Terremoto - L' Aquila e Abruzzo - *** Topic Ufficiale ***

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Leonida
    Filosofo del *****
    • Nov 2006
    • 12672
    • 1,019
    • 690
    • Send PM

    Marco Travaglio
    Sciacalli e leccapiedi





    Due futuri premi Pulitzer, sul Giornale e a Radio24, mi danno gentilmente dello «sciacallo» perché ho ricordato quali danni aggiuntivi ai terremoti avrebbero comportato il “piano casa” e il ponte di Messina (in una delle zone più sismiche d’Europa) se sciaguratamente fossero già stati realizzati. I servi furbi sono così accecati dalla saliva delle loro lingue da non accorgersi che a liquidare il ponte, all’indomani della sciagura abruzzese, è stato il sottosegretario alle Infrastrutture del loro adorato governo, il leghista Roberto Castelli; e che a rinviare sine die il “piano casa” è stato il ministro forzista Raffaele Fitto, con la soave espressione dorotea della «pausa di riflessione».

    Intanto il ministro Claudio Scajola annuncia che nel decreto saranno inserite precise «misure antisismiche»: fino a domenica non ci aveva pensato nessuno. La parola “terremoto” non compariva mai nella proposta inviata a giugno dal governo alle regioni, nella bozza di un mese fa e men che meno nell’intesa del 31 marzo. Anzi, lì un cenno c’era, ma per smantellare i divieti (art.6: «Semplificazioni in materia antisismica»). Solo due giorni fa, mentre l’Abruzzo crollava, si son ricordati che siamo il paese più a rischio d’Europa e hanno cancellato l’art.6 e, al suo posto, hanno infilato qualche riga di «misure urgenti in materia antisismica»: gli ampliamenti delle case non saranno autorizzati «ove non sia documentalmente provato il rispetto della normativa antisismica». Ci son voluti 260 morti, per ripristinare la legalità. A proposito di sciacalli. Vergogniamoci per loro, e per i loro servi.
    Originariamente Scritto da gorgone
    è plotino la chiave universale per le vagine
    Originariamente Scritto da gorgone
    secondo me sono pazzi.

    Commenta

    • Sean
      Csar
      • Sep 2007
      • 121596
      • 3,559
      • 3,594
      • Italy [IT]
      • In piedi tra le rovine
      • Send PM

      «Roma sorge su sedimenti e rocce
      ecco perché trema ma è sicura»


      Gian Paolo Covinato, geologo del Cnr: le zone
      più a rischio si trovano intorno al Tevere


      ROMA (9 aprile) - Se i romani sentono la terra tremare sotto i piedi, non è perché la Capitale sia una zona particolarmente sismica. Le scosse che si verificano a Roma, infatti, sono soltanto l'eco dei terremoti che colpiscono l'Appennino. Ma questo non vuol dire che i romani non siano abituati a sentire le scosse, soprattutto quelli che vivono nelle zone intorno al letto del fiume.


      E' proprio in questa zona di Roma - da Ponte Milvio alla Magliana - che una vibrazione particolarmente forte può causare danni più preoccupanti soprattutto agli edifici più vecchi, monumenti compresi. Quindi, se da un lato Roma non è una città sismica, con terremoti propri, è sicuramente in balia dei sismi che avvengono nelle regioni vicine. Questo per via della sua particolare conformazione geologica.

      «Il sottosuolo romano - spiega Fabrizio Marra, geologo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) - ha delle caratteristiche particolari che amplificano le vibrazioni che provengono dai terremoti che avvengono nella zona appenninica». L'attuale conformazione della catena appenninica è il risultato di un lungo e complesso processo geologico legato alla collisione fra la placca Africana e quella Euroasiatica. La zona è come se fosse stretta in una morsa, con una compressione prevalente nel Sud. L'area del Lazio, in particolare Roma, è chiusa fra queste due zone con una parte pianeggiante nella quale sono cresciuti gli apparati vulcanici, e una parte montana formata dal rilievo appenninico con rocce di natura sedimentaria.

      Questa particolare conformazione è esposta prevalentemente al rischio alluvioni per le piene dei fiumi, così come è successo qualche mese fa con il Tevere, e anche ai terremoti che non hanno epicentro nella città.

      «Nelle aree alluvionali - spiega Gian Paolo Cavinato dell'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (Igag) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) - i sedimenti e le rocce sono più soffici. Tipicamente questo tipo di terreno rende l'area suscettibile agli effetti dei sismi altrui».

      E' stato così nel 1915 con il terremoto di Avezzano, che causò diversi danni alla Capitale, e ci siamo andati molto vicini con quest'ultimo terrificante sisma in Abruzzo.

      «Ma non tutte le aree di Roma risentono allo stesso modo delle vibrazioni dei terremoti. A rischio - precisa Cavinato - sono le zone della Valle del Tevere». Quindi, Prati Nord, Giustiniano Imperatore, la vecchia Fiera di Roma, ma anche il cuore del centro storico dove si trova il Quirinale o il Colosseo. «In alcune zone è possibile vedere a occhio nudo - sottolinea Cavinato - gli edifici danneggiati da scosse sismiche. Ovviamente, si tratta per lo più di edifici vecchi che non sono stati costruiti secondo le moderne norme anti-sismiche e che quindi rischiano di cedere».
      «Per avere un'idea più precisa di quanto la città risente di un sisma in modo diverso rispetto alla zona considerata - spiega Marra - basta considerare che gli effetti di un terremoto nelle aree della Valle del Tevere sono due volte e mezzo superiori rispetto al resto della città». Per questo a Roma, soprattutto nelle parti più delicate, è stato di recente avviato un monitoraggio sismico costante.

      «Abbiamo a disposizione - dice Marra - un sistema di sismografi che ci permetterà presto di quantificare gli effetti delle vibrazioni. Si tratta di ricerche all'avanguardia, pari a quelle che si fanno in Giappone o in California, che ci aiuteranno soprattutto a migliorare la prevenzione». Questo infatti è l'aspetto più importante quando si ha a che fare con i terremoti.

      «Oggi non abbiamo gli strumenti scientifici - dice Cavinato - che ci permettono di prevedere il luogo o la data precisa di un terremoto. Però grazie alle sempre più dettagliate mappature della città e allo studio del sottosuolo possiamo fornire un utile sostegno a chi costruisce gli edifici».

      «Roma sorge su sedimenti e rocce ecco perché trema ma è sicura» - Il Messaggero
      ...ma di noi
      sopra una sola teca di cristallo
      popoli studiosi scriveranno
      forse, tra mille inverni
      «nessun vincolo univa questi morti
      nella necropoli deserta»

      C. Campo - Moriremo Lontani


      Commenta

      • Sean
        Csar
        • Sep 2007
        • 121596
        • 3,559
        • 3,594
        • Italy [IT]
        • In piedi tra le rovine
        • Send PM

        Si è avvertita distintamente una scossa un minuto fa.
        ...ma di noi
        sopra una sola teca di cristallo
        popoli studiosi scriveranno
        forse, tra mille inverni
        «nessun vincolo univa questi morti
        nella necropoli deserta»

        C. Campo - Moriremo Lontani


        Commenta

        • Auricchio
          Bodyweb Advanced
          • Nov 2006
          • 2425
          • 222
          • 415
          • Roma
          • Send PM

          altra scossa 2 minuti fa pd

          Commenta

          • Sean
            Csar
            • Sep 2007
            • 121596
            • 3,559
            • 3,594
            • Italy [IT]
            • In piedi tra le rovine
            • Send PM

            Non finisce più


            21:40 Nuova forte scossa di terremoto alle 21.40.
            Nuova forte scossa di terremoto alle 21.40.
            Last edited by Sean; 10-04-2009, 11:04:12.
            ...ma di noi
            sopra una sola teca di cristallo
            popoli studiosi scriveranno
            forse, tra mille inverni
            «nessun vincolo univa questi morti
            nella necropoli deserta»

            C. Campo - Moriremo Lontani


            Commenta

            • Simona... e basta!
              Bodyweb Advanced
              • Dec 2007
              • 3170
              • 268
              • 381
              • a casa mia
              • Send PM

              Sentita pure questa, e bene... Non ce la faccio più

              _____________________DIARIO__________________________

              Commenta

              • Sean
                Csar
                • Sep 2007
                • 121596
                • 3,559
                • 3,594
                • Italy [IT]
                • In piedi tra le rovine
                • Send PM

                21:40 Nuova forte scossa di terremoto alle 21.38
                Nuova forte scossa di terremoto alle 21.38. E' stata avvertita anche a Roma e a Fermo. Secondo una stima preliminare degli esperti, sarebbe stata di 4.9 gradi sulla scala Richter.
                ...ma di noi
                sopra una sola teca di cristallo
                popoli studiosi scriveranno
                forse, tra mille inverni
                «nessun vincolo univa questi morti
                nella necropoli deserta»

                C. Campo - Moriremo Lontani


                Commenta

                • Impact
                  RuLeZ
                  • Mar 2007
                  • 6767
                  • 561
                  • 703
                  • Siracusa
                  • Send PM

                  Cavolo.. non vuole finirla più..
                  Diario Di Impact

                  Commenta

                  • Gary
                    Queen Of The Balls - Ex Mod.
                    • Mar 2007
                    • 35989
                    • 1,893
                    • 1,470
                    • Tempio Pausania
                    • Send PM

                    ma è vero che obama voleva stanziare 50 mila dollari all'italia e che berlusconi gli ha praticamente detto che l'italia non ha bisogno dell'elemosina? no perchè se così fosse è scandaloso
                    Originariamente Scritto da modgallagher
                    gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
                    " tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..


                    Commenta

                    • Leonida
                      Filosofo del *****
                      • Nov 2006
                      • 12672
                      • 1,019
                      • 690
                      • Send PM

                      50 mila mi sembrano pochini...forse volevi dire mln...cmq non l' ho letta questa
                      Originariamente Scritto da gorgone
                      è plotino la chiave universale per le vagine
                      Originariamente Scritto da gorgone
                      secondo me sono pazzi.

                      Commenta

                      • Gary
                        Queen Of The Balls - Ex Mod.
                        • Mar 2007
                        • 35989
                        • 1,893
                        • 1,470
                        • Tempio Pausania
                        • Send PM

                        no no ho appena cercato su google è vera.. l'albania ha dato 50 mila euro ( che sono molto di più di 50 mila dollari, ed è l'albania eh.. ) .. mamma mia obama.. mah..
                        Originariamente Scritto da modgallagher
                        gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
                        " tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..


                        Commenta

                        • Sean
                          Csar
                          • Sep 2007
                          • 121596
                          • 3,559
                          • 3,594
                          • Italy [IT]
                          • In piedi tra le rovine
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggio
                          ma è vero che obama voleva stanziare 50 mila dollari all'italia e che berlusconi gli ha praticamente detto che l'italia non ha bisogno dell'elemosina? no perchè se così fosse è scandaloso
                          Ne abbiamo parlato pagine addietro, e non è in questi termini;
                          Obama ha offerto aiuto per i primi soccorsi, ma Berlusconi, nell'immediato, ha declinato (l'offerta americana, così come quella di molti altri paesi esteri), perchè, per le prime emergenze, non si ha bisogno di nulla;
                          E' stato detto poi che questa mano verrà accettata in seguito quando si dovrà ricominciare a costruire:
                          Gli USA si sono impegnati, sembra, ad "adottare" una parte del patrimonio artistico.
                          ...ma di noi
                          sopra una sola teca di cristallo
                          popoli studiosi scriveranno
                          forse, tra mille inverni
                          «nessun vincolo univa questi morti
                          nella necropoli deserta»

                          C. Campo - Moriremo Lontani


                          Commenta

                          • ma_75
                            Super Moderator
                            • Sep 2006
                            • 52669
                            • 1,388
                            • 775
                            • Send PM

                            Visto che ci siamo: Madonna ha devoluto 500.000 dollari.
                            I nostri parlamentari che si mettono in fila davanti alle telecamere a piangere, 1000 euro cadauno.
                            In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                            ma_75@bodyweb.com

                            Commenta

                            • Cl4ud
                              Bodyweb Senior
                              • Mar 2008
                              • 2531
                              • 573
                              • 1,077
                              • Ceppaloni
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                              Ne abbiamo parlato pagine addietro, e non è in questi termini;
                              Obama ha offerto aiuto per i primi soccorsi, ma Berlusconi, nell'immediato, ha declinato (l'offerta americana, così come quella di molti altri paesi esteri), perchè, per le prime emergenze, non si ha bisogno di nulla;
                              E' stato detto poi che questa mano verrà accettata in seguito quando si dovrà ricominciare a costruire:
                              Gli USA si sono impegnati, sembra, ad "adottare" una parte del patrimonio artistico.
                              in codesto caso,ahime solo in questo, condivido in toto il nano
                              Cl4ud

                              Commenta

                              • Sean
                                Csar
                                • Sep 2007
                                • 121596
                                • 3,559
                                • 3,594
                                • Italy [IT]
                                • In piedi tra le rovine
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
                                Visto che ci siamo: Madonna ha devoluto 500.000 dollari.
                                I nostri parlamentari che si mettono in fila davanti alle telecamere a piangere, 1000 euro cadauno.
                                Davvero apprezzabile il gesto della cantante.
                                Riguardo ai nostri parlamentari, ci sono, c'è da dirlo, delle eccezioni (Ciampi e Colombo hanno devoluto l'intero stipendio), altrimenti, si, la cifra minima, fissata per tutti, è quella che parte da mille euro:
                                Speriamo (?) che poi ciascuno pensi ad integrarla di suo.
                                ...ma di noi
                                sopra una sola teca di cristallo
                                popoli studiosi scriveranno
                                forse, tra mille inverni
                                «nessun vincolo univa questi morti
                                nella necropoli deserta»

                                C. Campo - Moriremo Lontani


                                Commenta

                                Working...
                                X