Originariamente Scritto da ikuape86
Visualizza Messaggio
Trattato Di Lisbona
Collapse
X
-
-
-
Originariamente Scritto da ikuape86 Visualizza Messaggioah bene quindi se uno non è laureato in economia non può parlare(o scrivere in questo caso)? probabilmente ne sa più di me e te messi insieme anche se è laureato in psicologia
Però non ha nessuna nozione economica. Questo conta a mio avviso.
Comunque se ti interessano un po di pro-contro che non cadano in argomentazioni troppo teoriche, ma assolutamente pratiche, ti consiglio di leggere il libro di De Grauwe (oh mi son dimenticato il titolo, ma appena lo ritrovo te lo do).
Imho il migliore perchè non pretende di avere una posizione giustaE se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ikuape86 Visualizza Messaggioah bene quindi se uno non è laureato in economia non può parlare(o scrivere in questo caso)? probabilmente ne sa più di me e te messi insieme anche se è laureato in psicologia
Per dirti, Barnard è uno di quelli che si è opposto al trattato di lisbona in quanto autorizza la pena di morte. Se ne capisse qualcosa di come operano le fonti del diritto all' interno degli ordinamenti statuali e inter-statuali non avrebbe dovuto scrivere una sola parola
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza MessaggioPerò non ha nessuna nozione economica. Questo conta a mio avviso.
Comunque se ti interessano un po di pro-contro che non cadano in argomentazioni troppo teoriche, ma assolutamente pratiche, ti consiglio di leggere il libro di De Grauwe (oh mi son dimenticato il titolo, ma appena lo ritrovo te lo do).
Imho il migliore perchè non pretende di avere una posizione giusta
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza MessaggioNo, ne deve sapere di diritto, non di economia. E dice un mucchio di cose già ovvie e risapute oltre a una serie di amene falsità, che spero siano frutto della sua ignoranza e non della sua malafede
Per dirti, Barnard è uno di quelli che si è opposto al trattato di lisbona in quanto autorizza la pena di morte. Se ne capisse qualcosa di come operano le fonti del diritto all' interno degli ordinamenti statuali e inter-statuali non avrebbe dovuto scrivere una sola parola
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio"Economics of monetary union" ho studiato anch'io su quello.. e non a caso l'ho scelto come base dell'oggetto della mia tesina alla triennale..E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza MessaggioIkuape prova a spiegarlo con un grafico e una formula, forse così ti considerano più autorevole
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pina colada Visualizza MessaggioNo, mi basterebbe l'analisi articolo per articolo..
Perchè, se questo trattato è così positivo per noi, non fanno trasmissioni o conferenze per spiegarlo al "popolo bue" invece di approvarlo senza informare minimamente la popolazione?
PS: green vedrò di procurarmi il libro che hai consigliato
Commenta
-
-
Poi, sempre con questa menata dei grafici.. Se non si dimostra concretamente ciò che si afferma si parla di nient'antro che del nulla..
Faccio un esempio terra terra, ma che a me è servito moltissimo: la mia professoressa di italiano del biennio, quando, dopo aver letto un libro, ci chiedeva di fare l'analisi dei personaggi non si limitava a chiederci la descrizione (che puntualmente sarebbe finita con un elenco di aggettivi che potevi copiare tranquillamente dalla rete o da un'antologia..), ma pretendeva che, assieme alla nostra analisi, citassimo le parti del testo (i primi tempi addirittura trascrivendole) in cui emergevano determinati tratti del loro carattere.. lavoro indubbiamente noioso, ma estremamente efficace sia a livello prettamente didattico sia, e soprattutto, nel farci capire l'importanza di ciò che andiamo affermando..
Analogamente, come facciamo a parlare di economia, senza conoscerne il funzionamento..? E come facciamo a descriverne il funzionamento..?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ikuape86 Visualizza Messaggioma scusa tu che analisi hai fatto? a parte ripetere parola per parola ciò che hai letto sui libri(cose che quindi sa chiunque abbia studiato economia o discipline simili)? non riesci a criticare un minimo le teorie ufficiali visto che(come dimostra la situazione globale) hanno fallito miseramente?
Perchè, se questo trattato è così positivo per noi, non fanno trasmissioni o conferenze per spiegarlo al "popolo bue" invece di approvarlo senza informare minimamente la popolazione?
PS: green vedrò di procurarmi il libro che hai consigliato
Ti ripeto che le teorie che leggo tutti i giorni sui libri di economia sono criticate e contrapposte.. Ti parlo essenzialmente di quello che vedo, sulla base delle mie conoscenze.
Secondo te in quanti seguirebbero un programma (che non si risolverebbe in una puntata di un'ora e mezzo per una corretta informazione..) che parla del Trattato di Lisbona..???? Meglio guardare Uomini e donne, no?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ikuape86 Visualizza Messaggioma scusa tu che analisi hai fatto? a parte ripetere parola per parola ciò che hai letto sui libri(cose che quindi sa chiunque abbia studiato economia o discipline simili)? non riesci a criticare un minimo le teorie ufficiali visto che(come dimostra la situazione globale) hanno fallito miseramente?
Perchè, se questo trattato è così positivo per noi, non fanno trasmissioni o conferenze per spiegarlo al "popolo bue" invece di approvarlo senza informare minimamente la popolazione?
PS: green vedrò di procurarmi il libro che hai consigliato
Comunque vuoi sapere perchè? Perchè farebbe perdere soldi a chi trasmetterebbe le spiegazioni del trattato di lisbona, sia RAI o Mediaset, dato che nessuno guarderebbe il programma di approfondimento
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pina colada Visualizza MessaggioPoi, sempre con questa menata dei grafici.. Se non si dimostra concretamente ciò che si afferma si parla di nient'antro che del nulla..
Faccio un esempio terra terra, ma che a me è servito moltissimo: la mia professoressa di italiano del biennio, quando, dopo aver letto un libro, ci chiedeva di fare l'analisi dei personaggi non si limitava a chiederci la descrizione (che puntualmente sarebbe finita con un elenco di aggettivi che potevi copiare tranquillamente dalla rete o da un'antologia..), ma pretendeva che, assieme alla nostra analisi, citassimo le parti del testo (i primi tempi addirittura trascrivendole) in cui emergevano determinati tratti del loro carattere.. lavoro indubbiamente noioso, ma estremamente efficace sia a livello prettamente didattico sia, e soprattutto, nel farci capire l'importanza di ciò che andiamo affermando..
Analogamente, come facciamo a parlare di economia, senza conoscerne il funzionamento..? E come facciamo a descriverne il funzionamento..?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza MessaggioVabè ma con questo atteggiamento non puoi giusticiare qualsiasi teoria complottista che ti viene in mente.
Comunque vuoi sapere perchè? Perchè farebbe perdere soldi a chi trasmetterebbe le spiegazioni del trattato di lisbona, sia RAI o Mediaset, dato che nessuno guarderebbe il programma di approfondimento
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ikuape86 Visualizza Messaggioo forse perchè in un dibattito serio emergerebbero tutte le "falle" del trattato?
Commenta
-
Commenta