considerazioni sull'evoluzione della Chiesa...

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Sergio
    Administrator
    • May 1999
    • 88301
    • 2,238
    • 2,979
    • United States [US]
    • Florida
    • Send PM

    #61
    Originariamente Scritto da THE ALEX Visualizza Messaggio
    Leggevo in un altro 3d che il suicidio non è più considerato garanzia di soggiorno all'inferno da parte della chiesa...e di questo me ne rallegro ma essendo stato dotato di cervello (forse non perfettamente) funzionante,ci sono alcuni dubbi che mi sorgono.
    Immagino che una decisione simile,serva a diminuire il numero di detenuti all'inferno e a renderlo più vivibile,così come per le carceri,però mi chiedevo se questa cancellazione di pena sia retroattiva o meno...mi spiego meglio:

    Se non è retroattiva,beh....poverino chi si è suicidato prima.Non solo deve aver passato guai notevoli in vita che l'hanno spinto a suicidarsi ma deve anche mangiarsi le mani per l'eccessiva fretta.Se solo avesse aspettato,adesso sarebbe in paradiso.....

    Se invece è retroattiva,la domanda è come avvengono le comunicazioni tra chiesa e paradiso e come vengono svolte le pratiche burocratiche...
    Es..Il portavoce della Santa Sede comunica a S.Pietro che da oggi 25 Novembre 2008,il suicidio non è più punibile con l'inferno,è chiede quindi di garantire libero accesso a tutti i suicidi passati,presenti e futuri.
    S.Pietro chiama l'addetto alle comunicazioni con gli inferi,il quale parla con Satana che da ordine di immediata scarcerazione per i suicidi detenuti che felici salgono in paradiso..

    Stessa sorte toccherebbe quindi ai bimbi morti senza ricevere il battesimo.
    Fino a qualche anno fa erano destinati al Limbo...ma il limbo è stato demolito,per dare spazio forse ad un'area verde per le famiglie.
    Purtroppo non so che fine abbiano fatto i bimbi morti prima del ribaltone...qualcuno ne ha notizie??
    In allegato una foto del materiale usato per arrivare a tale divina conclusione




    Commenta

    • richard
      scientific mode
      • May 2006
      • 19924
      • 381
      • 414
      • Send PM

      #62
      Originariamente Scritto da Antoniome Visualizza Messaggio
      Non sono d'accordo.....io capisco che un fedele deve credere e non porsi domande....capisco fino ad un certo punto.....ma il cambiamento di cui stamo parlando è notevole e sfido un credente a non avere dubbi su una cosa che fino ad ora era stata accettata per fede.
      Se io credente vedo un mio amico che si toglie la vita a cui non può essere fatto un funerale cristiano, e poi dopo 2 giorni mi dicono adesso il suicidio è permesso....be le mie certezza vacillerebbero e avrebbero tutti i motivi per farlo......poi certo io ragiono da ateo e senza dio quale sono......e forse non riesco a distaccarmi da questa mia natura.......ma mi viene difficile capire come una persona con un minimo di cervello non possa porsi domande.....però ripeto forse è un limite mio......
      Io non capisco, invece, un fedele che deve credere e non porsi domande. Credere è l'atto libero per eccellenza: nessuna imposizione ti farà mai credere se non credi, al massimo potrai solo "fingere" di credere. Quindi quel "deve credere" davvero stona con ogni ragione.

      Il "porsi domande" è la seconda azione del vero fedele. E' necessario porsi domande poiché da qui deriva il metodo e il filtro che consente di dare il giusto peso e la giusta priorità alle verità di fede, ponendole nella corretta ottica storico-culturale.
      Si scopre allora che poco più realmente conta oltre al riconoscere, nello Spirito, il Figlio di Dio, rivelazione del Padre. Poco di più oltre la sua Resurrezione.


      Come già osservò Sean in altre occasioni (e mi pare sia stato già postato anche in questo thread, ma vale la pena, a mio avviso, ribadire), significativo questo passo da una Costituzione del Vaticano I:

      "Se qualcuno dirà che Dio uno e vero, Creatore e Signore nostro, per mezzo delle cose create, non possa conoscersi con certezza al lume naturale dell'umana ragione, sia anatema".
      Last edited by richard; 26-11-2008, 14:34:22.

      Commenta

      • Bad Girl
        Bodyweb Senior
        • Oct 2003
        • 10214
        • 557
        • 557
        • Send PM

        #63
        Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
        E quindi? Abbiamo espresso lo stesso parere: la Chiesa è il tramite tra noi e Dio, quello che dice e impone la Chiesa è legge. Punto.
        ribadisco con quanto

        Originariamente Scritto da THE ALEX Visualizza Messaggio
        ma infatti la prendo con la massima ironia....Da aspirante credente,provo solo fastidio nel vedere come sia stato strumentalizzato e frainteso il pensiero di Cristo.
        Originariamente Scritto da Gary
        mi è stato consigliato nutella e caciotta come spuntino pre nanna. che faccio leo ?



        Originariamente Scritto da Leonida
        vai tranquillo, se sei in def puoi anche pensare di metterci due peperoni vicino.



        https://www.bodyweb.com/threads/1713...ozze+colazione

        Commenta

        • Manx
          Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
          • Feb 2005
          • 261824
          • 3,024
          • 3,636
          • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
          • Send PM

          #64
          Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
          Io non capisco, invece, un fedele che deve credere e non porsi domande.

          Chi pone domande è un "filosofo" che cerca la sua via e la sua verità. Il cristiano ha già la sua via e la sua verità, Cristo, morto e risorto per noi.
          Di conseguenza una filosofia "cristiana" è contradditoria, poichè sbagliata e fallace nelle sue premesse.

          Stessa cosa per la "teologia" - teo (Dio) logos (discorso, ma anche raziocinio, ragione), una disciplina essenzialmente contraddittoria poiché si basa su due premesse incompatibili tra loro, la fede e la razionalità/scienza, ovvero l'ambizione alla verità e alla ricerca di essa.


          Credere è l'atto libero per eccellenza: nessuna imposizione ti farà mai credere se non credi, al massimo potrai solo "fingere" di credere. Quindi quel "deve credere" davvero stona con ogni ragione.

          Stona... per le stesse ragioni che ti ho elencato sopra. Sono due cose non conciliabili quello della fede e della libertà di conoscenza, poichè se si tenta di armonizzare l'una all'altra, si finisce con l'asservire una delle due sfere all'altra.


          Il "porsi domande" è la seconda azione del vero fedele. E' necessario porsi domande poiché da qui deriva il metodo e il filtro che consente di dare il giusto peso e la giusta priorità alle verità di fede, ponendole nella corretta ottica storico-culturale.
          Questo pero' va bene da un punto di vista "filosofico", ma non "teologico-dogmatico" (N.B. "dogmatico" nel senso di organizzazione e ordinamento razionale e sistematico dei "dogmi" -precetti- di fede, non nel senso di chiusura di prospettive e di assolutismo ecc...)

          Si scopre allora che poco più realmente conta oltre al riconoscere, nello Spirito, il Figlio di Dio, rivelazione del Padre. Poco di più oltre la sua Resurrezione.


          Come già osservò Sean in altre occasioni (e mi pare sia stato già postato anche in questo thread, ma vale la pena, a mio avviso, ribadire), significativo questo passo da una Costituzione del Vaticano I:

          "Se qualcuno dirà che Dio uno e vero, Creatore e Signore nostro, per mezzo delle cose create, non possa conoscersi con certezza al lume naturale dell'umana ragione, sia anatema".

          Questo passo, tuttavia, va interpretato secondo la teologia dogmatica cristiana: il lume naturale dell'umana ragione è conforme a Dio... e non all'uomo in sé.

          Mi sono permesso di ribadire alcuni punti che ho enunciato qualche post dietro sul rapporto fede/verità. Non ho espresso la mia posizione in proposito, ma la posizione del filosofo in generale (ovviamente semplificando e sintetizzando il tutto) circa il problema della fede.
          Last edited by Manx; 26-11-2008, 14:45:21.

          SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
          Anarco-Training
          M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
          No mental :seg: Crew
          Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
          I.O.M Jesi & Vallesina

          Le domande dell'aspirante bidibolder
          Originariamente Scritto da TONY_98
          Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
          Originariamente Scritto da Perineo
          vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
          Originariamente Scritto da Spratix
          C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
          Fai da te - Il tagliando
          Originariamente Scritto da erstef
          Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
          Disagio alimentare & logistica bidibolder
          Originariamente Scritto da Gianludlc17
          se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
          Estetica rulez
          Originariamente Scritto da 22darklord23
          la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

          Commenta

          • Manx
            Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
            • Feb 2005
            • 261824
            • 3,024
            • 3,636
            • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
            • Send PM

            #65
            Originariamente Scritto da Bad Girl Visualizza Messaggio
            ribadisco con quanto
            Ma da me che vuoi? Non l'ho mica capito

            SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
            Anarco-Training
            M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
            No mental :seg: Crew
            Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
            I.O.M Jesi & Vallesina

            Le domande dell'aspirante bidibolder
            Originariamente Scritto da TONY_98
            Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
            Originariamente Scritto da Perineo
            vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
            Originariamente Scritto da Spratix
            C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
            Fai da te - Il tagliando
            Originariamente Scritto da erstef
            Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
            Disagio alimentare & logistica bidibolder
            Originariamente Scritto da Gianludlc17
            se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
            Estetica rulez
            Originariamente Scritto da 22darklord23
            la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

            Commenta

            • Leonida
              Filosofo del *****
              • Nov 2006
              • 12672
              • 1,019
              • 690
              • Send PM

              #66
              Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio

              "Se qualcuno dirà che Dio uno e vero, Creatore e Signore nostro, per mezzo delle cose create, non possa conoscersi con certezza al lume naturale dell'umana ragione, sia anatema".
              fantastico, e sia anatema.
              stavo infatti giusto per chiedere a naoto, se secondo lui alla luce di quanto detto, non sia il discorso apofantico l' unico razionalmente sostenibile, cosi come ci hanno insegnato molti grandi filosofi cristiani.
              Al di là delle necessità politiche di trattenere a se i simplices, come li chiama R.Bacone,con cui sono necessari discorsi dialettici, la prospettiva del saggio rispetto al divino è solo quella della teologia negativa e del percorso mistico.
              di certo io non avanzo pretese, essendo peraltro non credente, rispetto alla chiesa, e comprendo benissimo che un ritorno , se di ritorno si può parlare, ad un approccio mistico che consenta di pensare Dio come "caligine veramente segreta dell' ignoranza", " tenebra luminosissima", è improbabile.
              Originariamente Scritto da gorgone
              è plotino la chiave universale per le vagine
              Originariamente Scritto da gorgone
              secondo me sono pazzi.

              Commenta

              • Sean
                Csar
                • Sep 2007
                • 121591
                • 3,559
                • 3,594
                • Italy [IT]
                • In piedi tra le rovine
                • Send PM

                #67
                Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
                Mi sono permesso di ribadire alcuni punti che ho enunciato qualche post dietro sul rapporto fede/verità. Non ho espresso la mia posizione in proposito, ma la posizione del filosofo in generale (ovviamente semplificando e sintetizzando il tutto) circa il problema della fede.
                Capisco in radice ciò che vuoi dire, Manx, ma mettendola giù così si toglie al cristiano l'uso della ragione in sè, per metterlo su di un piano che è simile, se non uguale, a quello del pappagallo.
                Attraverso la ragione si può a rivare a conoscere la Verità, che è quella rappresentata dal Dio incarnato:
                Se è nella storia lo si può arrivare a conoscere nella storia stessa, non è forse un incontro personale anche al lume della ragione (e della fede, poi, certo...)?
                ...ma di noi
                sopra una sola teca di cristallo
                popoli studiosi scriveranno
                forse, tra mille inverni
                «nessun vincolo univa questi morti
                nella necropoli deserta»

                C. Campo - Moriremo Lontani


                Commenta

                • Bad Girl
                  Bodyweb Senior
                  • Oct 2003
                  • 10214
                  • 557
                  • 557
                  • Send PM

                  #68
                  Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
                  Ma da me che vuoi? Non l'ho mica capito
                  ma nulla..sei tu che mi hai rispostto tutt'latro..io la vedo come dice alex...sei tu che hai messo in ballo che c'è che dice la chiesa è legge..
                  Originariamente Scritto da Gary
                  mi è stato consigliato nutella e caciotta come spuntino pre nanna. che faccio leo ?



                  Originariamente Scritto da Leonida
                  vai tranquillo, se sei in def puoi anche pensare di metterci due peperoni vicino.



                  https://www.bodyweb.com/threads/1713...ozze+colazione

                  Commenta

                  • Manx
                    Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
                    • Feb 2005
                    • 261824
                    • 3,024
                    • 3,636
                    • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
                    • Send PM

                    #69
                    Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                    Capisco in radice ciò che vuoi dire, Manx, ma mettendola giù così si toglie al cristiano l'uso della ragione in sè, per metterlo su di un piano che è simile, se non uguale, a quello del pappagallo.
                    Attraverso la ragione si può a rivare a conoscere la Verità, che è quella rappresentata dal Dio incarnato:

                    Se è nella storia lo si può arrivare a conoscere nella storia stessa, non è forse un incontro personale anche al lume della ragione (e della fede, poi, certo...)?
                    Il punto è questo: la ragione, ci "dice" di non credere, perchè la ragione in sé non puo' comprendere, né accettare, che un fatto avvenuto 2000 anni fa sia un evento imprescindibile e necessario per la salvezza dell'uomo, o meglio, della propria salvezza in quanto singoli.

                    Arrivare a Dio tramite la ragione...è... quello che cerca di fare la teologia, o meglio, la filosofia patristica e scolastica fin dal II secolo dopo Cristo... ovvero conciliare delle premesse di fede con quelle della logica filosofica, della ragione (non a caso si leggono, studiano e commentano Platone e Aristotele, alla luce della verità del cristianesimo e non della ragione umana in sé. Guardate S. Tommaso, è riuscito a cristianizzare anche Aristotele).

                    Ma il discorso non regge, tanto meno regge oggi, quando il mondo è divenuto senza Dio e perfino senza ragione:

                    l'estrema razionalizzazione tecnica e scientifica ha portato ad un sovvertimento generale e totale dei presupposti di fede e del cristianesimo, ma anche delle categori piü comuni dell'uomo stesso, tanto che, ora, l'uomo si trova da solo spaesato in un mondo che non riconosce, indeciso su quale via intraprendere, preferendo anzi affidarsi a culti new age e ad altre accozzaglie-ministroni di spiritualismo, cristianesimo post moderno e stregonerie varie.

                    La razionalità ha rovesciato Dio, e ora rovescia se stessa scatenandosi in pura irrazionalità.

                    p.s. Si vede che insegno filosofia al seminario?

                    p.s.2 Bad Girl, non hai capito un tubo, scusami eh. Quello che dice la teologia dogmatica e la Chiesa è legge, punto, quello che pensi tu o Alex o io stesso, è indifferente dal punto di vista della fede. Ho spiegato la cosa dall' interno della visione cristiano-cattolica. Questo non vuol dire che sia d'accordo, anzi, la penso come voi.
                    Last edited by Manx; 26-11-2008, 15:00:10.

                    SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
                    Anarco-Training
                    M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
                    No mental :seg: Crew
                    Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
                    I.O.M Jesi & Vallesina

                    Le domande dell'aspirante bidibolder
                    Originariamente Scritto da TONY_98
                    Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
                    Originariamente Scritto da Perineo
                    vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
                    Originariamente Scritto da Spratix
                    C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
                    Fai da te - Il tagliando
                    Originariamente Scritto da erstef
                    Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
                    Disagio alimentare & logistica bidibolder
                    Originariamente Scritto da Gianludlc17
                    se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
                    Estetica rulez
                    Originariamente Scritto da 22darklord23
                    la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

                    Commenta

                    • richard
                      scientific mode
                      • May 2006
                      • 19924
                      • 381
                      • 414
                      • Send PM

                      #70

                      Originariamente Scritto da Manx
                      Chi pone domande è un "filosofo" che cerca la sua via e la sua verità. Il cristiano ha già la sua via e la sua verità, Cristo, morto e risorto per noi.
                      Di conseguenza una filosofia "cristiana" è contradditoria, poichè sbagliata e fallace nelle sue premesse.

                      Chi pone domande non cerca necessariamente la "sua" via e la "sua" verità: cerca, plausibilmente, solo delle risposte.
                      Fissati i capisaldi che hai detto (Cristo, morto e risorto), attorno ai quali, come anch'io ho osservato, ruota tutto, il resto è un continuo colloquio con se stessi e con lo Spirito.


                      Originariamente Scritto da Manx
                      Stessa cosa per la "teologia" - teo (Dio) logos (discorso, ma anche raziocinio, ragione), una disciplina essenzialmente contraddittoria poiché si basa su due premesse incompatibili tra loro, la fede e la razionalità/scienza, ovvero l'ambizione alla verità e alla ricerca di essa.

                      Assolutamente non concordo sull'incompatibilità tra fede e ragione (è un influsso illuminista che, alla luce della scienza attuale non ha ragion d'essere).
                      Nessuno può dimostrare tale incompatibilità, anzi esistono ambiti accademici altamente rinomati che cercano, quando possibile, di sottolineare la convivenza dei due ambiti. Al più si può assumere un atteggiamento che tende a mantenerli separati, ma che non li indica come incompatibili.


                      Originariamente Scritto da Manx
                      Stona... per le stesse ragioni che ti ho elencato sopra. Sono due cose non conciliabili quello della fede e della libertà di conoscenza, poichè se si tenta di armonizzare l'una all'altra, si finisce con l'asservire una delle due sfere all'altra.


                      Il mio "stona" si riferiva proprio a quel "deve" credere, non ad altro: come si può obbligare a credere? a ben pensare, credere o meno, è frutto esclusivo della propria natura. Sull' incompatibilità ho detto sopra.

                      Originariamente Scritto da Manx
                      Questo passo, tuttavia, va interpretato secondo la teologia dogmatica cristiana: il lume naturale dell'umana ragione è conforme a Dio... e non all'uomo in sé.
                      In realtà, a ben guardare, dal punto di vista cristiano, questa separazione Uomo/Dio non è poi così netta come potrebbe sembrare: fu "scandalo" per gli ebrei proprio in quel
                      "tu, che sei uomo, ti fai Dio" (Gv 10:33); la risposta di Gesù, alla luce dello Spirito, è, a mio avviso, stravolgente: "Non è forse scritto nella vostra Legge: Io ho detto: voi siete dèi?"





                      PS: posso chiederti di quotare semplicemente senza inserire i tuoi commenti nel quote? ho perso mezz'ora ad inseguire i tuoi grassetti, corsivi e ingigantimenti nell'intento di riportare ad uno stile più "sobrio"

                      Last edited by richard; 26-11-2008, 15:49:34. Motivo: misprints

                      Commenta

                      • Sean
                        Csar
                        • Sep 2007
                        • 121591
                        • 3,559
                        • 3,594
                        • Italy [IT]
                        • In piedi tra le rovine
                        • Send PM

                        #71
                        Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
                        Il punto è questo: la ragione, ci "dice" di non credere, perchè la ragione in sé non puo' comprendere, né accettare, che un fatto avvenuto 2000 anni fa sia un evento imprescindibile e necessario per la salvezza dell'uomo, o meglio, della propria salvezza in quanto singoli.

                        Arrivare a Dio tramite la ragione...è... quello che cerca di fare la teologia, o meglio, la filosofia patristica e scolastica fin dal II secolo dopo Cristo... ovvero conciliare delle premesse di fede con quelle della logica filosofica, della ragione (non a caso si leggono, studiano e commentano Platone e Aristotele, alla luce della verità del cristianesimo e non della ragione umana in sé. Guardate S. Tommaso, è riuscito a cristianizzare anche Aristotele).

                        Ma il discorso non regge, tanto meno regge oggi, quando il mondo è divenuto senza Dio e perfino senza ragione:

                        l'estrema razionalizzazione tecnica e scientifica ha portato ad un sovvertimento generale e totale dei presupposti di fede e del cristianesimo, ma anche delle categori piü comuni dell'uomo stesso, tanto che, ora, l'uomo si trova da solo spaesato in un mondo che non riconosce, indeciso su quale via intraprendere, preferendo anzi affidarsi a culti new age e ad altre accozzaglie-ministroni di spiritualismo, cristianesimo post moderno e stregonerie varie.

                        La razionalità ha rovesciato Dio, e ora rovescia se stessa scatenandosi in pura irrazionalità.

                        p.s. Si vede che insegno filosofia al seminario?
                        .
                        La Filosofia indaga le ragioni dell'essere in relazione a se stesso e al mondo, un mondo che non è puro caos, ma in qualche maniera è ordinato, sta sotto ad una signoria, un Logos che, a partire dall'origine, ha condotto l'universo a produrre la vita, e poi la vita pensante.
                        C'è comunque un "Dio", una signoria sull'uomo, foss'anche questa solo la logica ordinatrice impersonale della natura-physis.
                        Anche la tecnica e la scienza stanno sotto a questa Legge, e la ragione può arrivare (come infatti fa) a conoscerla(magari a tasselli).
                        Che accade col cristianesimo?
                        Il cristianesimo ci dice che questo Logos si è mosso nella storia (Giovanni così ce lo presenta), per indicarci che oltre a questa impersonale signoria sulla natura-physis vi è un Dio trascendente e personale, e quest'ultima affermazione è assumibile tanto quanto il suo contrario, perchè, in fondo, qui l'essere è dotato di personalità e ragione, proprio perchè noi abbiamo coscienza di noi stessi.
                        Il cristianesimo su questo piano è legittimato, tanto quanto altri sistemi, a darsi la "sua" ragione, la sua impalcatura di domande e risposte, è, qui, assolutamente razionale, affermando di aver raggiunto l'Essere attraverso Cristo.

                        Trovo concettualmente sbagliato il contestualizzare tutto nell'oggi, perchè quest'oggi non è nel giusto solo perchè è un atto presente, tanto più che anche tu accenni a sette e settucole che sono solo sirene per naviganti senza bussola.
                        Le domande cardinali sono sottratte alla contingenza, non possono dirsi morte e sepolte, non finchè l'uomo non troverà la risposta.
                        La pretesa della scienza di colmare il vuoto è già declinante, non fa "presa", manca di assoluto:
                        L'uomo, tra il rifiuto del tecnologismo e il nascondimento da Dio, sta producendo solo mefistofelica spazzatura.
                        Noi non siamo transeunti, ce lo dicono le stesse domande che ci portiamo dietro da sempre.
                        Last edited by Sean; 26-11-2008, 15:27:30.
                        ...ma di noi
                        sopra una sola teca di cristallo
                        popoli studiosi scriveranno
                        forse, tra mille inverni
                        «nessun vincolo univa questi morti
                        nella necropoli deserta»

                        C. Campo - Moriremo Lontani


                        Commenta

                        • Manx
                          Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
                          • Feb 2005
                          • 261824
                          • 3,024
                          • 3,636
                          • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
                          • Send PM

                          #72
                          Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio




                          Chi pone domande non cerca necessariamente la "sua" via e la "sua" verità: cerca, plausibilmente, solo delle risposte.
                          Fissati i capisaldi che hai detto (Cristo, morto e risorto), attorno ai quali, come anch'io ho osservato, ruota tutto, il resto è un continuo colloquio con se stessi e con lo Spirito.


                          Assolutamente non concordo sull'incompatibilità tra fede e ragione (è un influsso illuminista che, alla luce della scienza attuale non ha ragion d'essere).
                          Nessuno può dimostrare tale incompatibilità, anzi esistono ambiti accademici altamente rinomati che cercano, quando possibile, di sottolineare la convivenza dei due ambiti. Al più si può assumere un atteggiamento che tende a mantenerli separati, ma che non li indica come incompatibili.




                          Il mio "stona" si riferiva proprio a quel "deve" credere, non ad altro: come si può obbligare a credere? a ben pensare, credere o meno, è frutto esclusivo della propria natura. Sull' incompatibilità ho detto sopra.

                          In realtà, a ben guardare, dal punto di vista cristiano, questa separazione Uomo/Dio non è poi così netta come potrebbe sembrare: fu il primo motivo di "scandalo" per gli ebrei proprio quel
                          "tu, che sei uomo, ti fai Dio" (Gv 10:33); la risposta di Gesù, alla luce dello Spirito, è, a mio avviso, stravolgente: "Non è forse scritto nella vostra Legge: Io ho detto: voi siete dèi?"





                          PS: posso chiederti di quotare semplicemente senza inserire i tuoi commenti nel quote? ho perso mezz'ora ad inseguire i tuoi grassetti, corsivi e ingigantimenti nell'intento di riportare ad uno stile più "sobrio"
                          Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                          La Filosofia indaga le ragioni dell'essere in relazione a se stesso e al mondo, un mondo che non è puro caos, ma in qualche maniera è ordinato, sta sotto ad una signoria, un Logos che, a partire dall'origine, ha condotto l'universo a produrre la vita, e poi la vita pensante.
                          C'è comunque un "Dio", una signoria sull'uomo, foss'anche questa solo la logica ordinatrice impersonale della natura-physis.
                          Anche la tecnica e la scienza stanno sotto a questa Legge, e la ragione può arrivare (come infatti fa) a conoscerla(magari a tasselli).
                          Che accade col cristianesimo?
                          Il cristianesimo ci dice che questo Logos si è mosso nella storia (Giovanni così ce lo presenta), per indicarci che oltre a questa impersonale signoria sulla natura-physis vi è un Dio trascendente e personale, e quest'ultima affermazione è assumibile tanto quanto il suo contrario, perchè, in fondo, qui l'essere è dotato di personalità e ragione, proprio perchè noi abbiamo coscienza di noi stessi.
                          Il cristianesimo su questo piano è legittimato, tanto quanto altri sistemi, a darsi la "sua" ragione, la sua impalcatura di domande e risposte, è, qui, assolutamente razionale, affermando di aver raggiunto l'Essere attraverso Cristo.

                          Trovo concettualmente sbagliato il contestualizzare tutto nell'oggi, perchè quest'oggi non è nel giusto solo perchè è un atto presente, tanto più che anche tu accenni a sette e settucole che sono solo sirene per naviganti senza bussola.
                          Le domande cardinali sono sottratte alla contingenza, non possono dirsi morte e sepolte, non finchè l'uomo non troverà la risposta.
                          La pretesa della scienza di colmare il vuoto è già declinante, non fa "presa", manca di assoluto:
                          L'uomo, tra il rifiuto del tecnologismo e il nascondimento da Dio, sta producendo solo mefistofelica spazzatura.
                          Noi non siamo transeunti, ce lo dicono le stesse domande che ci portiamo dietro da sempre.
                          "Concordo" con entrambi, ma solo nella misura in cui stiamo "facendo filosofia", ovvero, discutiamo su di un problema usando l'intelletto, si analizzano i vari fronti e aspetti, ci interroghiamo sull'utilizzo della ragione di fronte ai problemi della fede, ci domandiamo sul ruolo della fede e del cristianesimo nella contemporaneità oltre che nel passato.

                          Tuttavia, da filosofo "professionista" ( dai, me la voglio menare un po' ) e scettico (nota bene, scettico, non ateo) non ritengo possibile una comprensenza dello spirito razionale e indagatore all'interno del cristianesimo e del suo pensiero in generale, proprio per quei principi che ho prima elencato... che guarda caso sono anche quelli che muovono il cristianesimo originario (e non quello moderno, storico e compromesso con il "mondo"): la ricerca della verità. Ma con l'avvento, morte ecc.. del Cristo... la verità si è rivelata all'uomo, e la ragione stessa "dovrebbe" terminare di "funzionare".

                          Cmq è un discorso troppo complesso e troppo ampio da affrontare, tanto piü sul web. Sull'argomento si è parlato e scritto all'infinito... e non si arriverà mai ad una soluzione. Ed è bene che cosi' sia, poichè l'uomo si riconosce per quello che è veramente solamente per la sua capacità di interrogare, porre domande, criticare e mettere in questione.

                          edit: richard ho quotato in quel modo perchè i punti sono tanti, e mi sarei dimenticato di trattarli tutti usando una "quotazione" standard
                          Last edited by Manx; 26-11-2008, 15:40:38.

                          SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
                          Anarco-Training
                          M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
                          No mental :seg: Crew
                          Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
                          I.O.M Jesi & Vallesina

                          Le domande dell'aspirante bidibolder
                          Originariamente Scritto da TONY_98
                          Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
                          Originariamente Scritto da Perineo
                          vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
                          Originariamente Scritto da Spratix
                          C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
                          Fai da te - Il tagliando
                          Originariamente Scritto da erstef
                          Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
                          Disagio alimentare & logistica bidibolder
                          Originariamente Scritto da Gianludlc17
                          se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
                          Estetica rulez
                          Originariamente Scritto da 22darklord23
                          la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

                          Commenta

                          • Sean
                            Csar
                            • Sep 2007
                            • 121591
                            • 3,559
                            • 3,594
                            • Italy [IT]
                            • In piedi tra le rovine
                            • Send PM

                            #73
                            Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio



                            In realtà, a ben guardare, dal punto di vista cristiano, questa separazione Uomo/Dio non è poi così netta come potrebbe sembrare: fu il primo motivo di "scandalo" per gli ebrei proprio quel
                            "tu, che sei uomo, ti fai Dio" (Gv 10:33); la risposta di Gesù, alla luce dello Spirito, è, a mio avviso, stravolgente: "Non è forse scritto nella vostra Legge: Io ho detto: voi siete dèi?"

                            In effetti quella risposta ci trasporta sull'orlo di un qualcosa di assolutamente sconvolgente
                            Il cristianesimo non è la verità "rivelata" della Bibbia degli ebrei o del Corano, testi sottratti all'indagine della ragione, ma è rivelazione nella storia naturale dell'uomo, e vi appartiene tanto quanto è vero che l'uomo vi è radicato, e tanto quanto sappiamo che egli è dotato di ragione (il sistema dogmatico che a partire da questa presenza nella storia si è andato poi formando nei modi che pure ci dice Manx, rappresenta un altro paio di maniche a mio avviso, e a quelli, è vero, secondo il magistero della Chiesa bisogna credere tout-court, ma dalla rivelazione storica pure essi, in qualche maniera, derivano) .
                            Last edited by Sean; 26-11-2008, 15:41:30.
                            ...ma di noi
                            sopra una sola teca di cristallo
                            popoli studiosi scriveranno
                            forse, tra mille inverni
                            «nessun vincolo univa questi morti
                            nella necropoli deserta»

                            C. Campo - Moriremo Lontani


                            Commenta

                            • richard
                              scientific mode
                              • May 2006
                              • 19924
                              • 381
                              • 414
                              • Send PM

                              #74
                              Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                              La Filosofia indaga le ragioni dell'essere in relazione a se stesso e al mondo, un mondo che non è puro caos, ma in qualche maniera è ordinato, sta sotto ad una signoria, un Logos che, a partire dall'origine, ha condotto l'universo a produrre la vita, e poi la vita pensante.
                              C'è comunque un "Dio", una signoria sull'uomo, foss'anche questa solo la logica ordinatrice impersonale della natura-physis.
                              Anche la tecnica e la scienza stanno sotto a questa Legge, e la ragione può arrivare (come infatti fa) a conoscerla(magari a tasselli).
                              Che accade col cristianesimo?
                              Il cristianesimo ci dice che questo Logos si è mosso nella storia (Giovanni così ce lo presenta), per indicarci che oltre a questa impersonale signoria sulla natura-physis vi è un Dio trascendente e personale, e quest'ultima affermazione è assumibile tanto quanto il suo contrario, perchè, in fondo, qui l'essere è dotato di personalità e ragione, proprio perchè noi abbiamo coscienza di noi stessi.
                              Il cristianesimo su questo piano è legittimato, tanto quanto altri sistemi, a darsi la "sua" ragione, la sua impalcatura di domande e risposte, è, qui, assolutamente razionale, affermando di aver raggiunto l'Essere attraverso Cristo.

                              Trovo concettualmente sbagliato il contestualizzare tutto nell'oggi, perchè quest'oggi non è nel giusto solo perchè è un atto presente, tanto più che anche tu accenni a sette e settucole che sono solo sirene per naviganti senza bussola.
                              Le domande cardinali sono sottratte alla contingenza, non possono dirsi morte e sepolte, non finchè l'uomo non troverà la risposta.
                              La pretesa della scienza di colmare il vuoto è già declinante, non fa "presa", manca di assoluto:
                              L'uomo, tra il rifiuto del tecnologismo e il nascondimento da Dio, sta producendo solo mefistofelica spazzatura.
                              Noi non siamo transeunti, ce lo dicono le stesse domande che ci portiamo dietro da sempre.
                              Quoto tutto. Consentimi solo di dire qualcosa sul neretto.
                              La scienza non ha alcuna pretesa di colmare nessun vuoto che non sia riconducibile esclusivamente alla conoscenza della natura. E' comune, invece, una visione della scienza "senza dio", come se la ragione debba implicare necessariamente questa assenza.
                              E' una visione che è solo frutto di stereotipi ormai superati e non difficilmente sottintende intenti di strumentalizzazione.

                              Commenta

                              • naoto
                                cavaliere prolisso
                                • Feb 2005
                                • 5375
                                • 970
                                • 529
                                • roma
                                • Send PM

                                #75
                                Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                                La Filosofia indaga le ragioni dell'essere in relazione a se stesso e al mondo, un mondo che non è puro caos, ma in qualche maniera è ordinato, sta sotto ad una signoria, un Logos che, a partire dall'origine, ha condotto l'universo a produrre la vita, e poi la vita pensante.
                                C'è comunque un "Dio", una signoria sull'uomo, foss'anche questa solo la logica ordinatrice impersonale della natura-physis.
                                Anche la tecnica e la scienza stanno sotto a questa Legge, e la ragione può arrivare (come infatti fa) a conoscerla(magari a tasselli).
                                Che accade col cristianesimo?
                                Il cristianesimo ci dice che questo Logos si è mosso nella storia (Giovanni così ce lo presenta), per indicarci che oltre a questa impersonale signoria sulla natura-physis vi è un Dio trascendente e personale, e quest'ultima affermazione è assumibile tanto quanto il suo contrario, perchè, in fondo, qui l'essere è dotato di personalità e ragione, proprio perchè noi abbiamo coscienza di noi stessi.
                                Il cristianesimo su questo piano è legittimato, tanto quanto altri sistemi, a darsi la "sua" ragione, la sua impalcatura di domande e risposte, è, qui, assolutamente razionale, affermando di aver raggiunto l'Essere attraverso Cristo.

                                Trovo concettualmente sbagliato il contestualizzare tutto nell'oggi, perchè quest'oggi non è nel giusto solo perchè è un atto presente, tanto più che anche tu accenni a sette e settucole che sono solo sirene per naviganti senza bussola.
                                Le domande cardinali sono sottratte alla contingenza, non possono dirsi morte e sepolte, non finchè l'uomo non troverà la risposta.
                                La pretesa della scienza di colmare il vuoto è già declinante, non fa "presa", manca di assoluto:
                                L'uomo, tra il rifiuto del tecnologismo e il nascondimento da Dio, sta producendo solo mefistofelica spazzatura.
                                Noi non siamo transeunti, ce lo dicono le stesse domande che ci portiamo dietro da sempre.

                                Due considerazioni rispettivamente sui due quote evidenziati.

                                -1- una gran bella assunzione. I tuoi presupposti sono tutt'altro che scontati... anzi... l'uomo da oltre 2000 anni si dimena tra aporie ed incoerenze di simili pretese di senso.

                                -2- l'uomo è un sacco di cose... dal mio punto di vista separare le varie forme di vita che esprime vuol dire perdere di vista l'aspetto più importante, ovvero il magma umorale dal quale emergono.
                                Tutte insieme.

                                Lonely roses slowly wither and die

                                Commenta

                                Working...
                                X