occhio che ti fanno il verbale se non hai le catene a bordo. Puoi montare quello che vuoi ma il codice dice" catene da neve" e anche se le robe che monti sono omologate non gliene frega un fazzo
Catene da Neve: Put & Go
Collapse
X
-
infatti mi hanno suggerito di tenere delle vecchie catene nel baule e se mi dovessero fermare dire che non posso fare altrimentiOriginariamente Scritto da Marco pli 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.Originariamente Scritto da master wallaceIO? Mai masturbato.Originariamente Scritto da master wallaceIo sono drogato..
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da GalDregon Visualizza Messaggioocchio che ti fanno il verbale se non hai le catene a bordo. Puoi montare quello che vuoi ma il codice dice" catene da neve" e anche se le robe che monti sono omologate non gliene frega un fazzo
Le gomme termiche sono equiparate alle catene da neve dal codice della strada.
Per le calze di Germano invece niente da fare...Last edited by Troy Bayliss; 06-01-2009, 17:04:32.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Momy985 Visualizza MessaggioFigurati se un paio di gomme tengono su una lastra di ghiaccio in salita...ci vogliono le gomme chiodate...gomme da neve certo migliorano la tenuta ma fino ad un certo punto...
@germanomosconi
se per caso percorri un tratto di strada senza neve non si lacerano?
Commenta
-
-
Leggete...
INVERNALI O TERMICHE - Non sono uguali
Domanda del lettore (con tanto di nome e cognome):
"Ho acquistato recentemente una Toyota Rav4 che monta come primo equipaggiamento gomme Yokohama Geolander G91. Il venditore mi ha informato che sono gomme adatte a tutti i terreni e quindi anche per la marcia su neve. Sul fianco del pneumatico e' riportata infatti la sigla M+S (Mud+Snow) che significa "fango + neve". Nutro pero' alcuni dubbi: sono vere gomme da neve? Sostituisconole catene quando vige l'obbligo di catene a bordo? In cosa si differenziano nella costruzione i pneumatici estivi per SUV da quelli invernali?"
Risponde Enrico De Vita (ing.tecnico della rivista):
"Dal punto di vista della legge con quei pneumatici lei è perfettamente in regola anche quando e' in vigore l'obbligo di montare le catene. Infatti si tratta di gomme che offrono un ottimo compromesso su tutti i terreni sia asfaltati che sterrati. Tuttavia non si tratta di gomme "termiche". E ciò costituisce una differenza abissale quando si e' in presenza di neve e di ghiaccio, con temperature prossime allo zero La sigla M+S che è riportata sul fianco delle sue Geolander indica infatti una gomma alla quale è richiesta soltanto una particolare scolpitura del battistrada (con molti vuoti e molti tasselli) capace di fare presa per ingranamento su terreni morbidi (fango o neve soffice), L'aderenza non e' tanto di contatto (come su asfalto asciutto) ma piuttosto di compenetrazione (come su due ruote dentate). Per ottenere la sigla M+S occorre superare prove di trazione su terreni non asfaltati ma la temperatura di prova e' sempre superiore allo zero.
I pneumatici "termici" sono invece un'invenzione recente che continua a fare progressi di anno in anno. L'aderenza non e' ottenuta per ingranamento ma per incollamento della neve sulla speciale mescola del battistrada. Si tratta quindi di aderenza di tipo chimico, come avviene per le gomme della F1. La neve entra nei tasselli e vi rimane aderente dando luogo ad una fascia di rettangoli bianchi sui quali poi andra' ad incollarsi altra neve. Su ghiaccio liscio l'aderenza chimica della mescola viene incrementata da un effetto ventosa esplicato da particolari fenditure a lamella che spingono fuori l'aria quando il tassello viene compresso e poi generano depressione, cioe' aderenza, quando il tassello si allontana. Tali lamelle sono oggi diventate il segno di riconoscimento esterno dei veri pneumatici "termici" (che alcuni si ostinano a chiamare ancora "invernali" generando non poche confusioni con la categoria degli M+S).
Dal punto di vista delle sigle i "termici" si riconoscono per il disegno di una montagna con, al centro, un cristallo di neve (oltre alla sigla M+S). Dal punto di vista costruttivo invece non c'e' alcuna differenza nella struttura della carcassa mentre il battistrada e' diverso sia per quanto riguarda la mescola sia per le scolpiture. La mescola deve rimanere morbida anche a temperature di molti gradi al di sotto dello zero e non diventare un blocco di gomma dura come avviene per i pneumatici estivi. Per questo contiene silice, nerofumo, fibre e polimeri a catena lunga. La morbidezza e' condizione indispensabile per incollarsi alla neve (coma fa un dito quando tocca le pareti di un freezer), per potersi appoggiare sulle superfici ghiacciate con una vasta impronta a terra, per poter deformare le lamelle ed espellere l'aria al loro interno.
Dal punto di vista della guida invernale non c'e' confronto tra le M+S e le "termiche". Sulla neve battuta le M+S offrono circa un decimo dell'aderenza che si ottiene su asfalto asciutto. Il che significa che perdono aderenza attorno al 10%, anche se si dispone della trazione integrale.
Con le "termiche" invece si dispone in ogni circostanza di un grip pari al 40-45% di quello su asciutto. Il che significa trarsi sempre d'impaccio anche se non si dispone di trazione integrale.
Per inciso esistono nella gamma Yokohama vere gomme termiche anche per la sua Rav4 e sono le Geolander G071."
Commenta
-
-
Le calze da neve su neve fresca e manto nevoso duro sotto vanno alla grande, ovviamente da togliere appena c'è un briciolo di asfalto sennò si rovinano e in più non sono omologate come le catene.
Mentre con il ghiaccio ovviamente le catene è l'unica strada.
Cmq lo scorso anno sono arrivato al Monginevro sotto una copiosa nevicata con le sole termiche.sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Troy Bayliss Visualizza MessaggioLe gomme chiodate in Italia non sono omologate....
Il fatto è...quando vai dal gommista e chiedi delle gomme termiche buone, cosa ti da?
Commenta
-
-
-
Originariamente Scritto da Momy985 Visualizza MessaggioLo so che non sono omologate...era per fare l'esempio...
Il fatto è...quando vai dal gommista e chiedi delle gomme termiche buone, cosa ti da?
Fanno test su rampe in salita con fango, neve, ghiaccio e prove di frenata su questi fondi. Anche in discesa...
Quindi su fondi innevati e ghiacciati vanno bene per forza, altrimenti non passerebbero il test.
Io ho voluto risparmiare ed ho delle gommaccie polacche che però su neve-ghiaccio sono fenomenali. Oggi sono salito senza nessun problema dalla rampa dei garage con una bella crosta di neve ghiacciata e compatta.
Il problema è che se le uso in aprile con 20 gradi e magari in autostrada, lascio le righe nere in terra...si squagliano proprio. Le uso solo i mesi che vado in montagna spesso.
Se invece spendi qualcosa in più la durata è migliore anche con temperature miti.
Ma sono pur sempre gomme termiche
Secondo me sono ottime le WredesteinLast edited by Troy Bayliss; 07-01-2009, 16:50:46.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Troy Bayliss Visualizza MessaggioDipende....se hanno il simbolino della montagna sulla spalla vuol dire che hnno superato i test di omologazione su neve-ghiaccio.
Fanno test su rampe in salita con fango, neve, ghiaccio e prove di frenata su questi fondi. Anche in discesa...
Quindi su fondi innevati e ghiacciati vanno bene per forza, altrimenti non passerebbero il test.
Io ho voluto risparmiare ed ho delle gommaccie polacche che però su neve-ghiaccio sono fenomenali. Oggi sono salito senza nessun problema dalla rampa dei garage con una bella crosta di neve ghiacciata e compatta.
Il problema è che se le uso in aprile con 20 gradi e magari in autostrada, lascio le righe nere in terra...si squagliano proprio. Le uso solo i mesi che vado in montagna spesso.
Se invece spendi qualcosa in più la durata è migliore anche con temperature miti.
Ma sono pur sempre gomme termiche
Secondo me sono ottime le Wredestein
Non sempre quando c'è battistrada le gomme sono ancora buone...perchè dopo un tot si seccano.
Commenta
-
Commenta