Italiani: egli risorse a Natale

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • maurox
    Bodyweb Senior
    • Mar 2005
    • 22068
    • 664
    • 56
    • Roma
    • Send PM

    e ricordiamoci dei principi di real politik sbandierati per giustificare l' accordo con gheddafi: si è un dittatore ***** , gli immigrati vengono torturati e stuprati nelle carceri libiche...ma vuoi mettere che la Padania ora è biang e grisdianààà, biangàà e grisdianààà ( borghezio cit).

    do l' incarico a ikapue di andare a riprendere i post di maurox in tal senso.


    Leonida , mai detto che fosse giusto dare un centesimo a gheddafi proprio per questo motivo , gheddafi e' totalmente inaffidabile

    ---------- Post added at 17:04:53 ---------- Previous post was at 16:51:01 ----------

    comunque piccola parentesi, leggo di chi parla dell'incidenza delle tv e dei media del cavaliere sul voto : ebbene, qualcuno mi dimostri come mai negli ultimi 20 anni di governo, di cui 16 del cavaliere, con l'evoluzione di nuovi sistemi di informazione ( internet ,piattaforme satellitari tv come sky ) nuovi giornali ( ilfatto ,il corriere e repubblica che si sono schierati palesemente contro il centrodestra ) non c'e' stata una presa di posizione e un cambiamento di peso nella scelta dell'elettorato, anzi, sono aumentati sempre di piu' gli astenuti e gli indecisi

    se ci fosse un problema di informazione deviata e plasmabilita' della " povera gente comune " , con l'avvento di un informazione piu' corretta e diffusa come c'e' , di fatto, oramai in netta diffusione in Italia avremmo quantomeno un travaso di un buon 50 % dell'elettorato da qualunque parte fuorche' quella del cavaliere invece cosi' non e' : il pdl nonostante il caso Fini ha perso An o poco piu', il resto e' tutto uguale

    Invece di continuare a pensare che il problema sia l'informazione non e' il caso di cominciare a dare le giuste responsabilita' a chi le ha ? In Italia c'e' tantissima gente che e' PER PROPRIA SCELTA refrattaria all'informazione, ossia significa che in casa puo' avere sky col tg sintonizzato 24 h su 24, internet con le sue fonti e il circolo del PD sotto casa ma SE NE FREGA, NON GLIENE FREGA UN ***** ... Quindi il problema e' che info o non info, la gente sceglie nel 90 % dei casi alla *****, a simpatia , a pelle, a impressioni

    Tutto il resto sono chiacchiere buone per il centrosinistra per darsi giustificazioni senza fare una sana autocritica sulla propria identita' e per non voler infierire nel dare un giudizio reale sull'opinione pubblica
    sigpic

    Commenta

    • PrinceRiky
      Bodyweb Senior
      • Apr 2008
      • 40284
      • 1,549
      • 895
      • Send PM

      perché il consumo di televisione gratuita è inversamente proporzionale al reddito e al livello d'istruzione (fra i più bassi d'europa), che su una popolazione di oltre 60 milioni diventa il mezzo più potente di formazione dell'opinione pubblica (considerando la diffusione degli altri media).

      Commenta

      • gorgone
        for a while
        • May 2008
        • 6246
        • 832
        • 835
        • nel cuore di chi è nel mio cuore
        • Send PM

        Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
        Invece di continuare a pensare che il problema sia l'informazione non e' il caso di cominciare a dare le giuste responsabilita' a chi le ha ?
        purtroppo chi truccò l'esito del referendum repubblica/monarchia è passato a miglior vita, quindi me la prendo con l'innocente berlusconi perché è ancora in vita, è più facile.

        Commenta

        • maurox
          Bodyweb Senior
          • Mar 2005
          • 22068
          • 664
          • 56
          • Roma
          • Send PM

          benissimo ma se c'e' questa inversione di proporzionalita' c'e' anche un costante aumento dell'uso di mezzi di comunicazione alternativi, quanti sono i giovani che in vent'anni sono cresciuti e ora possono votare, come mai con tutto l'uso di internet e il conseguente potenziale miglioramento di capacita' di informarsi la risposta nei sondaggi e nel voto non va contro il cavaliere
          sigpic

          Commenta

          • maurox
            Bodyweb Senior
            • Mar 2005
            • 22068
            • 664
            • 56
            • Roma
            • Send PM

            diciamo la verita', su 15 milioni di " giovani " quanti sono quelli che leggono notizie in internet avendone tranquillamente la possibilita' e restano disinformati ? quasi tutti... quanti sono quelli che hanno il profilo su facebook o consultano youtube ? 15 milioni... allora non facciamo i professor muffa che contano ancora quanti televisori ci sono e quanti pc in casa , fanno l'equazione e stabiliscono che i primi sono nettamente superiori quindi e' colpa della tv
            sigpic

            Commenta

            • Liam & Me
              Bad Blake
              • Dec 2006
              • 5562
              • 784
              • 848
              • high as a kite
              • Send PM

              Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio

              [/COLOR]comunque piccola parentesi, leggo di chi parla dell'incidenza delle tv e dei media del cavaliere sul voto : ebbene, qualcuno mi dimostri come mai negli ultimi 20 anni di governo, di cui 16 del cavaliere, con l'evoluzione di nuovi sistemi di informazione ( internet ,piattaforme satellitari tv come sky ) nuovi giornali ( ilfatto ,il corriere e repubblica che si sono schierati palesemente contro il centrodestra ) non c'e' stata una presa di posizione e un cambiamento di peso nella scelta dell'elettorato, anzi, sono aumentati sempre di piu' gli astenuti e gli indecisi

              se ci fosse un problema di informazione deviata e plasmabilita' della " povera gente comune " , con l'avvento di un informazione piu' corretta e diffusa come c'e' , di fatto, oramai in netta diffusione in Italia avremmo quantomeno un travaso di un buon 50 % dell'elettorato da qualunque parte fuorche' quella del cavaliere invece cosi' non e' : il pdl nonostante il caso Fini ha perso An o poco piu', il resto e' tutto uguale

              Invece di continuare a pensare che il problema sia l'informazione non e' il caso di cominciare a dare le giuste responsabilita' a chi le ha ? In Italia c'e' tantissima gente che e' PER PROPRIA SCELTA refrattaria all'informazione, ossia significa che in casa puo' avere sky col tg sintonizzato 24 h su 24, internet con le sue fonti e il circolo del PD sotto casa ma SE NE FREGA, NON GLIENE FREGA UN ***** ... Quindi il problema e' che info o non info, la gente sceglie nel 90 % dei casi alla *****, a simpatia , a pelle, a impressioni

              Tutto il resto sono chiacchiere buone per il centrosinistra per darsi giustificazioni senza fare una sana autocritica sulla propria identita' e per non voler infierire nel dare un giudizio reale sull'opinione pubblica
              Non avresti tutti i torti.

              Il fatto e' che l'Italia e' un paese refrattario alle innovazioni in genere, la percentuale di gente che usa internet e' molto bassa rispetto al resto del primo mondo.
              Non dimenticarti che lo stesso B, per sua stessa ammissione in un lampo di sincerita', un computer non sa neanche accenderlo, scrivere un'email proprio non se ne parla. Poi va in TV e parla di Gogol invece di google.
              Siamo governati da vecchi con mentalita' da vecchi, e questo si vede a tutti i livelli.

              Il grosso dell'informazione (va beh..) continua a farla la tv.
              I giornali spostano poco o niente, dato che bene o male sono tutti considerati di parte a prescindere. L'unico che potrebbe spostare qualche voto degli indecisi e' il corriere, ma sono anni che non riporta una notizia e se proprio deve la relega a pag 24.


              E' vero che gli italiani dovrebbero informarsi di piu', ma temo che nella maggior parte dei casi non sappiano di non sapere.
              B & B with a little weed










              Commenta

              • maurox
                Bodyweb Senior
                • Mar 2005
                • 22068
                • 664
                • 56
                • Roma
                • Send PM

                Liam guarda che in vent'anni ci sono stati tot morti di vecchiaia che avevano la tv e votavano berlusca e tot ragazzini che ora hanno l'eta' del voto e sono cresciuti con google... di cosa stiamo parlando scusa , questi qui che sono ormai uomini cosa votano, come i nonni morti ?
                sigpic

                Commenta

                • PrinceRiky
                  Bodyweb Senior
                  • Apr 2008
                  • 40284
                  • 1,549
                  • 895
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
                  benissimo ma se c'e' questa inversione di proporzionalita' c'e' anche un costante aumento dell'uso di mezzi di comunicazione alternativi, quanti sono i giovani che in vent'anni sono cresciuti e ora possono votare, come mai con tutto l'uso di internet e il conseguente potenziale miglioramento di capacita' di informarsi la risposta nei sondaggi e nel voto non va contro il cavaliere
                  infatti se noti stiamo raccogliendo i frutti dei nuovi media, che comunque sono ancora in netta minoranza, sia come contatti sia come impatto. (e di tutta risposta il ministero degli interni ha fatto un accordo con la polizia postale per permettere l'accesso completo ai profili, anche senza l'autorizzazione di un magistrato).
                  il voto che conta è quello della commessa di pioltello che lavora solo per necessità e wanna be velina, della massaia di brugherio a cui berlusconi fa simpatia e ispira fiducia, dell'operaio di trezzano sul naviglio che ammira berlusconi per il *******io, del tassista di mestre che vota berlusconi perché così può evadere in santa pace, del bulletto di media borghesia che wanna be silvio (per soldi e donne), del sandrone figlio di industriali che wanna be silvio (anche per potere) e di tutti gli altri che sono affascinati dal magico mondo di silvio berlusconi.

                  è stato venduto un "wanna be". di strettamente politico io ci vedo poco.

                  Commenta

                  • maurox
                    Bodyweb Senior
                    • Mar 2005
                    • 22068
                    • 664
                    • 56
                    • Roma
                    • Send PM

                    vorrei sapere quali sono i frutti , i sondaggi sono identici a quelli di vent'anni fa , gli unici che cambiano sono i nomi dei partiti e il numero degli astenuti e dei " confusi " , dove sta la presa di coscienza in funzione dell'aumento dell'uso di certe fonti , internet ha cambiato il modo di vivere del mondo ma in vent'anni non fa cambiare il voto : come mai
                    sigpic

                    Commenta

                    • Liam & Me
                      Bad Blake
                      • Dec 2006
                      • 5562
                      • 784
                      • 848
                      • high as a kite
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
                      Liam guarda che in vent'anni ci sono stati tot morti di vecchiaia che avevano la tv e votavano berlusca e tot ragazzini che ora hanno l'eta' del voto e sono cresciuti con google... di cosa stiamo parlando scusa , questi qui che sono ormai uomini cosa votano, come i nonni morti ?
                      Si, era quello che ti dicevo. Da una parte ci sono i vecchi: siamo tra i paesi con eta' media piu' elevata, abbiamo quasi 12 milioni di persone con piu' di 65 anni, il 25% dei votanti. E guarda che dai 45 in su pochi sanno cosa sia un PC.
                      Dall'altra ci sono gli altri, per i quali la tv rimane la principale fonte di informazione e, come ti dicevo, non sanno di non sapere. Google bisogna anche saperlo usare.

                      Internet non e' il principale mezzo di informazione in Italia, e forse ancora non lo e' ancora diventato neanche negli altri paesi del primo mondo.
                      B & B with a little weed










                      Commenta

                      • luca82xxx
                        Bodyweb Senior
                        • May 2008
                        • 1893
                        • 179
                        • 200
                        • Send PM

                        Ci sono anche tantissimi ragazzi "giovani" che votano Berlusconi e Lega.

                        Il discorso sull'informazione non ha senso come dice Maurox anche per altri motivi: 1) molti giovani non guardano i tg (che come molti dicono fanno il lavaggio del cervello) 2) La maggior parte guarda serie tv, mtv, calcio e se mi volete parlare di trasmissioni "serie" sono tutte contro B.
                        3) quindi in sostanza sento discorsi di un gatto che si morde la coda: se uno è tonto, mongolo o altre parole a caso prese dal topic vota B; se è uno che segue la TV gli hanno fatto il lavaggio del cervello.. se si informa in internet non va bene lo stesso.

                        Il cavaliere è votato. Punto. Io piuttosto mi chiederei come fargli perdere voti e portarli al mio partito. Sembra però che qualsiasi cosa si escogiti, l'effetto sortito è sempre a danno della sinistra.. sinistra che tra le altre cose ha preso mazzate in tutta europa.
                        Originariamente Scritto da zajka
                        il buco del culo è stato programmato a senso unico, siete voi che avete inventato che debba fungere anche da entrata, quindi dovete subire e stare zitti.

                        Commenta

                        • PrinceRiky
                          Bodyweb Senior
                          • Apr 2008
                          • 40284
                          • 1,549
                          • 895
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
                          vorrei sapere quali sono i frutti , i sondaggi sono identici a quelli di vent'anni fa , gli unici che cambiano sono i nomi dei partiti e il numero degli astenuti e dei " confusi " , dove sta la presa di coscienza in funzione dell'aumento dell'uso di certe fonti , internet ha cambiato il modo di vivere del mondo ma in vent'anni non fa cambiare il voto : come mai
                          perché chi usa internet come mezzo d'informazione l'ha fatto per insoddisfazione di tv e giornali o per comodità. non è accresciuto l'accesso effettivo e la qualità di informazione richiesta.

                          chi ha voluto informazioni approfondite si è sempre arrangiato. e anzi, oggi è calato l'interesse per l'approfondimento e la verifica delle fonti.

                          stiamo troppo bene mauro e la gente quando sta troppo bene se ne frega di tutto.

                          il progresso in tal senso che avviene altrove da noi non si sta verificando. anzi accade l'opposto.

                          Commenta

                          • sotiris
                            Urban Sheepboy
                            • Sep 2010
                            • 1310
                            • 54
                            • 50
                            • corazziere tascabile
                            • Send PM

                            Quoto Liam. se poi ci aggiungiamo la nazional cialtroneria il quadro è bello che fatto.
                            sigpic Sono così veloce che l'altra notte ho spento l'interruttore della luce nella mia camera da letto, ed ero nel letto prima che la stanza fosse buia.

                            Commenta

                            • maurox
                              Bodyweb Senior
                              • Mar 2005
                              • 22068
                              • 664
                              • 56
                              • Roma
                              • Send PM

                              Liam un attimo : giovedi' scorso grillo ad annozero sosteneva che berlusconi avesse un " partitino " di 4 milioni di votanti, una roba che all'epoca della vecchi dc sarebbe stato una scoreggia ... benissimo, in effetti in Italia ci sono tra astenuti e oppositori 4 milioni di votanti il pdl, mettiamoci un altro milione della lega e siamo a 5 ... fai un rapporto con gli aventi diritti al voto e fai un rapporto di quanti giovani hanno pc ed eta' per votare , aggiungici quelli che hanno i famosi 45 anni e invece un pc lo sanno usare :

                              E mi si viene a dire che in Italia, con tutto quello che succede, universitari e donne in piazza a milionate non si riesce a trovare un numero di persone informate in grado di mandare a casa berlusconi ?

                              eh no, qualche dato non mi torna, ma l'unico sicuro e' che da una parte 4 milioni o 5 di voti ci sono dall'altra dove sta la generazione di chi si indigna ed e' sempre su internet per difendere chissa' quali valori

                              ---------- Post added at 17:50:17 ---------- Previous post was at 17:48:33 ----------

                              Ah Prince adesso siamo passati dal non poter essere informati al non volere inforrmarsi quindi ?
                              sigpic

                              Commenta

                              • 600
                                been there, done that
                                • Mar 2009
                                • 3861
                                • 329
                                • 239
                                • Quel paese
                                • Send PM

                                Piu che volersi informare o no, semplicemente ai giovani non interessa la politica. La maggior parte dei circa 20enni che conosco o non vota o vota sotto consiglio dei genitori.
                                Always the beautiful answer who asks a more beautiful question

                                Commenta

                                Working...
                                X