Originariamente Scritto da pumbaa
Visualizza Messaggio
crollano le borse...
Collapse
X
-
.....stiamo arrivando anche noi ? ..io penso ci siano buone probabilità
GIAPPONE: CROLLA IL PIL NEL 1* TRIMESTRE, -14,4% SU ANNO (ASCA) - Roma, 20 mag - Crolla il pil giapponese. Nel primo trimestre dell'anno l'economia giapponese ha accusato un tonfo del 15% su base annuale e del 4% rispetto al precedente trimestre. Per l'economia nipponica si tratta della quarta contrazione consecutiva. Il dato tuttavia e' leggermente migliore rispetto alle stime che indicavano un -4,4% trimestrale e un -16,5% sullo stesso periodo dello scorso anno.
La contrazione del primo trimestre e' stata provocata da tutte le componenti del pil. Forte discesa dell'export, della spesa per investimenti e soprattutto consumi interni.The only easy day was yesterday
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da trader Visualizza Messaggio
.....stiamo arrivando anche noi ? ..io penso ci siano buone probabilità
GIAPPONE: CROLLA IL PIL NEL 1* TRIMESTRE, -14,4% SU ANNO (ASCA) - Roma, 20 mag - Crolla il pil giapponese. Nel primo trimestre dell'anno l'economia giapponese ha accusato un tonfo del 15% su base annuale e del 4% rispetto al precedente trimestre. Per l'economia nipponica si tratta della quarta contrazione consecutiva. Il dato tuttavia e' leggermente migliore rispetto alle stime che indicavano un -4,4% trimestrale e un -16,5% sullo stesso periodo dello scorso anno.
La contrazione del primo trimestre e' stata provocata da tutte le componenti del pil. Forte discesa dell'export, della spesa per investimenti e soprattutto consumi interni.sigpic
Commenta
-
-
No,penso che ci siano buone probabilità di avere problemi come in giapp.(sia a livello di borsa e non solo) per via della "crisi" e delle politiche che stanno attuando per "combatterla" .
Il dato è si migliore delle attese,ma ...ostrega... che bottaThe only easy day was yesterday
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da trader Visualizza MessaggioNo,penso che ci siano buone probabilità di avere problemi come in giapp.(sia a livello di borsa e non solo) per via della "crisi" e delle politiche che stanno attuando per "combatterla" .
Il dato è si migliore delle attese,ma ...ostrega... che botta
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da trader Visualizza MessaggioNo,penso che ci siano buone probabilità di avere problemi come in giapp.(sia a livello di borsa e non solo) per via della "crisi" e delle politiche che stanno attuando per "combatterla" .
Il dato è si migliore delle attese,ma ...ostrega... che botta
Beh la botta piu grossa secondo me l'abbiamo gia presa.
Il problema e' che e' difficile fare previsioni, in quanto alla componente recessionista, si mischia sempre quella speculativa.
"la finanza e' un illusione" (cit.)E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza MessaggioBeh la botta piu grossa secondo me l'abbiamo gia presa.
Il problema e' che e' difficile fare previsioni, in quanto alla componente recessionista, si mischia sempre quella speculativa.
"la finanza e' un illusione" (cit.)
La crisi c'è stata , c'è e ci sarà , ma ci sono molte aziende che ci "sguazzano" ed hanno preso la palla al balzo per risolvere problemi che avevano già da primasigpic
Commenta
-
-
...bomba termonucleare ???
..questa faccenda dei fondi pensione made in it non mi è mai piaciuta ( opinione personale)... e sono convinto che darà "grane" future....tostissime
...buona fortuna a voi,visto che io non ci devo mettere niente...non avrò mai una pensione ( a parte quella che mi costruisco da solo )
MorningStar
Fondi pensione, i correttivi di Draghi
Il Governatore suggerisce modifiche al sistema della previdenza integrativa.
Valerio Baselli | 11-06-09 |
Per i fondi pensione sono opportune correzioni e integrazioni. Questo, in sintesi, il pensiero espresso dal Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi, durante il recente intervento alla Camera, consueto appuntamento in cui il Governatore esprime le proprie considerazioni.
Draghi ha voluto sottolineare come l’adesione alla previdenza complementare richieda ai lavoratori di farsi carico di scelte finanziarie complesse, spesso di non facile intuizione. Per questo, ha affermato il Goverantore, occorre dare ulteriore impulso alla trasparenza e alla correttezza di chi offre prodotti finanziari e servizi di investimento. Scelte non coerenti con l’orizzonte temporale dell’investimento possono infatti ridurre in misura significativa il reddito disponibile negli anni del pensionamento. È quindi importante fornire ai lavoratori informazioni e conoscenze adeguate. Insomma, l’informazione gioca un ruolo essenziale nella scelta del proprio futuro; specialmente se si parla del campo previdenziale.
Intanto, dopo le forti perdite registrate nel 2008 (-6% per i fondi negoziali, -14% per i fondi aperti, -25% per i piani individuali pensionistici), i fondi pensione italiani hanno chiuso anche il primo trimestre 2009 in rosso. I negoziali hanno infatti perso al 31 marzo un punto percentuale, gli aperti il 2,2% e i Pip oltre il 4% (dati Covip). Il Tfr ha invece visto una rivalutazione netta lo scorso anno del 2,7%, a cui si aggiunge lo 0,3% del primo trimestre 2009.
Draghi, pur segnalando queste performance negative, è convinto che esse “non devono indurci a modificare il processo di migrazione” verso il secondo pilastro previdenziale, e pur ritenendo che “un sistema misto resta nel lungo periodo preferibile a uno basato sulla ripartizione”, ha spiegato che “può tuttavia essere opportuno introdurre qualche correzione e integrazione. Occorre cioè favorire la diffusione di prodotti che riducano in modo automatico la rischiosità del portafoglio all'avvicinarsi del momento del pensionamento e offrire titoli che consentano di meglio gestire i rischi su lunghi periodi di tempo”.
Il Governatore ha poi toccato il tasto delle riforme. Nel campo previdenziale, Draghi si è (non per la prima volta) espresso a favore di un graduale aumento dell’età effettiva di pensionamento. Un più alto tasso di attività nella fascia da 55 a 65 anni, ha dichiarato, innalzerà sia il reddito disponibile delle famiglie sia la capacità produttiva.The only easy day was yesterday
Commenta
-
-
....tutto da rimandare...forse 2010 ...ho troppo lavoro e altri casini....
Originariamente Scritto da pumbaa Visualizza MessaggioEntro fine 2009 allora: siamo già a marzo
Sono ancora in Lux e anch'io lavoro senza 1 attimo di pausa... passa il tempo ma il carico di roba da fare invece che scendere aumenta in continuazione
Ci si può beccare quando/se vieniThe only easy day was yesterday
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da trader Visualizza Messaggio..questa faccenda dei fondi pensione made in it non mi è mai piaciuta ( opinione personale)... e sono convinto che darà "grane" future....tostissime
...buona fortuna a voi,visto che io non ci devo mettere niente...non avrò mai una pensione ( a parte quella che mi costruisco da solo )
MorningStar
Fondi pensione, i correttivi di Draghi
Il Governatore suggerisce modifiche al sistema della previdenza integrativa.
Valerio Baselli | 11-06-09 |
Per i fondi pensione sono opportune correzioni e integrazioni. Questo, in sintesi, il pensiero espresso dal Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi, durante il recente intervento alla Camera, consueto appuntamento in cui il Governatore esprime le proprie considerazioni.
Draghi ha voluto sottolineare come l’adesione alla previdenza complementare richieda ai lavoratori di farsi carico di scelte finanziarie complesse, spesso di non facile intuizione. Per questo, ha affermato il Goverantore, occorre dare ulteriore impulso alla trasparenza e alla correttezza di chi offre prodotti finanziari e servizi di investimento. Scelte non coerenti con l’orizzonte temporale dell’investimento possono infatti ridurre in misura significativa il reddito disponibile negli anni del pensionamento. È quindi importante fornire ai lavoratori informazioni e conoscenze adeguate. Insomma, l’informazione gioca un ruolo essenziale nella scelta del proprio futuro; specialmente se si parla del campo previdenziale.
Intanto, dopo le forti perdite registrate nel 2008 (-6% per i fondi negoziali, -14% per i fondi aperti, -25% per i piani individuali pensionistici), i fondi pensione italiani hanno chiuso anche il primo trimestre 2009 in rosso. I negoziali hanno infatti perso al 31 marzo un punto percentuale, gli aperti il 2,2% e i Pip oltre il 4% (dati Covip). Il Tfr ha invece visto una rivalutazione netta lo scorso anno del 2,7%, a cui si aggiunge lo 0,3% del primo trimestre 2009.
Draghi, pur segnalando queste performance negative, è convinto che esse “non devono indurci a modificare il processo di migrazione” verso il secondo pilastro previdenziale, e pur ritenendo che “un sistema misto resta nel lungo periodo preferibile a uno basato sulla ripartizione”, ha spiegato che “può tuttavia essere opportuno introdurre qualche correzione e integrazione. Occorre cioè favorire la diffusione di prodotti che riducano in modo automatico la rischiosità del portafoglio all'avvicinarsi del momento del pensionamento e offrire titoli che consentano di meglio gestire i rischi su lunghi periodi di tempo”.
Il Governatore ha poi toccato il tasto delle riforme. Nel campo previdenziale, Draghi si è (non per la prima volta) espresso a favore di un graduale aumento dell’età effettiva di pensionamento. Un più alto tasso di attività nella fascia da 55 a 65 anni, ha dichiarato, innalzerà sia il reddito disponibile delle famiglie sia la capacità produttiva.
Quindi vedo le riforme dei sistemi pensionistici estremamente importanti ed urgenti.. anche a costo di alzare un po' l'età di pensionamento, forse.. purtroppo le condizioni sono queste..
Però sapevo che a fine 2008 non si era registrata una perdita nel settore dei fondi pensione, anzi.. sapevo di un aumento dei premi versati pari all'88%.. (e NON me lo ha detto il primo che passava per la strada, eh..)
Trader, quali erano poi le tue preoccupazioni? Quelle relative agli strumenti per la riduzione del rischio?Last edited by pina colada; 12-06-2009, 09:30:40.
Commenta
-
-
Quello che dici tu è vero,ma se poi aggiungi che....
1 irreversibilità della scelta...una volta dati i schei ai fondi pens. non si può tornare indietro
2 la tot. incapacità dei gestori di gestire ( ampiamente dimostrata nel passato)....adesso si potrà assistere ( parole di draghi) a pensionati che ricevono meno di quello che hanno dato grazie alle perdite dei mercati,i gestori diranno che questo è dovuto proprio al mercato e loro non potevano fare niente...tranne subito dopo dire che tutto salirà di nuovo ( in base a cosa lo sanno solo loro...ma questi non sono pagati secondo le loro performance....)
...sono solo mie idee espresse in maniera molto "generalista".....per fortuna che io non ho niente da dare o prendere da questi tizi altrimenti sarei già con il mitra in mano...The only easy day was yesterday
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da trader Visualizza MessaggioQuello che dici tu è vero,ma se poi aggiungi che....
1 irreversibilità della scelta...una volta dati i schei ai fondi pens. non si può tornare indietro
2 la tot. incapacità dei gestori di gestire ( ampiamente dimostrata nel passato)....adesso si potrà assistere ( parole di draghi) a pensionati che ricevono meno di quello che hanno dato grazie alle perdite dei mercati,i gestori diranno che questo è dovuto proprio al mercato e loro non potevano fare niente...tranne subito dopo dire che tutto salirà di nuovo ( in base a cosa lo sanno solo loro...ma questi non sono pagati secondo le loro performance....)
...sono solo mie idee espresse in maniera molto "generalista".....per fortuna che io non ho niente da dare o prendere da questi tizi altrimenti sarei già con il mitra in mano...
Oh beh..su questo hai maledettamente ragione, soprattutto sull'ultimo puntoE se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da trader Visualizza MessaggioQuello che dici tu è vero,ma se poi aggiungi che....
1 irreversibilità della scelta...una volta dati i schei ai fondi pens. non si può tornare indietro
2 la tot. incapacità dei gestori di gestire ( ampiamente dimostrata nel passato)....adesso si potrà assistere ( parole di draghi) a pensionati che ricevono meno di quello che hanno dato grazie alle perdite dei mercati,i gestori diranno che questo è dovuto proprio al mercato e loro non potevano fare niente...tranne subito dopo dire che tutto salirà di nuovo ( in base a cosa lo sanno solo loro...ma questi non sono pagati secondo le loro performance....)
...sono solo mie idee espresse in maniera molto "generalista".....per fortuna che io non ho niente da dare o prendere da questi tizi altrimenti sarei già con il mitra in mano...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pina colada Visualizza MessaggioTi dò ragione.. cmq c'è da dire che non tutti i gestori sono incapaci di gestire.. spesso devono anche fare i conti con la "volatilità" del mercato in cui operano.....
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pumbaa Visualizza Messaggiomeglio che non ti racconto quello che si vede in qualche sala mercati allora
Commenta
-
Commenta