If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
e sapevo che qualcuno avrebbe detto cosi...
ovviamente sono pareri personali, dettati anche dall'esperienza circostante.....visto che tu la fai vorrà dire che credi in ciò che fai, quindi è giusto andare avanti per la tua strada.
ottima proposta cmq ragazzi se scegliete il titolo di studio solo ed esclusivamente in base al futuro e alle prospettive di lavoro di questo... commettete un errore secondo me.
In primisi il futuro economico e lavorativo è incerto in sé...
In secundis non si puo' certo studiare qualcosa per la quale non si è portati o non si ama minimamente... certo se avessi studiato ingegneria o economia a quest'ora avrei forse una posizione piü elevata e forse meno incerta... ma non credo che sarei riuscito a completare il corso di studi in corso...anzi avrei mollato subito...
per forza...se uno non è portato o incline per quel tipo di studi inutile che lo fa solo perche "poi si trova lavoro" (che è tutto da vedere tra l'altro)....ne ho visti un casino che facevano questo ragionamento e hanno mollato dopo un anno di stenti.....allo stesso modo conosco gente che facendo una facoltà senza passione si ritrova a 30 anni ancora con qualche esamino da dare...
Ingegneria per quanto possa essere difficile rimane la migliore. La figura professionale dell'ingegnere ,nei diversi campi lavorativi, non trova tutte le difficoltà di impiego tipiche delle altre lauree ,soprattutto se ci si aggiunge anche una specializzazione.
secondo me ingegneria (ad esclusione di ing. gestionale) e medicina sono sopra a tutte.
e sapevo che qualcuno avrebbe detto cosi...
ovviamente sono pareri personali, dettati anche dall'esperienza circostante.....visto che tu la fai vorrà dire che credi in ciò che fai, quindi è giusto andare avanti per la tua strada.
premettendo che sono dell idea che nessuna laurea triennale riesce a formarti ad un livello che ti permetta direttamente di inoltrarti nel mondo lavorativo, quello che hai detto tu è anche vero, ma purtroppo non è colpa mia se in italia non esistono scuole di giornalismo frequentabili con il solo diploma o lauree triennali indirizzate unicamente al mondo giornalistico. Avrei potuto scegliere scienze politiche o roba simile, ma vedendo il piano di studi mi rendo conto che è molto diverso da quello che ti da scienze della comunicazione, che nel suo piccolo ti da un infarinatura, sui molteplici aspetti della comunicazione, piccola ma te la da.
Originariamente Scritto da bertinho7
grande cuore.grande gruppo.studiamo da grande.dobbiamo imparare dai grandi...eh i grandi ehehehh grandi grandi grandi. grandi ferro grandi parrucchino di ferro studio dai grandi (semi cit) ferro
cmq questi thread universitari spuntano come funghi ormai...
io aspetto di vedere qualche riforma statale...cosi nn va proprio
no guarda non ho aperto questo topic perchè sto facendo la maturità e devo scegliere in quale facoltà iscrivermi a settembre..anzi spero che tra un anno, in questo momento, starò rileggendo e mettendo a punto le ultime cose della mia tesi..sperèm
secondo me ingegneria (ad esclusione di ing. gestionale) e medicina sono sopra a tutte.
si ma medicina ancora di piu richiede una certa inclinazione...poi dipende da quello che vai a fare visto che il campo è estramamente vasto...avere a che fare con la salute della gente non deve essere facilissimo...
a ripensarci sai cosa avrei fatto? oculistica....non si sporcano le mano, non vedono troppe schifezze, non portano il camice bianco e fanno i soldi lo stesso (parlo di quelli che non operano eh)
Ma poi in Italia il mondo del lavoro e l'università viaggiano su rette parallele
Ci si può laureare in Puzzologia e lavorare da Dio, oppure laurearsi in Ingegneria e pulire i bagni.
Complice anche lo studente italiano, intendiamoci.
rette parallele nel senso che non si incontrano mai? eheheh
cmq è vero anche che lo studente italiano è uno che cerca sempre di fottere il professore....non so se altrove funzioni cosi...mentalità spesso da capre...
si ma state anche generalizzando.
ovvio che se sperate dopo medicina/giurisprudenza di trovare lavoro subito, magari a 4000€ al mese solo perchè "sono laureato" vi sbagliate.
ovvio che si deve iniziare con un tirocinio o un periodo di praticantato.....ovviamente gratuito o in cui vengono pagate al massimo le spese che si sostengono.
per questi lavori purtroppo è così ma dopo le soddisfazioni verranno di conseguenza.
sociologia e scienze della disoccupazione su tutte.
Giurisprudenza: mercato saturo, occorrono conoscenze/raccomandazioni o la ferrea volontà di non avere una vita per diversi anni dopo la laurea.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta