If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Dunque una giornata è composta da 24 ore, e 8 le passiamo a dormire, diciamo da mezzanotte alle 8. Togliendo circa 1 ora x il mangiare, 1 ora per i bisogni fisiologici, rimangono 14 ore di cui 10 ore secondo voi da passare a studiare, vorrebbe dire dalle 9 di mattina all'1 e poi dalle 2:30 alle 8:30, cosi il cervello si fonde, conosco gente + grande e mai nessuno ha ottenuto risultati cosi, studiando troppo il cervello non recepisce + un ca**o, mio fratello si è laureato con 108 e studiava forse 5-6 ore al giorno, con me nell'altra stanza che suonavo il pianoforte, quindi.
Ovvio che il paragone con la scuola superiore era un paradosso, ma gia da li si vede chi è portato e chi no, io studiavo forse 15 minuti al giorno, media dell'8, gli altri media del 5 e una sola xsona in tutta la classe media del 9, ma si uccideva di studio fino alle 10 di sera, io preferisco come ho fatto io
Ovvio sono punti di vista, secondo me non conta essere solo il migliore xkè quella xsona che studiava cosi tanto alle superiori, ora all'universita sarà mooolto vicina all'esaurimento nervoso
Detto questo tanto la mia paura era incentrata sul fatto che i promossi sono pochi, ma ho capito che molti sono andati li x tentarlo a cavolo senza sapere tutto.
Dunque una giornata è composta da 24 ore, e 8 le passiamo a dormire, diciamo da mezzanotte alle 8. Togliendo circa 1 ora x il mangiare, 1 ora per i bisogni fisiologici, rimangono 14 ore di cui 10 ore secondo voi da passare a studiare, vorrebbe dire dalle 9 di mattina all'1 e poi dalle 2:30 alle 8:30, cosi il cervello si fonde, conosco gente + grande e mai nessuno ha ottenuto risultati cosi, studiando troppo il cervello non recepisce + un ca**o, mio fratello si è laureato con 108 e studiava forse 5-6 ore al giorno, con me nell'altra stanza che suonavo il pianoforte, quindi.
Ovvio che il paragone con la scuola superiore era un paradosso, ma gia da li si vede chi è portato e chi no, io studiavo forse 15 minuti al giorno, media dell'8, gli altri media del 5 e una sola xsona in tutta la classe media del 9, ma si uccideva di studio fino alle 10 di sera, io preferisco come ho fatto io
Ovvio sono punti di vista, secondo me non conta essere solo il migliore xkè quella xsona che studiava cosi tanto alle superiori, ora all'universita sarà mooolto vicina all'esaurimento nervoso
Detto questo tanto la mia paura era incentrata sul fatto che i promossi sono pochi, ma ho capito che molti sono andati li x tentarlo a cavolo senza sapere tutto.
Ciao
Io che sono il più scemo di tutti ti do un consiglio: impegnati per studiare molto di più, fin da subito. Se una cosa ti sembra di averla capita approfondisci, fai riassunti, prepara degli schemi. Studiare tanto e bene serve più di qualsiasi altra cosa.
Io sono d'accordo con odisseo: se tu fai tutto nelle ultime 2 settimane puo essere che non ti ricordi una cosa, infatti ora ho capito che io ho studiato male.
Il miglior metodo è ammazzarsi lontando dall'esame, cioè circa 1 mese e mezzo prima, e capire tutte le materie da fare, farsi degli schemi e dei riassunti, e poi ripeti da li: io quando so gia una cosa, non leggo nemmeno + dal libro: se devo fare un capitolo sugli alcani x fare un esempio, che so praticamente tutto cio che sta sul libro, non lo leggo + ormai, invece lo ripeto nella mente girando le pagine e ripetendo nel frattempo cio di cui parlano.
Leggendo ci metto circa 1 ora x 45 pagine, cioè poco + di un capitolo, se invece studio prima, e ripeto mentre leggo velocemente le stesse pagine le faccio in 15 minuti, e cosi ripeto 4 volte la stessa cosa, oppure ripeto tutto il programma in 1/4 del tempo.
L'esame è al primo semestre del primo anno, infatti io sono una matricola. I due libri sono circa 1300 pagine, non tante, ma di chimica non sono affatto leggere, con tutto che a me piace abbastanza la chimica.
Conoscendo qualcuno + grande chiedo consigli e mi hanno detto non farlo al primo appello aspetta il 2 e prova. Il primo appello è incominciato 2 giorni fa, il 2 incomincia il 16 febbraio.
Primo appello:
Passato il primo turno di macello delle matricole: Promossi 3 Bocciati 16.
Tutto questo in 2 giorni. Mancano ancora gli esami degli altri.
Qualcuno magari studia o ha studiato medicina e ha un buon consiglio su come fare, la situazione non è proprio disperata, le cose le so ma non tutto. Una ragazza è stata bocciata xkè non ricordava tutti i metodi descritti x calcolare il ph(cartine e roba del genere, ke io nn so cosa siano)
Magari qualcuno conosce qualke sito su cui vengono spiegate bene le reazioni di termodinamica kimica e roba del genere, il peggio è proprio la chimica inorganica, il resto è na cazzata, io sono bravo a imparare le formule(andatevi a cercare quelle dell NAD e del FAD, che devo portare all'esame), e la propedeutica biokimica la conosce meglio certa gente di questo sito che il professore
Ciao
su che testi li stai dando ?
That's much too vulgar a display of power, Karras.
Kotz x kimica inorganica e il Brown Poon x la kimica organica e propedeutica biochimica, + gli appunti del professore dell'altro corso, qui studiano tutti da questi oltre i libri.
che poi studiare 8 ore al giorno per uno studente mediamente ambizioso non mi pare manco tantissimo.
per esempio 9-13 la mattina (cioè da quando ti alzi fino ad ora di pranzo)
15-19 il pomeriggio
e la giornata non è ancora finita...
certo se poi volete diventare medici, avvocati, ingegneri studiando 1 ora al giorno beh...
che poi studiare 8 ore al giorno per uno studente mediamente ambizioso non mi pare manco tantissimo.
per esempio 9-13 la mattina (cioè da quando ti alzi fino ad ora di pranzo)
15-19 il pomeriggio
e la giornata non è ancora finita...
certo se poi volete diventare medici, avvocati, ingegneri studiando 1 ora al giorno beh...
io ho già detto come la penso però è vero anche che è tutto soggettivo...
per me 6 ore sono sufficienti.
poi tieni conto che fino all'altro ieri stavo in università dalle 9 alle 17 dal lunedì al giovedì,tornavo a casa alle 18,quindi + di 3-4 ore non ce la facevo a studiare...però l'esame ce l'ho il 23,quindi fino ad allora (PER ME) 6 ore al giorno sono sufficienti.
"
Voi potete mentire a voi stesso, a quei servi che stanno con voi. Ma scappare, però, non potrete giammai, perché là, vi sta guardando Notre Dame"
che poi studiare 8 ore al giorno per uno studente mediamente ambizioso non mi pare manco tantissimo.
per esempio 9-13 la mattina (cioè da quando ti alzi fino ad ora di pranzo)
15-19 il pomeriggio
e la giornata non è ancora finita...
certo se poi volete diventare medici, avvocati, ingegneri studiando 1 ora al giorno beh...
8 ore al giorno infatti non sono tantissime imho
se si fa una facoltà seria potrebbero anche non bastare (se si ambisce a medie molto alte)
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta