e sisi il tempo lo sapevo...dicono ke conti ancora di + del voto...
qualcuno fa giurisprudenza?
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da frastaff89 Visualizza Messaggioe sisi il tempo lo sapevo...dicono ke conti ancora di + del voto...Originariamente Scritto da GandhiMa perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?Originariamente Scritto da Gandhi
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DR. MORTE Visualizza Messaggiofrà amigo...ma i tuoi genitori cosa vuoi che ne sappiano di università? anche qualora l'avessero fatta sarebbero trascorsi troppi anni x saperti cosigliare correttamente. capisco il nome, il blasone, etc...ma non sempre è oro ciò che luccica.
quando uno si laurea non conta il dove si sia studiato come istituto, bensì il voto, il metodo appreso ma soprattutto modalità con cui ha raggiunto il traguardo...l'uni è difficile, noiosa e richiede molti sacrifici...vogliamo renderci la vita ancora + difficile x poi uscire con un voto + basso per poi fregiarci di cosa?
ascolta chi ci è passato prima di te...non uno... e mi sembra che al momento siamo in molti a dire le stesse cose.
hai ragione, concordo in grande parte.....ma non dimenticare che la gente, tra statale e cattolica, è un poco "diversa"....e appuno, queste amicizie, conoscenze, contatti ecc....che sicuramente farà, saranno un aiuto, del valore INCALCOLABILE, dopo, al momento del lavoro...
Anche per me, che l'ho fatto, il piano di esami annuale farebbe cagare iniziarlo un'altra volta....ma davvero io valuterei bene quest'ultimo aspetto, che, ripeto, DOPO è FONDAMENTALE....
Per questo, nonostante la vecchia organizzazione annuale, avrebbe ancora un senso senso fare la cattolica......ed infatti, i tuoi genitori mica sono stupidi......io al tempo ci avevo pensato, ma non essendo di Milano poi non ci sono andato.....
Cmq, fai così..vai in segreteria in uni.(o altro posto competente....in università c'è di sicuro) e fatti rilasciare le statistiche degli scorsi anni di quanti, una volta laureati, sia dell'una che dell'altra uni., lavorano prima e meglio....ci scommetto che dopo si trovano avvantaggiati quelli della cattolica...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da abacus Visualizza Messaggioanche tu matricola a giurispr firenze?
Originariamente Scritto da psicounoproprio non afferro il senso di integrarsi con le proteine....Originariamente Scritto da GandhiPosso avere la potestà di scrivere ciò che mi pare e mi piace? O devo cercare qualche articolo di legge (che non esiste) per affermare ciò summenzionato?
Commenta
-
-
il 22. da lunedi' cominciano le matricole e chi vuole fare il cambio di corso
Originariamente Scritto da psicounoproprio non afferro il senso di integrarsi con le proteine....Originariamente Scritto da GandhiPosso avere la potestà di scrivere ciò che mi pare e mi piace? O devo cercare qualche articolo di legge (che non esiste) per affermare ciò summenzionato?
Commenta
-
-
al quinto
Originariamente Scritto da psicounoproprio non afferro il senso di integrarsi con le proteine....Originariamente Scritto da GandhiPosso avere la potestà di scrivere ciò che mi pare e mi piace? O devo cercare qualche articolo di legge (che non esiste) per affermare ciò summenzionato?
Commenta
-
-
da quanto ho capito sei di roma..io vado alla sapienza e mi trovo da dio.Se riesci ad autogestirti bene la sapienza è il top.Il problema della sapienza è la disorganizzazione ma questo può essere anche un aspetto positivo per fare i tuoi porci comodi se conosci bene il sistemacambi di cattedra,corsi alternativi,esami simili sono tutti escamotage ke altre università non ti permettono..l'inculata della sapienza è ke ci sono sessione annuali e quindi ti ritrovi a giugno enlla merda piu nera.La luiss nonostante il nome non è cosi buona come volgiono far credere,anche se è pur verop ke studi molto di menoriguardo al ftt del rifiutare esami non mi trovo d'accorod con voi...a giurisprudneza a meno che nn si abbia lo studio di famiglia bisogna laurearsi in tempo e col massimo dei voti altrimenti è inutile prendere sta facoltà
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da frastaff89 Visualizza Messaggiook...dove la fate voi?
cmq il problema è questo...sono indeciso al 300% su dove farla...
a) statale( con tutti i pro e contro di una pubblica...quindi maggior disorganizzazione,confusione,ecc....ma con il PRO di avere esami semestrali)
b) cattolica...bellissima università,e tutto quello ke volete, ma ha esami sl annuali!...
secondo voi il fatto di questa mancata semestralità alla cattolica è davvero greave?...xkè credo ke sia davvero tosta andare a fare gli esami tutti a giugno ecc...
ke dite?
Io studio giurisprudenza a Udine.Conosco uno che fa la Cattolica e si trova molto male.Non solo per l'organizzazione degli appelli ma anche per i prof che da quanto ho capito son veramente molto severi.E poi ci son gli esami obbligatori di teologia.........sigpicNel rombo di un mare lontano nel fumo di antiche battaglie risalgono al cuore i ricordi sepolti dal fiume del tempo
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da arkon86 Visualizza Messaggioriguardo al ftt del rifiutare esami non mi trovo d'accorod con voi...a giurisprudneza a meno che nn si abbia lo studio di famiglia bisogna laurearsi in tempo e col massimo dei voti altrimenti è inutile prendere sta facoltà
Tessera N° 6
Commenta
-
-
il voto conta talmente tanto che sul diploma di laurea nemmeno lo scrivono ... a meno che uno non sia tanto allocco da sperare di vincere qualche concorso pubblico.
se intendi percorrere l'impervia via della professione di avvocato fregatene del voto sopratutto negli esami piu tosti e porta le chiappe fuori da quella facoltà prima possibile. Fregatene della tesi da 200 punti che ti porta via un anno e fanne una da mezzo punto ma che svolgi in un mese.
Se sei sveglio e determinato a 26 anni sarai pronto per sostenere l'esame di stato ed incamminarti lungo la dolorosa via del libero professionista.
Io spero che ci ripenserai.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Meco Visualizza Messaggioil voto conta talmente tanto che sul diploma di laurea nemmeno lo scrivono ... a meno che uno non sia tanto allocco da sperare di vincere qualche concorso pubblico.
se intendi percorrere l'impervia via della professione di avvocato fregatene del voto sopratutto negli esami piu tosti e porta le chiappe fuori da quella facoltà prima possibile. Fregatene della tesi da 200 punti che ti porta via un anno e fanne una da mezzo punto ma che svolgi in un mese.
Se sei sveglio e determinato a 26 anni sarai pronto per sostenere l'esame di stato ed incamminarti lungo la dolorosa via del libero professionista.
Io spero che ci ripenserai.
è talmente vero quello kedici ke negli stuidia associati americani e inglesi nn li prendono nemmeno in considerazione quelli ke nnn sono usciti con 110 e lode
Commenta
-
Commenta