I Veri Mostri Della Forza.

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Joe GILLIAM
    Bodyweb Senior
    • Dec 2007
    • 2884
    • 376
    • 408
    • Send PM

    #91
    Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza Messaggio
    Ancora con sta storia alla Kenshiro che usiamo solo la minima parte del nostro cervello... Ci sono diversi studi di tac risonanze ed altre analisi che nel nostro cervello non ci sono aree inattive quindi o possiamo sfruttare 10 volte meglio ciò che abbiamo o è una leggenda.

    Detto questo, sicuramente una scarica irreplicabile di adrenalina può fornire un aumento di forza considerevole, ma già parlare di un 50% del nostro consueto massimale mi sembrerebbe eccessivo. C'è da dire che la gente comune non ha idea della forza che può generare, magari potenziali PLer che non si sono mai cimentati in prove di forza e che se potenzialmente possono sollevare 150 Kg non ne erano a conoscenza. L'adrenalina può aumentare il flusso sanguigno e rendere già "caldo" il tessuto muscolare ma come dice Joe abbiamo dei limiti strutturali invalicabili. Caricate 400 Kg su un omero, non c'è santo che tenga...
    Esattamente , e proprio quello che intendevo quando dicendo che il 100% abituale spesso non corrisponde neanche al 100% teorico
    Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggio
    no no spetta. io non ho fede in niente, ma non ho motivo di criticare quello che uno scienziato dice , che è il suo lavoro. se ti dico di mettere gli iso a 400 nella tua macchina fotografica mi credi ? che motivo hai di non credermi visto che è il mio lavoro e sicuramente è una cosa che so ?
    Si ma scienziato che vuol dire ? e poi questi di lavoro cosa fanno lo studio delle superdonne ? no perche ne parli come fossero degli specialisti in materia...in caso che facolta e ? e poi che vorrebbe dire che nel proprio campo non si puo sbagliare ? e gli errori medici ? e gli errori dei fisici ? ma un calciatore lo puo sbagliare un rigore ? gli credo se mi dice che fa goal da 2000 metri ? e se te mi dici di regolare a 400 una macchina che va fino a 300 , hai ragione lostesso ? ci dovrei credere ?

    Gary sinceramente sono stupito di vederti fare certi ragionamenti...spero tu lo faccia per essere "contro tendenza"

    P.S. Quando paragoni una cosa del genere all'esistenza di Giove sei in buona fede ?? se si , come puoi ?

    Commenta

    • Joe GILLIAM
      Bodyweb Senior
      • Dec 2007
      • 2884
      • 376
      • 408
      • Send PM

      #92
      Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggio
      l'ipnosi non è uno shock. è molto diverso. il cervello lo puoi ingannare fino a un certo punto , non significa che sia completamente sotto controllo. Cosa c'entrano scienziati che studiano il cervello con RICERCATORI , che vanno nei boschi a cercare improbabili omini pelosi? direi che c'è una bella differenza . che interesse economico c'è nel dire che il cervello può fare una cosa del genere? non ci vedo motivi di lucro a riguardo
      Gary sotto ipnosi puoi ricreare le situazioni di shock , non nel 100% dei casi ma molto spesso anche le piu traumatiche...sotto ipnosi se convinci uno che affoga , lui affoga...chiaramente la causa meccanica della morte non sara la stessa , ma il risultato non cambia.
      Eh no Gary , a questo punto definiscimi la parola "scienziati"...perche per me e uno scienziato anche un antropologo...nello stesso modo e un "recercatore" chiunque lavora in ambito di ricerca...
      Ma credi veramente che l'emissione che hai guardato non abbia reso niente a nessuno ?

      Commenta

      • Gary
        Queen Of The Balls - Ex Mod.
        • Mar 2007
        • 35989
        • 1,893
        • 1,470
        • Tempio Pausania
        • Send PM

        #93
        Scienziati che studiano appositamente il cervello ? no eh mai sentito parlare.sinceramente sono io sorpreso, se ragionate così su tutto allora non vi fidate del parere degli esperti perchè possono sbagliare. Io ho fiducia di chi studia queste cose e di chi ci dedica la vita, come mi fido del consiglio di un amico se mi dice che una data cosa non è conveniente prenderla e via dicendo. che motivo ha la scienza di mentire su questo ? mi sembra si arrivi all'assurdo visto che ora si mette pure in dubbio lo studio di chi lavora proprio per risolvere gli enigmi e le conoscenze che ci mancano riguardanti al cervello.
        Lo scienziato che mi citi quando parli di bigfoot è un tanti diverso. lui parte con la convinzione di qualcosa che esiste e lo cerca, quello che studia un dato comportamento umano lo studia perchè esiste e cerca di capirne i meccanismi. sono l'opposto quindi non me li puoi inserire a random in una discussione
        Originariamente Scritto da modgallagher
        gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
        " tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..


        Commenta

        • GalDregon
          Bodyweb Senior
          • Sep 2007
          • 12502
          • 952
          • 1,047
          • Send PM

          #94
          Originariamente Scritto da Joe GILLIAM Visualizza Messaggio
          Gary sotto ipnosi puoi ricreare le situazioni di shock , non nel 100% dei casi ma molto spesso anche le piu traumatiche...sotto ipnosi se convinci uno che affoga , lui affoga...chiaramente la causa meccanica della morte non sara la stessa , ma il risultato non cambia.
          Eh no Gary , a questo punto definiscimi la parola "scienziati"...perche per me e uno scienziato anche un antropologo...nello stesso modo e un "recercatore" chiunque lavora in ambito di ricerca...
          Ma credi veramente che l'emissione che hai guardato non abbia reso niente a nessuno ?
          ma ciò non toglie che siano scienziati... che poi venga riconosciuto dalla comunità scientifica come fatto reale...sono un altro paio di maniche

          Commenta

          • GalDregon
            Bodyweb Senior
            • Sep 2007
            • 12502
            • 952
            • 1,047
            • Send PM

            #95
            Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggio
            Scienziati che studiano appositamente il cervello ? no eh mai sentito parlare.sinceramente sono io sorpreso, se ragionate così su tutto allora non vi fidate del parere degli esperti perchè possono sbagliare. Io ho fiducia di chi studia queste cose e di chi ci dedica la vita, come mi fido del consiglio di un amico se mi dice che una data cosa non è conveniente prenderla e via dicendo. che motivo ha la scienza di mentire su questo ? mi sembra si arrivi all'assurdo visto che ora si mette pure in dubbio lo studio di chi lavora proprio per risolvere gli enigmi e le conoscenze che ci mancano riguardanti al cervello.
            Lo scienziato che mi citi quando parli di bigfoot è un tanti diverso. lui parte con la convinzione di qualcosa che esiste e lo cerca, quello che studia un dato comportamento umano lo studia perchè esiste e cerca di capirne i meccanismi. sono l'opposto quindi non me li puoi inserire a random in una discussione
            ho cercato sul tubo ma non ho trovato un ghezz, hai qualcosa ?

            Commenta

            • Paul_Anderson
              Bodyweb Senior
              • Jun 2008
              • 5943
              • 317
              • 472
              • Send PM

              #96
              Originariamente Scritto da Joe GILLIAM Visualizza Messaggio
              anche ammesso che uno qualunque di voi ottenesse come per magia e tutta di un colpo la forza per sollevare 500 kg di panca , non li solleverebbe mai...al massimo si infortunerebbe.
              500 kg li ha tenuti sulle braccia il powerlifter Ryan Kennely
              YouTube - ryan kennelly lifts 1120 in the gym (sono pure oltre 500 kg di board press )
              Scott Mendelson, in un' intervista, dichiarò: "i can feel my bones flexing" The 1,000-pound bench press. - By Josh Levin - Slate Magazine (Mendelson says that when he's pressing 1,000, "I can feel my bones flexing.")

              Si sta parlando di un atleta professionista, con una genetica da formula 1 e con una maglia appositamente studiata per l' alzata.

              Vorrei vedere le ossa, i tendini, le cartilagini di un comune mortale dopo una "panca" di mezza tonellata...bah...
              Last edited by Paul_Anderson; 21-12-2008, 19:54:00.
              Where is Jessica Hyde?

              Commenta

              • Bob Terwilliger
                bluesman
                • Dec 2006
                • 12481
                • 884
                • 1,039
                • Osteria
                • Send PM

                #97
                Originariamente Scritto da Joe GILLIAM Visualizza Messaggio
                Questa frase e verissima in generale...ma non quando si parla di forza muscolare
                La forza massimale sta soprattutto nel numero di neuroni che scaricano verso un muscolo, nella capacità di coordinarli e nella potenza dei singoli neuroni. E' in effetti una faccenda principalmente mentale.
                Originariamente Scritto da Sean
                Bob è pure un fervente cattolico.
                E' solo in virtù di questo suo essere del Cristo che gli perdono quei suoi certi amori per le polveri, il rock, la psicologia, la pornografia e pure per Sion.

                Alice - How long is forever?
                White Rabbit - Sometimes, just one second.

                Commenta

                • Joe GILLIAM
                  Bodyweb Senior
                  • Dec 2007
                  • 2884
                  • 376
                  • 408
                  • Send PM

                  #98
                  Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggio
                  Scienziati che studiano appositamente il cervello ? no eh mai sentito parlare.sinceramente sono io sorpreso, se ragionate così su tutto allora non vi fidate del parere degli esperti perchè possono sbagliare. Io ho fiducia di chi studia queste cose e di chi ci dedica la vita, come mi fido del consiglio di un amico se mi dice che una data cosa non è conveniente prenderla e via dicendo. che motivo ha la scienza di mentire su questo ? mi sembra si arrivi all'assurdo visto che ora si mette pure in dubbio lo studio di chi lavora proprio per risolvere gli enigmi e le conoscenze che ci mancano riguardanti al cervello.
                  Lo scienziato che mi citi quando parli di bigfoot è un tanti diverso. lui parte con la convinzione di qualcosa che esiste e lo cerca, quello che studia un dato comportamento umano lo studia perchè esiste e cerca di capirne i meccanismi. sono l'opposto quindi non me li puoi inserire a random in una discussione
                  Ma rispondi alla domanda , "scienziati che studiano appositamente il cervello" , cioe ? laureati in ? medicina + neurologia ? medicina + psichiatria ? e dillo che non ne hai la minima idea...dire "scienziati" in questo modo non vuol dire nulla

                  Non vi e alcuna differenza , i tuoi "scienziati" partono anche loro dalla convinzione di un comportamento uomano che credano esista , ma che in realta NON ESISTE e lo studiano per capirne i meccanismi...come fai a non capire...eppure mi sembra semplice...non ti sto dicendo che la spiegazione che cercano e sbagliata , ma che il fatto che cercano di spiegare non e mai avvenuto.
                  Prima dovrebbero provare l'esistenza del fatto , poi cercare di provarlo , non serve a nulla cercare una spiegazione ad eventi mai avvenuti.
                  Comunque ci rinuncio , se vuoi credere credi , non saro certo io a convincerti del contrario

                  Commenta

                  • Joe GILLIAM
                    Bodyweb Senior
                    • Dec 2007
                    • 2884
                    • 376
                    • 408
                    • Send PM

                    #99
                    Originariamente Scritto da Paul_Anderson Visualizza Messaggio
                    500 kg li ha tenuti sulle braccia il powerlifter Ryan Kennely
                    YouTube - ryan kennelly lifts 1120 in the gym (sono pure oltre 500 kg di board press )
                    Scott Mendelson, in un' intervista, dichiarò: "i can feel my bones flexing" The 1,000-pound bench press. - By Josh Levin - Slate Magazine (Mendelson says that when he's pressing 1,000, "I can feel my bones flexing.")

                    Si sta parlando di un atleta professionista, con una genetica da formula 1 e con una maglia appositamente studiata per l' alzata.

                    Vorrei vedere le ossa, i tendini, le cartilagini di un comune mortale dopo una "panca" di mezza tonellata...bah...
                    1) Si parlava di panca raw , dubito che lo sciatore avesse una maglia doppio strato
                    2) Non e una panca completa ma una board
                    3) Una donna di 50 kg o un uomo di 70 , non hanno certo la struttura ossea di kennely
                    Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza Messaggio
                    La forza massimale sta soprattutto nel numero di neuroni che scaricano verso un muscolo, nella capacità di coordinarli e nella potenza dei singoli neuroni. E' in effetti una faccenda principalmente mentale.
                    Come se non lo sapessi
                    Il sistema neuromuscolare e parte integrante della struttura muscolare , stai facendo confusione : quello che hai detto e vero ma non si puo mettere in relazione con le semplici capacita mentali , altrimenti il ciclo di forza lo potresti fare concentrandoti in poltrona, e una faccenda molto piu complicata...per di piu le capacita neuromuscolari non possono andare oltre una certa proporzione rispetto alla struttura muscolare (perche mai successo) altrimenti vedremmo dei panchisti fare 300kg raw nei -65 , il che sarebbe impensabile.

                    Commenta

                    • Gary
                      Queen Of The Balls - Ex Mod.
                      • Mar 2007
                      • 35989
                      • 1,893
                      • 1,470
                      • Tempio Pausania
                      • Send PM

                      qui oltre a altri casi ci sono un paio di video con uno specialista che ne parla
                      Some mornings it seems to take superhuman strength just to haul yourself out of bed. So how did adrenaline help these folks bench-press a Camaro or fight off a polar bear with their bare hands?
                      Originariamente Scritto da modgallagher
                      gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
                      " tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..


                      Commenta

                      • CaiusIulius
                        Bodyweb Advanced
                        • Apr 2007
                        • 2054
                        • 54
                        • 22
                        • Send PM

                        Scott Mendelson, in un' intervista, dichiarò: "i can feel my bones flexing" The 1,000-pound bench press. - By Josh Levin - Slate Magazine (Mendelson says that when he's pressing 1,000, "I can feel my bones flexing.")

                        Si sta parlando di un atleta professionista, con una genetica da formula 1 e con una maglia appositamente studiata per l' alzata.

                        Vorrei vedere le ossa, i tendini, le cartilagini di un comune mortale dopo una "panca" di mezza tonellata...bah...
                        Mezza tonnellata fa paura. Ma detto questo (comunque 1000 libbre sono 453 kg) le ossa saranno sollecitate certo ma uno che normalmente si allena con 400 kg di panca non dovrebbe rischiare fratture o roba simile, quindi penso che la sua fosse un'impressione dovuta al peso effettivamente eccezionale.
                        le ossa sono un tessuto vivente e come tale modificano la loro struttura per quanto possibile per adattarsi alle sollecitazioni.

                        Per il resto ovviamente la forza dipende anche dalla capacità nervose, ovvero di reclutare più unità motorie possibile alal maggior frequenza, ma più di tanto con questo sistema non si fa normalmente se mancano proprio sufficienti filamenti di actina e miosina per contrarre

                        Commenta

                        • Sergio
                          Administrator
                          • May 1999
                          • 88301
                          • 2,238
                          • 2,980
                          • United States [US]
                          • Florida
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggio
                          qui oltre a altri casi ci sono un paio di video con uno specialista che ne parla
                          HowStuffWorks "How can adrenaline help you lift a 3,500-pound car?"
                          How "stuff" works , woow , c'è anche una foto esplicativa
                          Come funziona la "roba", troppo scientifico per me ad ogni modo...




                          Ma, ma, ma .... è da "Scuola di polizia"



                          Commenta

                          • Sergio
                            Administrator
                            • May 1999
                            • 88301
                            • 2,238
                            • 2,980
                            • United States [US]
                            • Florida
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da CaiusIulius Visualizza Messaggio
                            .......... le ossa saranno sollecitate certo ma uno che normalmente si allena con 400 kg di panca non dovrebbe rischiare fratture o roba simile,........
                            Lui ?




                            Commenta

                            • Sergio
                              Administrator
                              • May 1999
                              • 88301
                              • 2,238
                              • 2,980
                              • United States [US]
                              • Florida
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza Messaggio
                              La forza massimale sta soprattutto nel numero di neuroni che scaricano verso un muscolo, nella capacità di coordinarli e nella potenza dei singoli neuroni. E' in effetti una faccenda principalmente mentale.
                              No, guarda, al limite puoi parlare di percentuale di attivazione muscolare, ma la cellula muscolare funziona con ON/OFF non con l'intensità dello stimolo nervoso.



                              Commenta

                              • Paul_Anderson
                                Bodyweb Senior
                                • Jun 2008
                                • 5943
                                • 317
                                • 472
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da Joe GILLIAM Visualizza Messaggio
                                1) Si parlava di panca raw , dubito che lo sciatore avesse una maglia doppio strato
                                2) Non e una panca completa ma una board
                                3) Una donna di 50 kg o un uomo di 70 , non hanno certo la struttura ossea di kennely
                                Ovvio!

                                Era x fare un paragone. E' fisicamente impossibile che un uomo comune possa sollevare 500 kg senza serie conseguenze fisiche anche se per un paio di secondi avesse la forza x farlo.
                                Where is Jessica Hyde?

                                Commenta

                                Working...
                                X