Originariamente Scritto da pina colada
Visualizza Messaggio
Trattato Di Lisbona
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza MessaggioDai su Greenday non cercare di sviare il discorso così
Dimmi dove avrei detto che vorrei applicare la fisiocrazia nel XXI secolo, riportalo proprio.
Quindi mi stai parlando di aria fritta?E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza MessaggioEvidentemente tu e greenday avete difficoltà di comprensione, dimmi dove ho detto che si dovrebbe applicare la fisiocrazia nel XXI secolo, riporta le testuali parole.
Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza MessaggioTuttavia credo che la politica internazionale dovrebbe indirizzarsi verso un socialismo meritocratico basato più sulla produzione di beni concreti e meno sulla finanza creativa.
Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza MessaggioFisiocrazia.
"Francamente, dire di basare una politica internazionale sulla produzione di beni piu che sulla finanza creativa...non vuol dire assolutamente nulla, ma sicuramente suona bene perchè è come dire che "i politici dovrebbero essere onesti e tutti dovrebbero aiutare chi sta male"
Ora ti suona meglio?
Originariamente Scritto da Lucone Visualizza MessaggioMi regali un'elefantino???A proposito di baratto
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pina colada Visualizza MessaggioSeguo semplicemente la logica del tuo discorso: prima tu affermi:
poi, spieghi meglio:
Lo baratto con un albero di ciliegieTutto ciò che ami rimane, il resto è scorie. Tutto ciò che ami non ti può essere sottratto. Tutto ciò che ami è la tua stessa eredità..." (Ezra Pound)
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza MessaggioEra ironico il mio intervento, e comunque un'alternativa concreta non la ho, sennò come tu stessa affermi starei concorrendo al Nobel.
Tuttavia credo che la politica internazionale dovrebbe indirizzarsi verso un socialismo meritocratico (il meritocratico è d'obbligo per evitare discorsi su un possibile appiattimento) basato più sulla produzione di beni concreti e meno sulla finanza creativa. Sono stato molto molto vago, però sto indicando una possibile direzione, abbastanza contrapposta a quella attuale, da seguire.
In questo passaggio in cui indicavo un possibile modello, seppur molto vago e astratto, non ho lontanamente accennato alla fisiocrazia.
Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza MessaggioSi ma esattamente di cosa stiamo parlando? Stiamo parlando di europa o di behavioural finance o ancora delle cause della crisi del credito?
Francamente, dire di basare una politica internazionale sulla produzione di beni piu che sulla finanza creativa...non vuol dire assolutamente nulla, ma sicuramente suona bene perchè è come dire che "i politici dovrebbero essere onesti e tutti dovrebbero aiutare chi sta male".
Certo, bellissima cosa e fondamentalmente sempre giusta...ma non c entra nulla.
Originariamente Scritto da pina colada Visualizza MessaggioNon sarebbe male.. ci sono però non pochi ostacoli:
1. Il sistema internazionale è anarchico. La forma assunta dalla politica internazionale in un contesto del genere è quella che è purtroppo..
2. Metodi di valutazione del merito e indipendenza da possibili forme di clientelismo..
3. Fascino della finanza creativa che offre possibilità di guadagni ben più alti di quelli offerti da beni concreti.. ovviamente a più alto rischio..
Servirebbero regole più "etiche", indubbiamente, ma andrebbe superato il pregiudizio che le vede come "meno redditizie", in qualsiasi settore, dal politico all'economico (sempre più spesso ingiustamente..).. e come superarlo quando questo è radicato in profondità..?
Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza MessaggioChe la finanza creativa non si basi sui beni materiali è un dato oggettivo,
citando Pina:
"Fascino della finanza creativa che offre possibilità di guadagni ben più alti di quelli offerti da beni concreti.. ovviamente a più alto rischio.."
se vuoi ti faccio anche degli esempi di società basata esclusivamente sui beni primari, vediamo se ti suona meglio invece di fare il saccente.Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza MessaggioChe scoperta...non si chiamerebbe finanza creativa.
Ma son curioso di sentire l'esempio di una società che non si basa sulla finanza.
Non hai mai detto che l'esempio sarebbe dovuto essere contemporaneo, se lo davi per scontato non è affar mio hai sbagliato tu a non esplicarlo, non sono ancora in grado di leggere la mente e mi attengo a quanto scritto.
Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza MessaggioFisiocrazia.
"Francamente, dire di basare una politica internazionale sulla produzione di beni piu che sulla finanza creativa...non vuol dire assolutamente nulla, ma sicuramente suona bene perchè è come dire che "i politici dovrebbero essere onesti e tutti dovrebbero aiutare chi sta male"
Ora ti suona meglio?
Da qui il delirio, vi inventate cose che non ho mai detto.
Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza MessaggioCioè tu vorresti applicare la fisiocrazia nel XXi secolo???
Avanti spiega come
Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza MessaggioDai su Greenday non cercare di sviare il discorso così
Dimmi dove avrei detto che vorrei applicare la fisiocrazia nel XXI secolo, riportalo proprio.Originariamente Scritto da pina colada Visualizza MessaggioNon volevo insunuare tu fossi comunsta, purtroppo però le tue parole mi hanno creato un'associazione istintiva..
Lo spiego qui (http://www.bodyweb.com/caffetteria/2...i-potenza.html) il legame di Clinton con l'attuale crisi..
La fisiocrazia nel XXI secolo la vedo applicabile solo al giochino di Farmville..(forse nemmeno a quello..)
Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza MessaggioQuindi mi spieghi che razza di modello economico sarebbe? Cioè tu mi proponi un concetto vecchio di 300 anni, obsoleto gia per un europa agricola, e poi mi dici "nono ma non si puo applicare..."
Quindi mi stai parlando di aria fritta?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza MessaggioHo parlato di un modello socialista meritocratico più etico basato più sulla concretezza e meno sulla finanza creativa e le speculazioni che ne derivano.
In questo passaggio in cui indicavo un possibile modello, seppur molto vago e astratto, non ho lontanamente accennato alla fisiocrazia.
Qui mi dici che basare un futuro modello economico più sui beni materiali e meno sulle speculazioni finanziare non voglia dire nulla.
Pina riconosce la bontà del modello da me prima citato anche se evidenzia alcuni ostacoli.
Non hai mai detto che l'esempio sarebbe dovuto essere contemporaneo, se lo davi per scontato non è affar mio hai sbagliato tu a non esplicarlo, non sono ancora in grado di leggere la mente e mi attengo a quanto scritto.
Da qui il delirio, vi inventate cose che non ho mai detto.Io l'ho inteso per associazione di idee..
Per il resto, ho pensato infine tu alludessi alla fisiocrazia, se è così ho frainteso allora, scusami..
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pina colada Visualizza MessaggioAspetta.. riconosco la bontà in via teorica.. tuttavia devo dar ragione a Green per una sottigliezza.. tu hai parlato inizialmente di "sistema politico internazionale" (riguarda il post..), non di sistema economicoIo l'ho inteso per associazione di idee..
Per il resto, ho pensato infine tu alludessi alla fisiocrazia, se è così ho frainteso allora, scusami..
Commenta
-
-
Nanana non fare il furbetto. TU non sai nemmeno di cosa stai parlando a questo punto
Prima mi parli di finanza creativa, poi di speculazioni finanziarie poi mi citi un modello agricolo in cui non esiste ne l'industria ne il terziario, poi ritratti dicendo che non intendevi quello, ma parlavi in generale.
1)Finanza creativa e speculazioni finanziarie sono due cose assolutamente diverse.
2)L'ambiente finanziario non deve per forza essere creativo.
3)Gli strumenti derivati finanziari si basano su sottostanti reali. Ed e' fondamentalmente il modello economico globale di ora.
Di cosa stai parlando dorianfake? Facciamo i minestroni e ci dimentichiamo pure di mettere le verdure?E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza MessaggioNanana non fare il furbetto. TU non sai nemmeno di cosa stai parlando a questo punto
Prima mi parli di finanza creativa, poi di speculazioni finanziarie poi mi citi un modello agricolo in cui non esiste ne l'industria ne il terziario, poi ritratti dicendo che non intendevi quello, ma parlavi in generale.
1)Finanza creativa e speculazioni finanziarie sono due cose assolutamente diverse.
2)L'ambiente finanziario non deve per forza essere creativo.
3)Gli strumenti derivati finanziari si basano su sottostanti reali. Ed e' fondamentalmente il modello economico globale di ora.
Di cosa stai parlando dorianfake? Facciamo i minestroni e ci dimentichiamo pure di mettere le verdure?
Quindi nella fisiocrazia non esisterebbe ne l'industria ne il commercio?
Mi sa che sei tu quello che non sa di cosa si stia parlando. Studi economia?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza MessaggioQuindi nella fisiocrazia non esisterebbe ne l'industria ne il commercio?
Mi sa che sei tu quello che non sa di cosa si stia parlando. Studi economia?
E mi vuoi far credere che l'industria manifatturiera del XvIII secolo puo essere minimamente paragonata con l'industria pesante del 900?
Non fare il furbo...non cercare di sviare.E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza MessaggioTu davvero credi il terziario corrisponda al commercio?
E mi vuoi far credere che l'industria manifatturiera del XvIII secolo puo essere minimamente paragonata con l'industria pesante del 900?
Non fare il furbo...non cercare di sviare.
"un modello agricolo in cui non esiste ne l'industria ne il terziario"
Poi fai pure i paragoni con l'industria pesante del '900 ma la falsità l'hai detta.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza MessaggioSei infantile, io non sto sviando, piuttosto tu lo stai facendo con questi paragoni poco attinenti alla discussione, il punto è che tu hai detto una falsità, hai affermato che nella fisiocrazia non esiste l'industria.
"un modello agricolo in cui non esiste ne l'industria ne il terziario"
Poi fai pure i paragoni con l'industria pesante del '900 ma la falsità l'hai detta.
Ora mi risponderai con il fatto che tu non intendevi questo, che io dico falsità perchè ho detto la parola industria, e fai la quaglia in merito al fatto che mi critichi la finanza creativa ma non sai cos'è, mi citi la speculazione paragonandola alla finanza creativa, e credi che il mondo finanziario sia un mondo a se stante, e ti ho spiegato il perchè non lo è.
Si purtroppo per te studio finanza...tu a quanto vedo no (almeno spero)E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza MessaggioIo infantile? Continui a non rispondermi! I paragoni poco attinenti alla discussione li hai fatti tu, prima sviando dal tema, poi pescando modelli vetusti, ed ora dimostrando che non sai nemmeno esattamente cosa sia l'industria (o secondario) ed il terziario, visto che in economia per industria ci si riferisce proprio all'industria classica, ossia quella pesante del '900 modificata solo recentemente per includere l'industria teconologica, ed usare l'industria manifatturiera come concetto d'industria in economia e' come sommare le mele con i lampioni.
Ora mi risponderai con il fatto che tu non intendevi questo, che io dico falsità perchè ho detto la parola industria, e fai la quaglia in merito al fatto che mi critichi la finanza creativa ma non sai cos'è, mi citi la speculazione paragonandola alla finanza creativa, e credi che il mondo finanziario sia un mondo a se stante, e ti ho spiegato il perchè non lo è.
Si purtroppo per te studio finanza...tu a quanto vedo no (almeno spero)
Tra l'altro mentre facevi questa affermazione non precisavi che per industria intendessi "industria pesante", ma sei rimasto sul termine generale quindi non venirmi a dire che "in economia il concetto di..".
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza MessaggioNon studio finanza, ma mi stupisce che uno che studia finanza neghi, come tu hai fatto a chiare lettere, l'esistenza dell'industria nella fisiocrazia.
Tra l'altro mentre facevi questa affermazione non precisavi che per industria intendessi "industria pesante", ma sei rimasto sul termine generale quindi non venirmi a dire che "in economia il concetto di..".
ma per favore...Ti ho ben spiegato che gia dal primo anno di economia ci si riferisce all'industria pesante.
Continui tra l'altro a fare la quaglietta...E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
Commenta
-
Commenta