però la cosa interessante è che in America non si è scandalizzato nessuno. Qui avremmo avuto interrogazioni parlamentari, accuse di vilipendio, Capezzoni, Gasparri, La Russe varie...
In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte. ma_75@bodyweb.com
Credo anche io che non sarà possibile...però la cosa interessante è che in America non si è scandalizzato nessuno. Qui avremmo avuto interrogazioni parlamentari, accuse di vilipendio, Capezzoni, Gasparri, La Russe varie...
la chiesa in italia ha un potere che in altri paesi non ha..la polverini ringrazia...
Credo anche io che non sarà possibile...però la cosa interessante è che in America non si è scandalizzato nessuno. Qui avremmo avuto interrogazioni parlamentari, accuse di vilipendio, Capezzoni, Gasparri, La Russe varie...
Pensa cosa avrebbero fatto al NYT. Non voglio immaginarlo neanche, perché mi viene una rabbia dentro micidiale. Voglia di scappare, proprio.
Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Ecco, allora mi spieghi tu (o meglio, la Chiesa) da dove viene la superiorità morale con cui una Chiesa fatta di uomini pretende, ad altri uomini, di insegnare cosa sia la moralità? Credo tu sia d'accodo con me che, per insegnare una cosa, una qualunque cosa, bisogna essere nella posizione di chi, quella cosa, meglio la conosce per averla più spesso praticata...
Caro Ma... Al tuo pari sono incazzato come un bue per lo scandolo pedofilia; ma la pedofilia non è un valore insegnato nei seminari, te lo garantisco. Ai futuri sacerdoti comunicano gli insegnamenti del vangelo, magari visti sotto la luce della dottrina cattolica, ma si basano pur sempre su quelli. L'errore dei vertici ecclesiastici non è l'episodio di pedofilia in se, ma l'averlo coperto per evitare lo scandalo. Detto questo, rimanendo in tema, ritengo che la chiesa abbia lo scopo di "Moralizzare" la società secondo quanto si evince dai vangeli, pur con le poco opportune interpretazioni personali, che sono soggette a revisione nell'arco dei secoli. Dunque se Gesù parla di famiglia, loro parlano di famiglia; se Gesù parla di perdono, loro parlano di perdono, di amore, di carità... I valori morali che promulgano, in linea di massima non li hanno inventati loro, ma sono scritti sui vangeli. Che poi la chiesa sia fatta di uomini e come tali peccatori e soggetti alle debolezze umane, è un altro discorso. La chiesa moralizza secondo la dottrina Cristiana. Questa dottrina Cristiana è, oltre che a volte male interpretata, anche rinnegata da parte di loro.
Penso che l'attuale papa abbia delle responsabilità, sul periodo di oscurantismo che stiamo vivendo, dopo gli anni di Giovanni Paolo II. E all'interno della chiesa stessa si sta muovendo un movimento riformatore, addirittura si è riparlato (tra le alte sfere) di abolizione del celibato. Anche quello del celibato, è tutto sommato un principio di interpretazione dubbia della chiesa cattolica. Altre chiese, pur rifacendosi ai principi del Vangelo, consentono il matrimonio dei loro pastori.
Ripeto: quello che mi da più fastidio in questo momento è il patto con la politica berlusconiana; una chiesa che spara a zero contro la Bonino, poi è stata incapace di spendere una sola parola contro i comportamenti scandalistici (o scandalosi come volete) del premier. Questo non lo sopporto.
Giustissimo. E come soggetto politico va trattata. Esattamente come ha fatto quell'avvocato americano che in una causa contro un prete pedofilo ha citato tra i testimoni sua maestà il Papa
America, che grande paese!
Veramente starebbero tentando di farlo sedere al banco degli imputati...
è imputato, come dice vinicius, per favoreggiamento mi pare (per quella lettera in cui diceva sostanzialmente ai capi delle congregazioni religiose di non denunciare eventuali casi di pedofilia di cui venissero al corrente, ma di andarlo a dire a lui così che potesse risolvere la questione senza clamore, in soldoni è questo il punto, non mi va di googlare mi scuso se ci sono imprecisioni) ai tempi dei fatti non era ancora papa, ma prefetto della congregazione della dottrina.
divenuto papa ha opposto l'immunità come capo di stato, due volte, perché alla prima richiesta bush non ha neanche capito di che cosa si stesse parlando e ha fatto scadere i termini.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta