In principio fu Omero. Poi Virgilio. Quindi Sante, Tasso e Manzoni. Gli scrittori ed i poeti scrivevano libri. Avevano fatti, idee, sensazioni, da raccontare.
Ma, poichè ogni epoca ha gli scrittori che si merita, con sommo giubilo vi presento:
«Stelle a destra» (ndr. sottotitolo, caxxi a sinistra), il libro della Carfagna
Donne e politica. Il ministro tratteggia ritratti di statiste: Merkel, Tymoshenko, Condoleeza Rice. E la preferita: Margaret Thatcher
NAPOLI - Si intitola «Stelle a destra», irrobustito dalla prefazione di Francesco Cossiga, edito da Aliberti, casa editrice emiliana distribuita da Rcs. È il saggio che in pochi si aspettavano. Lo firma Mara Carfagna, ora ministro alle Pari opportunità, da diversi anni nome femminile mediaticamente di spicco, spesso suo malgrado, del ristretto orizzonte rosa della politica italiana. Coperto fino ad oggi da una cortina di riserbo, il libro dell'ex valletta tv, ora quasi 33enne, segue la traccia «plutarchiana» dei ritratti biografici, partendo dall'assunto che saltando il paternalismo delle quote rosa donne e politica (donne in politica) si può. Sarà in libreria da domani, mercoledì 14.
Ma, poichè ogni epoca ha gli scrittori che si merita, con sommo giubilo vi presento:

«Stelle a destra» (ndr. sottotitolo, caxxi a sinistra), il libro della Carfagna
Donne e politica. Il ministro tratteggia ritratti di statiste: Merkel, Tymoshenko, Condoleeza Rice. E la preferita: Margaret Thatcher
NAPOLI - Si intitola «Stelle a destra», irrobustito dalla prefazione di Francesco Cossiga, edito da Aliberti, casa editrice emiliana distribuita da Rcs. È il saggio che in pochi si aspettavano. Lo firma Mara Carfagna, ora ministro alle Pari opportunità, da diversi anni nome femminile mediaticamente di spicco, spesso suo malgrado, del ristretto orizzonte rosa della politica italiana. Coperto fino ad oggi da una cortina di riserbo, il libro dell'ex valletta tv, ora quasi 33enne, segue la traccia «plutarchiana» dei ritratti biografici, partendo dall'assunto che saltando il paternalismo delle quote rosa donne e politica (donne in politica) si può. Sarà in libreria da domani, mercoledì 14.
Commenta