If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Forse non consideri il fatto che una persona con una sua professionalità (piloti, hostess) potrebbe anche trovare lavoro in un'altra compagnia aerea, anzichè fare la fame a 800 euro al mese (quanto in un call center, per la cronaca).
Hai idea di cosa singifichi avere un mutuo che paghi con 1200 euro al mese e poi scoprire che lo devi pagare con 800 al mese?
Ed a chi sarebbe successo questo?
Ai piloti?
Che si rimettano al mercato...
...tutti a fare i magazzinieri con la cooperativa tra un anno
non ho seguito molto la vicenda..mi pare di aver capito che stanno tutti per 7 anni in cassa integrazione
non era meglio darla ad air france che si accollava il debito?
Si accollava quale debito?
Di certo non i 7.000 licenziati che sarebbero stati a carico dei lavoratori italiani..
Senza contare la questione politica, una compagnia straniera, di un paese che e' il tuo principale concorrente per il turismo che fa volare la tua nazione non e' per nulla una buona idea, vero che lo capisci?
infatti sta volta era assurdo...
ma i sindacati piangevano anche con le condizioni di air france che invece erano migliori... e forse li avrebbero salvati... lì hanno fatto uno schifo assurdo... vabbè che poi il governo nuovo governo non avrebbe accettato (e l'aveva già detto il silvio), ma anche loro hanno le loro colpe...
hai assolutamente ragione.
i sindacati hanno toppato a chiudere ad airfrance.
così facendo sono passati dalla padella alla brace.
in ogni caso uno smacco colossale per il governo.
"Nulla è gratuito in questo basso mondo. Tutto si sconta, il bene come il male, presto o tardi si paga. Il bene è necessariamente molto più caro."
...tutti a fare i magazzinieri con la cooperativa tra un anno
Suppongo abbia dei dati in mano per dire questo...
Guarda caso a Berlusconi stavano diventando simpatici Cisl e UIl, solo perchè ora firmano qualunque cosa, come noto sono i sindacati che in assoluto si vendono di più, e non caso i loro iscritti, in questi giorni, sono tuti passati agli autonomi. Poi se preferite raccontarvi la favoletta di Sacconi della sinistra che ha gufato, piuttosto che mettervi nei panni di chi, da oggi a domani, si trova a lavorare uguale però con il 30% di stipendi in meno... Pensate che tutti quelli che stavano festeggiando a Fiumicino siano dei pazzi?
In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte. ma_75@bodyweb.com
I sindacati hanno sbagliato negli anni scorsi, quando dovevano accettare qualche centinaio di esuberi e fare qualche domanda in più sulle assunzioni non necessarie.
Un sindacalista che avesse accettato di far decurtare del 30% lo stipendio a chi rimane, e di sbattere fuori 8000 persone non sarebbe uscito vivo dalla prima assemblea (giustamente).
Il punto è che per fare gli imprenditori e le cordate i soldi bisogna averceli, Air France ce li aveva, sti quattro pezzenti no, e infatti volevano risparmiare sui lavoratori.
guarda, potrei tranquillamente dirti una cazzata ma se non erro non dovrebbe essere stato proposto una diminuzione dello stipendio, ma un 30% di aumento delle ore di lavoro per lo stesso stipendio.
adesso,da un punto di vista di economia la cosa e praticamente uguale, ma a fine mese c'e comunque una differenza.
Ci è costata 5 miliardi di euro in 10 anni, più di 1 milione di euro al giorno di perdite...porca *****..
ci è costata molto è vero...ma esultare che è fallita è da folli...
non essendo un essere vivente se è fallita è perchè è stata gestita coi piedi da tutti quelli che dovevano guidarla...
rappresentava in qualche modo dal punto di vista imprenditoriale un pezzo di storia d'Italia.
il problema è che ora o si trova una soluzione valida/alternativa o questa cosa avrà ripercussioni in tutti i settori dell'economia italiana...
altro che festeggiare come facevano quei caproni al momento dello stop alle trattative...
ci è costata molto è vero...ma esultare che è fallita è da folli...
non essendo un essere vivente se è fallita è perchè è stata gestita coi piedi da tutti quelli che dovevano guidarla...
rappresentava in qualche modo dal punto di vista imprenditoriale un pezzo di storia d'Italia.
il problema è che ora o si trova una soluzione valida/alternativa o questa cosa avrà ripercussioni in tutti i settori dell'economia italiana...
altro che festeggiare come facevano quei caproni al momento dello stop alle trattative...
quindi se dovesse rimanere statale sei disposto a coprire tu i suoi buchi di bilancio?
quello che è marcio deve fallire..
Pulcinella si è messo a piangere.... niente firma quindi!
Per favore, non chiedetemi opinioni/consigli medici. Vi è una sezione dedicata sul forum
quindi se dovesse rimanere statale sei disposto a coprire tu i suoi buchi di bilancio?
quello che è marcio deve fallire..
io spero sempre trovino una soluzione per salvarla...e ad ogni modo anche se la soluzione migliore alla fine fosse il fallimento..non sarebbe cmq da esultare..
ci è costata molto è vero...ma esultare che è fallita è da folli...
non essendo un essere vivente se è fallita è perchè è stata gestita coi piedi da tutti quelli che dovevano guidarla...
rappresentava in qualche modo dal punto di vista imprenditoriale un pezzo di storia d'Italia.
il problema è che ora o si trova una soluzione valida/alternativa o questa cosa avrà ripercussioni in tutti i settori dell'economia italiana...
altro che festeggiare come facevano quei caproni al momento dello stop alle trattative...
discussione accesa anche nel mio ufficio per la questione alitalia ed il mio parere per le poche cose che so':
-il management è sempre di nomina politica
-il management, per la ragione sopra indicata, cambia con troppa frequenza
-una gestione del personale non ottimale: in Alitalia vi sono troppi dirigenti (165) e troppe sperequazioni tra il personale; l'autore di questa rubrica è in possesso di documenti che dimostrano come nei primi mesi del 2004, di fronte ad una ituazione già conclamata di crisi, alcuni dipendenti venivano premiati con una tantum di diverse migliaia di euro (alcune volte anche fino a 25.000 euro); tutto questo non crea certo il clima migliore all'interno dell'azienda
-una politica delle assunzioni non sempre basata sulla meritocrazia: è noto che alcuni dipendenti dell'Alitalia sono figli o parenti, o amici di politici;
si è consentita la crescita dei salari, in particolare dei piloti, senza agganci con la produttività ed i risultati dell'azienda: anche in questo caso si è ceduto alla pressione di una categoria non certo svantaggiata.
Sembra che proprio i piloti non abbiano voluto firmare, perche' la proposta della CAI prevedeva un aumento delle ore lavorate( e non riduzione paga oraria).
La proposta di air france di qualche mese fa non credo che sarebbe stata la soluzione ideale.( 5000 esuberi ).
per quanto riguarda l'esultanza di ieri di alcuni piloti..... contenti loro, gli auguro di ritrovarsi a casa senza lavoro
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta