If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
immagino la faccia degli scienziati al CERN: "uooops"
Comunque, non ricordo dove l'ho letto,ma pare che in date come questa,cioè in caso di esperimenti che potrebbero mettere a rischio la terra, gli scienziati facciano dei party da "pre-fine del mondo". In cui appendono festoni con scritto goodbye earth e cose così.Che simpatici mattacchioni
Non è vero, la massa della terra non formerebbe un buco nero così grande
Cmq se è vera sta cosa dei party, sono dei grandissimi... diamine potevo iscrivermi a fisica!!!
Finito il primo anno di palestra! Fase attuale: alla ricerca degli abs. Io ci provo!
Non è vero, la massa della terra non formerebbe un buco nero così grande
Sciiiiii,c'è Gary nei paraggi,il buco nero nell' amara consapevolezza di dover inghiottire anche lui,potrebbe ripensarci e così potremmo salvarci tutti.
Grazie Gary
Questa intervista ad una scienziata italiana, a capo di uno dei progetti del Cern, chiarisce un pò di cose riguardo l'esperimento che inizierà il 10:
Il supertest al Cern
L’italiana del Big Bang:
«Non inghiottirò la Terra»
Fabiola Giannotti guiderà 2.500 scienziati: «Cerco la particella di Dio»
MILANO — «Non c’è d’aver paura: il nostro superacceleratore non distruggerà la Terra». Non c’è incertezza nelle parole di Fabiola Giannotti, la ricercatrice italiana alla guida di Atlas, uno dei quattro esperimenti permessi dal nuovo Large Hadron Collider, il super acceleratore di particelle che si accenderà il 10 settembre al Cern di Ginevra. Ma due americani si sono rivolti al tribunale chiedendo sia bloccato perché potrebbe creare buchi neri distruttivi. I due non sono scienziati. «È una paura ridicola — spiega Fabiola — perché in natura ogni secondo avvengono spontaneamente, grazie ai raggi cosmici che piovono dallo spazio, collisioni da cui si sprigionano energie miliardi di volte più elevate di quelle da noi ottenute. E se riusciremo a generare buchi neri come una teoria ipotizza, questi saranno microscopici ed evaporeranno subito, nella frazione di un secondo». Fabiola Giannotti, amante della musica e della danza (ma è un ricordo lontano), è cresciuta con la supermacchina che ora dirige e che, tutti aspettano, rivoluzionerà la fisica e la nostra conoscenza. Corre in una galleria sotterranea e al suo interno viaggeranno nuvole di microscopici protoni che, scontrandosi, scateneranno un’energia straordinaria. «Così — dice la scienziata — riprodurremo le condizioni dell’universo quando aveva appena 10 microsecondi dallo scoppio del Big Bang da cui tutto ha avuto origine. Sarà un plasma formato da quark e gluoni con una potenza in gioco di 14 teraelettronvolt (14 mila miliardi di elettronvolt), la più alta mai ottenuta».
Dalla supermacchina si aspettano grandi risultati. «Sarà come aprire la porta di un giardino delle meraviglie — dice —. Gli obiettivi sono tanti: trovare il bosone di Higgs, soprannominato la particella di Dio perché spiega come mai la materia abbia masse diverse; decifrare la natura della materia oscura dell’universo, individuare nuove particelle o incontrare addirittura dimensioni sconosciute». Ma quale era l’aspirazione segreta di Fabiola Giannotti? «Spiegare la natura delle cose che prima cercavo nella filosofia e poi ho trovato nella fisica». E la scienza basta? «No, quando la sera rientro e suono il pianoforte inizio un viaggio in una dimensione altrettanto fantastica».
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
Fabiola Giannotti guiderà 2.500 scienziati: «Cerco la particella di Dio»
preferisco chiamarla particella di sta gran funcia..
-2
la cosa che più mi da fastidio è che si è in grado di riprodurre gli attimi successivi al big bang (o comunque un qualcosa di simile) e non si riesce a trovare una cura per la mia condropatia alle ginocchia
lo hanno fatto sto esperimento? Comunque secondo me con questo esperimento si da il via ad una ricerca che porterà alla costruzione della macchina del tempo
Originariamente Scritto da JPP
eh ragazzo mio eh, li si li si, tu mi stai dando una soddifazione, discepolo mio
Originariamente Scritto da JPP
cosa genera la crescita? la crescita è generata dalla combinazione di esplosività associata al carico. Questo fa crescere
Originariamente Scritto da Vale
Se mi costruisce la piscina, andrò sotto casa a conoscerlo, lo amerò, lo vezzeggerò e gli darò 500 euro per andare a baldracche tutte le settimane...
If a movement is totally safe, it is totally useless
Followed by AlbertoGrazia
preferisco chiamarla particella di sta gran funcia..
-2
la cosa che più mi da fastidio è che si è in grado di riprodurre gli attimi successivi al big bang (o comunque un qualcosa di simile) e non si riesce a trovare una cura per la mia condropatia alle ginocchia
stupendo, io sono favorevolissimo al test, spero di poter vedere un piccolo omino che sbarca su marte prima di morire.
al proposito cmq vi sonsiglio un film recente "The Mist" basato su un racconto di stepehn king, si parla di un buco nero che praticamente apre un'altra dimensione, c'è una scena del finale che da sola esprime tutto il film.
Nel racconto non si accenna ad alcun buco nero, quella scena è stata aggiunta nel film
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta