C'e' post@ per te...la sindrome di diogene

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • pingu d'assalto
    Insulted Other Member(s)
    • Aug 2007
    • 4226
    • 326
    • 705
    • Novara
    • Send PM

    C'e' post@ per te...la sindrome di diogene

    fONTE: REPUBBLICA.IT

    Nella casella di posta arriva
    la Sindrome di Diogene
    Colpisce tutti quegli utenti che sono soliti accumulare centinaia di messaggi di posta elettronica
    senza cancellarli mai. Uno studio spagnolo classifica i diversi comportamenti di fronte alla e-mail di BENEDETTA PERILLI








    Gli spagnoli la chiamano "sindrome di Diogene" della mail, gli esperti cercano di spiegarne le cause e le eventuali soluzioni, gli utenti però continuano ad ignorarla. E' arrivato il momento di uscire allo scoperto? Qual è lo stato della vostra casella di posta? Insomma, se doveste rintracciare quella famosa mail ricevuta dal signor Rossi, quanti di voi riuscirebbero a farlo in pochi secondi? Un dato è certo: la mail è quello spazio personale che ogni proprietario gestisce alla sua maniera, scegliendo di archiviare i messaggio ricevuti, di cancellarli dopo averli letti o, come accade appunto nella "sindrome di Diogene", di accumularli tutti pigramente. Cosa c'entra Diogene, il filosofo cinico che viveva in una botte, e cercava l'uomo con la sua lampada? C'entra, perché Diogene è stato anche identificato come una sorta di accumulatore compulsivo che teneva tutto nella sua misera abitazione come oggi fanno certe persone che riempono le loro case di oggetti inutili e spazzatura.

    Qualunque sia la vostra condotta, sappiate comunque che in Spagna qualcuno si è preso la briga di analizzarla. In un reportage, pubblicato sul quotidiano El Pais, emerge così la preoccupante tendenza della "sindrome di Diogene". Preoccupante non perché contagiosa o mortale, ma per le conseguenze che l'aumento incontrollato di messaggi ricevuti potrebbe portare alla casella. La più grave? Sicuramente la perdita dell'account e di tutto il suo contenuto.

    A lanciare l'allarme è Enrique Dans, docente spagnolo di sistemi tecnologici dell'Istituto Impresa, secondo il quale, davanti alla gestione di una casella di posta, esistono cinque tipologie di utenti: il classificatore, il dotato di memoria selettiva, il sentimentale, l'irresponsabile e il "diogene". Si passa da chi mantiene ogni messaggio, per classificarlo in apposite cartelle, a chi conserva solo i messaggi che ritiene importanti; da chi tiene solo i messaggi che hanno un valore emotivo a chi cancella ogni cosa subito dopo averla letta, per concludere con chi dalla casella non cancella mai niente. Il "diogene" appunto, la new entry del settore.


    Figura nuova perché fino a qualche anno fa pensare di poter mantenere ogni messaggio era, per motivi di spazio, tecnicamente impossibile. Non solo. Il volume delle mail ricevute è aumentato notevolmente sotto il peso della popolarità del mezzo, usato sia per motivi di lavoro che per mantenere i contatti con amici e parenti, e soprattutto sotto il peso dei continui attacchi di spamming, aggravati, con l'affermarsi dei social network, dall'invio di "bacn".

    Il termine, che come la parola inglese "spam" - nata da una celebre gag del gruppo comico dei Monty Python che ironizzava sulla pubblicità massiccia di una nota marca di carne in scatola - si ispira ad un alimento britannico, il bacon, per indicare tutto quel genere di comunicazione inviate da blog e social network per notificare eventuali commenti ricevuti. Su tutti basta pensare alla quantità di posta spedita da Facebook.

    Dalle colonne de El Pais, Dans spiega che "Nonostante siano sempre più gli utenti che preferisco salvare le proprie mail, la tecnologia li aiuta sviluppando sistemi di ricerca sempre più rapidi. L'aspetto preoccupante non è però che le caselle siano piene di posta, ma che siano piene di immondizia. Di posta insomma che non ha alcun interesse per chi la riceve". Infine, ad aggravare la tendenza a trasportare con se ogni comunicazione, c'è anche l'aumento - secondo recenti studi pari quasi al 12% - di utenti che controllano la mail tramite cellulari e palmari e per questo hanno bisogno di avere sempre tutto a disposizione.

    Immaginate poi come la situazione possa diventare ingestibile per quelle persone che hanno fino a quattro account di posta. D'altronde non esistono delle scuole che insegnano a gestire il volume crescente di mail e, a differenza delle vecchie lettere cartacee, che a seconda del contenuto potevano essere archiviate in un cassetto o nascoste sotto il cuscino, la maggior parte degli utenti si è trovato a dover far fronte ad una tecnologia semisconosciuta, sviluppando metodi personali non sempre efficaci.

    A cercare di risolvere il problema è proprio il reportage spagnolo che individua, grazie ai consigli di José Miguel Bolivar, blogger esperto in produttività e teorizzatore della filosofia del "Getting things done", le sette regole per migliorare l'uso della mail. Per iniziare è importante guardare tutti i messaggi in entrata una sola volta e ordinatamente, per continuare poi con un tentativo di classificazioni in cartelle, che dovrebbero essere quattro: "da fare", "devo", "mi devono" e "da leggere". Bisogna giudicare rapidamente il contenuto: se inutile cancellarlo subito; se contiene informazioni che possono essere utili in futuro salvarlo nella cartella "da leggere"; se prevede una risposta, inviarla entro due minuti o altrimenti salvarlo nella cartella "devo", e se, infine, prevede la conferma o l'approvazione di altri, spostarlo in "mi devono".

    Nella classifica delle priorità dare precedenza alle cartelle "da fare" e "devo", ridurre il numero di messaggi inviati per ridurre il numero di risposte, studiare le funzionalità della casella di posta - soprattutto come gestire i messaggi ricevuti durante le vacanze - e infine non vivere in totale dipendenza dalla mail, ma cercare di controllarla al massimo tre volte al giorno.
    Originariamente Scritto da PrinceRiky
    una volta un noto utente di bodyweb ha cagato una tab di bcaa intera. non chiedermi come se ne sia accorto.
    Originariamente Scritto da PrinceRiky
    in zona trieste è molto conosciuto
    Originariamente Scritto da PrinceRiky
    io lo faccio fare in farmacia (cioè lo compro già fatto - lo fanno senza il mio permesso), uno shampoo che lava per affinità
  • Tristan
    Papəete Beach
    • Oct 2007
    • 16642
    • 547
    • 588
    • AS Roma
    • Send PM

    #2
    sono malato allora

    comunque è vero, io conservo parecchie cose...i barattoloni di whey, vecchie riviste..mi dà fastidio buttare le cose

    nella casella email di hotmail ho 280 email da leggere...accumulate in quasi 6 anni

    Commenta

    • Noodles
      Bodyweb Senior
      • Nov 2006
      • 5009
      • 317
      • 580
      • Napoli
      • Send PM

      #3
      Io su hotmail ne avrò quasi 500!!
      [SIGPIC]

      Commenta

      • peppeole
        Bodyweb Advanced
        • May 2006
        • 1085
        • 43
        • 14
        • aprilia
        • Send PM

        #4
        ma siamo sicuri che si tratta di sindrome?
        non puo essere che uno sia un po "disordinato" o "svogliato" o che non ha tempo o voglia di cancellare le mail?

        tra l'account di lavoro e i 2 personali avro' 2000 /3000 mail ......
        altro che sindrome....
        "Solo gli imbecilli non cambiano mai idea"

        Commenta

        • PrinceRiky
          Bodyweb Senior
          • Apr 2008
          • 40284
          • 1,549
          • 895
          • Send PM

          #5
          tranne i documenti che mi possono servire come eventuale prova in contestazioni o sedi legali, tutto il resto lo cancello.

          Commenta

          • pingu d'assalto
            Insulted Other Member(s)
            • Aug 2007
            • 4226
            • 326
            • 705
            • Novara
            • Send PM

            #6
            Io di norma tengo solo quelle che contengono dati o simili, il resto vie cancellato immediatamente....



            e da quando sono fidanzato non tengo neanche più le missive amorose...non si sa mai che la password finisca in mani sbagliate...


            Comunque conosco un mare di gente che legge le mails e non le cancella, perchè lo faccia non capisco, ma sembra proprio un malattia
            Originariamente Scritto da PrinceRiky
            una volta un noto utente di bodyweb ha cagato una tab di bcaa intera. non chiedermi come se ne sia accorto.
            Originariamente Scritto da PrinceRiky
            in zona trieste è molto conosciuto
            Originariamente Scritto da PrinceRiky
            io lo faccio fare in farmacia (cioè lo compro già fatto - lo fanno senza il mio permesso), uno shampoo che lava per affinità

            Commenta

            • Damz
              Banned
              • May 2007
              • 3575
              • 311
              • 808
              • Send PM

              #7
              oltre 10.000 mail da leggere nella casella hotmail
              semplicemente uso questa casella solo per iscrizioni a forum/siti/giochi od altre cose di poco conto

              Commenta

              • vichingo
                Bodyweb Member
                • Mar 2009
                • 27
                • 0
                • 0
                • Send PM

                #8
                mi accodo........ avrò qualche chilo di mail.....ancora da leggere....

                ma tanto sono sulle mail di ripiego quella ufficiale e pulitissima
                sigpic

                Commenta

                • 600
                  been there, done that
                  • Mar 2009
                  • 3861
                  • 329
                  • 239
                  • Quel paese
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da pingu d'assalto Visualizza Messaggio
                  fONTE: REPUBBLICA.IT
                  "sindrome di Diogene"
                  Preoccupante non perché contagiosa o mortale, ma per le conseguenze che l'aumento incontrollato di messaggi ricevuti potrebbe portare alla casella. La più grave? Sicuramente la perdita dell'account e di tutto il suo contenuto.

                  A lanciare l'allarme

                  Infine, ad aggravare la tendenza

                  Immaginate poi come la situazione possa diventare ingestibile

                  scuole che insegnano a gestire il volume crescente di mail

                  far fronte ad una tecnologia semisconosciuta, sviluppando metodi personali non sempre efficaci.
                  Srmbra una cosa seria










                  Always the beautiful answer who asks a more beautiful question

                  Commenta

                  • Dave Clark's attacks
                    PHEEGA LOVER
                    • Mar 2007
                    • 14815
                    • 1,220
                    • 1,814
                    • Say hello to my little Friend
                    • Send PM

                    #10
                    anche io nn la leggo mai

                    Commenta

                    • tod
                      Bodyweb Advanced
                      • Nov 2008
                      • 950
                      • 223
                      • 353
                      • Send PM

                      #11
                      repubblica è ormai alla frutta.

                      Commenta

                      • maigap
                        Bodyweb Member
                        • Jul 2003
                        • 5542
                        • 404
                        • 705
                        • Send PM

                        #12
                        conservo quasi tutte le email di lavoro (possono essere utili in caso di contestazioni da parte dei clienti).



                        tra l'altro, nell'homepage di gmail c'è questo:

                        Moltissimo spazio
                        Con più di 7311.376045 megabyte (e oltre) di spazio libero gratuito a disposizione non avrai più bisogno di eliminare messaggi.

                        Commenta

                        Working...
                        X