studiare sociologia diciamo che mi è servito un pò. vi incollo un passo:
La scuola di chicago affrontò per la prima volta uno studio sistematico della città e il tema ricorrente fu lo sviluppo e il cambiamento del comportamento umano indotto dall'ambiente fisico e sociale:
Riguardo alla Devianza intesa come criminalità: La crescita delle città, secondo un modello a zone concentriche, fornì alla Scuola di Chicago le basi per spiegare la criminalità e la delinquenza. La teoria stabilì che vi sono usi dominanti del territorio all'interno di ogni zona. Ma fra tutti gli approcci, è stato l'interazionismo simbolico la prospettiva più feconda della scuola di Chicago. L'interazionismo simbolico si sviluppa dall'idea che il comportamento umano sia il prodotto di simboli sociali scambiati tra individui. L'idea basilare è che la mente e il sé non sono elementi innati, ma sono costruiti dall'ambiente sociale: è attraverso il processo comunicativo o di simbolizzazione che gli individui definiscono se stessi e gli altri. Infatti sono i simboli, che recano in sé dei significati, ad influenzare il nostro modo di vedere la realtà che ci circonda. Noi tendiamo ad autodefinire noi stessi anche in base alla percezione di ciò che gli altri pensano di noi. In altre parole definiamo la nostra identità riflettendoci negli altri; possiamo perciò avere molte identità in relazione al contesto in cui ci troviamo. Nella vita sociale, può capitare di inquadrare la situazione in modo errato e di comportarsi in modo non conforme. Bisogna, dunque, definire la situazione correttamente per rispondere con una forma accettabile di comportamento. Goffman e Becker trattano il tema della devianza, definendo devianza primaria e secondaria: La prima è nel caso l’atto di rubare sia solo occasionale, la seconda è che il soggetto continua a rubare e viene etichettato come ladro. Il soggetto si identifica con quell’etichetta e finisce per comportarsi come tale. Park, studiando la diversa incidenza di fenomeni come la criminalità, il divorzio, il suicidio nelle aree urbane ed in quelle rurali, dimostrò che i rapporti sociali e culturali sono strettamente condizionati dall'ambiente di appartenenza.
La scuola di chicago affrontò per la prima volta uno studio sistematico della città e il tema ricorrente fu lo sviluppo e il cambiamento del comportamento umano indotto dall'ambiente fisico e sociale:
Riguardo alla Devianza intesa come criminalità: La crescita delle città, secondo un modello a zone concentriche, fornì alla Scuola di Chicago le basi per spiegare la criminalità e la delinquenza. La teoria stabilì che vi sono usi dominanti del territorio all'interno di ogni zona. Ma fra tutti gli approcci, è stato l'interazionismo simbolico la prospettiva più feconda della scuola di Chicago. L'interazionismo simbolico si sviluppa dall'idea che il comportamento umano sia il prodotto di simboli sociali scambiati tra individui. L'idea basilare è che la mente e il sé non sono elementi innati, ma sono costruiti dall'ambiente sociale: è attraverso il processo comunicativo o di simbolizzazione che gli individui definiscono se stessi e gli altri. Infatti sono i simboli, che recano in sé dei significati, ad influenzare il nostro modo di vedere la realtà che ci circonda. Noi tendiamo ad autodefinire noi stessi anche in base alla percezione di ciò che gli altri pensano di noi. In altre parole definiamo la nostra identità riflettendoci negli altri; possiamo perciò avere molte identità in relazione al contesto in cui ci troviamo. Nella vita sociale, può capitare di inquadrare la situazione in modo errato e di comportarsi in modo non conforme. Bisogna, dunque, definire la situazione correttamente per rispondere con una forma accettabile di comportamento. Goffman e Becker trattano il tema della devianza, definendo devianza primaria e secondaria: La prima è nel caso l’atto di rubare sia solo occasionale, la seconda è che il soggetto continua a rubare e viene etichettato come ladro. Il soggetto si identifica con quell’etichetta e finisce per comportarsi come tale. Park, studiando la diversa incidenza di fenomeni come la criminalità, il divorzio, il suicidio nelle aree urbane ed in quelle rurali, dimostrò che i rapporti sociali e culturali sono strettamente condizionati dall'ambiente di appartenenza.
Commenta