Pannelli solari nel Sahara

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • pina colada
    Banned
    • Dec 2007
    • 13845
    • 652
    • 636
    • Send PM

    #76
    Originariamente Scritto da banned Visualizza Messaggio
    mah,....bisogna vedere il costo di costruzione/mantenimento - la rendita - il disperdio energetico nel trasporto dell'energia accumulata
    La valutazione del costo complessivo dell'energia si basa sui costi economici dovuti all'installazione (costi fissi come costi per l'acquisto degli impianti e delle apparecchiature, più costi variabili come costo del conbustibile, costi di esercizio e manutenzione), i costi esterni (le esternalità) che ricadono sulla collettività ad esempio i possibili danni ambientali) e i costi economici di domani, ovvero le potenzialità di un ulteriore sviluppo della tecnologia stessa... Purtroppo i costi fissi per gli impianti che sfruttano le fonti rinnovabili sono generalmente più alti degli altri, tuttavia i costi variabili controbilanciano questo aspetto: basso costo di esercizio e manutenzione, costo del combustibile praticamente nullo...

    Io mi domando perchè non ci siano incentivi all'applicazione di pannelli solari sui tetti...?!

    Commenta

    • BESTIOLINA
      Banned
      • Nov 2004
      • 15060
      • 697
      • 870
      • VILLAGGIO PINGUINO
      • Send PM

      #77
      Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
      La valutazione del costo complessivo dell'energia si basa sui costi economici dovuti all'installazione (costi fissi come costi per l'acquisto degli impianti e delle apparecchiature, più costi variabili come costo del conbustibile, costi di esercizio e manutenzione), i costi esterni (le esternalità) che ricadono sulla collettività ad esempio i possibili danni ambientali) e i costi economici di domani, ovvero le potenzialità di un ulteriore sviluppo della tecnologia stessa... Purtroppo i costi fissi per gli impianti che sfruttano le fonti rinnovabili sono generalmente più alti degli altri, tuttavia i costi variabili controbilanciano questo aspetto: basso costo di esercizio e manutenzione, costo del combustibile praticamente nullo...

      Io mi domando perchè non ci siano incentivi all'applicazione di pannelli solari sui tetti...?!
      stai scherzando?

      ci sono eccome, tant'e vero che adesso se uno mette i pannelli solari la cosa gli viene completamente gratuita, deve solo anticipare i soldi che gli rientreranno un tot all'anno mediamente entro 7/8 anni.

      Commenta

      • Liam & Me
        Bad Blake
        • Dec 2006
        • 5562
        • 784
        • 848
        • high as a kite
        • Send PM

        #78
        Originariamente Scritto da BESTIOLINA Visualizza Messaggio
        stai scherzando?

        ci sono eccome, tant'e vero che adesso se uno mette i pannelli solari la cosa gli viene completamente gratuita, deve solo anticipare i soldi che gli rientreranno un tot all'anno mediamente entro 7/8 anni.

        Il link è quello che hai messo nel post precedente?
        B & B with a little weed










        Commenta

        • pina colada
          Banned
          • Dec 2007
          • 13845
          • 652
          • 636
          • Send PM

          #79
          Originariamente Scritto da BESTIOLINA Visualizza Messaggio
          stai scherzando?

          ci sono eccome, tant'e vero che adesso se uno mette i pannelli solari la cosa gli viene completamente gratuita, deve solo anticipare i soldi che gli rientreranno un tot all'anno mediamente entro 7/8 anni.
          Scusami non lo sapevo, l'unica cosa che sapevo è che costavano molto...
          Ma mi pare che ancora siano poco diffusi, o mi sbaglio?!

          Commenta

          • Buso
            Bodyweb Advanced
            • May 2008
            • 1647
            • 96
            • 230
            • Friûl
            • Send PM

            #80
            Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
            La valutazione del costo complessivo dell'energia si basa sui costi economici dovuti all'installazione (costi fissi come costi per l'acquisto degli impianti e delle apparecchiature, più costi variabili come costo del conbustibile, costi di esercizio e manutenzione), i costi esterni (le esternalità) che ricadono sulla collettività ad esempio i possibili danni ambientali) e i costi economici di domani, ovvero le potenzialità di un ulteriore sviluppo della tecnologia stessa... Purtroppo i costi fissi per gli impianti che sfruttano le fonti rinnovabili sono generalmente più alti degli altri, tuttavia i costi variabili controbilanciano questo aspetto: basso costo di esercizio e manutenzione, costo del combustibile praticamente nullo...

            Io mi domando perchè non ci siano incentivi all'applicazione di pannelli solari sui tetti...?!

            Ottima valutazione, perfetta direi!
            Non ci sono incentivi ma credo che piano piano si arriverà a questo non appena il dio Petrolio perderà smalto!
            In certi paesi di montagna hanno questi incentivi e vedi in fatti che TUTTI sono dotati di pannelli! Al momento che io sappia c'è la detrazione del 55% del costo dell' impianto non so però in quanti anni...

            LA VITA E' COME UNA SCATOLA DI CIOCCOLATINI...

            Commenta

            • naturalmentebig
              Bodyweb Advanced
              • Feb 2007
              • 13277
              • 871
              • 794
              • Send PM

              #81
              gli incentivi ci sono e soprattutto l'energia prodotta da un pannello che non superi i 3 kwp (kw di picco),previsto in fase di progetto della copertura,quindi totalmente integrato (il pannello va a sostituire tegole e coppi),è venduta ad un prezzo triplo rispetto all'energia acquistata dalla rete. Tutto grazie al conto energia creato ad hoc dalla comunità europea. Il problema è che molte amministrazioni comunali non danno il consenso a tale istallazione e qui si riprende il discorso dei mefitici giornalisti/ambientalisti. Che possano bruciare all'inferno,non quì prechè produrrebbero solo Co2 e nox. Un esempio LAMPANTE dell'ignoranza dei giornalisti:
              quando fanno vedere le varie centrali termoelettriche o nucleari cosa fanno vedere???
              Delle ciminiere altissime,rastremate che sparano "fumo bianco".........quelle sono torri evaporative e quello che vediamo è vapore. Nelle attuali turbogas con ciclo combinato il camino è quasi confrontabile a quello di nua villetta.........Potere della disinformazione.
              https://t.me/pump_upp

              Commenta

              • BESTIOLINA
                Banned
                • Nov 2004
                • 15060
                • 697
                • 870
                • VILLAGGIO PINGUINO
                • Send PM

                #82
                Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                Scusami non lo sapevo, l'unica cosa che sapevo è che costavano molto...
                Ma mi pare che ancora siano poco diffusi, o mi sbaglio?!
                be a dire il vero non costano mica tanto

                diciamo che un impianto da 3kw che normalemente e piu che sufficiente sta sui 20.000 euro

                se tieni presente che i soldi li devi solo anticipare, e che ogni anno risparmi la bolletta dell'elettricita e che una volta finito il rimborso per l'impianto ti metti anche soldi in tasca per l'energia prodotta e non utilizzata e venduta a l'enel direi anzi che non è per niente una grossa spesa.

                e vero che tutt'ora sono poco diffusi, purtroppo l'italiano medio pavido e opportunista preferisce molto spesso rimanere nel suo orticello per pigrizia, per abitudine e in attesa che esca qualcosa di ancora meglio....... salvo poi seguire a ruota dopo un paio di anni il suo vicino di casa che se l'era montato e gli racconta come lui la bolletta della luce non la paghi

                Commenta

                • naturalmentebig
                  Bodyweb Advanced
                  • Feb 2007
                  • 13277
                  • 871
                  • 794
                  • Send PM

                  #83
                  Originariamente Scritto da BESTIOLINA Visualizza Messaggio
                  be a dire il vero non costano mica tanto

                  diciamo che un impianto da 3kw che normalemente e piu che sufficiente sta sui 20.000 euro

                  se tieni presente che i soldi li devi solo anticipare, e che ogni anno risparmi la bolletta dell'elettricita e che una volta finito il rimborso per l'impianto ti metti anche soldi in tasca per l'energia prodotta e non utilizzata e venduta a l'enel direi anzi che non è per niente una grossa spesa.

                  e vero che tutt'ora sono poco diffusi, purtroppo l'italiano medio pavido e opportunista preferisce molto spesso rimanere nel suo orticello per pigrizia, per abitudine e in attesa che esca qualcosa di ancora meglio....... salvo poi seguire a ruota dopo un paio di anni il suo vicino di casa che se l'era montato e gli racconta come lui la bolletta della luce non la paghi
                  con l'inseguitore si spende meno,inoltre più si sta a sud e ovviamente più la resa è alta.
                  https://t.me/pump_upp

                  Commenta

                  • BESTIOLINA
                    Banned
                    • Nov 2004
                    • 15060
                    • 697
                    • 870
                    • VILLAGGIO PINGUINO
                    • Send PM

                    #84
                    Originariamente Scritto da Buso Visualizza Messaggio
                    Ottima valutazione, perfetta direi!
                    Non ci sono incentivi ma credo che piano piano si arriverà a questo non appena il dio Petrolio perderà smalto!
                    In certi paesi di montagna hanno questi incentivi e vedi in fatti che TUTTI sono dotati di pannelli! Al momento che io sappia c'è la detrazione del 55% del costo dell' impianto non so però in quanti anni...

                    attualmente gli incentivi ci sono e si possono considerate totali.

                    praticamente bisogna anticipare le spese dell'impianto e a questo punto l'energia prodotta, che verra conteggita, be li ci sono delle varianti, comunque dal doppio del valore effettivo, andra quella effettiva a scalarsi dalla bolletta dell'energia elettrica e il resto riaccreditato nel c/c del proprietario, in media si stima che un impianto si ripaghi da solo dai 6 ai 9/10 anni nei casi piu sfavorevoli.

                    in tali casi c'e anche un ulteriore incentivo sull'acquisto, io ad esempio sono rientrato nei contributi regionali che erano in vigore fino a novembre per 8.000 euro......... anche se a tuttora non mi sono arrivati

                    Commenta

                    • BESTIOLINA
                      Banned
                      • Nov 2004
                      • 15060
                      • 697
                      • 870
                      • VILLAGGIO PINGUINO
                      • Send PM

                      #85
                      Originariamente Scritto da naturalmentebig Visualizza Messaggio
                      con l'inseguitore si spende meno,inoltre più si sta a sud e ovviamente più la resa è alta.


                      Commenta

                      • naturalmentebig
                        Bodyweb Advanced
                        • Feb 2007
                        • 13277
                        • 871
                        • 794
                        • Send PM

                        #86
                        Originariamente Scritto da BESTIOLINA Visualizza Messaggio
                        forse mi sono spinto troppo in là
                        https://t.me/pump_upp

                        Commenta

                        • pina colada
                          Banned
                          • Dec 2007
                          • 13845
                          • 652
                          • 636
                          • Send PM

                          #87
                          Originariamente Scritto da BESTIOLINA Visualizza Messaggio
                          be a dire il vero non costano mica tanto

                          diciamo che un impianto da 3kw che normalemente e piu che sufficiente sta sui 20.000 euro

                          se tieni presente che i soldi li devi solo anticipare, e che ogni anno risparmi la bolletta dell'elettricita e che una volta finito il rimborso per l'impianto ti metti anche soldi in tasca per l'energia prodotta e non utilizzata e venduta a l'enel direi anzi che non è per niente una grossa spesa.

                          e vero che tutt'ora sono poco diffusi, purtroppo l'italiano medio pavido e opportunista preferisce molto spesso rimanere nel suo orticello per pigrizia, per abitudine e in attesa che esca qualcosa di ancora meglio....... salvo poi seguire a ruota dopo un paio di anni il suo vicino di casa che se l'era montato e gli racconta come lui la bolletta della luce non la paghi
                          Grazie Bestiolina E quoto pienamente l'ultima parte
                          Originariamente Scritto da BESTIOLINA Visualizza Messaggio
                          io ad esempio sono rientrato nei contributi regionali che erano in vigore fino a novembre per 8.000 euro......... anche se a tuttora non mi sono arrivati
                          Beh anche se nel caso non te li dovessero rimborsare direi che è cmq un buon investimento...

                          Commenta

                          Working...
                          X