If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Infatti cambiano molto, l'inquisizione è famosa per le alte vette di umanità che ha diffuso nell'europa medioevale
cosa c'entra Gesu' e il suo essere rivoluzionario (su questo ha ragione anche raspa) con l'inquisizione o con gli errori commessi dalla chiesa?
Originariamente Scritto da Sean
Questa società non è più disposta ad accettare i modi di fare di quel sistema. Il punto è solo questo. Non devono essere gli altri a dirci come condurre la nostra guerra. Noi rivogliamo tutto, e vogliamo l'allenatore assolto.
cosa c'entra Gesu' e il suo essere rivoluzionario (su questo ha ragione anche raspa) con l'inquisizione o con gli errori commessi dalla chiesa?
in teoria sono i suoi rappresentanti nel mondo terreno.....
Tutto ciò che ami rimane, il resto è scorie. Tutto ciò che ami non ti può essere sottratto. Tutto ciò che ami è la tua stessa eredità..." (Ezra Pound)
Questa società non è più disposta ad accettare i modi di fare di quel sistema. Il punto è solo questo. Non devono essere gli altri a dirci come condurre la nostra guerra. Noi rivogliamo tutto, e vogliamo l'allenatore assolto.
si ma si parlava di altruismo e del pensiero di gesu' quindi non c'entra nulla.
Il vangelo lo legge il clero.......mica io, in teoria la chiesa dovrebbe divulgare il suo pensiero o no???
Tutto ciò che ami rimane, il resto è scorie. Tutto ciò che ami non ti può essere sottratto. Tutto ciò che ami è la tua stessa eredità..." (Ezra Pound)
Il vangelo lo legge il clero.......mica io, in teoria la chiesa dovrebbe divulgare il suo pensiero o no???
Il vangelo può leggerlo chiunque, scusami, mica è sequestrato in Vaticano...
Che poi la Chiesa abbia, nel corso della sua storia, più o meno messo in pratica i principi morali lì contenuti è un altro paio di maniche, ma questo sporca forse la fonte?
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
Il vangelo può leggerlo chiunque, scusami, mica è sequestrato in Vaticano...
Che poi la Chiesa abbia, nel corso della sua storia, più o meno messo in pratica i principi morali lì contenuti è un altro paio di maniche, ma questo sporca forse la fonte?
Il problema è che la fonte originaria è la stessa che ci hanno raccontato per 2000 anni??io ho forti dubbi in proposito, il discorso sul vangelo era provocatorio.
Tutto ciò che ami rimane, il resto è scorie. Tutto ciò che ami non ti può essere sottratto. Tutto ciò che ami è la tua stessa eredità..." (Ezra Pound)
Il problema è che la fonte originaria è la stessa che ci hanno raccontato per 2000 anni??io ho forti dubbi in proposito, il discorso sul vangelo era provocatorio.
Stai tranquillo che la fonte quella è;
I più antichi manoscritti che riportano brani del vangelo come noi lo leggiamo oggi risalgono al II sec. e a quel tempo il Vaticano esisteva, si, ma c'era il circo dell'imperatore dove i cristiani venivano fatti giocare con le fiere:
Nessuno a quel tempo avrebbe potuto immaginare il dopo.
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
Stai tranquillo che la fonte quella è;
I più antichi manoscritti che riportano brani del vangelo che noi lo leggiamo oggi risalgono al II sec. e a quel tempo il Vaticano esisteva, si, ma c'era il circo dell'imperatore dove i cristiani venivano fatti giocare con le fiere:
Nessuno a quel tempo avrebbe potuto immaginare il dopo.
Beh Costantino fù un'abile pagano cristiano
Tutto ciò che ami rimane, il resto è scorie. Tutto ciò che ami non ti può essere sottratto. Tutto ciò che ami è la tua stessa eredità..." (Ezra Pound)
Esatto, l'avventura comincia da lì, ma Cristo ha avuto poco a che fare col potere temporale della Chiesa, tanto che io non leggo in nessun Vangelo che sarebbero dovuti esistere gli stati pontifici
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
Pagano fino alla morte......mente sublime per il capolavoro politico che partorì e che permise a roma di continuare ad esistere, probabilmente se non fosse stato tanto illuminato chissà non oso immaginare di chi staremo parlare ora.
Fermo restando che siamo cristiani in parte solo per mere motivazioni politiche
Tutto ciò che ami rimane, il resto è scorie. Tutto ciò che ami non ti può essere sottratto. Tutto ciò che ami è la tua stessa eredità..." (Ezra Pound)
Il vangelo può leggerlo chiunque, scusami, mica è sequestrato in Vaticano...
Che poi la Chiesa abbia, nel corso della sua storia, più o meno messo in pratica i principi morali lì contenuti è un altro paio di maniche, ma questo sporca forse la fonte?
.
Originariamente Scritto da Sean
Questa società non è più disposta ad accettare i modi di fare di quel sistema. Il punto è solo questo. Non devono essere gli altri a dirci come condurre la nostra guerra. Noi rivogliamo tutto, e vogliamo l'allenatore assolto.
parliamone.
Siamo in Palestina, esiste la schavitù, i Romani usano la crocifissione come normale strumento di giustizia.
Lo sport nazionale romano è assistere all'uccisione ed allo sbranamento di esseri umani.
La donna non ha valore giuridico, i figli malformati -e spesso le femmine- vengono direttamente uccisi alla nascita.
I poveri, gli storpi, i malati vengono esclusi dalla società.
Dopo Gesù Cristo le cose cambiano, noi lo diamo per scontato ma prima non lo era affatto.
La schiavitù esisteva anche nei cristianissimi paesi coloniali europei mentre un pagano come Seneca poteva dire che :"Sono schiavi." No, sono uomini. "Sono schiavi". No, vivono nella tua stessa casa. "Sono schiavi". No, umili amici. "Sono schiavi." No, compagni di schiavitù, se pensi che la sorte ha uguale potere su noi e su loro. Sui poveri, malati e storpi e sul loro ruolo nella società invito a vedere la situazione attuale in qualunque città italiana a ad osservare come sia migliorata la loro condizione e quali grandi ruoli abbiano i poveri nella società contemporanea
Sulla donna senza valore giuridico potremmo ricordare Saffo, Messalina, Agrippina, le tante reggenti della Roma imperiale, Cleopatra, Semiramide e tante altre che hanno retto stati e riassunto in sé epoche storiche. Non mi pare che il cristianesimo abbia segnato una svolta epocale in questo senso, né mi pare che oggi, nella coeve società cristiane, la donna occupi un ruolo centrale.
In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte. ma_75@bodyweb.com
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta