Il popolo degli yacht
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Leonida Visualizza Messaggionon dire palle boss, qi ti sdreppa pure la classe operaia
maledetto sarracino, maledetto!!!!!!sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioAh il luogo comune dei possessori evasori! Ah quelli che "hanno lavorato e guadagnato onestamente, quindi se li meritano e voi rosicate"
Ammazzatevi.
Indagine dell'Associazione Contribuenti Italiani
Poveri ma con lo yacht o la barca
nullatenenti il 58% dei proprietari
Della categoria fanno parte anche pensionati ottantenni
ROMA - Da nullatenenti avranno sicuramente una vita difficile, ma almeno a una cosa non intendono rinunciare: lo yacht. Infatti secondo un'indagine dell'Associazione Contribuenti Italiani il 58% degli yacht di lusso, barche a vela e automezzi di grossa cilindrata è intestato a nullatenenti o a pensionati ottantenni.
L'associazione, attraverso lo Sportello del Contribuente, rileva costantemente il fenomeno dell'evasione fiscale in Italia. E da Ischia ha lanciato stamane l'ennesima denuncia: si espande a dismisura il fenomeno dei "ricchi nullatenenti", che vivono spendendo migliaia di euro per beni superflui e non dichiarano al fisco quello che guadagnano.
"E' ora di finirla con modeste misure di contrasto all'evasione fiscale - ha detto Vittorio Carlomagno, presidente dell'Associazione Contribuenti Italiani -, è necessaria un'illuminante politica di collaborazione con le associazioni rappresentative dei contribuenti che operano da tempo sul fronte della tax compliance, generando una autentica cultura antievasione".
I dati diffusi dall'associazione trovano riscontro in diverse indagini delle forze dell'ordine, che si concludono puntualmente con una denuncia del Fisco.
il dato è sicuramente inquietante, penso pero che sia in parte anche l'ennesimo dichiarazione sensazionalista
avevo gia' letto gli articoli a riguardo in questi giorni ma mi sembra che facciano di tutta l'erba un fascio senza specificare esattamente come è ottenuta questa percentuale.
il 58% viene costituito daù
yacht di lusso: e direi che a riguardo c'e poco da dire,anche se bisognerebbe valutare quando un cabinato diventa yacht di lusso.
barche a vela: le barche a vela sono eterne, se ne trovano con 30 anni di vita a prezzi veramente accessibili anche ai pensionati in ottime condizioni.
tra l'altro capita ormai sovente trovare persone che ihanno preferito comprare e vivere in barca anziche in casa, e se andiamo a mettere su una barca lo stesso budget che si potrebbe ipotizzare per una casa che non sia niente di particolarmente esoso state pur certi che con tale cifra per lo stato italiano e considerato uno yacht di lusso.
macchine di grossa cilindrataartendo gia dal fatto che in italia come si superano i 2000cc gia si parla di grossa cilindrata, a questo non equivale automaticamente un certo valore
se andate a vedere bmw,mercedes ecc.... con piu di 10 anni di vita ve li tirano dietro per un tozzo di pane, un bmw 850 che peraltro a differenza di tante altre e ancora una macchina molto bella la trovate a 8000 euro e mediante apposito registro nonostante 5000cc si pagano 400 euro di assicurazione e l'unica spesa consistente e il bollo ma niente comunque che un normale lavoratore che non mantenga da solo una famiglia di 6 figli con ex moglie a carico non si possa permettere, e come questa ce ne sono tante di macchine di grossa cilindrata che al loro tempo potevano essere considerate di lusso ma che adesso non costano niente.
non dubito che il numero degli evasori in italia sia decisamente elevato ma questo articolo mi sembra giusto un voler alzare un polverone e farsi pubblicita ma di concreto almeno per quanto ho letto nelle varie versioni date finora hanno mostrato ben poco.Last edited by BESTIOLINA; 01-09-2008, 10:04:29.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Theycallmechobo Visualizza MessaggioBisognerebbe affrontare l'argomento a 360 gradi quindi considerare anche gli evasori piccoli altrimenti diciamo che non ci sono piu' le mezze stagioni e che si stava meglio quando si stava peggio.
chi non fa lo scontrino non è certamente migliore....ma questo il più delle volte è tollerato aimhèOriginariamente Scritto da epicoZajka te la sei tirata troppo...mi sarebbe piaciuto scoparti ma a me non interessa piu' interagire con te..una volta che ce l'hai dentro stai sicura che non mi chiedi di tirarlo fuori
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Antoniome Visualizza Messaggiochi non fa lo scontrino non è certamente migliore....ma questo il più delle volte è tollerato aimhè
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Theycallmechobo Visualizza MessaggioQuello che volevo sottolineare....ma qua si parla sempre per luoghi comuni e se non si generalizza non si e' contenti....Originariamente Scritto da epicoZajka te la sei tirata troppo...mi sarebbe piaciuto scoparti ma a me non interessa piu' interagire con te..una volta che ce l'hai dentro stai sicura che non mi chiedi di tirarlo fuori
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Antoniome Visualizza MessaggioInfatti meglio questi "pochi" evasori di lusso che tutti gli altri "proletari"....che sono infinitamente di più.
Si deve agire in modo che siano le altre categorie lavorative, a iniziare a pagare allo stato per quel che guadagnano.
Però siamo in Italia,quindi continuiamo a sognare,è meglio
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da _Jamez_ Visualizza MessaggioSi ma il fatto è che i "proletari" spesso lavoratori dipendenti,le tasse le pagano necessariamente,proprio a causa del lavoro che fanno.
Si deve agire in modo che siano le altre categorie lavorative, a iniziare a pagare allo stato per quel che guadagnano.
Però siamo in Italia,quindi continuiamo a sognare,è meglio
Parlo di tutti i lavoratori indipendenti che non fanno ricevuta fiscale (fattura scontrino) e di fatto lavorano esentasse.Originariamente Scritto da epicoZajka te la sei tirata troppo...mi sarebbe piaciuto scoparti ma a me non interessa piu' interagire con te..una volta che ce l'hai dentro stai sicura che non mi chiedi di tirarlo fuori
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Antoniome Visualizza Messaggiochi non fa lo scontrino non è certamente migliore....ma questo il più delle volte è tollerato aimhèOriginariamente Scritto da leonardoSdio santo, ma che cavolo ci sei venuto a fare in sto forum?Originariamente Scritto da Dropkickho digitato pumping iron so google e mi è uscito il diario di gandhi e da lì ho deciso di approfondire
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioAh il luogo comune dei possessori evasori! Ah quelli che "hanno lavorato e guadagnato onestamente, quindi se li meritano e voi rosicate"
Ammazzatevi.
Indagine dell'Associazione Contribuenti Italiani
Poveri ma con lo yacht o la barca
nullatenenti il 58% dei proprietari
Della categoria fanno parte anche pensionati ottantenni
ROMA - Da nullatenenti avranno sicuramente una vita difficile, ma almeno a una cosa non intendono rinunciare: lo yacht. Infatti secondo un'indagine dell'Associazione Contribuenti Italiani il 58% degli yacht di lusso, barche a vela e automezzi di grossa cilindrata è intestato a nullatenenti o a pensionati ottantenni.
L'associazione, attraverso lo Sportello del Contribuente, rileva costantemente il fenomeno dell'evasione fiscale in Italia. E da Ischia ha lanciato stamane l'ennesima denuncia: si espande a dismisura il fenomeno dei "ricchi nullatenenti", che vivono spendendo migliaia di euro per beni superflui e non dichiarano al fisco quello che guadagnano.
"E' ora di finirla con modeste misure di contrasto all'evasione fiscale - ha detto Vittorio Carlomagno, presidente dell'Associazione Contribuenti Italiani -, è necessaria un'illuminante politica di collaborazione con le associazioni rappresentative dei contribuenti che operano da tempo sul fronte della tax compliance, generando una autentica cultura antievasione".
I dati diffusi dall'associazione trovano riscontro in diverse indagini delle forze dell'ordine, che si concludono puntualmente con una denuncia del Fisco.
P.D.sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da straccio_revenge Visualizza MessaggioChi non lo chiede a mio avviso delinque allo stesso modo.Originariamente Scritto da epicoZajka te la sei tirata troppo...mi sarebbe piaciuto scoparti ma a me non interessa piu' interagire con te..una volta che ce l'hai dentro stai sicura che non mi chiedi di tirarlo fuori
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Antoniome Visualizza Messaggionon sto parlando di lavoratori dipendenti a cui le tasse vengono detratte direttamente dal datore di lavoro.
Parlo di tutti i lavoratori indipendenti che non fanno ricevuta fiscale (fattura scontrino) e di fatto lavorano esentasse.Originariamente Scritto da straccio_revenge Visualizza MessaggioChi non lo chiede a mio avviso delinque allo stesso modo.
e vero che i lavoratori dipendenti non hanno la possibilita di evadere in quanto tassati alla fonte pero pero per quanto riguarda eventuali fatture e scontrini anche loro danno il loro bel contributo come tutti gli altri.
in linea di massima escludendo l'alimentari o giu' di li in particolare se si parla di servizi il non fare la fattura vuol dire avere uno sconto del costo non indifferente.
questa è una forma di evasione, da parte del prestatore d'opera ovviamente, ma anche di chi usufruisce del servizio che veramente fa grosse cifre.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Antoniome Visualizza Messaggiosicuramente non chiederlo è un malcostume evidente, ma non si possono paragonare le due cose.
A me gli unici che ancora riescono a spillare soldi sono quei maledetti posteggiatori abusivi (bstrd!), lì è la paura che mi costringe a "pagarli" (la paura di trovare dei ricordini sulla carrozzeria) ma anche l'inefficienza delle forze dell'ordine che non sono mai venute quando le ho chiamate.
Originariamente Scritto da leonardoSdio santo, ma che cavolo ci sei venuto a fare in sto forum?Originariamente Scritto da Dropkickho digitato pumping iron so google e mi è uscito il diario di gandhi e da lì ho deciso di approfondire
Commenta
-
Commenta