If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
C'è innanzitutto da distinguere tra il Fascismo e questa destra che a definirla fascista viene solo da sbellicarsi (una destra filo-occidentale, filo-sionista, capitalista, borghese e governativa: dov'è il Fascismo?).
Fatta questa distinzione resta un fatto che è storia:
Mussolini il prefetto Mori in Sicilia ce lo mandò, con l'ordine di scardinare e sradicare quel para-stato che non poteva certo sussistere in una concezione di Stato che non poteva avere null'altro che Stato dentro di sè (e mai contro di sè). Chi resuscitò la mafia furono gli "alleati", e pure questa è storia.
Senza contare la strage di Biscari.....aimè pagina poco conosciuta della nostra storia
Tutto ciò che ami rimane, il resto è scorie. Tutto ciò che ami non ti può essere sottratto. Tutto ciò che ami è la tua stessa eredità..." (Ezra Pound)
Blinko ma io non ho detto che falcone era di destra, il che poi importa poco, io ho detto che c'è una tradizione antimafia nella destra siciliana.bho poi mi sbaglio, ma mi pare che sia cosi...pure se oggi sono ragazzetti, ecco ora mi viene in mente Buttafuoco ad esempio. che poi i comunisti siano stati in sicilia sempre e decisamente schierati contro la mafia questo non lo toglie nessuno. non sono meriti che si escludono a vicenda.
Dovresti, tuttavia, dettagliare meglio quello che dici. Perché, storicamente, se un azione realmente contrastiva nei confronti della mafia c'è stata è stata proprio quella del prefetto Mori, così come è storia che la mafia sia rifiorita dopo gli sbarchi angloamericani, così tanto sponsorizzati dai cugini di Broccolino
C'è innanzitutto da distinguere tra il Fascismo e questa destra che a definirla fascista viene solo da sbellicarsi (una destra filo-occidentale, filo-sionista, capitalista, borghese e governativa: dov'è il Fascismo?).
Fatta questa distinzione resta un fatto che è storia:
Mussolini il prefetto Mori in Sicilia ce lo mandò, con l'ordine di scardinare e sradicare quel para-stato che non poteva certo sussistere in una concezione di Stato che non poteva avere null'altro che Stato dentro di sè (e mai contro di sè).
Chi resuscitò la mafia furono gli "alleati", e pure questa è storia.
Ragazzi...io ve lo dico con tutto il cuore...credetemi.
Tra quello che state dicendo voi e la realtà dal ventennio al dopo ventennio c'è molta differenza.
In inglese si direbbe Story and History.
Il para-stato scomodo non fu scardinato, ma fu usato per governare. Un appassionato di ricerche storiche si divertirebbe a scoprire i nomi e le affiliazioni dei potestà di varie città
La mafia ha sempre saputo tacere ed allearsi, tacere ed appoggiare. A guerra persa, il fascista non era più utile e fu rimpiazzato dagli alleati.
Philips in città da me s'appoggiò alla resistenza antifascita. Da altre parti si dovette appoggiare ai campieri.
Veramente Ragazzi, non per male...ma bisogna viverci in un posto per sapere le cose....bisogna parlare coi vecchi, con la gente "grande" per sapere come sono andate le cose, oltre i libri di storia.
Blinko ma io non ho detto che falcone era di destra, il che poi importa poco, io ho detto che c'è una tradizione antimafia nella destra siciliana.bho poi mi sbaglio, ma mi pare che sia cosi...pure se oggi sono ragazzetti, ecco ora mi viene in mente Buttafuoco ad esempio. che poi i comunisti siano stati in sicilia sempre e decisamente schierati contro la mafia questo non lo toglie nessuno. non sono meriti che si escludono a vicenda.
Infatti Leo, io i meriti non li levo a nessuno.
Ma una cosa sono i meriti personali (Falcone e Borsellino erano persone che con la sinistra non avevano nulla a che fare...peraltro furono un pò ostacolati da gente di sinistra, ma questa è un'altra storia....) e una cosa è dire che c'è una tradizione di destra antimafia.
Ci sono stati degli uomini di destra che hanno vissuto l'antimafia, non lo metto in dubbio...ma non era assolutamente l'appartenenza al partito che li ha resi antimafiosi. Non so se riesco a spiegarmi meglio ora
si blinko ma , non pe fare il puntiglioso , personalmente non ho parlato nè di ventennio nè di Mori: ci sono o ci sono state persone in carne ed ossa , dichiaratamente antimafiose,inquadrate nel fu msi o oggi in movimenti quali fiamma o roba del genere?
io solo questo intendevo, senza andare troppo indietro.
si blinko ma , non pe fare il puntiglioso , personalmente non ho parlato nè di ventennio nè di Mori: ci sono o ci sono state persone in carne ed ossa , dichiaratamente antimafiose,inquadrate nel fu msi o oggi in movimenti quali fiamma o roba del genere?
io solo questo intendevo, senza andare troppo indietro.
Paolo Borsellino lo era, copio e incollo:
Paolo Borsellino, proveniente da una famiglia di simpatie di destra, (...) nel 1959 si iscrisse al FUAN, acronimo di Fronte Universitario di Azione Nazionale (organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano, di cui rappresentava il ramo studentesco-universitario). Membro dell'esecutivo provinciale, delegato al congresso provinciale, viene eletto come rappresentante studentesco nella lista del FUAN "Fanalino" di Palermo
Ragazzi...io ve lo dico con tutto il cuore...credetemi.
Tra quello che state dicendo voi e la realtà dal ventennio al dopo ventennio c'è molta differenza.
In inglese si direbbe Story and History.
Il para-stato scomodo non fu scardinato, ma fu usato per governare. Un appassionato di ricerche storiche si divertirebbe a scoprire i nomi e le affiliazioni dei potestà di varie città
La mafia ha sempre saputo tacere ed allearsi, tacere ed appoggiare. A guerra persa, il fascista non era più utile e fu rimpiazzato dagli alleati.
Philips in città da me s'appoggiò alla resistenza antifascita. Da altre parti si dovette appoggiare ai campieri.
Veramente Ragazzi, non per male...ma bisogna viverci in un posto per sapere le cose....bisogna parlare coi vecchi, con la gente "grande" per sapere come sono andate le cose, oltre i libri di storia.
Non voglio trasformare il Thread in una rivisitazione storica delle vicende Fascismo-mafia, che hanno un loro topic apposito dove, nel caso, poter essere trattate (quello sul Fascismo), ma accenno brevemente a due dati:
- Fu la monarchia a tessere sempre gli interessi con la mafia, attraverso i grandi proprietari terrieri, i Baroni di Sicilia che tanta parte hanno nella storia e nello sviluppo della mafia.
- Non si capisce allora, se il Duce non intese combattere con ogni mezzo la mafia, perchè l'invio di quello che era un uomo tutto di un pezzo, quel Mori che da prefetto di Bologna contrastò con durezza ogni forma di squadrismo, rosso o nero che fosse, e che Mussolini, invece di licenziare, mandò in Sicilia, proprio perchè saggiò le qualità dell'uomo, non certo l'ideologia.
Una lezione per l'oggi, quella di guardare alla prassi e non al colore.
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
si blinko ma , non pe fare il puntiglioso , personalmente non ho parlato nè di ventennio nè di Mori: ci sono o ci sono state persone in carne ed ossa , dichiaratamente antimafiose,inquadrate nel fu msi o oggi in movimenti quali fiamma o roba del genere?
io solo questo intendevo, senza andare troppo indietro.
Non voglio trasformare il Thread in una rivisitazione storica delle vicende Fascismo-mafia, che hanno un loro topic apposito dove, nel caso, poter essere trattate (quello sul Fascismo), ma accenno brevemente a due dati:
- Fu la monarchia a tessere sempre gli interessi con la mafia, attraverso i grandi proprietari terrieri, i Baroni di Sicilia che tanta parte hanno nella storia e nello sviluppo della mafia.
- Non si capisce allora, se il Duce non intese combattere con ogni mezzo la mafia, perchè l'invio di quello che era un uomo tutto di un pezzo, quel Mori che da prefetto di Bologna contrastò con durezza ogni forma di squadrismo, rosso o nero che fosse, e che Mussolini, invece di licenziare, mandò in Sicilia, proprio perchè saggiò le qualità dell'uomo, non certo l'ideologia.
Una lezione per l'oggi, quella di guardare alla prassi e non al colore.
Si guarda, non mi dilungo qui. Però se rileggi bene quello che tu stesso hai scritto, una risposta alle tue domande la trovi
Mori era un uomo simbolo e al contempo scomodo. Quando un uomo simbolo è anche un uomo scomodo, lo si manda a lottare la mafia in Sicilia. Lui lotta coi mulini al vento, gli fanno prendere qualche pesce piccolo da prima pagina e chi siede a Roma può dire "Lottiamo la mafia".
Pensaci bene, ti ricorderà un'altra persona, finita un pò peggio di Mori
....eppoi tutto cambi affinché nulla cambi.
Veramente, ve lo dico col cuore in mano, chi ha veramente lottato contro la mafia si è speso in primissima persona e ci ha spesso rimesso molto.
Il para-stato serve per governare, nessuno lo ha veramente scardinato o voluto scardinare, ma tutti hanno vuluto far credere che si volesse fare. Il primo mussolini che sapeva bene di dover recuperare consenso popolare in Sicilia e che ha sempre saputo che sarebbe stata la prima a cadere (anche per ragioni geografiche di "isolazionamento", come dice Camilleri).
Ve lo dico con amarezza, vi giuro. A me che la mafia l'abbia vinta un fasciata al potere piuttosto che un comunista, non me ne importa!!!
Mi basterebbe che non ci fosse...
beh, adesso che l'hai fatto, si puo' discutere della persona o si deve per forza continuare con questo tono?
Mi limito a dirti che:
a) non mi pare che abbia fatto qualcosa di tangibile per cui meriti il voto
b) non la stimo politicamente
c) non la reputo un personaggio politico affidabile
ma chi ha vissuto e fatto militanza in Sicilia, sa che non è così
Fare militanza, come dici tu, porta a schierarsi nettamente da una parte, e a considerare solo quella parte delle fonti.
Non dubito che tu abbia parlato con le persone "che c'erano": anche qua al nord puoi parlare con tanti membri dell'ANPI, che ti diranno come i fascisti fossero tutti cattivi e i partigiano tutti santi. Se ti sposti un po', però, e parli con altre persone "che c'erano", saltano fuori fatti completamente diversi di cui, chissà come mai, i primi non ti avevano parlato.
Per fortuna che, oltre alle chiacchierate con quelli "che c'erano", c'è anche la storiografia più o meno ufficiale con cui confrontarsi, che permette di avere prospettive più ampie e variate e non solo impressioni personali, magari di grande interesse, ma pur sempre impressioni.
Originariamente Scritto da Sean
Bob è pure un fervente cattolico.
E' solo in virtù di questo suo essere del Cristo che gli perdono quei suoi certi amori per le polveri, il rock, la psicologia, la pornografia e pure per Sion.
Alice - How long is forever? White Rabbit - Sometimes, just one second.
Si guarda, non mi dilungo qui. Però se rileggi bene quello che tu stesso hai scritto, una risposta alle tue domande la trovi
Mori era un uomo simbolo e al contempo scomodo. Quando un uomo simbolo è anche un uomo scomodo, lo si manda a lottare la mafia in Sicilia. Lui lotta coi mulini al vento, gli fanno prendere qualche pesce piccolo da prima pagina e chi siede a Roma può dire "Lottiamo la mafia".
Pensaci bene, ti ricorderà un'altra persona, finita un pò peggio di Mori
....eppoi tutto cambi affinché nulla cambi.
Amico mio, è la storia stessa del Fascismo ha smentire l'assunto gattopardesco, che torna buono, semmai, per la repubblichetta post-resistenziale.
Il Fascismo fu un'autentica rivoluzione politica ed economica, dove lo spazio per il compromesso fu quasi del tutto assente.
Mussolini istituitì la dittaura proprio per avere le mani libere, non cercò e ne gli servì il permesso o il consenso di nessun mammasantissima, non servendogli più alcun voto:
La catena della mano che lava l'altra ha trovato solo nella repubblica fondata sulla "democrazia" e sul democratico scambio di voti e favori il suo autentico habitat naturale.
Lo ripeto perchè credo che sia l'unica lente adatta anche per l'oggi, per giudicare con criterio chi è dalla parte della mafia e chi no, e questo segno non è certo la tessera di partito, quanto la storia personale, la storia di un uomo, di qualunque uomo, che si traduce in azione.
Tutto il resto, quello si, è il gattopardo ed il suo fumo negli occhi:
Non da dove vieni, ma chi sei, questo e solo questo deve contare, oggi più che mai
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
Il fatto che condivida alcuni valori espressi da Forza Nuova e da La Destra cosa significa? Sono i valori dell'italia unita, della famiglia, della sicurezza per i nostri figli, dell'onestà, della libertà di pensiero che professano anche gli altri partiti come Italia dei Valori.
Indipendentemente dall'orientamento politico, non capisco il senso di condannare una persona perché non rinnega i valori per cui il proprio padre sia morto, perché partecipa ad iniziative che spesso non hanno nulla a che fare con la politica (FN ha recentemente portato numerosi camion di aiuti in abruzzo, per esempio).
Mi limito a dirti che:
a) non mi pare che abbia fatto qualcosa di tangibile per cui meriti il voto
b) non la stimo politicamente
c) non la reputo un personaggio politico affidabile
Uhm.. guarda che non ho dei preconcetti, dico che da quello che ho letto di lei mi sembra sia stata molto attiva nell'ambito della lotta antimafia. Anzi, se tu hai informazioni piu' precise sulla persona e su quello che ha (o non ha) fatto ben vengano, e dico sul serio.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta