Dal mio punto di vista è un fallimento a 360°, non ha potere politico, si è sempre divisa negli scenari di crisi internazionali, è solo una mucca da mungere per attingere a finanziamenti, supremo giudice delle quote latte e dei tassi finanziari........e le varie anime (mediterranea nordica anglosassone mittleuropea) sono in continuo disaccordo su tutto.
L'unione europea
Collapse
X
-
io non mi sento italiano , figurati se mi sento europeoOgni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.Originariamente Scritto da Bob TerwilligerDi solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.
-
-
io ero un europeista convintissimo, se non fossi stato disilluso dall'inutilità del baraccone-europa.
purtroppo le distanze sociali, storiche, culturali e politiche all'interno delle singole nazioni si sono fatte sentire più delle (poca) voglia di formare dei veri Stati Uniti d'Europa.
tutti portano l'acqua al proprio mulino...si risolve poco così, vista anche la labilità delle istituzioni sovranazionali.
Commenta
-
-
sinceramente sono in totale disaccordo, soprattutto perché ti sei espresso in toni totalmente negativi, senza salvare niente.
Originariamente Scritto da Lucone Visualizza MessaggioDal mio punto di vista è un fallimento a 360°,
non ha potere politico
, si è sempre divisa negli scenari di crisi internazionali
, è solo una mucca da mungere per attingere a finanziamenti
, supremo giudice delle quote latte e dei tassi finanziar
i........e le varie anime (mediterranea nordica anglosassone mittleuropea) sono in continuo disaccordo su tutto.
Io non sono un superfautore dell'UE, ci sono diversi problemi che si dovrebbero affrontare, come l'eccessiva tecnocrazia e burocrazia, il deficit democratico, la lontananza dai cittadini, il problema culturale, l'eccessivo allargamento (questo un punto su cui io sono particolarmente dubbioso), e ce ne sarebbero altri.
Bisogna però riconoscere che, ripeto, in particolare per il nostro Paese, è stata una fortuna entrare nella Comunità e successivamente nell'area Euro.Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
Sono assolutamente d'accordo... l'assetto giuridico è ancora incerto, tutto è assai precario, le possibilità di azione sono limitate. Questa situaizone è ulteriormente aggravata dal continuo allargamento della stessa...sooner or later....
Commenta
-
-
Che devo salvare? credo che no l'entrata in vigore dell'euro il tenore di vita degli italiani sia sceso notevolmente, dare soldi agli agricolotori per non coltivare mi sembra un'attentato alla morale etica ed alla memoria storica dell'italia.
Potremmo parlare d'immigrazione, e della turchia ma dopo le elezioni...Tutto ciò che ami rimane, il resto è scorie. Tutto ciò che ami non ti può essere sottratto. Tutto ciò che ami è la tua stessa eredità..." (Ezra Pound)
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da sailorman Visualizza MessaggioSono assolutamente d'accordo... l'assetto giuridico è ancora incerto, tutto è assai precario, le possibilità di azione sono limitate. Questa situaizone è ulteriormente aggravata dal continuo allargamento della stessa...
Incerto: è stato stabilito (è vero, giurisprudenzialmente, ma ci sono vari progetti per inserire un articolo in merito nei futuri trattati) il principio della supremazia del diritto comunitario su quello interno, quindi incertezza ne vedo poca. Precarietà poi non capisco che voglia dire, magari specifica meglio.
Possibilità di azione limitata: Hai idea del potere della commissione in materia di concorrenza tra imprese, aiuti di stato, dazi doganali, imposizioni tributarie, e in generale sul rispetto del mercato comune?? Poi, abbiamo la BCE che ha grandi poteri in ambito finanziario, con una possibilità d'azione praticamente illimitata.. Il Consiglio può fare quello che gli pare in pratica..
Ripeto, non sono un supersostenitorefanaccanito dell'UE, però mi sembrano critiche dettate più dal qualunquismo che da una reale conoscenza della materia.Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Lucone Visualizza MessaggioChe devo salvare? credo che no l'entrata in vigore dell'euro il tenore di vita degli italiani sia sceso notevolmente,
dare soldi agli agricolotori per non coltivare mi sembra un'attentato alla morale etica ed alla memoria storica dell'italia.
Potremmo parlare d'immigrazione, e della turchia ma dopo le elezioni...
Per la Turchia il discorso è complesso, personalmente sono contraririssimo al suo ingresso nell'UE, però ripeto, è una cosa ancora in forse.
ma poi boh, ci sono cose da criticare, ma non mi sembrano proprio queste.. e ci scordiamo i vantaggi della libera circolazione dei fattori produttivi ( di cui magari ce ne si può accorgere solo facendo parte di determinate fasce di popolazione, ma le cui ricadute benefiche vanno a tutti), della libera circolazione dei diplomi, dei progetti comunitari di cui magari tessiamo le lodi in altre sedi (vedi Erasmus, vedi Corte Europea dei diritti umani, etc).
Se dovessi criticare qualcosa per esempio citerei la mancanza di una legislazione in ambito giuslavoristico uniforme, che da vita a squilibri forti (tipo delocalizzazione in romania, banalmente), di cui però si avvantaggiano comunque alcuni imprenditori..
Per me è un discorso molto complesso, affrontarlo dicendo "l'UE a 360 gradi è un fallimento", mi pare davvero eccessivo.Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
il problema a monte, IMO è stato l'allargamento del nucleo iniziale.
l'europa dei 12 DOVEVA rimanere esclusiva e formare il primo embrione di un VERO organismo sovranazionale sul quale costruire le fondamenta di quella che UN DOMANI sarebbe diventata un'unione più ampia...ma UN DOMANI.
qua si è voluto precorrere i tempi tirando dentro gente che con il concetto originario di UE aveva ben poco a che vedere, sia dal punto di vista sociale che economico...e la cosa si è annacquata...vuoi anche per le reticenze di alcuni paesi (UK, danimarca, svezia...) ad aderire a molti aspetti per loro "sconvenienti".
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Icarus Visualizza Messaggioragazzi per esprimere questi giudizi mi aspetto che un minimo lo conosciate, l'assetto giuridico del'UE.
Incerto: è stato stabilito (è vero, giurisprudenzialmente, ma ci sono vari progetti per inserire un articolo in merito nei futuri trattati) il principio della supremazia del diritto comunitario su quello interno, quindi incertezza ne vedo poca. Precarietà poi non capisco che voglia dire, magari specifica meglio.
Possibilità di azione limitata: Hai idea del potere della commissione in materia di concorrenza tra imprese, aiuti di stato, dazi doganali, imposizioni tributarie, e in generale sul rispetto del mercato comune?? Poi, abbiamo la BCE che ha grandi poteri in ambito finanziario, con una possibilità d'azione praticamente illimitata.. Il Consiglio può fare quello che gli pare in pratica..
Ripeto, non sono un supersostenitorefanaccanito dell'UE, però mi sembrano critiche dettate più dal qualunquismo che da una reale conoscenza della materia.Tutto ciò che ami rimane, il resto è scorie. Tutto ciò che ami non ti può essere sottratto. Tutto ciò che ami è la tua stessa eredità..." (Ezra Pound)
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da the_drifter Visualizza Messaggioil problema a monte, IMO è stato l'allargamento del nucleo iniziale.
l'europa dei 12 DOVEVA rimanere esclusiva e formare il primo embrione di un VERO organismo sovranazionale sul quale costruire le fondamenta di quella che UN DOMANI sarebbe diventata un'unione più ampia...ma UN DOMANI.
qua si è voluto precorrere i tempi tirando dentro gente che con il concetto originario di UE aveva ben poco a che vedere, sia dal punto di vista sociale che economico...e la cosa si è annacquata...vuoi anche per le reticenze di alcuni paesi (UK, danimarca, svezia...) ad aderire a molti aspetti per loro "sconvenienti".Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
Beh, l'"incerto " e il "precario" era riferito al fatto che si tratta di accordi tra stati sovrani e ognuno di essi potrebbe recedere tali accordi. Il potere della Commissione è certamente rilevante in talune materie (molto meno lo è quello del parlamento che viene eletto in questi giorni). Un fondamento solido poteva essere la Costituzione Europea, fallita xkè 2 o forse 3 stati non l'hanno ratificata.
Ripeto poi che un'unione così grande nn serve a nulla, troppi interessi e troppo diversi. Per quanto rigaurda la BCE hai perfettamente ragione, ma bisogna vedere quanto questo sia positivosooner or later....
Commenta
-
-
Il problema dell'Unione Europea è dovuto più che altro al deficit democratico che la caratterizza. Ad oggi è il Consiglio ad avere il potere legislativo, mentre l'organo eletto democraticamente (Parlamento Europeo) non ha funzioni propositive, bensì, al massimo, un diritto di veto.[
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Lucone Visualizza MessaggioIcarus quoto in parte il tuo discorso, ma la guerra in Yugoslavia credo che resterà ai posteri una macchia color sangue che imbratterà la futura costituzione europea(direi ipotetica perchè per me mai si arriverà a ratificarla)
che c'entra la guerra in Jugoslavia con le cose che avete tirato in ballo, che a memoria cito:
1)fallimento totale dell'UE
2) si interessa solo delle quote latte e dei tassi d'interesse
3)finanziamenti sprecati e inutili
4)aspetto giuridico precario e incerto
5)turchia
6)..
Affrontiamo un problema per volta.. Se vogliamo parlare della Jugoslavia( con la j) dovremmo innanzitutto aprire un altro thread, in secondo luogo analizzare anche la posizione di due attoruncoli abbastanza importanti, come l'ONU e gli USA..Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
Icarus la Russia credo che avendo in mano il ricatto energetico si faccia molti pochi problemi(vedi cecenia georgia ecc) siamo succubi della russia, siamo come il bebè nel ventre materno che attinge nutrimento dal cordone ombelicale.....
mi sono dimentica to y huauhahuTutto ciò che ami rimane, il resto è scorie. Tutto ciò che ami non ti può essere sottratto. Tutto ciò che ami è la tua stessa eredità..." (Ezra Pound)
Commenta
-
Commenta