Originariamente Scritto da TheSandman
Visualizza Messaggio
Italiani: egli risorse a Natale
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza MessaggioMa per carità...ti sembra normale che uno che fa il suo lavoro vada in tv a fare il militante? Per me è da revoca immediata...
Pertanto ha il dovere, nella sua funzione di garante della legge, di dare pubblica voce al fatto che una delle più alte cariche dello Stato sta cercando di stravolgere le regole dello Stato di diritto, nonchè quelle del codice di procedura penale.
il primo garante della Costituzione (e della legalità, in senso lato) dovrebbe essere Il Presidente della Repubblica, a dire il vero...sigpic
Commenta
-
-
"In Italia c’è un ministro delle pari opportunità?"
"Avete voi udito una parola, una parola sola, dalla bocca del ministro delle Pari Opportunità, a proposito del giro di “patonze” scambiate e retribuite e lusingate con false promesse di carriera a spese dei contribuenti?"
ByeOriginariamente Scritto da TheSandmanBrunetta li ha anticipati spregiandoli, ma altrimenti sarebbe finito all'incontrario.
.Passate a trovarmi e lasciate un messaggio, thx.
________
///////////////////////////////////////
///////////////////////////////////////
///////////////////////////////////////
/////////////////////
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggiobeh Lupi argomenta sottolineando che s&p aveva dato "la tripla a" a lehman brothers, lasciandone intendere una scarsa affidabilità.Originariamente Scritto da gorgoneil capitalismo vive delle proprie crisi.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da bersiker1980 Visualizza MessaggioPian, la magistratura è un organo sovrano ed indipendente, preposto a garantire l'applicazione della Legge.
Pertanto ha il dovere, nella sua funzione di garante della legge, di dare pubblica voce al fatto che una delle più alte cariche dello Stato sta cercando di stravolgere le regole dello Stato di diritto, nonchè quelle del codice di procedura penale.
il primo garante della Costituzione (e della legalità, in senso lato) dovrebbe essere Il Presidente della Repubblica, a dire il vero...
Ieri sera più che un garante della legge mi sembrava un ultras da centro-sociale prestato al salotto televisivo.
Questi personaggi mi fanno orrore a prescindere dalla parte per cui parteggiano e da ciò che dicono.
Uno con quel ruolo deve stare dietro le quinte e fare il suo lavoro in modo rigido e autoritario.
Dal momento che vai in tv a dire determinate cose, e si badi bene che ieri non ha detto cose "scientifiche", ma politiche, allora nel tuo ruolo devi essere rimosso.
Poi la questione è sempre la solita e di basso profilo.
"ha deddo zu a berluzgoni e allora è giusdivicado hààà".
Ma ripeto la solita domanda: e se un magistrato filo berlusconiano andasse in tv a dire le stesse cose? cosa diremmo? che "è zghiavo del badrone e zi deve dimeddere hààà"?.Last edited by TheSandman; 21-09-2011, 18:44:15.
Tessera N° 6
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza MessaggioNo avvocato...a me non mi inganni
Ieri sera più che un garante della legge mi sembrava un ultras da centro-sociale prestato al salotto televisivo.
Questi personaggi mi fanno orrore a prescindere dalla parte per cui parteggiano e da ciò che dicono.
Uno con quel ruolo deve stare dietro le quinte e fare il suo lavoro in modo rigido e autoritario.
Dal momento che vai in tv a dire determinate cose, e si badi bene che ieri non ha detto cose "scientifiche", ma politiche, allora nel tuo ruolo devi essere rimosso.
Poi la questione è sempre la solita e di basso profilo.
"ha deddo zu a berluzgoni e allora è giusdivicado hààà".
Ma ripeto la solita domanda: e se un magistrato filo berlusconiano andasse in tv a dire le stesse cose? cosa diremmo? che "è zghiavo del badrone e zi deve dimeddere hààà"?.
Io sono convinto che la Boccassini o Bruti Liberati, per dire, non votino PDL, ma sono altrettanto convinto che finora abbiano sempre operato secondo la legge, osservando i loro obblighi e doveri d'ufficio.
Poi, la trasmissione in questione non l'ho vista, ma in via generale concordo con te sul fatto che un magistrato, vista la sua posizione, dovrebbe astenersi dal fare sparate politiche pubbliche; per una questione di sobrietà, se non altro.
Passatemi l'esempio bodiuebbistico: Master è un poliziotto e ha le sue idee politiche e sociali. Niente di male,è normale che sia così, basta che questo non pregiudichi la sua professionalità quando lavora. Ma al di la di questo, è innegabile che certe frasi -per quanto legittima espressione di pensiero- suonino sconvenienti in bocca a chi ricopre una pubblica funzione.Last edited by bersiker1980; 21-09-2011, 19:17:35.sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da bersiker1980 Visualizza MessaggioPassatemi l'esempio bodiuebbistico: Master è un poliziotto e ha le sue idee politiche e sociali. Niente di male,è normale che sia così, basta che questo non pregiudichi la sua professionalità quando lavora. Ma al di la di questo, è innegabile che certe frasi -per quanto legittima espressione di pensiero- suonino sconvenienti in bocca a chi ricopre una pubblica funzione.
perché se andiamo a vedere che idee ha espresso e diciamo queste sì, queste no, il fatto, a mio avviso, sarebbe gravissimo: chi decide cosa sia lecito dire? quindi bisognerebbe impedir loro di discorrere di certi argomenti.. quali?
metter mano alla libertà di espressione è fatto non da poco.. meglio lasciar che tutti dicano la propria ed amen..
Commenta
-
-
Non perdiamoci in sofismi: un conto è se un magistrato (o un poliziotto) esprime una idea politica, un altro conto è se se ne esce con sparate, incitamenti o convinzioni relative a fatti potenzialmente illegali (nel senso lato di contra legem, ossia in contrasto con le norme vigenti -non necessariamente penali- o coi principi del nostro ordinamento giuridico) : del tipo "il popolo dovrebbe imbracciare le armi / bisognerebbe bombardare i barconi dei clandestini / i ***** sono inferiori / le donne vanno pagate meno dei maschi" ecc.
Capisci bene che se chi ricopre un ruolo istituzionale dichiara pubblicamente di non condividere i principi fondamentali dell'Ordinamento Giuridico italiano (come l'art. 3 della Cost), forse non è proprio il massimo. Per ragioni di compostezza e decoro istituzionale, se non altro.
Non sto dicendo che gli va tappata la bocca o che va incriminato per questo. Sotto il profilo legale non sarà sanzionabile, sotto quello deontologico decisamente si. (imho)
Nel caso di un giudice e nel caso di sparate ecclatanti tipo quelle sopra, per dire, un richiamo del CSM secondo me ci starebbe tutto.Last edited by bersiker1980; 21-09-2011, 19:48:59.sigpic
Commenta
-
-
sandman non è che dica proprio la propria, è più come l'eco di qualcosa.. non so.
comunque certamente sì, se difendo la libertà di master wallace di dire che sono una zoccola come tutte le donne, difenderò anche quella di sandman di dire che sono un'ingenua, ignorante, drammaticamente stupida come tutta la gente.
avrei un brano tratto da "il trattato circa el reggimento e governo della città di firenze" di savonarola, posto o causo narcolessia?
---------- Post added at 18:47:51 ---------- Previous post was at 18:43:54 ----------
Originariamente Scritto da bersiker1980 Visualizza MessaggioNon perdiamoci in sofismi: un conto è se un magistrato (o un poliziotto) esprime una idea politica , un altro conto è se se ne esce con sparate, incitamenti o convinzioni relative a fatti potenzialmente ilegali (nel senso lato di contra legem, ossia in contrasto con le norme vigenti -non necesaariamente penali- o coi principi del nostro ordinamento giuridico : del tipo "il popolo dovrebbe imbracciare le armi / bisognerebbe bombardare i barconi dei clandestini / i ***** sono inferiori / le donne vanno pagate meno dei maschi" ecc.
Capisci bene che se che ricopre un ruolo istituzionale dimostra di non condividere i principi fondamentali dell'Ordinamento Giuridico italiano (come l'art. 3 della Cost), forse non è il caso che lo sbandieri ai quattro venti. Per ragioni di compostezza e decoro istituzionale, se non altro.
oppure per me, che certe idee vengano espresse da un impiegato delle poste, da un commesso della profumeria o da un carabiniere è identico.
fermo restando che, come carabiniere o poliziotto (ora mi sfugge cosa sia master) compia il proprio dovere senza mettere in mezzo le convinzioni personali, ma banalmente, di nuovo applicando la legge.
Commenta
-
-
in un mondo perfetto sarebbe così; nella realtà sarebbe l'anarchia. già succede il finimondo se uno più secco fa un appunto ad uno più grosso; figuriamoci se un giudice, un pubblico ufficiale in genere vanno minimamente contro il sistema.
si ragione per nessi causa-effetto diretti. se fumi non sei un buon medico, se sei secco non sei un buon preparatore, se sei di sinistra giudicherai con pregiudizio uno destra, se giudichi uno più ricco sei invidioso, se non ti piace un mignottone sei ****** e via discorrendo
Commenta
-
-
come dicevo, imho gli aspetti vanno scissi: sul piano legale, se io giudice dico che per me le donne sono tutte zoccole e vanno accanate a random (GOTM) non sono censurabile. è una mia idea personale e la esprimo liberamente.
Tuttavia, io giudice, nel ricoprire il mio ufficio, ho giurato di applicare e rispettare le leggi dell'ordinamento italiano e di farmi garante della loro osservanza: se me ne esco con una frase simile dimostro che, secondo il mio punto di vista, la Costituzione è carta da culo e idem tutte le leggi sulle pari opportunità.
Questo, ovviamente, non mi precluderà di fare bene il mio lavoro di giudice e di applicare correttamente queste stesse leggi. Ma comprenderai che esternare simili idee su quelle norme che ho giurato di far rispettare e applicare è quantomeno sconveniente sotto il profilo deontologico e istituzionale...Last edited by bersiker1980; 21-09-2011, 20:00:58.sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da bersiker1980 Visualizza MessaggioTuttavia, io giudice, nel ricoprire il mio ufficio
penso questo anche per quel che riguarda l'integrazione e gli stranieri: sei in un paese con delle leggi, rispettale, su tutto quello che non è vietato, fai quel che ti pare, fine dell'integrazione.
se una legge è per te ingiusta, lotti, nel rispetto sempre delle leggi, per cambiarle.
fine dei problemi.
quando si va a parlare di moralmente discutibile ecc ecc per me è sempre un ginepraio, in cui, comunque (l'associazione di categoria? l'ordine? sandman?) esprime un giudizio su un'idea altrui.
se vogliamo che ai magistrati sia fatto divieto di partecipare alle manifestazioni politiche o altro, si agisca in quel senso, nel frattempo, a mio avviso, un magistrato può stare in tv ad esprimere le proprie idee politiche.
Commenta
-
Commenta