Annuncio

Collapse
No announcement yet.

anniversario della fondazione di roma 2762 anni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    #16
    Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
    Dicci di più
    La data che tutti studiamo a memoria a scuola del 754-53 è quella che stabilì Varrone sulla base di calcoli eruditi (sostanzialmente una generazione- circa 35 anni- per ciascuno dei sette re-che poi erano forse 8 o forse meno di 7, solo gli ultimi 3 sono "certi"- per un totale di 245 anni fino al 509 anno della nascita della repubblica). Già altri eruditi antichi, come Ennio, proponevano date sensibilmente diverse. Oltretutto è una data in relazione con le date supposte (create a tavolino dagli autori antichi) del mito greco-dalla guerra di ***** in giù-, correlata con la fondazione di Cartagine...Ma il discorso più interessante sarebbe quello di capire quando la civiltà romana è quindi Roma città, nasce veramente, ossia quando separa la sua sorte dalla cultura italica dalla quale era nata.
    In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
    ma_75@bodyweb.com

    Commenta


      #17
      W la città eterna
      sigpic Amanti della carne..

      "La sconfitta è un'eleganza, per l'ipocrisia di chi si arrende in partenza..."

      Commenta


        #18
        La data è certamente errata, ma data l'impossibilità di individuare quella reale, è meglio adagiarsi sulla tradizione.

        Commenta


          #19
          Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
          La data che tutti studiamo a memoria a scuola del 754-53 è quella che stabilì Varrone sulla base di calcoli eruditi (sostanzialmente una generazione- circa 35 anni- per ciascuno dei sette re-che poi erano forse 8 o forse meno di 7, solo gli ultimi 3 sono "certi"- per un totale di 245 anni fino al 509 anno della nascita della repubblica). Già altri eruditi antichi, come Ennio, proponevano date sensibilmente diverse. Oltretutto è una data in relazione con le date supposte (create a tavolino dagli autori antichi) del mito greco-dalla guerra di ***** in giù-, correlata con la fondazione di Cartagine...Ma il discorso più interessante sarebbe quello di capire quando la civiltà romana è quindi Roma città, nasce veramente, ossia quando separa la sua sorte dalla cultura italica dalla quale era nata.
          C'è la suggestione del mito delle origini a falsare, in qualche maniera, il computo reale, per via di quei re che, come ci dici, ci raccontano di loro più per la leggenda che per la storia.
          La data del natale di Roma è un simbolo, un simbolo che però qualche riscontro lo ha trovato (le capanne sul Palatino, riconducibili all'età del ferro e, sempre sul Palatino, la recente scoperta del Lupercale), riscontri che ci raccontano comunque di una nascita antichissima, che qualche ricordo deve aver lasciato nel popolo romano e nei suoi storici.

          C'è stato poi un secondo momento fondante, che è l'oggetto della tua domanda:
          Ad un certo punto della sua storia, Roma ha come la percezione netta di essere altro rispetto a tutte le vicine civiltà che la circondano, e comprende che ad altro è destinata:
          Alme Sol, possis nihil urbe Roma visere maius...Così è stato.
          ...ma di noi
          sopra una sola teca di cristallo
          popoli studiosi scriveranno
          forse, tra mille inverni
          «nessun vincolo univa questi morti
          nella necropoli deserta»

          C. Campo - Moriremo Lontani


          Commenta


            #20
            Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
            C'è la suggestione del mito delle origini a falsare, in qualche maniera, il computo reale, per via di quei re che, come ci dici, ci raccontano di loro più per la leggenda che per la storia.
            La data del natale di Roma è un simbolo, un simbolo che però qualche riscontro lo ha trovato (le capanne sul Palatino, riconducibili all'età del ferro e, sempre sul Palatino, la recente scoperta del Lupercale), riscontri che ci raccontano comunque di una nascita antichissima, che qualche ricordo deve aver lasciato nel popolo romano e negli storici.

            C'è stato poi un secondo momento fondante, che è l'oggetto della tua domanda:
            Ad un certo punto della sua storia, Roma ha come la percezione netta di essere altro rispetto a tutte le vicine civiltà che la circondano, e comprende che ad altro è destinata:
            Alme Sol, possis nihil urbe Roma visere maius.

            D'altra parte ne abbiamo tante date false no? A partire da quel 25 dicembre dell'anno 0
            In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
            ma_75@bodyweb.com

            Commenta


              #21
              Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
              D'altra parte ne abbiamo tante date false no? A partire da quel 25 dicembre dell'anno 0
              Quella è un'altra tra le più famose
              ...ma di noi
              sopra una sola teca di cristallo
              popoli studiosi scriveranno
              forse, tra mille inverni
              «nessun vincolo univa questi morti
              nella necropoli deserta»

              C. Campo - Moriremo Lontani


              Commenta


                #22
                tra l'altro il """buon""" Franceschini ha montato su una pantomima per le immagini del Duce proiettate nel filmato celebrativo, accusando con il solito e prevedibilissimo aggettivo l'intera giunta Alemanno.
                Assurdo.

                Commenta


                  #23
                  Originariamente Scritto da LARRY SCOTT Visualizza Messaggio
                  tra l'altro il """buon""" Franceschini ha montato su una pantomima per le immagini del Duce proiettate nel filmato celebrativo, accusando con il solito e prevedibilissimo aggettivo l'intera giunta Alemanno.
                  Assurdo.
                  Non per voler essere polemico ma che c'entra il Duce con la fondazione di Roma?

                  Commenta


                    #24
                    Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza Messaggio
                    Non per voler essere polemico ma che c'entra il Duce con la fondazione di Roma?
                    Il video abbracciava la storia di Roma dalla fondazione fino ad oggi.
                    Dopo la dichiarazione di guerra compariva l'urlo di Anna Magnani in "Roma città aperta", e dunque l'immagine non era nemmeno lontanamente accusabile di propaganda, come il PD ha fatto

                    Commenta


                      #25
                      Originariamente Scritto da LARRY SCOTT Visualizza Messaggio
                      Il video abbracciava la storia di Roma dalla fondazione fino ad oggi.
                      Dopo la dichiarazione di guerra compariva l'urlo di Anna Magnani in "Roma città aperta", e dunque l'immagine non era nemmeno lontanamente accusabile di propaganda, come il PD ha fatto
                      Esatto, quello era lo spirito del video, mostrare tutta la storia di Roma, della quale il Duce ne ha parte non piccola, direi, visto che altrimenti, assieme alla sua immagine, dovremmo "tagliare" anche il Foro Mussolini, Via della Conciliazione, l'EUR etc. etc. etc.
                      ...ma di noi
                      sopra una sola teca di cristallo
                      popoli studiosi scriveranno
                      forse, tra mille inverni
                      «nessun vincolo univa questi morti
                      nella necropoli deserta»

                      C. Campo - Moriremo Lontani


                      Commenta


                        #26
                        Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                        Esatto, quello era lo spirito del video, mostrare tutta la storia di Roma, della quale il Duce ne ha parte non piccola, direi, visto che altrimenti, assieme alla sua immagine, dovremmo "tagliare" anche il Foro Mussolini, Via della Conciliazione, l'EUR etc. etc. etc.
                        Praticamente si dovrebbe tagliare più di età Roma

                        Non capisco questo atteggiamento di creare una sorta di "buco" per quello che concerne il ventennio in ogni campo.

                        Fattostà che se si parla di Roma e della storia recente è dovere parlare di Mussolini, visto che metà città è costruita in stile littoriano

                        Commenta


                          #27
                          Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza Messaggio
                          La data è certamente errata, ma data l'impossibilità di individuare quella reale, è meglio adagiarsi sulla tradizione.

                          Commenta


                            #28
                            Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza Messaggio
                            Albe oggi sono indignato con la mia città perchè, per onorare i fasti imperiali, sono incorso in una grave congestione (dovuta alla lunga marcia sotto la pioggia con 15 kg di ferro addosso) e in una infiammazione dei trapezi che mi costringe a camminare con le braccia aderenti ai fianchi come un pinguino mongolo.
                            Ad ogni modo, auguri alla mia magnifica città, sorgente meravigliosa del superiore mondo occidentale e cassaforte dell'unica vera fede. Senza il suo diritto, il suo assetto amministrativo, le sue molteplici forme di governo, la sua organizzazione militare, noi saremmo altro da quel che effettivamente siamo.
                            Riguardo al forgiare il mondo occidentale, Roma sicuramente nell'antichità; nell'Età di Mezzo se la son giocata Spagna ed Inghilterra, con tutto ciò che simboleggiavano. Ed ha vinto l'Inghilterra di allora, sui cui principi ancora si fonda la società contemporanea

                            Commenta


                              #29
                              Originariamente Scritto da thetongue Visualizza Messaggio
                              Riguardo al forgiare il mondo occidentale, Roma sicuramente nell'antichità; nell'Età di Mezzo se la son giocata Spagna ed Inghilterra, con tutto ciò che simboleggiavano. Ed ha vinto l'Inghilterra di allora, sui cui principi ancora si fonda la società contemporanea
                              bene allora sappiamo chi ringraziare per la situazione in cui siamo
                              Originariamente Scritto da epico
                              Zajka te la sei tirata troppo...mi sarebbe piaciuto scoparti ma a me non interessa piu' interagire con te..una volta che ce l'hai dentro stai sicura che non mi chiedi di tirarlo fuori

                              Commenta


                                #30
                                beh anche la Francia dai...è stata una potenza non da meno..sempre protagonista in ogni guerra (100 anni contro l'inghilterra, 30anni contro la Spagna, con napoleone etc..)

                                Commenta

                                Working...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎