Reazione a catena..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Conan
    Bodyweb Advanced
    • Nov 2000
    • 23279
    • 1,107
    • 986
    • Roma Italia
    • Send PM

    #46
    Difatti Tremonti osservandolo bene in viso ha i tipi linemaneti di chi ha la sindrome di Down......
    sigpic"Ooh amore ooh amante
    Che fai stasera ragazzo?
    Tutto va bene, solo tienimi stretto
    Questo perché sono un buon amante vecchio stampo"

    Così non capisce. Devi dire "Conan, hai rotto er *****!" (Sergio cit.)

    Commenta

    • pina colada
      Banned
      • Dec 2007
      • 13845
      • 652
      • 636
      • Send PM

      #47
      Originariamente Scritto da Luna Caprese Visualizza Messaggio
      la cosa era già successa in Giappone alla fine degli anni '80 ; le case era state sopravvalutate in modo pazzesco ed alla fine la "bolla" scoppiò mandando in crisi le banche ( ci furono anche un bel pò di suicidi , tramite "katana" , tra i manager giapponesi... )

      evidentemente quell' eempio non ha insegnato niente e la voglia , da parte delle banche 'mmerigane , di trarre quattrini anche dalle classi di reddito medio o medio-basso è stata troppo forte

      s'è prestato perfino il 120% del valore della casa pensando che si sarebbe rivalutata all' infinito... ed invece se la son presa nel

      p.s. e Tremonti voleva farlo anche in Italia...
      So cos'è successo in Giappone, e so anche degli immensi sforzi che ha dovuto fare per uscire dalla crisi agli inizi degli anni '90...

      In Italia diventerebbe ingestibile, temo, anzi no, ne sono sicura...

      Commenta

      • samoajoe83
        Bodyweb Member
        • Jun 2007
        • 892
        • 173
        • 52
        • Roma
        • Send PM

        #48
        Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
        Temo però che se crolla anche AIG ci possa essere davvero una reazione a catena inarrestabile
        Si, decisamente..AIG è( era) veramente un colosso...
        sigpic Amanti della carne..

        "La sconfitta è un'eleganza, per l'ipocrisia di chi si arrende in partenza..."

        Commenta

        • pina colada
          Banned
          • Dec 2007
          • 13845
          • 652
          • 636
          • Send PM

          #49
          Originariamente Scritto da samoajoe83 Visualizza Messaggio
          Si, decisamente..AIG è( era) veramente un colosso...
          Hanno serie intenzioni di salvarla, leggi il mio post di stamattina, hanno già messo a disposizione 85 miliardi di dollari

          Commenta

          • samoajoe83
            Bodyweb Member
            • Jun 2007
            • 892
            • 173
            • 52
            • Roma
            • Send PM

            #50
            ok, leggo prima il tuo, poi mi sparo un pò di Fox News( c'ho na paura de fa figure di merma con l'inglese)
            sigpic Amanti della carne..

            "La sconfitta è un'eleganza, per l'ipocrisia di chi si arrende in partenza..."

            Commenta

            • pumbaa
              Rebuild
              • Mar 2006
              • 16162
              • 1,081
              • 1,194
              • Send PM

              #51
              Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
              Hanno serie intenzioni di salvarla, leggi il mio post di stamattina, hanno già messo a disposizione 85 miliardi di dollari
              Lo stato ammeregano se ne compra l'80% e gli da i soldi ad un tasso "amichevole" di 3 mesi Libor + 8.5%, ovvero (tassi di oggi) 3.06% + 8.50% = 11.56% spero di non dovermi mai indebitare col Tesoro americano

              Commenta

              • pumbaa
                Rebuild
                • Mar 2006
                • 16162
                • 1,081
                • 1,194
                • Send PM

                #52
                1 altro crack (stavolta in UK) che pare si possa evitare: HBOS (in crisi) è in trattative avanzate con Lloyds... c'è lo zampino del governo UK dietro... vediamo cos'altro salta fuori.

                Commenta

                • pina colada
                  Banned
                  • Dec 2007
                  • 13845
                  • 652
                  • 636
                  • Send PM

                  #53
                  Originariamente Scritto da pumbaa Visualizza Messaggio
                  Lo stato ammeregano se ne compra l'80% e gli da i soldi ad un tasso "amichevole" di 3 mesi Libor + 8.5%, ovvero (tassi di oggi) 3.06% + 8.50% = 11.56% spero di non dovermi mai indebitare col Tesoro americano
                  molto amichevole

                  Commenta

                  • pumbaa
                    Rebuild
                    • Mar 2006
                    • 16162
                    • 1,081
                    • 1,194
                    • Send PM

                    #54
                    Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                    molto amichevole
                    Penso che gabriele81 faccia 1 tasso meno alto
                    Last edited by pumbaa; 17-09-2008, 15:44:27.

                    Commenta

                    • pina colada
                      Banned
                      • Dec 2007
                      • 13845
                      • 652
                      • 636
                      • Send PM

                      #55
                      Originariamente Scritto da pumbaa Visualizza Messaggio
                      Penso che gabriele81 faccia 1 tasso meno alto
                      Nelle condizioni attuali mi piacerebbe sapere quando glieli restituiranno...

                      Commenta

                      • pumbaa
                        Rebuild
                        • Mar 2006
                        • 16162
                        • 1,081
                        • 1,194
                        • Send PM

                        #56
                        Hanno tutto l'interesse a vendere tutte le attività che possono e a ridarglieli prima possibile è chiaro che il governo non vuole perderci

                        Commenta

                        • pina colada
                          Banned
                          • Dec 2007
                          • 13845
                          • 652
                          • 636
                          • Send PM

                          #57
                          Originariamente Scritto da pumbaa Visualizza Messaggio
                          Hanno tutto l'interesse a vendere tutte le attività che possono e a ridarglieli prima possibile è chiaro che il governo non vuole perderci
                          Ovviamente Mi sbaglio però o con in questo clima potrebbero avere qualche difficoltà a trovare acquirenti?!
                          E perchè però allora non salvare anche la Lehman a queste condizioni? Forse perchè sono diverse come tipo di banca?! Lehman d'investimento e AIG nel settore assicurativo???

                          Commenta

                          • CHEF
                            Bigger stronger faster
                            • Mar 2002
                            • 22408
                            • 670
                            • 666
                            • LA CUCINA DI UNA TAVERNA SUDICIA CON UNA MANDRIA DI BACAROZZI DENTRO!!!!!
                            • Send PM

                            #58
                            Meno male che due anni fa non ho firmato un mandato con AIG.

                            Commenta

                            • pina colada
                              Banned
                              • Dec 2007
                              • 13845
                              • 652
                              • 636
                              • Send PM

                              #59
                              CRISI MUTUI: LE BORSE DEL MONDO VOLANO SUL PIANO DI SALVATAGGIO USA


                              MILANO - Il piano di salvataggio da centinaia di miliardi di dollari messo a punto dal Tesoro statunitense e dalla Federal Reserve per far fronte alla crisi finanziaria e la decisione delle Autorita' di controllo dei mercati Usa ed europee di mettere al bando le vendite allo scoperto ridanno fiato alle Borse mondiali, tornate a guadagnare dopo una settimana di pesanti perdite causate dal crac di Lehman Brothers e dal salvataggio in extremis di Aig.

                              E la risposta si e' fatta sentire chiara e forte: Londra e' volata di quasi dieci punti percentuali (+9,27%) e Mosca, dopo due giorni di congelamenti per eccesso di ribasso, del 22 per cento. A livello continentale l'indice paneuropeo, il Dj Stoxx 600, e' balzato di 8,27 punti percentuali, registrando il rialzo piu' consistente degli ultimi venti anni (non accadeva dal 1987) e azzerando in un sol colpo le perdite registrate nel corso della settimana 'nera'. In positivo anche i listini asiatici con Tokyo (+3,7%), Shanghai (+9,4%) e Hong Kong (+6,5%), cosi' come quelli di Wall Street (Dow Jones +4,1%, ancora in corso) e in Sud America (San Paolo +7,1%, in corso).

                              In pratica, a dare la carica ai mercati finanziari e' stato l'annuncio del segretario al Tesoro americano, Henry 'Hank' Paulson, di un primo intervento da 50 miliardi di dollari per stabilizzare i fondi mutualistici piu' esposti, che rientra in un piano da ''centinaia di miliardi di dollari'' che punta a risolvere la crisi finanziaria. ''Dobbiamo portare avanti una vasta operazione - ha spiegato Paulson - per affrontare i problemi alla radice, che causano stress nel nostro sistema finanziario''. Il segretario ha poi ribadito che il piano mira a ripulire i bilanci delle societa'. In altre parole, il Governo Usa adottera' uno strumento - come il fondo creato negli anni '80 per affrontare la crisi delle casse di risparmio - in cui congelare i titoli 'spazzatura' fino al recupero dei mercati. E su queste previsioni i mercati del Vecchio Continente non potevano che brindare.

                              ''La soluzione adottata dall'amministrazione Usa - ha commentato un broker - mira a salvare il settore finanziario, in modo da evitare che quest'ultimo collassi sull'intero sistema economico''. A dare un'ulteriore spinta ai mercati e' stata poi la decisione di bandire le vendite allo scoperto annunciata dalla Sec americana, seguita a breve da analoghe mosse dell'authority britannica e di quella svizzera, che ha tagliato cosi' le gambe alla speculazione ribassista alla base di un'amplificazione nel crollo di alcuni titoli.

                              A reagire sono stati cosi' soprattutto i titoli finanziari, da oltre un anno nel mirino della crisi di liquidita'. Tra i piu' forti Barclays (+29%) a Londra, cosi' come Ubs (+32%) e il Credit Suisse (+18%) a Zurigo. In volata poi le quotazioni di Deutsche Bank (+14%) a Francoforte, Da segnalare anche il colosso dei mutui anglosassone Hbos (+29%) e la Lloyd's Tsb (+20%). In Oriente ha rialzato la testa Bank of China che ha chiuso con un rialzo del 10 per cento. Tra le poche eccezioni il comparto automobilistico con Volkswagen (-14%), dopo che nelle tre sedute precedenti aveva guadagnato quasi 50 punti percentuali.

                              Di seguito l'andamento degli indici delle principali Borse mondiali: - Tokyo +3,76% - Mosca +22,1% - Londra +8,84% - Parigi +9,27% - Francoforte +5,56% - Madrid +8,71% - Milano +8,62% - Amsterdam +8,58% - Stoccolma +8,98% - Zurigo +6,07% - Wall Street +4,11% (ancora in corso) - San Paolo +7,11% (ancora in corso).

                              1.000 MLD DOLLARI PER SALVARE FINANZA
                              Una scommessa ad alto rischio per scongiurare il piu' alto rischio di tracollo dei mercati e dell'economia, che attraversa ''un momento cruciale'': ''c'e bisogno di agire immediatamente'' nei confronti della crisi che da 13 mesi strangola i mercati. Anche a costo di mettere in pericolo i soldi dei contribuenti. Il presidente George W. Bush ammette la gravita' della situazione e annuncia misure imponenti per restituire stabilita' e fiducia ai mercati. Un piano da centinaia di miliardi di dollari, forse 1.000, che potrebbe arrivare a valere circa dieci volte quello Marshall.

                              Ma senza il quale il rischio e' quello di perdite ancora maggiori. L'ipotesi di un intervento di sistema apre uno spiraglio di luce e i mercati mondiali brindano all'iniziativa, prendendo sprint anche dal blocco temporaneo delle vendite allo scoperto deciso dai regolatori inglesi e dalla Sec. ''L'economia si trova in un momento cruciale: e' necessario agire immediatamente per far fronte alla crisi'', afferma Bush in una breve apparizione accompagnato dal segretario al Tesoro Henry 'Hank' Paulson, dal presidente della Fed Ben Bernanke e da quello della Sec Christopher Cox.

                              Il piano allo studio non sara' sicuramente indolore: l'ammontare dei soldi pubblici a cui si fara' ricorso sara' significativo, e non senza rischi, ammette il presidente americano. Le autorita' starebbero valutando la creazione di un super-fondo nel quale far confluire e congelare i debiti tossici delle societa' finanziarie, fino a quando il mercato non si sia stabilizzato e sia quindi di nuovo in grado di assorbirli. ''Nelle ultime settimane abbiamo agito caso per caso e questa mattina abbiamo assunto una serie di iniziative tattiche per aumentare la fiducia nel sistema, incluso un programma temporaneo per l'industria dei fondi mutualistici.

                              Nonostante questo, c'e' bisogno'' di iniziative supplementari contro la crisi, spiega Paulson, individuando negli asset non liquidi legati ai mutui il problema da risolvere. ''Il governo federale deve mettere a punto un programma per rimuovere gli asset non liquidi, con un'azione che abbia un impatto massimo, incluso quello di proteggere i contribuenti'' spiega il segretario al Tesoro stimando il valore del piano in ''centinaia di miliardi di dollari'', che un ''ammontare significativo di soldi dei contribuenti sara' usato per fermare la crisi''.

                              Ma questo piano ''costera' alle famiglie americane meno di altre alternative''. Secondo il senatore repubblicano Richard Shelby il piano verra' a costare 1.000 miliardi di dollari. Ma forse anche di piu': secondo alcuni analisti solo 800 miliardi serviranno per la realizzazione del maxi-fondo, mentre altri 400 miliardi saranno stanziati per assicurare i depositi. I mercato brindano al lavoro del governo americano, arrivando a guadagnare anche il 9,2% a Parigi. In terreno positivo sin dall'avvio degli scambi Wall Street, che sembra intenzionata a proseguire su questa strada.

                              A regalare l'euforia ai maggiori indici mondiali sono anche le decisioni di Sec e dell'autorita' inglese di mettere al bando le vendite allo scoperto, le iniezioni di liquidita' decise anche oggi dalle maggiori banche centrali, ma anche l'azione coordinata Fed-Tesoro a sostegno dei fondi mutualistici. Il Tesoro ha infatti annunciato un piano da 50 miliardi di dollari per stabilizzare la situazione dei fondi mutualistici e che operera' attraverso il cosiddetto Exchange Stabilization Fund allo scopo di assicurare l' ordinato svolgimento del mercato monetario. A sostegno del corretto funzionamento del mercato, la FEd ha deciso di acquistare le obbligazioni a breve termine di Fannie Mae e Freddie Mac e di assicurare alle banche la liquidita' necessaria per l'acquisto di 'high-quality asset-backed commercial paper' (ABCP) proprio dai fondi mutualisti, cosi' che questi possano far fronte alla fuga degli investitori.




                              Troppo ottimismo?!

                              Commenta

                              • pumbaa
                                Rebuild
                                • Mar 2006
                                • 16162
                                • 1,081
                                • 1,194
                                • Send PM

                                #60
                                Cose mai viste venerdì... una settimana incredibile.

                                Io personalmente non penso che tutto questo ottimismo sia duraturo... navigo a vista

                                Commenta

                                Working...
                                X