Terremoto - L' Aquila e Abruzzo - *** Topic Ufficiale ***

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • richard
    scientific mode
    • May 2006
    • 19924
    • 381
    • 414
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
    Onestamente se c'e' un criterio standard basato sulla rivelazione del Radon o si tratta di un metodo nuovo/poco utilizzato non lo so dire, non sono un sismologo. Resta il fatto che questo, basandosi su livelli di Radon che a suo dire erano a livelli elevatissimi, aveva previsto un cataclisma di questa portata e questo puntualmente e' arrivato. Non e' che sia una previsione che si fa tutti i giorni e l'epicentro non l'ha sbagliato poi di tantissimo.

    Ma senza fare polemica eh, e' un (triste) pour parler.
    Neanch'io sono un sismologo ... Resta il fatto che questo presunto metodo non trova riscontro nella ricerca ufficiale (i massimi esperti del campo hanno escluso la conoscenza di metodi in grado di "predire i terremoti"). Pare che abbia brevettato un dispositivo/sismografo in grado di rilevare le quantità di radon che si correlano agli eventi sismici. Sicuramente si fa ricerca in tal senso, ma da qui a dire che si può prevedere tempo, luogo e porre dei margini di intensità per le scosse ce ne passa.
    (Tant'è che lo stesso Giuliani, nel video da youtube recentemente postato, dichiarava la fine dello sciame sismico nell'aquilano entro marzo; d'altra parte, più recentemente, per la scossa di stanotte aveva sbagliato zona e tempi e non mi sembra avesse dato indicazioni sull'intensità.)

    Commenta

    • odisseo
      Bodyweb Senior
      • Oct 2008
      • 4878
      • 248
      • 161
      • Send PM

      il problema come ha detto Capuozzo è: dare la priorità alla riparazione ed alla ricostruzione delle case o alla costruzione di prefabbricati perchè stare in tenda non è il massimo.
      "
      Voi potete mentire a voi stesso, a quei servi che stanno con voi. Ma scappare, però, non potrete giammai, perché là, vi sta guardando Notre Dame"

      Commenta

      • Liam & Me
        Bad Blake
        • Dec 2006
        • 5562
        • 784
        • 848
        • high as a kite
        • Send PM

        Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
        La questione è che il tizio da per assodato, assolutamente certo, questo rapporto "elevata emissione radon = terremoto più o meno prossimo", ma, a sentire altri, questa equazione non è affatto matematica, e neanche indicativa dei tempi e dei luoghi, non c'è metodo, in sostanza, ed è impossibile evacuare intere città nel raggio di 150 km per mesi, non è questo un sistema che possa, razionalmente, funzionare coi terremoti (difatti America e Giappone non mi pare lo prendano in considerazione).
        Ho fatto una ricerca veloce, letteratura scientifica sull'argomento ce n'e' parecchia (molti studi sono giapponesi). Il tizio afferma che rimanendo in stato d'allerta (parlo dei sismologi) si sarebbe potuto dare l'allarme prima e forse salvare delle vite. Se questo sia vero o meno io non posso certo dirlo, viene da pensare che mantenendo la popolazione in uno stato d'allerta e magari preparare piani d'evacuazione in anticipo non avrebbe guastato.

        O almeno, secondo me le autorita' avrebbero dovuto evitare di definirlo 'imbecille che semina panico ingiustificato' o almeno evitare di denunciarlo (sic.).

        Ma di nuovo, senza fare polemiche perche' non e' davvero il momento.
        B & B with a little weed










        Commenta

        • Sean
          Csar
          • Sep 2007
          • 121605
          • 3,561
          • 3,597
          • Italy [IT]
          • In piedi tra le rovine
          • Send PM

          Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
          Ho fatto una ricerca veloce, letteratura scientifica sull'argomento ce n'e' parecchia (molti studi sono giapponesi). Il tizio afferma che rimanendo in stato d'allerta (parlo dei sismologi) si sarebbe potuto dare l'allarme prima e forse salvare delle vite. Se questo sia vero o meno io non posso certo dirlo, viene da pensare che mantenendo la popolazione in uno stato d'allerta e magari preparare piani d'evacuazione in anticipo non avrebbe guastato.

          O almeno, secondo me le autorita' avrebbero dovuto evitare di definirlo 'imbecille che semina panico ingiustificato' o almeno evitare di denunciarlo (sic.).

          Ma di nuovo, senza fare polemiche perche' non e' davvero il momento.
          Ovviamente senza polemica, mi pare si stia parlando tra amici e in maniera tranquilla, per quanto lo possa permettere lo stato d'animo conseguente a questo dramma
          Resta da definire cosa si voglia intendere con questo "mantenere in stato di allerta" (tutti fuori, in macchina, nei campi?) per quanto tempo, quali zone, insomma, un sitema sicuro (modello allarme tsunami) deve circoscrivere luoghi e tempi in maniera quantomai precisa ed efficace...Sugli insulti e sulla denuncia al Giuliani posso anche concordare, e poi, per carità, se il tizio ha scoperto un metodo scientifico per prevenire i terremoti, e che lo porterà al Nobel, qua non possiamo, assieme al mondo, che essere contenti, ma servono verifiche, studi, rapporti, perchè una sparata non fa primavera (sopratutto fatta in una zona dove lo sciame sismico durava da giorni).
          ...ma di noi
          sopra una sola teca di cristallo
          popoli studiosi scriveranno
          forse, tra mille inverni
          «nessun vincolo univa questi morti
          nella necropoli deserta»

          C. Campo - Moriremo Lontani


          Commenta

          • richard
            scientific mode
            • May 2006
            • 19924
            • 381
            • 414
            • Send PM

            Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
            Ho fatto una ricerca veloce, letteratura scientifica sull'argomento ce n'e' parecchia (molti studi sono giapponesi). Il tizio afferma che rimanendo in stato d'allerta (parlo dei sismologi) si sarebbe potuto dare l'allarme prima e forse salvare delle vite. Se questo sia vero o meno io non posso certo dirlo, viene da pensare che mantenendo la popolazione in uno stato d'allerta e magari preparare piani d'evacuazione in anticipo non avrebbe guastato.
            Qui però il discorso si sposta: più che parlare del presunto metodo di Giuliani, ci chiediamo se non siano state sottovalutate delle indicazioni che, nei giorni precedenti, potevano far presupporre un'imminente scossa di elevata intensità (superiore al 4 grado Richter). A giudicare dai sismologi (a parte Giuliani, che non so se sia sismologo) lo sciame di questi mesi non aveva nulla di anomalo (e questo è indicativo dell'imprevedibiltà dell'evento terremoto).
            Ciò che lascia sconvolti non è tanto non averlo previsto, quanto non essere stati in grado di prevenire i danni. Perché una cosa è prevedere tempo, luogo e intensità di una scossa, ben altra i danni che una tale scossa può provocare. Sono due piani di indagine che sarebbe bene non confondere.

            Originariamente Scritto da Liam & Me
            O almeno, secondo me le autorita' avrebbero dovuto evitare di definirlo 'imbecille che semina panico ingiustificato' o almeno evitare di denunciarlo (sic.).

            Ma di nuovo, senza fare polemiche perche' non e' davvero il momento.
            Bisognerebbe vedere in che termini si è posto comunicando la cosa: forse ha semplicemnte scelto modi e mezzi sbagliati. Di certo la sua pretesa di scuse pubbliche (su giornali nazionali, come qualcuno ha detto) come a preoccuparsi essenzialmente del danno d'immagine subito, mentre i confini di un immane disastro si stanno delineando, non depone certo a suo favore.

            Ovviamente senza polemica. Si fa per discutere.

            Commenta

            • Liam & Me
              Bad Blake
              • Dec 2006
              • 5562
              • 784
              • 848
              • high as a kite
              • Send PM

              Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
              Ovviamente senza polemica, mi pare si stia parlando tra amici e in maniera tranquilla, per quanto lo possa permettere lo stato d'animo conseguente a questo dramma
              Resta da definire cosa si voglia intendere con questo "mantenere in stato di allerta" (tutti fuori, in macchina, nei campi?) per quanto tempo, quali zone, insomma, un sitema sicuro (modello allarme tsunami) deve circoscrivere luoghi e tempi in maniera quantomai precisa ed efficace...Sugli insulti e sulla denuncia al Giuliani posso anche concordare, e poi, per carità, se il tizio ha scoperto un metodo scientifico per prevenire i terremoti, e che lo porterà al Nobel, qua non potremmo, assieme al mondo, che essere contenti, ma servono verifiche, studi, rapporti, perchè una sparata non fa primavera (sopratutto fatta in una zona dove lo sciame sismico durava da giorni).
              Meno male, via internet non si trasmette il tono della voce e certe frasi possono sembrare scortesi anche quando non lo sono, anzi.

              Per stato di allerta intendevo semplicemente un piano d'evacuazione gia' stabilito con la popolazione o cose del genere.

              Il fatto e' che mi sembra di capire che questa tecnica non se la sia affatto nuova, ma sia studiata un po' in tutto il mondo gia' da tempo. Diversi paesi a rischio sismico, tipo Giappone, India e Cina hanno postazioni fisse per monitorare i livelli di Radon. Senza scomodare motori di ricerca piu' tecnici (per togliermi il dubbio ho controllato anche li'), una semplice ricerca su Google (tipo Radon earthquake prediction) da' gia' piu' di 10,000 risultati e toglie gia' i primi dubbi.
              B & B with a little weed










              Commenta

              • diavolettoroma81
                Bodyweb Senior
                • Oct 2006
                • 2785
                • 1,225
                • 2,131
                • Vicino Roma
                • Send PM

                Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
                le promesse dei politici lasciano sempre il tempo che trovano...in umbria dopo 10 anni ci sono ancora i container...di messina si è gia parlato
                In Umbria li ho visti con i miei occhi le famiglie ancora nei conteiner

                Povera gente
                sigpic

                Commenta

                • richard
                  scientific mode
                  • May 2006
                  • 19924
                  • 381
                  • 414
                  • Send PM

                  Scusate la fonte non propriamente ufficiale, ma giusto per farsi un'idea sulla questione "predizione dei terremoti":

                  Earthquake prediction - Wikipedia, the free encyclopedia

                  Comunque la questione sarebbe secondaria o, meglio dire, di minor significato sociale rispetto al discorso "prevenzione danni". E' qui che bisogna concentrarsi e approfondire, a mio avviso.

                  Commenta

                  • Sean
                    Csar
                    • Sep 2007
                    • 121605
                    • 3,561
                    • 3,597
                    • Italy [IT]
                    • In piedi tra le rovine
                    • Send PM

                    Io, essendo assolutamente un profano per quanto riguarda questioni scientifiche di questa portata, mi sento di concordare con Richard sulla sottolineatura della prevenzione nelle costruzioni, che può dare frutti concreti, sperimentati e condivisi...Intanto, a quasi 24 ore dal sisma, c'è chi sta facendo un qualcosa di straordinario:


                    23:56 Oltre 100 persone salvate
                    Venti ore dopo il terremoto che ha colpito l'Abruzzo, sono oltre 100 le persone estratte vive dalle macerie degli edifici crollati all'Aquila e provincia. Il dato è stato aggiornato dai vigili del fuoco al momento del cambio del turno a tarda serata, e comunicato al centro di coodinamento dei soccorsi.
                    ...ma di noi
                    sopra una sola teca di cristallo
                    popoli studiosi scriveranno
                    forse, tra mille inverni
                    «nessun vincolo univa questi morti
                    nella necropoli deserta»

                    C. Campo - Moriremo Lontani


                    Commenta

                    • Liam & Me
                      Bad Blake
                      • Dec 2006
                      • 5562
                      • 784
                      • 848
                      • high as a kite
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
                      Scusate la fonte non propriamente ufficiale, ma giusto per farsi un'idea sulla questione "predizione dei terremoti":

                      Earthquake prediction - Wikipedia, the free encyclopedia

                      Comunque la questione sarebbe secondaria o, meglio dire, di minor significato sociale rispetto al discorso "prevenzione danni". E' qui che bisogna concentrarsi e approfondire, a mio avviso.


                      Richard, lo sai come funziona Wiki


                      Sulla prevenzione, sono d'accordo, ovviamente.
                      B & B with a little weed










                      Commenta

                      • richard
                        scientific mode
                        • May 2006
                        • 19924
                        • 381
                        • 414
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
                        Richard, lo sai come funziona Wiki
                        Più che chiedere scusa cosa potevo fare?
                        Mi prodigherò per fonti ufficiali, ma tu potresti darmi una mano.

                        Commenta

                        • Liam & Me
                          Bad Blake
                          • Dec 2006
                          • 5562
                          • 784
                          • 848
                          • high as a kite
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
                          Più che chiedere scusa cosa potevo fare?
                          Mi prodigherò per fonti ufficiali, ma tu potresti darmi una mano.
                          no, ma che scusa....

                          Potrei postare qualche articolo (solo per dovere di cronaca, non sono chiaramente un sismologo), ma si va un po' OT, tra l'altro era solo per fare due chiacchere..
                          B & B with a little weed










                          Commenta

                          • Sean
                            Csar
                            • Sep 2007
                            • 121605
                            • 3,561
                            • 3,597
                            • Italy [IT]
                            • In piedi tra le rovine
                            • Send PM

                            08:12 Muore uno dei capi dei vigili del fuoco
                            E' morto ieri per un malore il capo squadra esperto Marco Cavagna, 50 anni, di Bergamo. Era giunto ieri all'Aquila dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Bergamo, alla guida di un mezzo per aggiungersi ai soccorritori che stanno lavorando sulla zona del sisma ed è stato colto da un improvviso malore.
                            Aveva partecipato a numerose operazioni di soccorso, tra l'altro negli eventi sismici della provincia di Brescia del 2004 e negli eventi meteorologici verificatisi in Liguria nel 2002.

                            07:57 L'impegno di vigili del fuoco ed esercito
                            Sono 1.950 i vigili del fuoco che si trovano in Abruzzo, con una novantina di mezzi a disposizione. Attualmente sono impegnati anche 72 ingegneri e architetti che si stanno occupando di effettuare le prime verifiche di stabilità degli edifici. Sul territorio anche 13 squadre speleo alpine, 40 unità cinofile, 6 squadre speleo alpino fluviale e 6 squadre specialistiche per la ricerca sotto le macerie attrezzate con geofoni e termocamere. Quanto ai mezzi il Dipartimento ha messo in campo 51 mezzi per il movimento terra, 6 autogru, 22 autoscale, 4 elicotteri, 2 mezzi mobili per le trasmissioni via satellite e 3 ponti radio.


                            07:53 Case presidiate contro gli "sciacalli"
                            Pattuglie delle forze dell'ordine hanno presidiato le strade dell'Aquila durante la notte per evitare che entrassero in azione ladri negli appartamenti abbandonati.

                            07:41 Cinque studenti ancora intrappolati nel dormitorio
                            Dopo un sopralluogo questa mattina tra le rovine della Casa dello Studente dell'Aquila, in via XX Settembre, il sindaco Cialente ha detto che sotto le macerie potrebbero ancora esserci cinque persone.

                            07:18 Dopo 23 ore salvata una donna all'Aquila
                            All'Aquila, alle 2, dopo 23 ore dal sisma, è stata tirata fuori viva dalle macerie Marta, una studentessa di 24 anni della provincia di Teramo. La giovane, estratta dagli speleologi del soccorso alpino deve la propria vita a un colpo di fortuna: era a letto quando il palazzo di quattro piani dove viveva si è sbriciolato e le travi di cemento armato che sono cadute le si sono fermate a pochi centimetri dal corpo.


                            07:11 Protezione civile: 179 morti
                            Secondo i dati diffusi dalla Protezione civile, sono 179 i morti accertati nel terremoto che ha devastato l'Abruzzo la notte tra domenica e lunedì. Quaranta delle vittime non sono state ancora identificate. I dispersi sono 34 e 1.500 i feriti. Gli sfollati sono complessivamente 17.000, di cui 10.000 a L'Aquila e 7.120
                            nella provincia
                            ...ma di noi
                            sopra una sola teca di cristallo
                            popoli studiosi scriveranno
                            forse, tra mille inverni
                            «nessun vincolo univa questi morti
                            nella necropoli deserta»

                            C. Campo - Moriremo Lontani


                            Commenta

                            • Adam
                              Pretty damn terrific
                              • Jun 2005
                              • 17052
                              • 770
                              • 776
                              • Dove capita
                              • Send PM

                              è una giornata di dolore immenso e lutto per l'Italia, è stato un avvenimento catastrofico..oggi sono tristissimo
                              Originariamente Scritto da DR. MORTE
                              Un cervello limitato contiene una quantità illimitata di idiozie.

                              Commenta

                              • naturalmentebig
                                Bodyweb Advanced
                                • Feb 2007
                                • 13277
                                • 871
                                • 794
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                                Quando ci fu il terremoto a S. Giuliano di Puglia, l'unico edificio a crollare fu la scuola, come ricordiamo, ristrutturata da poco e che, a detta dei tecnici, avrebbe dovuto essere antisismica, e morirono bambini e maestre.
                                A l'Aquila non solo sono crollati anche edifici moderni, ma l'ospedale stesso ha subito tali e tanti danni da essere reso inagibile, costringendo i medici a prestare soccorso all'aperto:
                                Ora si andranno a cercare, chissà, i colpevoli, ma l'Italia di queste note dolorosissime ne è piena, e basterebbe così poco, invece, basterebbe controllare di più, applicare le leggi, e pensarci prima.
                                Il problema è sempre lì,l'errata informazione.Fu citata S. giuliano ma alcuni paesi della Puglia,a pochi km di distanza, subirono danni notevolissimi.
                                https://t.me/pump_upp

                                Commenta

                                Working...
                                X