Dipende dallo studio. In linea di massima neanche gli associati italiani prendono sotto il 110 o praticanti over27.
qualcuno fa giurisprudenza?
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da arkon86 Visualizza Messaggioè talmente vero quello kedici ke negli stuidia associati americani e inglesi nn li prendono nemmeno in considerazione quelli ke nnn sono usciti con 110 e lode
Tra i miei amici quelli laureati in giurisprudenza anche sotto i 100 non hanno avuto nessun problema a fare il tirocinio.Last edited by Meco; 14-09-2008, 18:14:37.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da arkon86 Visualizza Messaggioè talmente vero quello kedici ke negli stuidia associati americani e inglesi nn li prendono nemmeno in considerazione quelli ke nnn sono usciti con 110 e lodeOriginariamente Scritto da Mizard...io ho parlato con tutti in questo forum,persino coi Laziali...Originariamente Scritto da Barone BizzioQuindi...in poche parole, sono tutti comunisti tranne Silvio?Originariamente Scritto da TheSandmanSilvio compreso.Originariamente Scritto da TheSandmanDiciamo che i comunisti che insulta lui sono ancora più comunisti di lui.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da catastrophy Visualizza Messaggiopuò darsi, ma per gran parte degli studi (anche abbastanza importanti) è vero che il voto non conta affatto...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza MessaggioBeh Hombre, c'è una bella differenza a fare la pratica in uno studio che guadagna tre milioni l'anno o in un altro che ne stiracchia 50.000, così come sono differenti i requisiti per essere presi.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza MessaggioConta che un praticante presso uno studio associato può prendere anche 1250 al mese.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza MessaggioNegli studi associati è più difficile che prendano uno con un curriculum universitario non impeccabile. Conta che un praticante presso uno studio associato può prendere anche 1250 al mese.
Nei grandi studi milanesi e romani, dove peraltro si lavora anche 70 ore a settimana, i praticanti raramente arrivano a 1000 al mese.
E spesso, a partire dal secondo anno, ti obbligano pure ad aprirti la partita iva per l'abilitazione al patrocinio; di conseguenza, sugli 800-1000 che guadagni ci devi pure pagare un bel po di tasse.
Avvocati e lavoro . Carriera e formazione=Last edited by bersiker1980; 15-09-2008, 00:47:54.sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza MessaggioGuarda berisker che la situazione la conosco abbastanza bene, non parlo a sproposito.
Conosco molti praticanti, sia di persona che tramite forum, che attraverso riunioni dell'AIGA-ANPA e non ho MAI sentito parlare di compensi simili.
Al massimo (e parliamo di studi di prestigio internazionale) 950-1000 € al mese, spesso lordi, visto che a partire dal 2° anno, con l'abilitazione al patrocinio, pretendono la partita iva.
In ogni caso,lo ripeto, quei soldi li pagano solo i grandi studi e te li fanno sputare visto che a certi livelli si lavora 10-12 ore al giorno, sabato compreso (e a volte pure domenica mattina).
Il link l'ho postato...putroppo la situazione generale del praticante è composta di quella materia organica anfibia comunemente detta merda.
Poi, per carità, può darsi pure che a Roma o Milano ci sia qualche studio che paga di più...ma penso siano davvero un'eccezione ed entrarci dev'essere un'impresa titanica.Sopravviverci pure.Last edited by bersiker1980; 15-09-2008, 01:32:35.sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Meco Visualizza Messaggiomai sentito che uno studio discrimini in base al voto e se lo fanno è solo una scusa perchè in quel momento non gli serve carne da scartoffie.
Tra i miei amici quelli laureati in giurisprudenza anche sotto i 100 non hanno avuto nessun problema a fare il tirocinio.
è tutto relativo...se uno vuole fare il parafangaro può anche uscire con 95 nn c'e nessun pronlema
Commenta
-
Commenta