If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
figurati ! comunque quando senti dire tipo al tg " l'oggetto dista 600 anni luce " , significa che la luce ( come ben dovresti sapere ogni oggetto riflette la luce , per questo è visibile ) arriva a noi dopo 600 anni. è un pò mettere una videocassetta e vedere un filmato di quando eri piccolo se così possiamo dire
io avevo sentito al tg che nel 2037 (se non sbaglio), cadrà un'asteroide sulla terra di dimensioni notevoli
matt ti vedo molto allarmato in questo thread cazzate, l'asteroide è stato identificato e ci sono zero possibilità che si schianti. si era fatto inizialmente un ingiustificato allarmismo con dei falsi grafici che mostravano la traiettoria dell'asteroide incorciarsi a pasqua 2036 con l'atmosfera terrestre. in ogni momento comunque un asteroide può colpirci ( intendo di grosse dimensioni, gli asteroidi tutti i giorni cadono a centinaia sulla terra, tanti quanti i buchi neri che si aprono nella nostra atmosfera ) e visto che il cielo è poco pattugliato potremo anche non accorgerne in tempo
Originariamente Scritto da modgallagher
gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
" tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..
Riporto questa interessante notizia riguardo pianeti simile alla Terra stimati nella sola nostra Galassia:
ROMA - Dieci miliardi di Terre, come dire dieci miliardi di pianeti gemelli, e tutti nello stesso «condominio spaziale» in cui ci troviamo: la nostra Galassia. Ecco l’ultima stima del numero delle potenziali culle di civiltà aliene, relativamente vicine, elaborata dall’astrofisico americano Alan Boss, della Carnegie Institution di Washington, sulla base delle più recenti scoperte in materia di «esopianeti», fatte sia dai nuovi telescopi terrestri sia da quelli spaziali.
BEST -SELLER - Boss, che ha da poco sfornato un libro già diventato un bestseller fra gli appassionati di vita intelligente nell’Universo, «The Crowded Universe», ossia l’Universo affollato, è decisamente un ottimista: «Arriviamo a stimare 10 miliardi di pianeti simili alla Terra, solo se ci limitiamo alla nostra Galassia –osserva-. Ma se consideriamo che nell’Universo conosciuto ci sono 100 miliardi di galassie…». L’Universo, insomma, pullulerebbe di pianeti con caratteristiche analoghe al nostro, cioè pianeti orbitanti attorno a una stella gialla, energeticamente stabile e di lunga vita come il Sole; dotati di una crosta solida, di acqua, di atmosfera e di tutte quelle altre «comodità» desiderabili per esseri viventi che intendono evolversi, darwinianamente parlando, in civiltà intelligenti.
LE SPUER-TERRE - Ma da quali elementi Boss, e gli altri astrofisici che la pensano come lui, traggono queste certezze? La caccia agli esopianeti condotta negli ultimi quindici anni con i più moderni telescopi terrestri e con quelli spaziali, dice in sintesi Boss, ha portato alla scoperta di oltre trecento mondi planetari che si possono raggruppare in tre categorie: i giganti gassosi come Giove, le palle di ghiaccio simili a Nettuno, e le super-Terre, pianeti di tipo terrestre ma molto più grandi della nostra piccola e ben dotata (dal punto di vista ambientale) Terra. Questa molteplicità di corpi è la dimostrazione che ogni Sole, nelle fasi della sua formazione, ha sviluppato un disco di accrescimento planetario, formato da gas e polveri, da cui si sono aggregati per gravità pianeti di diverse dimensioni. Noi, per ora, riusciamo a vedere solo i corpi più grandi, ma non c’è dubbio che accanto ad essi ci siano anche quelli più piccoli, i gemelli assoluti della Terra, che potremo vedere e descrive fra alcuni anni, quando i telescopi avranno raggiunto il potere risolutivo necessario. Intanto possiamo solo limitarci alla statistica e prevedere, con un discreto margine di approssimazione, che il 10% delle stelle di ogni galassia sia dotato di Terre, il che porta alla cifra di 10 miliardi, almeno per la nostra Galassia, che abbiamo anticipato all’inizio.
LE VERIFICHE - La conferma delle tesi di Alan Boss e degli altri studiosi che la pensano come lui, non tarderà a venire. Sta per essere lanciato (5 marzo 2009) Kepler, un nuovissimo tipo di telescopio spaziale da un metro di diametro in grado di scoprire altri pianeti orbitanti attorno a stelle lontane, anche quelli di più modeste dimensioni. I risultati dovrebbero arrivare già nel giro dei prossimi tre anni. Una volta identificate le nuove Terre, si passerà ad analizzarne le caratteristiche fisiche per dedurne le condizioni ambientali. Va da sé, osservano gli studiosi di esobiologia che avere individuato, nella nostra galassia, ben 10 miliardi di potenziali grembi planetari non vuol dire che, in ciascuno di essi, si sia già manifestata o possa emergere la vita. Tutto dipende dagli imprevedibili itinerari dell’evoluzione della materia. Le civiltà intelligenti, potrebbero essere tante o semplicemente nessuna. D’altra parte, con una battuta che rubiamo al grande fisico e premio Nobel Enrico Fermi, se gli extraterrestri fossero in tanti, perché non si sono ancora fatti sentire?
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
Premesso che calcoli statistici di questo tipo risultano paurosamente incerti a causa di tutte le congetture che stanno alla loro base, definire tutti gli esopianeti solidi e non simili a ghiaccioli come "simili alla terra" è una forzatura mediatica, almeno se per "simili alla terra" si intende in grado di ospitare una civiltà intelligente.
Sono convinto pure io che a livello statistico (anche solo rimanendo nella Via Lattea) è altamente probabile vi siano un buon numero (magari alcune decine o centinaia di migliaia, chi lo sa) di pianeti rientranti in quella fascia di tolleranza che possa classificarli come pianeti con caratteristiche simili alla terra: ovvero appartenenza ad un sistema planetario opportuno, dimensioni opportune, distanza opportuna da una stella stabile (anch'essa di opportune dimensioni), presenza di acqua e di un'atmosfera con caratteristiche ambientali pro-vita, e via dicendo. In questo caso, dieci miliardi sarebbe probabilmente una stima quanto meno "ottimistica".
Aggiungendo poi la condizione di sviluppo di una civiltà intelligente, la quantità di partenza andrebbe ulteriormente scremata. Ma rimarrebbe comunque significativamente diversa da zero...
non potrebbero esserci anche organismi in grado di vivere a condizioni diverse da quelle della terra? noi assumiamo sempre l'uomo come termine di paragone..magari esistono forme di vita che non respirano ossigeno..la butto li' eh...mi sembra abbastanza riduttivo cercare forme di vita solo là dove le condizioni sembrino simili a quelle terrestri.
figurati ! comunque quando senti dire tipo al tg " l'oggetto dista 600 anni luce " , significa che la luce ( come ben dovresti sapere ogni oggetto riflette la luce , per questo è visibile ) arriva a noi dopo 600 anni. è un pò mettere una videocassetta e vedere un filmato di quando eri piccolo se così possiamo dire
matt ti vedo molto allarmato in questo thread cazzate, l'asteroide è stato identificato e ci sono zero possibilità che si schianti. si era fatto inizialmente un ingiustificato allarmismo con dei falsi grafici che mostravano la traiettoria dell'asteroide incorciarsi a pasqua 2036 con l'atmosfera terrestre. in ogni momento comunque un asteroide può colpirci ( intendo di grosse dimensioni, gli asteroidi tutti i giorni cadono a centinaia sulla terra, tanti quanti i buchi neri che si aprono nella nostra atmosfera ) e visto che il cielo è poco pattugliato potremo anche non accorgerne in tempo
ma cazz
io ero già pronto per il giorno del giudizio a mettermi a staccare in strada
Originariamente Scritto da JPP
eh ragazzo mio eh, li si li si, tu mi stai dando una soddifazione, discepolo mio
Originariamente Scritto da JPP
cosa genera la crescita? la crescita è generata dalla combinazione di esplosività associata al carico. Questo fa crescere
Originariamente Scritto da Vale
Se mi costruisce la piscina, andrò sotto casa a conoscerlo, lo amerò, lo vezzeggerò e gli darò 500 euro per andare a baldracche tutte le settimane...
If a movement is totally safe, it is totally useless
Followed by AlbertoGrazia
non potrebbero esserci anche organismi in grado di vivere a condizioni diverse da quelle della terra? noi assumiamo sempre l'uomo come termine di paragone..magari esistono forme di vita che non respirano ossigeno..la butto li' eh...mi sembra abbastanza riduttivo cercare forme di vita solo là dove le condizioni sembrino simili a quelle terrestri.
Infatti nessuno lo può escludere ma si parla sempre di congetture. Comunque ci dovrebbero essere determinate condizioni favorevoli. Il punto è che quasi tutti gli esopianeti identificati fino ad ora sono giganti rocciosi (quindi caratterizzati da una forza di gravità assurda) molto vicini alla propria stella (e quindi abbrustoliti). Ciò ovviamente è dovuto solo alla difficoltà attuale nell'individuare pianeti più piccoli.
la notizia è pompata e di brutto. secondo i più accreditato astrofisici ci sono circa 10 mila possibili pianeti nella nostra galassia ( e con possibili intendo pianeti che rispettano tutte le caratteristiche fondamentali ). o in questa notizia hanno messo in conto i pianeti di massa troppo grande o l'hanno pompata.Oltretutto ci sono molti fattori esterni alla formazione di un pianeta. potrebbe esserci un altra terra la fuori, uguale in tutto e per tutto, ma se non ci cadono meteore ( ciò che hanno portato l'acqua e non le comete come erroneamente si pensa ) e non c'è un pianeta satellite, difficilmente si creerà la vita
Originariamente Scritto da modgallagher
gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
" tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..
cambiando discorso, sto cercando di attrezzarmi per vedere la via lattea a occhio nudo, si stima che entro 25 anni non sarà più visibile per le troppe luci , ma io una cosa de lgenere non posso perdermela
cambiando discorso, sto cercando di attrezzarmi per vedere la via lattea a occhio nudo, si stima che entro 25 anni non sarà più visibile per le troppe luci , ma io una cosa de lgenere non posso perdermela http://lemurking.files.wordpress.com..._payne_big.jpg
mio dio...gary in posti veramente buii riesci a vederla..non così bene e bella però..io l'ho vista in sicilia su una collinetta in campagna.
Originariamente Scritto da Gary
mi è stato consigliato nutella e caciotta come spuntino pre nanna. che faccio leo ?
Originariamente Scritto da Leonida
vai tranquillo, se sei in def puoi anche pensare di metterci due peperoni vicino.
davvero girl !? com'era !? acvoli io non ho mai avuto la fortuna, devo attrezzarmi per andare in un posto isolato la notte ma dopo le ronde mi scambiano per un albanese e mi menano
Originariamente Scritto da modgallagher
gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
" tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..
davvero girl !? com'era !? acvoli io non ho mai avuto la fortuna, devo attrezzarmi per andare in un posto isolato la notte ma dopo le ronde mi scambiano per un albanese e mi menano
spettaaaaaaaaaaaaaaaa
il mio dio era riferito all'immagine
eh pensavo non l'avessi ancora vista...tu sei romagnolo in mezzo alle luci del viale ceccarini..che ne so io..
Originariamente Scritto da Gary
mi è stato consigliato nutella e caciotta come spuntino pre nanna. che faccio leo ?
Originariamente Scritto da Leonida
vai tranquillo, se sei in def puoi anche pensare di metterci due peperoni vicino.
haahahha ma magari ,qui non si riuscirà mai troppe luci ,penso bisogna andare in collina o montagna. io idiota ero in montagna , potevo farmi un arrampicata la sera e cercare di osservarla ma non ci ho pensato
Originariamente Scritto da modgallagher
gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
" tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta