E' molto più interessante (su larga scala) l'utilizzo dell'eolico offshore.
Ovvero delle grandi isole artificiali al largo della costa dove disporre un certo numero di generatori eolici.
Perchè in pieno oceano il vento è costante e l'impatto paesaggistico non coinvolge direttamente le comunità terrestri.
Tenete presente che l'eolico costa meno del fotovoltaico, produce di più per metro quadro, l'energia fornita è costante (di notte i pannelli si rigirano i pollici) ed il bilancio energetico è positivo.
Inoltre non provoca l'aumento diretto della temperatura al suolo.
Il futuro del solare riguarda grandi centrali-satellite da disporre lungo l'orbita terrestre: sole costante, nessuna interferenza atmosferica e pannelli sempre vicini al rendimento ideale.
Ovvero delle grandi isole artificiali al largo della costa dove disporre un certo numero di generatori eolici.
Perchè in pieno oceano il vento è costante e l'impatto paesaggistico non coinvolge direttamente le comunità terrestri.
Tenete presente che l'eolico costa meno del fotovoltaico, produce di più per metro quadro, l'energia fornita è costante (di notte i pannelli si rigirano i pollici) ed il bilancio energetico è positivo.
Inoltre non provoca l'aumento diretto della temperatura al suolo.
Il futuro del solare riguarda grandi centrali-satellite da disporre lungo l'orbita terrestre: sole costante, nessuna interferenza atmosferica e pannelli sempre vicini al rendimento ideale.
Commenta