dimagrire nelle zone volute?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Peter Pan
    Bodyweb Advanced
    • Jan 2006
    • 1010
    • 46
    • 17
    • Roma
    • Send PM

    #91
    Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
    Sono convinto che il contributo del culturismo al progresso sanitario possa essere rilevante e mi auguro che, in futuro, questa disciplina sia presa maggiormente in considerazione soprattutto come via per migliorare la salute del paziente.
    quest'ultima frase è da incorniciare

    io sono realmente convinto dei benefici di questa disciplina quando correttamente svolta. Una corretta alimentazione, una corretta integrazione e un corretto allenamento forse non allungheranno la vita ma di certo allungano la giovinezza mantenendo il corpo in piena efficienza ben oltre i 60-70 anni.
    Domenica al Grand Prix che ho organizzato gli Over erano di ottimo livello e paragonabili ai ventenni, e tra le donne ha gareggiato una "pischella" di 49 anni, ma di quarantenni e mamme era pieno... e i loro cu... pardon, glutei erano decisamente migliori di tante modelle ventenni semi-anoressiche, proprio perché frutto di allenamento mirato e dieta equilibrata.

    Commenta

    • iron89
      Bodyweb Advanced
      • Apr 2008
      • 1950
      • 148
      • 151
      • in quota,arrivo in salita.
      • Send PM

      #92
      si ma fare l'addome cm si gestisce ogni giorno?poi bisogna apettare x mangiare quanto?nn saprei cm fare....

      Commenta

      • VINICIUS
        Lo Sbloccafemmine
        • Jun 2005
        • 6187
        • 163
        • 68
        • Sicilia
        • Send PM

        #93
        Non ho letto le risposte, ma un'idea in proposito me la sono fatta. Il dimagrimento localizzato non esiste e osservazioni varie sul campo hanno sempre confermato questo fatto. L'esempio tipico è quello del tennista, il cui braccio usato per il gioco è moolto più allenato del controlaterale. Prove di misurazione dell'accumulo adiposo però, dimostrano come la percentuale di grasso delle due braccia si equivalgano sempre, nonostante la differenza eclatante di massa muscolare. Perchè allenando un gruppo muscolare si ha l'impressione di maggior definizione e minor accumulo di adiposità? A mio parere quando un gruppo muscolare ingrossa, può distribuire il grasso che lo ricopre in modo differente. Se lo stesso grasso può distribuirsi su un muscolo più grosso, è chiaro che sarà meno "Concentrato" e dunque meno spesso. Quando un soggetto che presenta lipomastia allena il petto, sembra che il grasso si riduca; in realtà, distribuendosi su un petto più largo, riduce anche il suo spessore. L'ipotesi di una maggiore lipolisi locale a causa di un lavoro maggiore non la prenderei in considerazione, visto che a riposo, lontano dagli allenamenti, gli stessi adipociti che avrebbero dismesso acidi grassi durante lo sforzo, si riempirebbero dopo poco tempo.
        Ciao.

        Commenta

        • BornAgain
          Zilver
          • Feb 2009
          • 3623
          • 305
          • 73
          • Send PM

          #94
          Originariamente Scritto da VINICIUS Visualizza Messaggio
          Non ho letto le risposte, ma un'idea in proposito me la sono fatta. Il dimagrimento localizzato non esiste e osservazioni varie sul campo hanno sempre confermato questo fatto. L'esempio tipico è quello del tennista, il cui braccio usato per il gioco è moolto più allenato del controlaterale. Prove di misurazione dell'accumulo adiposo però, dimostrano come la percentuale di grasso delle due braccia si equivalgano sempre, nonostante la differenza eclatante di massa muscolare. Perchè allenando un gruppo muscolare si ha l'impressione di maggior definizione e minor accumulo di adiposità? A mio parere quando un gruppo muscolare ingrossa, può distribuire il grasso che lo ricopre in modo differente. Se lo stesso grasso può distribuirsi su un muscolo più grosso, è chiaro che sarà meno "Concentrato" e dunque meno spesso. Quando un soggetto che presenta lipomastia allena il petto, sembra che il grasso si riduca; in realtà, distribuendosi su un petto più largo, riduce anche il suo spessore. L'ipotesi di una maggiore lipolisi locale a causa di un lavoro maggiore non la prenderei in considerazione, visto che a riposo, lontano dagli allenamenti, gli stessi adipociti che avrebbero dismesso acidi grassi durante lo sforzo, si riempirebbero dopo poco tempo.
          E allora spiegami come mai gli atleti che lavorano molto con la parte inferiore del corpo hanno spesso una buon qualità, vascolarizzazione e definizione nelle gambe mentre dall'ombelico in su sono dei bambini mozzarellosi.

          Commenta

          • GoodBoy!
            'a carogna.
            • Feb 2008
            • 584
            • 1,115
            • 1,159
            • Send PM

            #95
            Originariamente Scritto da BornAgain Visualizza Messaggio
            E allora spiegami come mai gli atleti che lavorano molto con la parte inferiore del corpo hanno spesso una buon qualità, vascolarizzazione e definizione nelle gambe mentre dall'ombelico in su sono dei bambini mozzarellosi.

            anche alcuni atleti che corrono lunghe distanze.
            [

            Commenta

            • iron89
              Bodyweb Advanced
              • Apr 2008
              • 1950
              • 148
              • 151
              • in quota,arrivo in salita.
              • Send PM

              #96
              quando facevo ciclismo avevo dei tubi nn vene nelle gambe....e nella parte superiore 0.... e x niente l'addome definito

              Commenta

              • VINICIUS
                Lo Sbloccafemmine
                • Jun 2005
                • 6187
                • 163
                • 68
                • Sicilia
                • Send PM

                #97
                Originariamente Scritto da BornAgain Visualizza Messaggio
                E allora spiegami come mai gli atleti che lavorano molto con la parte inferiore del corpo hanno spesso una buon qualità, vascolarizzazione e definizione nelle gambe mentre dall'ombelico in su sono dei bambini mozzarellosi.
                Originariamente Scritto da GoodBoy! Visualizza Messaggio
                anche alcuni atleti che corrono lunghe distanze.
                Non posso spiegare niente lo sai... Non ne sanno niente illustri ricercatori, figurati noi... Qui facciamo solo congetture...
                Io conosco anche i Non Atleti che sono dei ciccioni ma che hanno le gambette secche secche e magre... E' più facile che un uomo tenga il grasso dalla vita in su che viceversa... Come fai a sapere che non sia predisposizione e che l'allenamento c'entri ben poco o nulla? Tutti siamo più sviluppati da una parte piuttosto che un'altra, spesso tra un braccio ed un altro ci sono 2 cm di differenza. Tu quanto hai? Oppure spingi più forte con un pettorale piuttosto che un altro... Hai provato a misurare la % beef nei due lati?
                Ciao.

                Commenta

                • VINICIUS
                  Lo Sbloccafemmine
                  • Jun 2005
                  • 6187
                  • 163
                  • 68
                  • Sicilia
                  • Send PM

                  #98
                  Originariamente Scritto da iron89 Visualizza Messaggio
                  quando facevo ciclismo avevo dei tubi nn vene nelle gambe....e nella parte superiore 0.... e x niente l'addome definito
                  Le vene superficiali si ingrossano con l'allenamento. Non con la dieta... Ma tu pensi che se avessi fatto addominali al posto del ciclismo saresti riuscito a farle uscire sull'addome?
                  Ciao.

                  Commenta

                  • maurox
                    Bodyweb Senior
                    • Mar 2005
                    • 22068
                    • 664
                    • 56
                    • Roma
                    • Send PM

                    #99
                    Originariamente Scritto da BornAgain Visualizza Messaggio
                    E allora spiegami come mai gli atleti che lavorano molto con la parte inferiore del corpo hanno spesso una buon qualità, vascolarizzazione e definizione nelle gambe mentre dall'ombelico in su sono dei bambini mozzarellosi.
                    Spiegami perchè se prendo uno mozzarelloso e gli faccio fare quindicimila addominali al giorno nella parete addominale non vedrò lo stesso nemmeno un solco : posta la foto di un'atleta riferito al tuo esempio ... se pensi ad un calciatore ad esempio potrei trovare gambe muscolose e toraci piatti ma sulla percentuale di grasso corporeo vige solo la regola che il corpo umano lo perde e lo acquisisce in toto , è il muscolo che in funzione dello stimolo allenante prende volume o perde volume indipendentemente dagli altri distretti , per il grasso ci sono zone preposte di natura all'accumolo per scorte e sopravvivenza (glutei )

                    Un altro esempio che si può fare è per le persone in carrozzella da anni : Hanno muscoli atrofici negli arti inferiori ma % di grasso equilibrata al resto del corpo
                    sigpic

                    Commenta

                    • iron89
                      Bodyweb Advanced
                      • Apr 2008
                      • 1950
                      • 148
                      • 151
                      • in quota,arrivo in salita.
                      • Send PM

                      no,da solo no,però ma cn il cardio e una buona dieta credo di si...nn seguivo diete,ma il continuo sforzo in quel punto le ha fatte diventare + magre

                      Commenta

                      • BornAgain
                        Zilver
                        • Feb 2009
                        • 3623
                        • 305
                        • 73
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
                        Spiegami perchè se prendo uno mozzarelloso e gli faccio fare quindicimila addominali al giorno nella parete addominale non vedrò lo stesso nemmeno un solco : posta la foto di un'atleta riferito al tuo esempio ... se pensi ad un calciatore ad esempio potrei trovare gambe muscolose e toraci piatti ma sulla percentuale di grasso corporeo vige solo la regola che il corpo umano lo perde e lo acquisisce in toto , è il muscolo che in funzione dello stimolo allenante prende volume o perde volume indipendentemente dagli altri distretti , per il grasso ci sono zone preposte di natura all'accumolo per scorte e sopravvivenza (glutei )

                        Un altro esempio che si può fare è per le persone in carrozzella da anni : Hanno muscoli atrofici negli arti inferiori ma % di grasso equilibrata al resto del corpo

                        Non è cosi'..la genetica è il fattore predominante ma lo sport prolungato nel tempo puo' cambiare il tuo aspetto sia in termini muscolari che di depositi adiposi.
                        Come mai quasi tutti i ciclisti amatoriali e vecchietti hanno polpacci spaccati in due pieni di vene, cosce separate e poi maniglie, pettorali grassocci e tricipiti lardosi? Non sto parlando di muscolatura meno sviluppata ma di adipe.
                        Secondo te ci sono nati cosi'? guardacaso tutti fatti con lo stampino..
                        Ero in spiaggia l'altro giorno e ho visto uno coi pantaloncini da ciclista con la maglietta a maniche corte (era un ciclista perchè aveva il caschetto in mano)...un uomo di mezza età..aveva vene impressionanti sui polpacci, gambe tirate e vedendolo in maglietta mi aspettavo che una volta tolta questa fosse comunque asciutto anche sul busto..se l'è tolta ed era un lardoso pazzesco, era ridicolo lo stacco tra la qualità della parte inferiore e lo schifo di quella superiore...secondo te la cosa è casuale? da quando l'uomo tende ad avere il tricipite pieno di lardo e le cosce svenate?

                        Cerca di notare anche tra i culturisti questo fatto...soprattutto tra i non professionisti..quelli che si allenano a casaccio (come me) e fanno braccia 3 volte al giorno e gambe mai...le braccia son svenate e le gambe piccole e cellulitiche.

                        Commenta

                        • maurox
                          Bodyweb Senior
                          • Mar 2005
                          • 22068
                          • 664
                          • 56
                          • Roma
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da BornAgain Visualizza Messaggio
                          Non è cosi'..la genetica è il fattore predominante ma lo sport prolungato nel tempo puo' cambiare il tuo aspetto sia in termini muscolari che di depositi adiposi.
                          Come mai quasi tutti i ciclisti amatoriali e vecchietti hanno polpacci spaccati in due pieni di vene, cosce separate e poi maniglie, pettorali grassocci e tricipiti lardosi? Non sto parlando di muscolatura meno sviluppata ma di adipe.
                          Secondo te ci sono nati cosi'? guardacaso tutti fatti con lo stampino..
                          Ero in spiaggia l'altro giorno e ho visto uno coi pantaloncini da ciclista con la maglietta a maniche corte (era un ciclista perchè aveva il caschetto in mano)...un uomo di mezza età..aveva vene impressionanti sui polpacci, gambe tirate e vedendolo in maglietta mi aspettavo che una volta tolta questa fosse comunque asciutto anche sul busto..se l'è tolta ed era un lardoso pazzesco, era ridicolo lo stacco tra la qualità della parte inferiore e lo schifo di quella superiore...secondo te la cosa è casuale? da quando l'uomo tende ad avere il tricipite pieno di lardo e le cosce svenate?

                          Cerca di notare anche tra i culturisti questo fatto...soprattutto tra i non professionisti..quelli che si allenano a casaccio (come me) e fanno braccia 3 volte al giorno e gambe mai...le braccia son svenate e le gambe piccole e cellulitiche.
                          No un momento : gli arti sono di natura fatti per essere attivi, funzionali questo significa che anche solo con una discreta genetica ed una vita non sedentaria puoi vedere intorno a te uomini e donne con polpacci muscolosi , avambracci con vene ecc ecc ma per quanto riguarda la % di grasso non esiste al mondo persona che sia in grado di variarla a proprio piacimento anche in piccolissime quantità con uno stimolo allenante.
                          Per cui se tu vedi un ciclista con gambe esagerate in tutto e tricipiti o addome che ti sembrano flaccidi , potrei parlare di tono muscolare , vascolarizzazione , volumi ma sulla % di grasso sei soggetto ad un inganno visivo , quello che ti sembra grasso in realtà è tessuto meno tonico rispetto alle parti duramente allenate : Guarda caso i culturisti anziani spesso hanno l'addome che diventa più morbido nel corso degli anni ma mantengono arti molto scolpiti invece , guarda caso accumulano adipe proprio nelle zone predisposte da madre natura
                          sigpic

                          Commenta

                          • BornAgain
                            Zilver
                            • Feb 2009
                            • 3623
                            • 305
                            • 73
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
                            No un momento : gli arti sono di natura fatti per essere attivi, funzionali questo significa che anche solo con una discreta genetica ed una vita non sedentaria puoi vedere intorno a te uomini e donne con polpacci muscolosi , avambracci con vene ecc ecc ma per quanto riguarda la % di grasso non esiste al mondo persona che sia in grado di variarla a proprio piacimento anche in piccolissime quantità con uno stimolo allenante.
                            Per cui se tu vedi un ciclista con gambe esagerate in tutto e tricipiti o addome che ti sembrano flaccidi , potrei parlare di tono muscolare , vascolarizzazione , volumi ma sulla % di grasso sei soggetto ad un inganno visivo , quello che ti sembra grasso in realtà è tessuto meno tonico rispetto alle parti duramente allenate : Guarda caso i culturisti anziani spesso hanno l'addome che diventa più morbido nel corso degli anni ma mantengono arti molto scolpiti invece , guarda caso accumulano adipe proprio nelle zone predisposte da madre natura

                            Io non la penso cosi'. Son convinto che l'allenamento (di un determinato tipo, non uno qualsiasi) influisca sui depositi adiposi. Non quanto la genetica eh, ma in piccola parte l'allenamento da il suo contributo.

                            A me pare incredibile che tu non noti certe cose in atleti amatoriali..non guardare i pro perchè li' tutto è curato a dovere..è inutile cercare il lardo in uno che sta al 7%..guarda la gente comune che si allena e mangia malaccio...vedrai che chi pratica determinate dioscipline ha colleghi molto simili a lui anche a livello di depositi adiposi..noterai che le variazioni tra individui son molto minori che non prendendo persone a caso che non praticano sport (in cui incide solo la genetica appunto).

                            Commenta

                            • pina colada
                              Banned
                              • Dec 2007
                              • 13845
                              • 652
                              • 636
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da iron89 Visualizza Messaggio
                              no,da solo no,però ma cn il cardio e una buona dieta credo di si...nn seguivo diete,ma il continuo sforzo in quel punto le ha fatte diventare + magre
                              Anche secondo me il dimagrimento localizzato con uno specifico allenamento in multifrequenza, ad alte reps, è possibile, sempre che ci sia alla base una giusta alimentazione e una sufficiente attività cardiovascolare..

                              Commenta

                              • VINICIUS
                                Lo Sbloccafemmine
                                • Jun 2005
                                • 6187
                                • 163
                                • 68
                                • Sicilia
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                                Anche secondo me il dimagrimento localizzato con uno specifico allenamento in multifrequenza, ad alte reps, è possibile, sempre che ci sia alla base una giusta alimentazione e una sufficiente attività cardiovascolare..
                                Ok ora prova a dimagrire selettivamente i glutei...
                                Ciao.

                                Commenta

                                Working...
                                X