Originariamente Scritto da TheSandman
Visualizza Messaggio
Beppe Grillo si candida alle primarie del PD
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioLa 2 non può essere ridimensionata in alcun modo.
Al mio paese c'erano due sindaci candidati.
Uno che ha sempre lavorato in paese e era iperconosciuto, l'altro sconosciuto ai più perchè classico uomo di partito ma fuori dal "gruppo" del paese.
Beh...se avessero fatto un sondaggio di popolarità avrebbe stravinto il primo, invece ha vinto a mani basse il secondo...
DiPietro è sicuramente più personaggio, più esplosivo, più di altro profilo...Franceschini più dimesso ecc.ecc. però non credere che voglia dire che gli elettori del PD preferiscano DiPietro a Franceschini, ti sbaglieresti di grosso.
Forse devi rivederti la definizione di sondaggio di popolarità
Tieni conto che c'è anche molta gente ignorante che se gli dici di pietro e franceschini ti dice che conosce il primo ma poi vota PD così, senza un perchè ma lo fa, perchè (e qui ritorna il discorso di prima) come partito è piu popolare dell'IDV....cioè sono sondaggio fatui..
Tessera N° 6
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza MessaggioInvece può essere ridimensionata si....dire che uno è più popolare di un altro è diverso che avrà più voti.
Al mio paese c'erano due sindaci candidati.
Uno che ha sempre lavorato in paese e era iperconosciuto, l'altro sconosciuto ai più perchè classico uomo di partito ma fuori dal "gruppo" del paese.
Beh...se avessero fatto un sondaggio di popolarità avrebbe stravinto il primo, invece ha vinto a mani basse il secondo...
DiPietro è sicuramente più personaggio, più esplosivo, più di altro profilo...Franceschini più dimesso ecc.ecc. però non credere che voglia dire che gli elettori del PD preferiscano DiPietro a Franceschini, ti sbaglieresti di grosso.
Forse devi rivederti la definizione di sondaggio di popolarità
Io non credo francamente di dover rivedere nulla, ma se tu avessi dubbi sull'impatto della cosa potresti riflettere sul fatto che questo dato sia stato interpetato dal PD nel senso di dare una svolta più rigidamente antigovernativa alla propria politica, proprio perchè i loro elettori quello chiedono, non i papocchi cari a Veltroni e D'Alema. Pensi che un sondaggio nel PDL potrebbe vedere qualcuno più popolare di Berlusconi? No, perchè lì c'è perfetta comunanza di intenti tra capo ed elettori.In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioIo non credo francamente di dover rivedere nulla, ma se tu avessi dubbi sull'impatto della cosa potresti riflettere sul fatto che questo dato sia stato interpetato dal PD nel senso di dare una svolta più rigidamente antigovernativa alla propria politica, proprio perchè i loro elettori quello chiedono, non i papocchi cari a Veltroni e D'Alema. Pensi che un sondaggio nel PDL potrebbe vedere qualcuno più popolare di Berlusconi? No, perchè lì c'è perfetta comunanza di intenti tra capo ed elettori.
CHe Il fatto che il modus operandi tutto gas di DiPietro lo renda più popolare e il PD decida quindi di tenere anche lui un profilo di quel tipo può starci.
Il discorso che mi era sembrato che facevi prima era un parallelismo, maggiore popolarità del contadino molisano= paura del PD di perdere voti su voti....E questo, come dicevo prima, non è...
Tessera N° 6
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioCosì rilancia "la nostra rivoluzione straordinaria dal basso, con cittadini non iscritti a partiti" e si dice convinto che nel Pd "di questo hanno paura. Hanno paura che questa gente che è lì come Fassino, da venticinque anni, e la moglie, da trent'anni, D'Alema, Violante non li voterebbero neanche i loro parenti".
Se non lo fa è perchè evidentemente è solo tutta propaganda, chiasso a cui seguiranno zero fatti, come sempre.
Commenta
-
-
Veltroni su Craxi:
«Innovò più di Berlinguer»
Svolta dell’ex leader pd: solo lui capì davvero la società, insufficienti gli sforzi di Enrico
Poi ci si chiede come mai gli elettori del PD siano confusi
Se il referente politico è Craxi, credo che il PDL sia la casa giusta per Veltroni e chi la pensa come lui.In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioVeltroni su Craxi:
«Innovò più di Berlinguer»
Svolta dell’ex leader pd: solo lui capì davvero la società, insufficienti gli sforzi di Enrico
Poi ci si chiede come mai gli elettori del PD siano confusi
Se il referente politico è Craxi, credo che il PDL sia la casa giusta per Veltroni e chi la pensa come lui.
Tessera N° 6
Commenta
-
-
-
Una bella intervista di G A Stella a Grillo, sul corriere di oggi
«Questo Pd è la polizza-vita del premier Ma al congresso vi farò una sorpresa» - Corriere della SeraB & B with a little weed
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza MessaggioUna bella intervista di G A Stella a Grillo, sul corriere di oggi
«Questo Pd è la polizza-vita del premier Ma al congresso vi farò una sorpresa» - Corriere della Sera
Cose che io ed altri qui, diciamo da anni. Ed ecco perchè i berluscones improvvisamente hanno a cuore le sorti del PD. A loro conviene che resti com'è, anzi che, possibilmente, ritornino in sella Veltroni, divenuto cantore di Craxi, o D'Alema, quello della visita istituzionale a Mediaset.In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioVeltroni su Craxi:
«Innovò più di Berlinguer»
Svolta dell’ex leader pd: solo lui capì davvero la società, insufficienti gli sforzi di Enrico
Poi ci si chiede come mai gli elettori del PD siano confusi
Se il referente politico è Craxi, credo che il PDL sia la casa giusta per Veltroni e chi la pensa come lui.
la fine di veltroni (l'ennesima)
Commenta
-
-
Franceschini ha attaccato Berlusconi e promesso che il Pd non starà zitto sul conflitto di interessi: «Dobbiamo dirlo, il centrosinistra ha colpe precise per non avere approvato la normativa sul conflitto di interessi quando era maggioranza dal '96 al 2001, ma quella responsabilità non ci può spingere adesso a restare ancora fermi e silenti».
Strano, dopo l'affondi di Grillo e con Di Pietro che ha messo la freccia il PD, improvvisamente, con giusto 15 anni di ritardo, si accorge del conflitto di interessi e della necessità di una opposizione più dura.In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
Commenta