Esame chimica medicina (un suicidio)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Hombrillo
    Pezzo di merda ipocrita
    • Sep 2005
    • 25630
    • 1,318
    • 1,662
    • cerca de la playa...
    • Send PM

    #46
    Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
    il problema è che se anche ci fosse il numero chiuso, cani porci e raccomandati troverebbero comunque il modo di entrare.
    purtroppo è così

    cmq per me "studiare" significa dalle 8 ore in su, altrimenti è "studiacchiare"
    per concludere, quoto tongue al 100%

    Commenta

    • DjBaldux
      Bodyweb Advanced
      • Oct 2008
      • 798
      • 20
      • 83
      • Bari
      • Send PM

      #47
      Ma mo mi sembra che incominciate ad esagerare

      Dunque una giornata è composta da 24 ore, e 8 le passiamo a dormire, diciamo da mezzanotte alle 8. Togliendo circa 1 ora x il mangiare, 1 ora per i bisogni fisiologici, rimangono 14 ore di cui 10 ore secondo voi da passare a studiare, vorrebbe dire dalle 9 di mattina all'1 e poi dalle 2:30 alle 8:30, cosi il cervello si fonde, conosco gente + grande e mai nessuno ha ottenuto risultati cosi, studiando troppo il cervello non recepisce + un ca**o, mio fratello si è laureato con 108 e studiava forse 5-6 ore al giorno, con me nell'altra stanza che suonavo il pianoforte, quindi.

      Ovvio che il paragone con la scuola superiore era un paradosso, ma gia da li si vede chi è portato e chi no, io studiavo forse 15 minuti al giorno, media dell'8, gli altri media del 5 e una sola xsona in tutta la classe media del 9, ma si uccideva di studio fino alle 10 di sera, io preferisco come ho fatto io

      Ovvio sono punti di vista, secondo me non conta essere solo il migliore xkè quella xsona che studiava cosi tanto alle superiori, ora all'universita sarà mooolto vicina all'esaurimento nervoso

      Detto questo tanto la mia paura era incentrata sul fatto che i promossi sono pochi, ma ho capito che molti sono andati li x tentarlo a cavolo senza sapere tutto.


      Ciao
      Originariamente Scritto da JPP
      stolto, piuttosto meglio crepare intossicato dai farmaci ma con i capelli in testa

      Massimali: 105-165-155 Obbiettivo entro l'estate 2011: 115-175-175

      Commenta

      • odisseo
        Bodyweb Senior
        • Oct 2008
        • 4878
        • 248
        • 161
        • Send PM

        #48
        Originariamente Scritto da Hombrillo Visualizza Messaggio
        purtroppo è così

        cmq per me "studiare" significa dalle 8 ore in su, altrimenti è "studiacchiare"
        per concludere, quoto tongue al 100%
        io non sono daccordo...

        studiare 8 ore al giorno lo vedo come metodo d'emergenze delle ultime 2 settimane...

        io preferisco studiare per + giorni e - ore che per - giorni e + ore
        "
        Voi potete mentire a voi stesso, a quei servi che stanno con voi. Ma scappare, però, non potrete giammai, perché là, vi sta guardando Notre Dame"

        Commenta

        • redlion86
          Bodyweb Advanced
          • Nov 2003
          • 1511
          • 120
          • 244
          • Torino
          • Send PM

          #49
          Originariamente Scritto da DjBaldux Visualizza Messaggio
          Ma mo mi sembra che incominciate ad esagerare

          Dunque una giornata è composta da 24 ore, e 8 le passiamo a dormire, diciamo da mezzanotte alle 8. Togliendo circa 1 ora x il mangiare, 1 ora per i bisogni fisiologici, rimangono 14 ore di cui 10 ore secondo voi da passare a studiare, vorrebbe dire dalle 9 di mattina all'1 e poi dalle 2:30 alle 8:30, cosi il cervello si fonde, conosco gente + grande e mai nessuno ha ottenuto risultati cosi, studiando troppo il cervello non recepisce + un ca**o, mio fratello si è laureato con 108 e studiava forse 5-6 ore al giorno, con me nell'altra stanza che suonavo il pianoforte, quindi.

          Ovvio che il paragone con la scuola superiore era un paradosso, ma gia da li si vede chi è portato e chi no, io studiavo forse 15 minuti al giorno, media dell'8, gli altri media del 5 e una sola xsona in tutta la classe media del 9, ma si uccideva di studio fino alle 10 di sera, io preferisco come ho fatto io

          Ovvio sono punti di vista, secondo me non conta essere solo il migliore xkè quella xsona che studiava cosi tanto alle superiori, ora all'universita sarà mooolto vicina all'esaurimento nervoso

          Detto questo tanto la mia paura era incentrata sul fatto che i promossi sono pochi, ma ho capito che molti sono andati li x tentarlo a cavolo senza sapere tutto.


          Ciao
          Io che sono il più scemo di tutti ti do un consiglio: impegnati per studiare molto di più, fin da subito. Se una cosa ti sembra di averla capita approfondisci, fai riassunti, prepara degli schemi. Studiare tanto e bene serve più di qualsiasi altra cosa.

          Elimina gli sprechi di tempo e impegnati.
          ki ha il pane non ha i denti per mangiarlo

          Commenta

          • laplace
            Bodyweb Advanced
            • Dec 2005
            • 7984
            • 962
            • 1,370
            • Send PM

            #50
            Originariamente Scritto da odisseo Visualizza Messaggio
            io non sono daccordo...

            studiare 8 ore al giorno lo vedo come metodo d'emergenze delle ultime 2 settimane...

            io preferisco studiare per + giorni e - ore che per - giorni e + ore
            dipende da cosa fai e da come la fai.

            Commenta

            • DjBaldux
              Bodyweb Advanced
              • Oct 2008
              • 798
              • 20
              • 83
              • Bari
              • Send PM

              #51
              Io sono d'accordo con odisseo: se tu fai tutto nelle ultime 2 settimane puo essere che non ti ricordi una cosa, infatti ora ho capito che io ho studiato male.
              Il miglior metodo è ammazzarsi lontando dall'esame, cioè circa 1 mese e mezzo prima, e capire tutte le materie da fare, farsi degli schemi e dei riassunti, e poi ripeti da li: io quando so gia una cosa, non leggo nemmeno + dal libro: se devo fare un capitolo sugli alcani x fare un esempio, che so praticamente tutto cio che sta sul libro, non lo leggo + ormai, invece lo ripeto nella mente girando le pagine e ripetendo nel frattempo cio di cui parlano.
              Leggendo ci metto circa 1 ora x 45 pagine, cioè poco + di un capitolo, se invece studio prima, e ripeto mentre leggo velocemente le stesse pagine le faccio in 15 minuti, e cosi ripeto 4 volte la stessa cosa, oppure ripeto tutto il programma in 1/4 del tempo.

              Ciao
              Originariamente Scritto da JPP
              stolto, piuttosto meglio crepare intossicato dai farmaci ma con i capelli in testa

              Massimali: 105-165-155 Obbiettivo entro l'estate 2011: 115-175-175

              Commenta

              • BIGSHOW77
                Padre Karras user
                • Aug 2006
                • 8917
                • 578
                • 1,064
                • sopra la panca assieme alla capra
                • Send PM

                #52
                Originariamente Scritto da DjBaldux Visualizza Messaggio
                L'esame è al primo semestre del primo anno, infatti io sono una matricola. I due libri sono circa 1300 pagine, non tante, ma di chimica non sono affatto leggere, con tutto che a me piace abbastanza la chimica.
                Conoscendo qualcuno + grande chiedo consigli e mi hanno detto non farlo al primo appello aspetta il 2 e prova. Il primo appello è incominciato 2 giorni fa, il 2 incomincia il 16 febbraio.

                Primo appello:
                Passato il primo turno di macello delle matricole: Promossi 3 Bocciati 16.
                Tutto questo in 2 giorni. Mancano ancora gli esami degli altri.

                Qualcuno magari studia o ha studiato medicina e ha un buon consiglio su come fare, la situazione non è proprio disperata, le cose le so ma non tutto. Una ragazza è stata bocciata xkè non ricordava tutti i metodi descritti x calcolare il ph(cartine e roba del genere, ke io nn so cosa siano)

                Magari qualcuno conosce qualke sito su cui vengono spiegate bene le reazioni di termodinamica kimica e roba del genere, il peggio è proprio la chimica inorganica, il resto è na cazzata, io sono bravo a imparare le formule(andatevi a cercare quelle dell NAD e del FAD, che devo portare all'esame), e la propedeutica biokimica la conosce meglio certa gente di questo sito che il professore

                Ciao
                su che testi li stai dando ?
                That's much too vulgar a display of power, Karras.

                Commenta

                • DjBaldux
                  Bodyweb Advanced
                  • Oct 2008
                  • 798
                  • 20
                  • 83
                  • Bari
                  • Send PM

                  #53
                  Kotz x kimica inorganica e il Brown Poon x la kimica organica e propedeutica biochimica, + gli appunti del professore dell'altro corso, qui studiano tutti da questi oltre i libri.
                  Originariamente Scritto da JPP
                  stolto, piuttosto meglio crepare intossicato dai farmaci ma con i capelli in testa

                  Massimali: 105-165-155 Obbiettivo entro l'estate 2011: 115-175-175

                  Commenta

                  • laplace
                    Bodyweb Advanced
                    • Dec 2005
                    • 7984
                    • 962
                    • 1,370
                    • Send PM

                    #54
                    che poi studiare 8 ore al giorno per uno studente mediamente ambizioso non mi pare manco tantissimo.
                    per esempio 9-13 la mattina (cioè da quando ti alzi fino ad ora di pranzo)
                    15-19 il pomeriggio

                    e la giornata non è ancora finita...

                    certo se poi volete diventare medici, avvocati, ingegneri studiando 1 ora al giorno beh...

                    Commenta

                    • BIGSHOW77
                      Padre Karras user
                      • Aug 2006
                      • 8917
                      • 578
                      • 1,064
                      • sopra la panca assieme alla capra
                      • Send PM

                      #55
                      kotz & treichel ?
                      That's much too vulgar a display of power, Karras.

                      Commenta

                      • ma_75
                        Super Moderator
                        • Sep 2006
                        • 52669
                        • 1,388
                        • 775
                        • Send PM

                        #56
                        Originariamente Scritto da thetongue Visualizza Messaggio
                        io dico che non tutti, per default, dovrebbero andare all'università. nulla di personale, sembri anche un ragazzo simpatico ed autoironico
                        ah come ti quoto qui
                        Aggiungo anche che non tutti dovrebbero andare a scuola
                        In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                        ma_75@bodyweb.com

                        Commenta

                        • odisseo
                          Bodyweb Senior
                          • Oct 2008
                          • 4878
                          • 248
                          • 161
                          • Send PM

                          #57
                          Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
                          che poi studiare 8 ore al giorno per uno studente mediamente ambizioso non mi pare manco tantissimo.
                          per esempio 9-13 la mattina (cioè da quando ti alzi fino ad ora di pranzo)
                          15-19 il pomeriggio

                          e la giornata non è ancora finita...

                          certo se poi volete diventare medici, avvocati, ingegneri studiando 1 ora al giorno beh...
                          io ho già detto come la penso però è vero anche che è tutto soggettivo...
                          per me 6 ore sono sufficienti.

                          poi tieni conto che fino all'altro ieri stavo in università dalle 9 alle 17 dal lunedì al giovedì,tornavo a casa alle 18,quindi + di 3-4 ore non ce la facevo a studiare...però l'esame ce l'ho il 23,quindi fino ad allora (PER ME) 6 ore al giorno sono sufficienti.
                          "
                          Voi potete mentire a voi stesso, a quei servi che stanno con voi. Ma scappare, però, non potrete giammai, perché là, vi sta guardando Notre Dame"

                          Commenta

                          • laplace
                            Bodyweb Advanced
                            • Dec 2005
                            • 7984
                            • 962
                            • 1,370
                            • Send PM

                            #58
                            si ovviamente è soggettivo, ma che studi?

                            Commenta

                            • odisseo
                              Bodyweb Senior
                              • Oct 2008
                              • 4878
                              • 248
                              • 161
                              • Send PM

                              #59
                              Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
                              si ovviamente è soggettivo, ma che studi?
                              C.T.F

                              e devo fare pure io l'esame di chimica,che comprende pure la fisica quantistica.

                              se studiassi giurisprudenza,lettere,filosofia,storia forse studierei pure io 8 ore al giorno...
                              "
                              Voi potete mentire a voi stesso, a quei servi che stanno con voi. Ma scappare, però, non potrete giammai, perché là, vi sta guardando Notre Dame"

                              Commenta

                              • Hombrillo
                                Pezzo di merda ipocrita
                                • Sep 2005
                                • 25630
                                • 1,318
                                • 1,662
                                • cerca de la playa...
                                • Send PM

                                #60
                                Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
                                che poi studiare 8 ore al giorno per uno studente mediamente ambizioso non mi pare manco tantissimo.
                                per esempio 9-13 la mattina (cioè da quando ti alzi fino ad ora di pranzo)
                                15-19 il pomeriggio

                                e la giornata non è ancora finita...

                                certo se poi volete diventare medici, avvocati, ingegneri studiando 1 ora al giorno beh...

                                8 ore al giorno infatti non sono tantissime imho
                                se si fa una facoltà seria potrebbero anche non bastare (se si ambisce a medie molto alte)

                                Commenta

                                Working...
                                X