If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Sono dello stesso avviso di Laplace sul discorso apprendimento; d'altra parte non ho mai sentito parlare di corsi "standard" di questo tipo in Italia.
Va detto che se la cosa diventasse sistematica porterebbe ad una riduzione delle ore di insegnamento e probabilmente anche al numero dei professori...
Scusate l'ot.. ma sei sicuro dipendesse dai prof? te lo chiedo perchè ne parlavo proprio di recente con dei miei amici che non capivano un acca di ciò che diceva il prof a lezione.. e intanto però seguivano male e non studiavano a casa..
Anch'io capivo ben poco a lezione. Si vede che avevo un ritmo di apprendimento più lento o magari ho sempre avuto bisogno di capirle a fondo le cose.
secondo me non è neanche questione di lentezza nell'apprendimento...io quando mi ci mettevo da solo, nella mia stanza, senza tanti casini e gente intorno, riuscivo subito....dentro l'aula no......secondo me è proprio un fatto di testa...c'è chi dentro un aula di 50-100-200 persone non si concentra
I costi sono il motivo principale per cui questo metodo è poco preso in considerazione.
Anche perchè la gente è abituata ai diplomifici dove "paghi" in cambio del titolo.
Qui paghi ma devi farti anche il culo a paiolo, e quindi preferiscono evitare
La trovo una cosa utile per chi non ha più 20anni, ha impegni di lavoro e qualche figlio, non riuscirebbe a seguire normalmente l'università.
Comunque il fenomeno si diffonde, e c'è anche più "competizione" tra gli atenei, che pregustano il succulento bocconcino.
Prevedo una riduzione dei costi ed una contestuale decadenza qualitativa.
Già l'e-campus (quello di Sgarbi e del Cepu) ha dei metodi da telemarketing che mi hanno dato una pessima impressione.
non sono informatissimo ma le lezioni del corso Nettuno (fino a non molto tempo fa) le trasmettevano la mattina presto sulla rai, credo verso le 5 ma non vorrei sbagliarmi.
Mi è capitato qualche volta di dargli un' occhiata e non mi son sembrate male, poi l' idea di lezioni registrate era ora che iniziasse a venir fuori.
non sono informatissimo ma le lezioni del corso Nettuno (fino a non molto tempo fa) le trasmettevano la mattina presto sulla rai, credo verso le 5 ma non vorrei sbagliarmi.
Mi è capitato qualche volta di dargli un' occhiata e non mi son sembrate male, poi l' idea di lezioni registrate era ora che iniziasse a venir fuori.
Erano molto interessanti Ma le puoi trovare anche in rete..
Francamente sul discorso lezioni universitarie io sono uno di quelli, probabilmente per mia sventura..., che ritiene che in certi corsi, in certi atenei, siano inutili.
Nella mia facoltà di giurisprudenza a Modena oltre la metà delle lezioni sono fatte da insegnanti che leggono il libro.
Certo ci sono insegnanti coi controcogliooni, ma sono in minoranza.
Io seguo pochissimo proprio per questo motivo...se devo leggere il libro, me lo leggo da solo a casa...senza parlare del fatto che spesso le aulee univeristarie sono fatiscenti (parlo in generale nelle varie università) e gli studenti accatastati, cosi che pochi studenti *****ni distraggono anche chi vuole seguire...
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta