Originariamente Scritto da Liam & Me
Visualizza Messaggio
congresso del PDL
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Leonida Visualizza Messaggioquando lo mettono sul tubo lo posto.
hai ragione anche tuB & B with a little weed
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Leonida Visualizza Messaggioquando lo mettono sul tubo lo posto.
deve essere recentissimo visti i riferimenti che fa.Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
kluca64@yahoo.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggiodi quando e' questo passa parola?
deve essere recentissimo visti i riferimenti che fa.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggiodi quando e' questo passa parola?
deve essere recentissimo visti i riferimenti che fa.
Voglio Scendere
mettitelo tra i preferiti gli articoli di corrias e gomes non mi fanno impazzire, quelli di travaglio sono sempre calibrati sul tiro della del buon giornalismo giudiziario, quello fatto carte alla mano e senza guardare in faccia a nessuno.Originariamente Scritto da gorgoneè plotino la chiave universale per le vagineOriginariamente Scritto da gorgonesecondo me sono pazzi.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Leonida Visualizza Messaggioè di oggi.
Voglio Scendere
mettitelo tra i preferiti gli articoli di corrias e gomes non mi fanno impazzire, quelli di travaglio sono sempre calibrati sul tiro della del buon giornalismo giudiziario, quello fatto carte alla mano e senza guardare in faccia a nessuno.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Icarus Visualizza Messaggioragazzi se l'ideologia non contasse nulla col ***** che gli americani sostenevano la guerra in iraq e salutavano ancora la bandiera..
Che poi, semplicisticamente, si possano trovare dei legami tra la fedeltà dell'americano medio all'americanismo (anche se questa frase sarebbe tutta da spiegare) e un alto livello di benessere economico, è un altro discorso imhoOriginariamente Scritto da pina colada Visualizza MessaggioEsattamente..
E ci siamo dimenticati della guerra fredda? Lo scontro si svolgeva anche (e soprattutto direi)in campo ideologico..
L'ideologia è lo strumento che i poteri forti (che sia il re, il papa, il Presidente o lo sciamano) usano per convincere il Paese e i cittadini ad imbracciare le armi.
Per come la vedo io nel 99% dei casi (dall'operazione barbarossa alle crociate) il fine ultimo è il tornaconto politico ed economico.
Che poi alcuni ci credano veramente a certe idee sono d'accordo, ma quasi mai si tratta di chi decide e pianifica la guerra a tavolino.
Nella guerra fredda l'ideologia era usata come strumento di guerra non convenzionale: un' "arma" volta a rafforzare il morale dei soldati e dei cittadini e a convincerli della bontà di certe operazioni.
Ma il fine ultimo delle operazioni non era certo diffondere il comunismo/il liberismo: era aumentare la potenza e l'influenza politica, economica e militare di USA e URSS
Un altro caso emblematico è l'operazione barbarossa: il motivo ufficiale era schiacciare il bolscevismo ed ingrandire la grande Germania: quello reale era accedere alle riserve di grano dell'Ucraina e al petrolio (e agli ancestrali cani) delle regione caucasicheLast edited by bersiker1980; 31-03-2009, 10:25:01.sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da bersiker1980 Visualizza MessaggioNon sono per niente d'accordo.
L'ideologia è lo strumento che i poteri forti (che sia il re, il papa, il Presidente o lo sciamano) usano per convincere il Paese e i cittadini ad imbracciare le armi.
Per come la vedo io nel 99% dei casi (dall'operazione barbarossa alle crociate) il fine ultimo è il tornaconto politico ed economico.
Che poi alcuni ci credano veramente a certe idee sono d'accordo, ma quasi mai si tratta di chi decide e pianifica la guerra a tavolino.
Bersiker.. ho parlato di motivo secondario, rispetto ad altri come la potenza, la sicurezza nazionale, i tanto nominati motivi economici.. però è pur sempre un motivo..
Nella guerra fredda l'ideologia era usata come strumento di guerra non convenzionale: un' "arma" volta a rafforzare il morale dei soldati e dei cittadini e a convincerli della bontà di certe operazioni.
Ma il fine ultimo delle operazioni non era certo diffondere il comunismo/il liberismo: era aumentare la potenza e l'influenza politica, economica e militare di USA e URSS
Certamente.. però in che modo espandere le proprie sfere di influenza se non esportando l'ideologia? Il condividerla in tutto e per tutto, da strumento diventa, in questo senso, quasi un fine..
Un altro caso emblematico è l'operazione barbarossa: il motivo ufficiale era schiacciare il bolscevismo ed ingrandire la grande Germania: quello reale era accedere alle riserve di grano dell'Ucraina e al petrolio (e agli ancestrali cani) delle regione caucasiche
Durante l'operazione Allied Force condotta dalla Nato contro la (ex) Repubblica Federale di Jugoslavia, nel 1999 (in aprile mi pare), si arrivò a bombardare la televisione serba e a trucidare i suoi giornalisti. La Nato rivendicò il carattere militare dell'operazione, sostenendo che la disinformazione era una delle armi più dannose di Milosevic. In questo modo, con l'assassinio dei giornalisti, la Nato rivendicava, al tempo stesso, l’oggettività della sua rete informativa, e la validità dell'ideologia che ne sta alla base..
Questo è solo un piccolo esempio.. ma come puoi vedere, anche se non è il motivo principale delle guerre, l'ideologia ha sempre la sua importanza nello svolgimento delle relazioni internazionali.. Anche le stesse alleanze tra attori sulla scena internazionali, spesso e volentieri sono facilitate quando tali attori condividono lo stesso sistema di valori e di idee..
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pina colada Visualizza MessaggioTi faccio un esempio banale:
Durante l'operazione Allied Force condotta dalla Nato contro la (ex) Repubblica Federale di Jugoslavia, nel 1999 (in aprile mi pare), si arrivò a bombardare la televisione serba e a trucidare i suoi giornalisti. La Nato rivendicò il carattere militare dell'operazione, sostenendo che la disinformazione era una delle armi più dannose di Milosevic. In questo modo, con l'assassinio dei giornalisti, la Nato rivendicava, al tempo stesso, l’oggettività della sua rete informativa, e la validità dell'ideologia che ne sta alla base..
Questo è solo un piccolo esempio.. ma come puoi vedere, anche se non è il motivo principale delle guerre, l'ideologia ha sempre la sua importanza nello svolgimento delle relazioni internazionali.. Anche le stesse alleanze tra attori sulla scena internazionali, spesso e volentieri sono facilitate quando tali attori condividono lo stesso sistema di valori e di idee..
Atrraverso l'ideologia, sapientemente propagandata, si convince il popolo che è giusto invadere l'Iraq non per il petrolio, ma per esportare la democrazia americana, che è giusto bombardare una radio perchè supporta il "cattivo" ecc. ecc.
Ma chi ha deciso di bombardare la radio lo ha fatto perchè credeva fosse antidemocratica e contraria a valori dell'occidente o perchè era un'arma del nemico e come tale, un obiettivo strategico?
Per come la vedo io l'ideologia è solo uno strumento di giustificazione di operazioni politiche ed economiche. Che poi qualcuno si lasci irretire e ci creda davvero è un altro discorso.Last edited by bersiker1980; 31-03-2009, 12:05:42.sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da bersiker1980 Visualizza Messaggioribadisco quanto detto: non sono d'accordo, l'ideologia non è mai un fine è un mezzo.
Atrraverso l'ideologia, sapientemente propagandata, si convince il popolo che è giusto invadere l'Iraq non per il petrolio, ma per esportare la democrazia americana, che è giusto saccheggiare Costantinopoli perchè non ha fatto abbastanza per combattere i musulmanie non per le sue richhezze ecc. ecc.
Per come la vedo io l'ideologia è solo uno strumento di giustificazione di operazioni politiche ed economiche. Che poi qualcuno si lasci irretire e ci creda davvero è un altro discorso.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pina colada Visualizza MessaggioE io ti ripeto che, sì, è indubbiamente un mezzo, ed è così da centinaia e centinaia di anni.. Tuttavia è un mezzo tanto importante da assumere una connotazione di fine secondario: identifica la natura degli attori sulla scena politica internazionali, ne giustifica le azioni e arriva, talora, addirittura a spingerle..
Davvero, non mi viene in mente nessuna guerra iniziata per degli ideali e bast. (parlo di guerra dichiarata da Stati, non di movimenti guerriglieri, partigiani, di liberazione ecc).sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da bersiker1980 Visualizza Messaggionon saprei: forse a volte si accompagna ad altri fini, ma sempre in chiave secondaria.
Davvero, non mi viene in mente nessuna guerra iniziata per degli ideali e bast. (parlo di guerra dichiarata da Stati, non di movimenti guerriglieri, partigiani, di liberazione ecc).
Però ciascuno Stato ha al suo interno un sistema di valori e di idee che ne influenza il comportamento.. in questo senso non si può non prendere in considerazione l'ideologia, a mio avviso..
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pina colada Visualizza MessaggioPerò, come dici giustamente anche tu, i movimenti partigiani e/o di liberazione nazionale, che comunque si configurano come attori del sistema internazionale, sono spinti da motivazioni ideologiche.. Ovviamente, per quanto riguarda gli Stati sovrani, questi sono generalmente spinti da motivi più prettamente pragmatici, come, ad esempio, la difesa della sicurezza nazionale, l'espansione della propria potenza e motivazioni economiche..
Però ciascuno Stato ha al suo interno un sistema di valori e di idee che ne influenza il comportamento.. in questo senso non si può non prendere in considerazione l'ideologia, a mio avviso..sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pina colada Visualizza MessaggioPerò, come dici giustamente anche tu, i movimenti partigiani e/o di liberazione nazionale, che comunque si configurano come attori del sistema internazionale, sono spinti da motivazioni ideologiche.. Ovviamente, per quanto riguarda gli Stati sovrani, questi sono generalmente spinti da motivi più prettamente pragmatici, come, ad esempio, la difesa della sicurezza nazionale, l'espansione della propria potenza e motivazioni economiche..
Però ciascuno Stato ha al suo interno un sistema di valori e di idee che ne influenza il comportamento.. in questo senso non si può non prendere in considerazione l'ideologia, a mio avviso..Tutto ciò che ami rimane, il resto è scorie. Tutto ciò che ami non ti può essere sottratto. Tutto ciò che ami è la tua stessa eredità..." (Ezra Pound)
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Lucone Visualizza Messaggioe 4 mesi prima giravano in camicia nera salutando romanamente............
Ed Erwin Rommel, infatti, non era per niente stupidosigpic
Commenta
-
Commenta