oggi comincia il Sinodo dei Vescovi sulla Parola di Dio

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • KURTANGLE
    Inculamelo: l'ottavo nano...quello gay
    • Jun 2005
    • 36708
    • 1,586
    • 2,631
    • Borgo D'io
    • Send PM

    #76
    Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza Messaggio
    Argomento dibattuto dai costituzionalisti: può l'Italia considerarsi una nazione completamente laica se, nella Costituzione stessa, è contenuto un articolo (7.2) che, sostanzialmente, mette la Chiesa Cattolica un gradino al di sopra delle altre fedi nei rapporti con lo Stato?
    Deve parlarsi di Stato semiconfessionale, stato laico, stato con rapporti privilegiati con un solo credo, stato formalmente laico e de facto confssionale?

    mhhhhhhhhhhhh
    Originariamente Scritto da SPANATEMELA
    parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
    Originariamente Scritto da GoodBoy!
    ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


    grazie.




    PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

    Commenta

    • Frattaz
      鏡花 水月
      • Nov 2006
      • 6552
      • 237
      • 320
      • Milano
      • Send PM

      #77
      Penso che la giurisprudenza tenda a ritenerlo uno stato con rapporti privilegiati. Perlomeno dopo la revisione del 1984.

      O almeno questo è come la vedo io senza un'analisi adeguata.

      Mi piacerebbe vedere gli atti della costituente per capire esattamente cosa volessero intendere con la parola 'ordine'.

      Commenta

      • gabriele81
        eh eh son manzo
        • Jul 2006
        • 10168
        • 861
        • 167
        • roma
        • Send PM

        #78
        Per ordine si intendono gli organi e i rapporti gerarchici interni. E' interessante notare come una modificazione dei patti lateranensi, pur potendo toccare alcuni articoli della costituzione (penso a quelli su scuola, scienza ecc), non necessiti di una revisione cotituzionale.

        Commenta

        • Frattaz
          鏡花 水月
          • Nov 2006
          • 6552
          • 237
          • 320
          • Milano
          • Send PM

          #79
          Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza Messaggio
          Per ordine si intendono gli organi e i rapporti gerarchici interni. E' interessante notare come una modificazione dei patti lateranensi, pur potendo toccare alcuni articoli della costituzione (penso a quelli su scuola, scienza ecc), non necessiti di una revisione cotituzionale.
          Non mi sono spiegato, bisogna capira cosa si intende per chiesa a mio avviso, sono un internazionalista spaccaballe.

          Cioè se come stato estero (dubito) o come cosa .... organizzazione non governativa (dubito ancora di più) .... associazione (?) o cosa ?

          Commenta

          • Frattaz
            鏡花 水月
            • Nov 2006
            • 6552
            • 237
            • 320
            • Milano
            • Send PM

            #80
            Poi a livello di letteratura, un trattato tra due stati che finisce nel testo costituzionale di un altro veramente porta i costituzionalisti a dover vedere il tipo di stato italiano .

            Penso siamo gli unici... al limite del Sultanato dell'oman .

            Commenta

            • Sean
              Csar
              • Sep 2007
              • 122212
              • 3,711
              • 3,680
              • Italy [IT]
              • In piedi tra le rovine
              • Send PM

              #81
              Originariamente Scritto da Frattaz Visualizza Messaggio
              Non mi sono spiegato, bisogna capira cosa si intende per chiesa a mio avviso, sono un internazionalista spaccaballe.

              Cioè se come stato estero (dubito) o come cosa .... organizzazione non governativa (dubito ancora di più) .... associazione (?) o cosa ?
              Allo Stato della Città del Vaticano viene riconosciuta la forma giuridica di stato estero, con piena sovranità e indipendenza su una porzione di territorio di Roma, e su vari altri edifici sempre in Roma o situati in varie altre parti d'Italia, che godono infatti della extra-territorialità;
              La Chiesa invece, che opera all'interno degli Stati (non solo di quello italiano evidentemente) regola come associazione confessionale i suoi rapporti con le varie nazioni attraverso appositi concordati, e difatti questi famosi Patti sono divisi in un Trattato che riguarda la costituzione della CDV, e un Concordato che norma la religione cattolica all'interno dello Stato italiano:
              Questo a quanto di mia conoscenza.
              ...ma di noi
              sopra una sola teca di cristallo
              popoli studiosi scriveranno
              forse, tra mille inverni
              «nessun vincolo univa questi morti
              nella necropoli deserta»

              C. Campo - Moriremo Lontani


              Commenta

              • Bad Girl
                Bodyweb Senior
                • Oct 2003
                • 10214
                • 557
                • 557
                • Send PM

                #82
                che bello sentirsi leggere la bibbia con accento tedesco......preferisco leggermela da sola..mi piace di più
                Originariamente Scritto da Gary
                mi è stato consigliato nutella e caciotta come spuntino pre nanna. che faccio leo ?



                Originariamente Scritto da Leonida
                vai tranquillo, se sei in def puoi anche pensare di metterci due peperoni vicino.



                https://www.bodyweb.com/threads/1713...ozze+colazione

                Commenta

                • Frattaz
                  鏡花 水月
                  • Nov 2006
                  • 6552
                  • 237
                  • 320
                  • Milano
                  • Send PM

                  #83
                  Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                  Allo Stato della Città del Vaticano viene riconosciuta la forma giuridica di stato estero, con piena sovranità e indipendenza su una porzione di territorio di Roma, e su vari altri edifici sempre in Roma o situati in varie altre parti d'Italia, che godono infatti della extra-territorialità;
                  La Chiesa invece, che opera all'interno degli Stati (non solo di quello italiano evidentemente) regola come associazione confessionale i suoi rapporti con le varie nazioni attraverso appositi concordati, e difatti questi famosi Patti sono divisi in un Trattato che riguarda la costituzione della CDV, e un Concordato che norma la religione cattolica all'interno dello Stato italiano:
                  Questo a quanto di mia conoscenza.
                  E' esattamente il problema.


                  E' indubbio che i patti lateranensi vogliano avere la funzione di riconoscere la sovranità del vaticano su un territorio definito, quello di cui parlava gabriele e a cui mi accodavo era l'insolita situazione dell articolo 7 Cost. in tutta la sua interezza.
                  Cosi come la mancata revisione costituzionale che sarebbe dovuta venire in atto in seguito alla revisione del trattato nel 1984. (anche alla luce della giurisprudenza più recente sull'art. 80 Cost.)

                  Commenta

                  • Frattaz
                    鏡花 水月
                    • Nov 2006
                    • 6552
                    • 237
                    • 320
                    • Milano
                    • Send PM

                    #84
                    Originariamente Scritto da Bad Girl Visualizza Messaggio
                    che bello sentirsi leggere la bibbia con accento tedesco......preferisco leggermela da sola..mi piace di più
                    Che pello !

                    Te le leggo io

                    Commenta

                    • PrinceRiky
                      Bodyweb Senior
                      • Apr 2008
                      • 40284
                      • 1,549
                      • 895
                      • Send PM

                      #85
                      kari frateli e khare surele occi ziamo kvi riunithi..etc etc fantastico

                      Commenta

                      • Sean
                        Csar
                        • Sep 2007
                        • 122212
                        • 3,711
                        • 3,680
                        • Italy [IT]
                        • In piedi tra le rovine
                        • Send PM

                        #86
                        Originariamente Scritto da Frattaz Visualizza Messaggio
                        E' esattamente il problema.


                        E' indubbio che i patti lateranensi vogliano avere la funzione di riconoscere la sovranità del vaticano su un territorio definito, quello di cui parlava gabriele e a cui mi accodavo era l'insolita situazione dell articolo 7 Cost. in tutta la sua interezza.
                        Cosi come la mancata revisione costituzionale che sarebbe dovuta venire in atto in seguito alla revisione del trattato nel 1984. (anche alla luce della giurisprudenza più recente sull'art. 80 Cost.)
                        Sono più addentro alla questione storica che giuridica della situazione, e mi rimetto su questo punto ai tuoi interventi e a quelli di Gabriele, che mi pare ricordi di come i costituenti non abbiano previsto obbligo di revisione della Carta pur in presenza di modifiche dei Patti, ma qui gli esperti siete voi
                        ...ma di noi
                        sopra una sola teca di cristallo
                        popoli studiosi scriveranno
                        forse, tra mille inverni
                        «nessun vincolo univa questi morti
                        nella necropoli deserta»

                        C. Campo - Moriremo Lontani


                        Commenta

                        • Frattaz
                          鏡花 水月
                          • Nov 2006
                          • 6552
                          • 237
                          • 320
                          • Milano
                          • Send PM

                          #87
                          E' un problema interessante.

                          Purtroppo non ho il tempo di starci dietro.

                          I problemi sono molteplici.

                          Commenta

                          • ma_75
                            Super Moderator
                            • Sep 2006
                            • 52669
                            • 1,388
                            • 775
                            • Send PM

                            #88
                            Originariamente Scritto da WhiteTyson Visualizza Messaggio
                            Grossomodo dal quarto secolo, se poi mi dici che gli etruschi non erano cattolici...allora ti do ragione.
                            Quindi non sempre, anzi, a questo punto, se io dicessi che credo in Giove pluvio avrei, a buon diritto, maggiori ragioni di te di dichiararmi erede della tradizione del nostro paese. Questo senza considerare che prima e dopo il IV secolo sono esistite persone che, semplicemente, non credevano, quindi richiamarsi ad un'origine pura degli italiani come cristiani non ha alcun senso.
                            In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                            ma_75@bodyweb.com

                            Commenta

                            • WhiteTyson
                              Bodyweb Senior
                              • Dec 2006
                              • 9080
                              • 745
                              • 471
                              • South Brooklyn
                              • Send PM

                              #89
                              Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
                              Quindi non sempre, anzi, a questo punto, se io dicessi che credo in Giove pluvio avrei, a buon diritto, maggiori ragioni di te di dichiararmi erede della tradizione del nostro paese. Questo senza considerare che prima e dopo il IV secolo sono esistite persone che, semplicemente, non credevano, quindi richiamarsi ad un'origine pura degli italiani come cristiani non ha alcun senso.
                              Se i seguaci del tuo Giove Pluvio avessero contribuito a creare, per quasi 2000 anni, non solo l'italia, ma tutta l'europa che noi conosciamo, potresti rivendicarne certo le tradizioni. Se hai studiato un po' di storia, saprai che la storia del Cattolicesimo e quella dell'europa tutta, non sono separabili, nel medioevo epoca che ha cominciato a formare gli stati europei nell'accezione che noi conosciamo, addirittura il cattolicesimo era talmente diffuso che non sarebbe neppure stato possibile pensarsi atei, i re stessi e gli imperatori venivano benedetti dai vari papi se volevano un minimo di considerazione (Carlo magno, riccardo I, federico Barbarossa), l'arte italiana (quadri, costruzioni...) è quasi unicamente cattolica,così come le tradizioni, (il più grande mecenate della storia del nostro paese è la Chiesa), la lingua italiana si è diffusa grazie alle traduzioni della Bibbia o a testi di chiara origine cattolica (divina commedia, promessi sposi...) le spedizioni di scoperta e di evangelizzazione sono state quasi tutte invocate o promosse dalla Chiesa di Roma, ti ricordo ad esempio il simbolo sulle vele delle caravelle di Colombo. Niente di quello che ha contribuito alla formazione dell'Italia come stato è divisibile dalla Chiesa, il rinascimento italiano ad esempio, ha trovato la sua massima espressione nei Medici..fortemente cattolici (2 papi in famiglia e diversi cardinali) e così via fino al giorno d'oggi. Se puoi dire questo del tuo Giove Pluvio...
                              "Ho rivestito il petto con la cotta di maglia, l'anima con l'armatura della fede, non temo né l'uomo né il demonio"
                              Originariamente Scritto da Sean
                              Ciò che si indirizza verso l'alto ordina, ciò che si indirizza verso il basso disgrega.

                              Commenta

                              • antonio21BBpriest
                                Bodyweb Advanced
                                • Oct 2007
                                • 1211
                                • 105
                                • 71
                                • Send PM

                                #90
                                Originariamente Scritto da Frattaz Visualizza Messaggio
                                Professori di religione che entrano nelle scuole con vie preferenziale e scelti dal cei?

                                Così per dirne una eh.
                                e che intralcio dà a fustakkion?

                                Commenta

                                Working...
                                X