Originariamente Scritto da thetongue
Visualizza Messaggio
vale la pena, secondo voi, credere nella risurrezione?
Collapse
This topic is closed.
X
X
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggioma lo getto nell'immondizia perchè, secondo me, non vale la pena credere?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da thetongue Visualizza Messaggiopuoi decidere di disfarti di un dono per diversi motivi, non uno soloIn un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioMa quindi tutti siamo toccati dalla fede? Non è un privilegio? No perchè ricordo preti che facevano discorsi tipo "Dio non ti ha ancora toccato con il suoi doni!Non hai ancora avuto la fortuna di credere!"
no, è un dono fatto a tutti; che si accetta o meno
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioMa quindi tutti siamo toccati dalla fede? Non è un privilegio? No perchè ricordo preti che facevano discorsi tipo "Dio non ti ha ancora toccato con il suoi doni!Non hai ancora avuto la fortuna di credere!"
Non è che si resta fermi e si viene toccati, quasi fosse una lotteria universale:
Certo che se anche gli uomini di chiesa cominciano ad avere il tarlo del relativismo, quasi non ci credessero più neppure loro, stiamo freschi....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da thetongue Visualizza Messaggiomontanelli ci ha marciato parecchio su ciò che dici.
no, è un dono fatto a tutti; che si accetta o meno
Ma viene fatto a tutti da subito? Oppure ad uno a 20, ad uno a 80 anni? Seriamente, perchè mi chiedo se io me lo sia fatto sfuggire, o se non sia stato ancora chiamatoIn un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sean Visualizza MessaggioCerto che se anche gli uomini di chiesa cominciano ad avere il tarlo del relativismo, quasi non ci credessero più neppure loro, stiamo freschi.
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioMa viene fatto a tutti da subito? Oppure ad uno a 20, ad uno a 80 anni? Seriamente, perchè mi chiedo se io me lo sia fatto sfuggire, o se non sia stato ancora chiamato
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioMa viene fatto a tutti da subito? Oppure ad uno a 20, ad uno a 80 anni? Seriamente, perchè mi chiedo se io me lo sia fatto sfuggire, o se non sia stato ancora chiamato
Ci sono esempi di atei convertiti, di ebrei convertiti (Zolli, il caso più clamoroso, era rabbino capo della più antica comunità ebraica dell'occidente, quella di Roma) e così via, ma il filo che lega queste esperienze è l'essersi comunque, in qualche maniera, sempre mossi verso quella figura, fino a che ci si è accorti che questa ha preso casa dove è da sempre stato il suo posto, nell'uomo....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sean Visualizza MessaggioSeriamente, c'è gente che ha incontrato Cristo realmente ad ogni età, da bambini, da adulti, da vecchi.
Ci sono esempi di atei convertiti, di ebrei convertiti (Zolli, il caso più clamoroso, era rabbino capo della più antica comunità ebraica dell'occidente, quella di Roma) e così via, ma il filo che lega queste esperienze è l'essersi comunque, in qualche maniera, sempre mossi verso quella figura, fino a che ci si è accorti che questa ha preso casa dove è da sempre stato il suo posto, nell'uomo.In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Steel77 Visualizza Messaggioper quanto mi sforzi nn riesco a capire espressioni come '' valere la pena'' ''convenienza'' accanto alla parola ''resurrezione''
mi sembra invece una domanda perfettamente in linea con il nostro donAbbondiano Antonio
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioMa quindi il caso che tu citi, il rabbino, si muoveva verso Cristo quando ancora era pienamente immerso nell'ebraismo? E sappiamo bene che si tratta di due strade affatto conciliabili. Era un rabbino critico, insomma? In sostanza l'idea che si fa strada è quella di una conversione, in genere, come processo personale lungo e sofferto piuttosto che quella di una folgorazione sulla via di Damasco?
La conversione definitiva avverrà nella sinagoga di Roma, mentre lui, il rabbino, stava conducendo la funzione della festa dell'espiazione, lo Yom Kippur:
Racconterà di non aver visto più nulla, ad un tratto, se non Cristo che gli diceva "Questa è la tua ultima volta qui".
Stessa cosa Paolo, fulminato letteralmente da Cristo sulla via di Damasco:
Alcuni ritengono che, se parliamo di conversioni, gli ebrei rappresentino una categoria a parte, ovvero che serva per loro un intervento diretto della grazia, altrimenti il solco che li divide da Cristo sembra essere troppo ampio.Last edited by Sean; 13-04-2009, 23:08:03....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da BESTIOLINA Visualizza Messaggiomi sembra invece una domanda perfettamente in linea con il nostro donAbbondiano Antonio
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sean Visualizza MessaggioIl caso di Zolli è stato quello di un percorso abbastanza lungo, in cui i semi sembrano da ricercarsi fin dalla sua infanzia (dirà dopo che, da piccolo, studiando a casa di un suo amico cattolico, rimaneva turbato dal crocifisso presente nella stanza).
La conversione definitiva avverrà nella sinagoga di Roma, mentre lui, il rabbino, stava conducendo la funzione della festa dell'espiazione, lo Yom Kippur:
Racconterà di non aver visto più nulla, ad un tratto, se non Cristo che gli diceva "Questa è la tua ultima volta qui".
Stessa cosa Paolo, fulminato letteralmente da Cristo sulla via di Damasco:
Alcuni ritengono che, se parliamo di conversioni, gli ebrei rappresentino una categoria a parte, ovvero che serva per loro un intervento diretto della grazia, altrimenti il solco che li divide da Cristo sembra essere troppo ampio.
Originariamente Scritto da thetongue Visualizza Messaggioperò, ma_, io credo sia innegabile che alcune persone hanno la "componente genetica" del senso religioso molto più spiccataIn un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioMa quindi il caso che tu citi, il rabbino, si muoveva verso Cristo quando ancora era pienamente immerso nell'ebraismo? E sappiamo bene che si tratta di due strade affatto conciliabili. Era un rabbino critico, insomma? In sostanza l'idea che si fa strada è quella di una conversione, in genere, come processo personale lungo e sofferto piuttosto che quella di una folgorazione sulla via di Damasco?
Zolli fu comunque fedele all'ebraismo fino all'ultimo, mai critico verso la sua religione della quale era il rappresentante più alto (insegnava ebraismo, oltre che essere rabbino).
Nessuno dei suoi si aspettò mai quel che accadde, a detta di tutti, improvvisamente, pur se lui, dopo il battesimo, dichiarò quel germoglio di attrazione per Cristo.
Lo shock per gli ebrei fu talmente grande (era il rabbino che cercò di salvare i suoi connazionali durante l'occupazione di Roma, ricordiamocelo) che ancora oggi si assiste ad una completa damnatio memoriae, ed è vietato, per buoni rapporti, semplicemente ricordare il fatto:
Resta che gli riversarono poi addosso di tutto, tranne l'accusa di non essere stato un fedele rabbino, fin tanto che lo fu....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
Commenta