eppure , non vedo dove stia la responsabilita' da parte della palestra, se il soggetto e' dichiarato idoneo allo svolgimento del' attivita' ,da parte del medico, alla palestra dovrebbe bastare .Discorso differente , potrebbe essere , una scheda data a una persona con dei problemi , precedentemente comunucati ( personalmente o da parte del medico) , e seguendola si verifichino dei problemi come infortuni o peggio.
anoressica in palestra
Collapse
X
-
Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.Originariamente Scritto da Bob TerwilligerDi solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.
-
-
Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggiose esiste un certificato medico che attesta che il soggetto puo svolgere att. fisica, la palestra non e' responsabile.
Commenta
-
-
Porto un esempio: purtroppo due anni fà è morto un signore di infarto nel nostro circolo durante una partita di tennis, sono state fatte le indagini dal magistrato che ha tolto la responsabilità del circolo in quanto aveva il certificato medico che attestava che poteva giocare.
Non penso che sia stata data una responsabilità diretta a qualcuno.sigpic
Commenta
-
-
nella mia palestra non devi portare nessun certificato medico...ma ti fanno firmare un modulo in cui dichiari che in caso di problemi la palestra non è responsabile.Arrivare al cedimento è come fare una passeggiata tra le fiamme dell'inferno, inferno in cui io mi sento sovrano!!!
Non c'è miglior ornamento addosso che la carne attorno all'osso.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Federico86 Visualizza Messaggionella mia palestra non devi portare nessun certificato medico...ma ti fanno firmare un modulo in cui dichiari che in caso di problemi la palestra non è responsabile.Matt10
Originariamente Scritto da angy87tutti gli uomini hanno SEMéRE IL TESTOSTERNO ALTO
Originariamente Scritto da balesono in ferie fino a giovedìpoi ritorno operativo
Originariamente Scritto da greenday2ma tu bale sei sempre in ferie.Prima il pentamestre...ora che ***** hai i corsi di recupero?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Federico86 Visualizza Messaggioma che cavolata...se lei non mangia e sviene sono solo cavoli suoi !però forse una segnalazione "ufficiale" alle autorità te la saresti beccata pure tu.
Commenta
-
-
Bodyweb Advanced
- Jun 2008
- 2296
- 330
- 230
- liguria, west coast, dal verdummaro a parlare di giustizia.
- Send PM
Originariamente Scritto da Federico86 Visualizza Messaggionella mia palestra non devi portare nessun certificato medico...ma ti fanno firmare un modulo in cui dichiari che in caso di problemi la palestra non è responsabile.
Commenta
-
In maniera molto semplificata vi dico che bisogna precisare alcune cose...
1) se il titolare della palestra sapeva dell'anoresia (cioè a conoscenza di una malattia documentata da certificazione e non da "è secca, quindi anoressica")
2) se il titolare della palestra non sapeva della malattia, ma avrebbe potuto venirne a conoscenza usando la diligenza del suo mestire
3) se il titolare della palestra non sapeva della malattia né era possibile per lui venirne a sapere.
Purtroppo la certificazione medica che si richiede al momento dell'iscrizione (buona e robusta costituzione fisica per attività sportiva non agonistica) non può fare fede, né tanto meno la si potrebbe utilizzare come "scarico" di responsabilità, perché l'insorgenza di una patologia dopo la certificazione non esonera il titolare della palestra dall'usare l'ordinaria diligenza per capire se gli iscritti hanno problemi fisici. Ciò non significa che deve fare le ispezioni mediche (che sarebbero vietate) ma che tenuto a verificare che non "je sta a stirà gente in palestra".
Ora, le tre precisazioni che ho riportato qui sopra, hanno conseguenze giuridiche diverse:
1) Se sapeva dell'anoressia è civilmente responsabile
2) Se non sapeva ma (semplificando) avrebbe ben potuto sapere, è anche in questo caso respondabile
3) Se non poteva in alcun modo sapere, non sussiste responsabilità.
Vi riporto un caso simile, a titolo di esempio.
Signora sulla sessantina fa uso di una sauna all'interno della palestra. Esce dalla sauna ed entra nello spogliatoio, ha un capogiro, batte la testa e si fa male.
La signora aveva problemi di pressione di lieve entità, tali da non impedirle attività sportiva o le saune.
La signora ha fatto una sauna di una durata superiore a quella consigliata.
Lo spogliatoio aveva le finsetre aperte, quindi la temperatura era molto più bassa dei locali sauna.
Per farla breve e sintetica: la responsabilità è stata riconosciuta anche ai gestori della palestra, seppur in misura minore sul piano dei danni. La signora avrebbe dovuto evitare la sauna, data la sua salute ed evitare di farsi una sauna troppo lunga. I responsabili della palestra, però, avrebbero dovuto vigilare sul corretto uso dei macchinari (nella fattispecie della sauna) nonché verificare che gli ambienti fossero idoneo all'uso adibito (quindi i locali spogliatoi della sauna non fossero gelidi).
Con la responsabiltà civile, soprattutto se si opera in ambito di attività professionali, è molto difficile da provare che il gestore della palestra "non ha nessuna colpa".sigpic
http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...dal-pieno.html
Originariamente Scritto da mavors[...]puoi fare sempre meglio,ma l'importante non è essere migliori degli altri ma migliorare se stessi
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gbpackers Visualizza MessaggioPorto un esempio: purtroppo due anni fà è morto un signore di infarto nel nostro circolo durante una partita di tennis, sono state fatte le indagini dal magistrato che ha tolto la responsabilità del circolo in quanto aveva il certificato medico che attestava che poteva giocare.
Non penso che sia stata data una responsabilità diretta a qualcuno.sigpic
Commenta
-
-
Scusatemi se sono stato prolisso, ma volevo cercare di essere preciso perché magari può servire a qualcuno.
Purtroppo sono cose che possono capitare (infortuni in palestra, malattie, assunzioni di prodotti che non fanno star bene...si sta creando una certa giurisprudenza sempre abbastanza severa con le palestre, bisogna stare attenti)sigpic
http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...dal-pieno.html
Originariamente Scritto da mavors[...]puoi fare sempre meglio,ma l'importante non è essere migliori degli altri ma migliorare se stessi
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ghcoleman Visualizza Messaggioin una palestra dove lavoravo avevo proposto di mandare via una tipa estremamente magra, che faceva almeno 2 ore di cardio al giorno. Ma non c'è stato verso.
Invece in un'altra palestra dove lavoravo c'era una ragazza anoressica che era da noi perchè era stata mandata via da un'altra palestra.
Non ci sono dubbi riguardo al fatto che se la cliente sta male in palestra è la palestra stessa a doverne rispondere
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggioscusa ma non sono tanto d'accordo...i certificati se li fanno dare apposta per lavarsi le mano in caso di necessità...sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Blinko Visualizza MessaggioIn maniera molto semplificata vi dico che bisogna precisare alcune cose...
1) se il titolare della palestra sapeva dell'anoresia (cioè a conoscenza di una malattia documentata da certificazione e non da "è secca, quindi anoressica")
2) se il titolare della palestra non sapeva della malattia, ma avrebbe potuto venirne a conoscenza usando la diligenza del suo mestire
3) se il titolare della palestra non sapeva della malattia né era possibile per lui venirne a sapere.
Purtroppo la certificazione medica che si richiede al momento dell'iscrizione (buona e robusta costituzione fisica per attività sportiva non agonistica) non può fare fede, né tanto meno la si potrebbe utilizzare come "scarico" di responsabilità, perché l'insorgenza di una patologia dopo la certificazione non esonera il titolare della palestra dall'usare l'ordinaria diligenza per capire se gli iscritti hanno problemi fisici. Ciò non significa che deve fare le ispezioni mediche (che sarebbero vietate) ma che tenuto a verificare che non "je sta a stirà gente in palestra".
Ora, le tre precisazioni che ho riportato qui sopra, hanno conseguenze giuridiche diverse:
1) Se sapeva dell'anoressia è civilmente responsabile
2) Se non sapeva ma (semplificando) avrebbe ben potuto sapere, è anche in questo caso respondabile
3) Se non poteva in alcun modo sapere, non sussiste responsabilità.
Vi riporto un caso simile, a titolo di esempio.
Signora sulla sessantina fa uso di una sauna all'interno della palestra. Esce dalla sauna ed entra nello spogliatoio, ha un capogiro, batte la testa e si fa male.
La signora aveva problemi di pressione di lieve entità, tali da non impedirle attività sportiva o le saune.
La signora ha fatto una sauna di una durata superiore a quella consigliata.
Lo spogliatoio aveva le finsetre aperte, quindi la temperatura era molto più bassa dei locali sauna.
Per farla breve e sintetica: la responsabilità è stata riconosciuta anche ai gestori della palestra, seppur in misura minore sul piano dei danni. La signora avrebbe dovuto evitare la sauna, data la sua salute ed evitare di farsi una sauna troppo lunga. I responsabili della palestra, però, avrebbero dovuto vigilare sul corretto uso dei macchinari (nella fattispecie della sauna) nonché verificare che gli ambienti fossero idoneo all'uso adibito (quindi i locali spogliatoi della sauna non fossero gelidi).
Con la responsabiltà civile, soprattutto se si opera in ambito di attività professionali, è molto difficile da provare che il gestore della palestra "non ha nessuna colpa".
la situazione è un pò complicata.
un anno fà rientra una tipa che aveva già avuto problemi in passato ma in quel momento era davvero in grande forma fisica..una gran gnokka tra l'altro.
nell'arco di un anno purtroppo ha perso una decina di kg o +.
diciamo che si gestisce l'allenamento e nn vuol (chiaramente) sentire (l'abbiamo + volte consigliata) di mollare il cardio di cui ne fà una esagerazione e poi fà un oretta di pesi ma talmente insignificanti e blandi e leggeri che andrebbero anche bene...
in passato avevo già avuto a che fare con una ragazza con lo stesso problema e al terzo svenimento e beccata sempre "a filo" la invitai a tornare quando era + in forze.
questa xrò nn ha mai avuto neanche uno svarione...
proverò mettergliela giù dura e vietargli di fare cardio tutti i giorni. e successivamente congelargli l'abbonamento...
il problema è che viene anche il suo ragazzo...e la cognata...nn vorrei inimicarmeli tutti.
p-e..viaggiamo leggeri..si và a caccia di orchi...
Commenta
-
-
sei sicuro che sia davvero anoressica e non semplicemente magrissima? c'è differenza eh..nel primo caso parlane con lei e con chi si allena con lei...chiarisci educatamente la situazione, spiega pure che sei preoccupato per lo stato di salute e che l'esagerazione fa male...se capiscono e accettano consigli bene..senno' amen..perdi 3 clienti ma magari eviti rogne future.
Dille che vuoi un certificato medico recente che attesti la buona salute e anche in quel caso cerca di inculcarle l'idea che fare cardio dalla mattina alla sera non serve ad una mazza per migliorare fisicamente.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da BornAgain Visualizza Messaggiosei sicuro che sia davvero anoressica e non semplicemente magrissima? c'è differenza eh..nel primo caso parlane con lei e con chi si allena con lei...chiarisci educatamente la situazione, spiega pure che sei preoccupato per lo stato di salute e che l'esagerazione fa male...se capiscono e accettano consigli bene..senno' amen..perdi 3 clienti ma magari eviti rogne future.
Dille che vuoi un certificato medico recente che attesti la buona salute e anche in quel caso cerca di inculcarle l'idea che fare cardio dalla mattina alla sera non serve ad una mazza per migliorare fisicamente.
Guarda, l'anoressia è una vera e propria malattia fisico-psichica. Al di la della magrezza porta a tantissimi scompensi biologici, non è una cosa che viene dall'oggi al domani. Ma penso che da persona di sport questo lo sai già.
Ho una cliente, poverina, vittima di stalking che a seguito delle violenze e pressioni subite ha iniziato ad avere problemi col cibo...mi sono fatto uno studio molto dettagliato con il centro di medicina del lavoro per aiutarla. E' na cosa che supera gli svenimenti.
Guarda, ti consiglio di prenderla con diplomazia e dirle chiaramente che questi svenimenti non puoi non tenerli in considerazione e che per la sua salute e per il bene di entrambi deve farti avere un nuovo certificato medico.
Sul piano dell'allenamento, saprai bene tu fino a che punto puoi importi su di lei e cosa consigliarle.
Ma io ti raccomando caldamente di farti dare un certificato recente, possibilmente quello specifico che fanno i medici a seguito delle analisi del sangue e dell'ECG (non ricordo come si chiama, ma è sempre per attività non agonistica). Insomma, fai in modo di adottare la "dovuta diligenza" che è richiesta per la tua professione
La sua salute è importante, ma anche tu devi in ogni caso tutelarti contro i testonisigpic
http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...dal-pieno.html
Originariamente Scritto da mavors[...]puoi fare sempre meglio,ma l'importante non è essere migliori degli altri ma migliorare se stessi
Commenta
-
Commenta