Ciao trader!!! E' 1 pezzo... come te la passi?
crollano le borse...
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da trader Visualizza Messaggio...io invece sono..pessimista riguardo la politica....l'euro penso resisterà,ma la UE è nata in maniera "strana"...non siamo nati come gli usa...io non ci credo che i tedeschi ci sopporteranno per sempre ...a mano che..gli italiani non cambino....
Originariamente Scritto da trader Visualizza MessaggioEro dipendente....fino al 2001....poi mi sono messo in proprio,ma da allora lavoro anche il doppio (90 % sui futures)...non tornerei mai indietro
peerchè il grafico una volta allegato è grande come un francobollo ?!!!
..il venerdì sera combino sempre casini
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pumbaa Visualizza MessaggioCiao trader!!! E' 1 pezzo... come te la passi?
Ciaooooooooo alles in ordnung ( lavoro senza sosta da agosto 2008 ) e tu ? se non sbaglio..sei in lux ? .... ci devo venire entro il 2009The only easy day was yesterday
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da trader Visualizza MessaggioCiaooooooooo alles in ordnung ( lavoro senza sosta da agosto 2008 ) e tu ? se non sbaglio..sei in lux ? .... ci devo venire entro il 2009
Sono ancora in Lux e anch'io lavoro senza 1 attimo di pausa... passa il tempo ma il carico di roba da fare invece che scendere aumenta in continuazione
Ci si può beccare quando/se vieni
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pina colada Visualizza MessaggioCi sono troppi attriti vecchi tra i popoli europei.. un'intesa costante a 360° la vedo impossibile..
Li sto studiando in questo periodo i derivati Spero anch'io un giorno di lavorare in questo campo o anche in uno "affine"..The only easy day was yesterday
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da trader Visualizza MessaggioGood luck,campo sempre in espansione ,ma basta anche solo aprire un conto per fare trading....il mondo è cambiato parecchio negli ultimi 10 anni GRAZIE INTERNETTTTTTTTTTTTTTTT
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pumbaa Visualizza MessaggioEntro fine 2009 allora: siamo già a marzo
Sono ancora in Lux e anch'io lavoro senza 1 attimo di pausa... passa il tempo ma il carico di roba da fare invece che scendere aumenta in continuazione
Ci si può beccare quando/se vieni
...MAGARI.....ma stendiamo un velo pietoso sui miei spostamenti...non passi mai in swiss ?The only easy day was yesterday
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da trader Visualizza Messaggio...MAGARI.....ma stendiamo un velo pietoso sui miei spostamenti...non passi mai in swiss ?
Per non essere troppo OT... come se la passano gli Swizzeri con 'sta crisi? sento tuonare da tutte le parti contro il segreto bancario....
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pumbaa Visualizza MessaggioPoco, solo quando (raramente) vado verso l'Italia in macchina e puntualmente mi tocca bestemmiare al Gottardo
Per non essere troppo OT... come se la passano gli Swizzeri con 'sta crisi? sento tuonare da tutte le parti contro il segreto bancario....
Devo andare a vedere e fare 4 chiacchere ( questo è un giro entro marzo sicuro) ,se non lo sai già hanno segato tutti i vertici di ubs (dopo nemmeno 2 anni in carica ) ;x il resto per ora è tutto come prima...semmai prima si dovrebbero sistemare le eccezzioni dento la UE ....di solito si cambia tutto per non cambiare niente.....
....l'austria ( il cancelliere per la precisione) ha già detto che da loro non si tocca niente ( penso siano contenti come non mai adesso visto la pubblicità neg. alla swiss !!! )
...da voi ? scommetto tutto come sempre
....alla fine ci sono sempre delle differenze enormi anche dentro la ue...e non parlo di segreto bancario.....il grosso è carico fiscaleThe only easy day was yesterday
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da trader Visualizza Messaggio...io invece sono..pessimista riguardo la politica....l'euro penso resisterà,ma la UE è nata in maniera "strana"...non siamo nati come gli usa...io non ci credo che i tedeschi ci sopporteranno per sempre ...a mano che..gli italiani non cambino....
Fanno i caghini ma poi tornano dentro il lettone...E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
Commenta
-
-
Anche oggi si comincia male...
Borsa, Europa subito volatile.
A Piazza Affari parte male Mps
Le Borse europee, in una giornata in cui non sono attesi dati macroeconomici di rilievo, hanno aperto senza una direzione apparente, mostrando in avvio un andamento contrastato dopo le pesanti perdite registrate nelle scorse sedute.
Parigi, positiva per qualche secondo, ha subito virato in negativo, Francoforte poco sotto la parità e Londra a +0,29% .
Pochi minuti dopo tutti i listini sono andati in territorio negativo, con Parigi (Cac40) a -1,52 per cento.
Dopo i primi scambi Piazza Affari è subito la peggiore: il Mibtel cede già l'1,8% mentre l'indice S&P Mib lascia sul terreno il 2,6 per cento.
Pochi i titoli in crescita, tra i quali Impregilo (+2,61% a 1,85 euro), Tenaris (+1,18% a 6,41 euro) e Geox (+1,13% a 4,7 euro).
Pesanti, tra le banche, Mps (-3,96% a 0,8 euro) e Ubi (-3,65%), preceduta di poco da Unicredit (-4%), che ha strappato al ribasso ed è stata sospesa per eccesso di volatilità. Sospesa anche Intesa Sanpaolo (-6,9%), mentre Eni cede il 2,68% a 11,96 euro e Fiat (-2,28% a 3,85 euro) gira in negativo dopo un avvio stabile a quota 3,99 euro.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pumbaa Visualizza MessaggioPoco, solo quando (raramente) vado verso l'Italia in macchina e puntualmente mi tocca bestemmiare al Gottardo
Per non essere troppo OT... come se la passano gli Swizzeri con 'sta crisi? sento tuonare da tutte le parti contro il segreto bancario....
Commenta
-
-
Mi sembra chiaro...ognuno deve salvare il possibile...concorrenza alle stelle
Segreto bancario: incontro tra Svizzera, Austria e Lussemburgo - swissinfo
Triplice alleanza per il segreto bancario
Al termine di un mini-vertice tenutosi domenica, Svizzera, Austria e Lussemburgo hanno espresso la loro disponibilità al dialogo nella vertenza sul segreto bancario. I tre paesi vogliono così evitare di finire su una lista nera.
Il castello di Senningen, nel Granducato del Lussemburgo, era avvolto domenica in una coltre di nebbia. Una sorta di simbolo di quanto sta avvenendo per il principio del segreto bancario, il cui futuro sembra essere dipinto a tinte sempre più fosche.
E l'incontro tra il ministro delle finanze lussemburghese Luc Frieden, il suo omologo svizzero Hans-Rudolf Merz e quello austriaco Josef Pröll non è riuscito a spazzare via la nebbia.
Nella conferenza stampa svoltasi al termine della riunione, i tre ministri hanno sottolineato a più riprese la loro volontà di difendere il segreto bancario. «I tre Stati sono d'accordo nel ritenere questo principio uno strumento di protezione della sfera privata dei loro cittadini e più in generale dei cittadini europei», ha sottolineato Luc Frieden.
«Dialogo costruttivo»
Al di là di queste frasi di circostanza, il messaggio emerso dall'incontro è che Lussemburgo, Austria e Svizzera sono pronti ad avviare un «dialogo costruttivo» con la comunità internazionale e le organizzazioni competenti in materia, ad esempio per ridefinire meglio le frontiere tra frode ed evasione all'erario e per migliorare la lotta contro i delitti fiscali.
I tre ministri delle finanze non hanno precisato sino a dove vogliono e possono spingersi e quali riforme sono pronti ad intraprendere. «Il governo svizzero ha deciso il 6 marzo di attenersi al principio del segreto bancario, ma anche di migliorare la cooperazione in caso di frode fiscale», ha ribadito laconicamente Hans-Rudolf Merz.
Quale contropartita a questa disponibilità al dialogo, i tre paesi si aspettano di non essere inseriti sulla lista nera dei paradisi fiscali, che potrebbe essere elaborata il 2 aprile a Londra dagli Stati partecipanti al vertice del G20. «Non possiamo accettare che si parli di noi senza prima parlare con noi», ha esclamato Luc Frieden. «Bisogna evitare che venga elaborata una lista nera senza il coinvolgimento della Svizzera», gli ha fatto eco Hans-Rudolf Merz.
Come concessione, Svizzera, Austria e Lussemburgo potrebbero ad esempio accettare di applicare il modello di convenzione fiscale dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Questo documento prevede un'assistenza giuridica e uno scambio di informazioni non solo in caso di frode, ma anche di 'semplice' evasione fiscale. In caso di sospetta evasione fiscale di un cittadino tedesco, ad esempio, i funzionari del fisco germanico potrebbero chiedere alle autorità elvetiche di controllare se l'indiziato ha un conto bancario in Svizzera.
No a scambio di informazioni automatico
«Lo scambio di informazioni su domanda potrebbe essere una possibilità, ma ce ne sono molte altre», ha dichiarato Merz. Ufficialmente però di queste altre possibilità domenica in Lussemburgo non se ne è discusso. La riunione tra i tre ministri si è comunque svolta a porte chiuse.
Ciò che i tre Stati assolutamente non vogliono è chiaro: «Il nostro obiettivo è di evitare uno scambio automatico di informazioni; ciò significherebbe la fine del segreto bancario», ha sottolineato il ministro delle finanze elvetico.
Per non dovere applicare questo sistema, già in vigore nella maggior parte dei paesi dell'Unione Europea, Austria, Lussemburgo e Svizzera sono riusciti a raggiungere un accordo con Bruxelles per prelevare un'imposta alla fonte (accordo sulla fiscalità del risparmio) sugli interessi maturati sui conti aperti nei tre paesi da cittadini europei. I proventi vengono poi versati nelle casse degli Stati d'origine dei detentori dei conti.
Il problema è che questo accordo potrà presto essere rinegoziato e che molti paesi dell'Unione hanno già fatto sapere di considerare il modello dell'euroritenuta ormai superato.
swissinfo, Simon Thönen
(traduzione ed adattamento di DanielThe only easy day was yesterday
Commenta
-
-
Si comincia..
Banco Popolare, primo istituto
a richiedere i Tremonti bond
Il Banco Popolare è il primo istututo di credito a chiedere l'accesso ai Tremonti Bond. La banca, si legge in una nota, «comunica di aver presentato al Ministero dell'Economia e delle Finanze e alla Banca d'Italia formale istanza per l'emissione degli strumenti finanziari di patrimonializzazione di cui all'art. 12 del citato Decreto Legge».
«È una operazione opportuna che, anche in chiave prospettica, assicurerà una patrimonializzazione adeguata al Gruppo, consentendo di rafforzare il sostegno alle famiglie ed alle Piccole e Medie Imprese sui territori di radicamento, in linea con la vocazione storica delle proprie banche», spiega il consigliere delegato del Banco Popolare, Pier Francesco Saviotti. Nel comunicato non è precisato l'importo richiesto. Il Sole 24 Ore in un articolo pubblicato oggi indica una cifra di 1,45 miliardi di euro.
.....
Commenta
-
Commenta