In ginocchio la giustizia penale-stop a 100 mila processi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Dan Master's
    Bodyweb Advanced
    • Jun 2008
    • 2296
    • 330
    • 230
    • liguria, west coast, dal verdummaro a parlare di giustizia.
    • Send PM

    Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza Messaggio
    Non devi aver prestato molta attenzione alla mia risposta, visto che hai ripetuto quello che ho già detto.
    No, secondo me in alcune cose hai ragione e forse ero stato poco chiaro io nel primo post, non volevo essere qualunquista, semplicemente esprimere come il nostro sistema sia qualcosa di troppo imperfetto e Berlusconi un prodotto di questo sistema, stop.

    Routine:
    http://www.youtube.com/watch?v=ZX0KunkVOog

    Commenta

    • Leonida
      Filosofo del *****
      • Nov 2006
      • 12672
      • 1,019
      • 690
      • Send PM

      posto dal sito Associazione Italiana Costituzionalisti

      L’INCOSTITUZIONALITA’ DELL’EMENDAMENTO “BLOCCA-PROCESSI”
      Alessandro Pace
      A prescindere dagli effettivi (ma non espliciti) motivi che possono aver indotto i senatori Berselli e Vizzini a presentare l’emendamento «sospendi-processi» nel corso della conversione in legge del decreto legge n. 92 del 2008 e a prescindere altresì dal chiaro collegamento di tale emendamento con le vicende personali del Premier (trasparentemente ammesso nella lettera indirizzata da Berlusconi al Presidente del Senato: «excusatio non petita, accusatio manifesta»!), tale emendamento è incostituzionale sotto vari profili.
      Innanzi tutto sotto il profilo procedimentale. L’emendamento in questione non ha infatti nulla a che vedere con gli scopi che hanno indotto il Governo ad adottare il decreto legge in questione i quali esplicitamente vengono in esso identificati con l’apprestamento di «un quadro normativo più efficiente per contrastare fenomeni di illegalità diffusa collegati all’immigrazione illegale e alla criminalità organizzata, nonché norme dirette a tutelare la sicurezza della circolazione stradale in relazione all’incremento degli incidenti stradali e delle relative vittime». Conseguentemente, proprio in ragione di tale estraneità, tale emendamento si pone in contrasto con l’art. 77, comma 2 Cost., avendo la Corte costituzionale di recente statuito: a) che la mancanza del requisito della straordinarietà ed urgenza vizia il decreto legge e la relativa legge di conversione (sentenza n. 171 del 2006); b) che è viziato l’emendamento inconferente con le finalità del decreto legge, conseguentemente privo di tale requisito (sentenza n. 128 del 2008).
      In secondo luogo, e sotto più aspetti, l’emendamento è manifestamente irrazionale e quindi incostituzionale ai sensi dell’art. 3 Cost. La sua irrazionalità consiste infatti:
      1) nella scarsissima credibilità della giustificazione addotta dal Premier, nella citata lettera, secondo cui «questa sospensione di un anno consentirà (…) al Governo e al Parlamento di porre in essere le riforme strutturali necessarie per imprimere una effettiva accellerazione dei processi penali» (laddove è assai più credibile che la sospensione serva al Premier per far approvare nel frattempo una qualche legge che lo ponga definitivamente al riparo dalle conseguenze del caso Mills, nel quale è imputato del reato di corruzione in atti giudiziari);
      2) nella irrazionalità dell’esclusione dal provvedimento di sospensione dei soli reati più gravi, che si pone in palese contrasto con quanto affermato sia da destra che da sinistra durante la recente campagna elettorale, e cioè che dovesse essere prontamente soddisfatta la generale richiesta di sicurezza a fronte della diffusa microcriminalità (mentre qui vengono addirittura esclusi furti, rapine e stupri, e cioè proprio quei reati che il decreto legge n. 92 intenderebbe radicalmente contrastare);
      3) nella mancata ricomprensione, tra i reati più gravi (per i quali la sospensione non opera) del reato di corruzione del pubblico ufficiale (tra cui i giudici) e di corruzione in atti giudiziari, che sono forse i reati più gravi in uno «stato di diritto», nel quale la correttezza della conduzione dei processi mira ad assicurare l’eguaglianza di tutti di fronte alla legge.
      In terzo luogo, l’emendamento in questione si pone in palmare contrasto con l’art. 112 Cost., il quale, sancendo l’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale, costituisce il «punto di convergenza di un complesso di principi basilari del sistema costituzionale, talché il suo venir meno ne altererebbe l’assetto complessivo» (così la Corte costituzionale nella sentenza n. 88 del 1991).
      Dal che consegue che, fino a quando esisterà quel precetto costituzionale, il Parlamento, e tanto meno il Governo, potrà vincolare i magistrati a seguire scale di priorità nel perseguimento di dati fatti criminosi (con una sostanziale immunità per i reati pretermessi). Il Parlamento può bensì depenalizzare certi fatti, ma finchè essi sono qualificati reati, tutti devono essere immediatamente perseguiti.
      L’amara realtà che ciò non sempre accada dipende non dall’inesattezza di quel principio costituzionale, ma dalla scarsità delle risorse destinate alla Giustizia, dai vuoti di organico e dalla scarsa severità con la quale il CSM in passato ha punito i giudici fannulloni. Ancor più a monte essa dipende dalle altrettanto scarse risorse destinate alla Pubblica Istruzione e quindi alla formazione delle future generazioni alle quali - cosa gravissima - non sono inculcati sin dai primi anni di scuola i valori della nostra Costituzione. Per rendercisi conto di queste indiscutibili verità non occorre che la giustizia resti ferma per un anno e che centomila processi rischino di essere sospesi.
      Originariamente Scritto da gorgone
      è plotino la chiave universale per le vagine
      Originariamente Scritto da gorgone
      secondo me sono pazzi.

      Commenta

      • Black87
        Bodyweb Senior
        • Apr 2004
        • 11224
        • 620
        • 230
        • A casa di socio a falsificare CV
        • Send PM

        però cosa ancora più strana... il decreto è stato bloccato, è passato inosservato il ddl sull'età "carcerabile", però continuiamo a parlarne. Sta di fatto che a suo tempo prodi propose una legge "contro l'abuso di potere" per sgusciare dai provvedimenti contro le cooperative "di sinistra" e la questione cirio. Però non venne chiamata legge salva prodi e non ne parlò nessuno. A me sembra tanto la storiella di "al lupo al lupo". Io francamente ho votato chi è al governo perchè a differenza di prodi&co qualcosa mette in atto, anche se purtroppo alcune cose non piacciono neanche a me. Chi votare? PD? Lo stesso veltroni che ha lasciato a roma un buco di 10 miliardi di euro? 1\3 del debito pubblico italiano(ah no, lui dice che è una bufala, son solo 7 miliardi). Voto FN? Gli stessi che vogliono bloccare la carriera agli immigrati, quello che serve a tenerseli buoni buoni dato che già di loro son calmi quelli che stanno in italia. Voto ferrando? la sinistra critica? Meno soldi alle aziende e mille euro in più per gli stipendi minimi? eh già perchè l'italia può farlo perchè trabocca di ricchezza. Qual'è la soluzione? Come facciamo a cambiarli tutti se tutti sbagliano? In politica funziona così, soprattutto in italia, non solo perchè i politici sono feccia, ma perchè il favoritismo ed il mancato senso di stato come "bene comune" fanno parte di tutti noi italiani (e qui tutti ve ne chiamarete fuori). Ok mi direte, non votiamo più... cambierà qualcosa? No. Altri ego-italiani siederanno in parlamento al posto di questi ed il loro operato sarà altrettanto opinabile.

        Commenta

        • gbpackers
          #1 Fan GreenBay Packers
          • Jun 2006
          • 5542
          • 302
          • 227
          • Send PM

          Purtroppo le tue riflessioni Black sono esatte, finché all'italiano interesserà solamente che il suo giardino sia verde non ci sarà spazio per un'aurora nuova.
          sigpic

          Commenta

          • ma_75
            Super Moderator
            • Sep 2006
            • 52669
            • 1,388
            • 775
            • Send PM

            Originariamente Scritto da Black87 Visualizza Messaggio
            però cosa ancora più strana... il decreto è stato bloccato, è passato inosservato il ddl sull'età "carcerabile", però continuiamo a parlarne. Sta di fatto che a suo tempo prodi propose una legge "contro l'abuso di potere" per sgusciare dai provvedimenti contro le cooperative "di sinistra" e la questione cirio. Però non venne chiamata legge salva prodi e non ne parlò nessuno. A me sembra tanto la storiella di "al lupo al lupo". Io francamente ho votato chi è al governo perchè a differenza di prodi&co qualcosa mette in atto, anche se purtroppo alcune cose non piacciono neanche a me. Chi votare? PD? Lo stesso veltroni che ha lasciato a roma un buco di 10 miliardi di euro? 1\3 del debito pubblico italiano(ah no, lui dice che è una bufala, son solo 7 miliardi). Voto FN? Gli stessi che vogliono bloccare la carriera agli immigrati, quello che serve a tenerseli buoni buoni dato che già di loro son calmi quelli che stanno in italia. Voto ferrando? la sinistra critica? Meno soldi alle aziende e mille euro in più per gli stipendi minimi? eh già perchè l'italia può farlo perchè trabocca di ricchezza. Qual'è la soluzione? Come facciamo a cambiarli tutti se tutti sbagliano? In politica funziona così, soprattutto in italia, non solo perchè i politici sono feccia, ma perchè il favoritismo ed il mancato senso di stato come "bene comune" fanno parte di tutti noi italiani (e qui tutti ve ne chiamarete fuori). Ok mi direte, non votiamo più... cambierà qualcosa? No. Altri ego-italiani siederanno in parlamento al posto di questi ed il loro operato sarà altrettanto opinabile.

            Guarda io noto questo: generalmente in Italia dopo 5 o meno anni di un governo, alle elezioni successive diventa governo l'opposizione precedente. Perchè succede questo? Perchè ci si aspetta troppo da un governo e quando non lo si ottiene si ripiega sulla controparte nella speranza di avere da questa quello che non si è avuto dal precedente governo. La fidelizzazione del voto, che prima avveniva su base ideologica, di fatto non esiste più, è tutto un baratto: tu mi dai quello che mi serve ed io ti voto. In questo senso, ad esempio, non mi stupisce che buona parte degli imprenditori voti per Berlusconi ed una politica fiscale più "flessibile", quello che mi stupisce è che lo facciano anche tanti dipendenti pubblici, ad esempio, che vengono considerati dal centrodestra la feccia del paese. Discorso analogo, con esempi diversi, vale naturalmente anche per il centrosinistra.
            In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
            ma_75@bodyweb.com

            Commenta

            • gbpackers
              #1 Fan GreenBay Packers
              • Jun 2006
              • 5542
              • 302
              • 227
              • Send PM

              Tu una soluzione l'hai di questi problemi l'hai mai sognata?
              sigpic

              Commenta

              • Black87
                Bodyweb Senior
                • Apr 2004
                • 11224
                • 620
                • 230
                • A casa di socio a falsificare CV
                • Send PM

                Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
                Guarda io noto questo: generalmente in Italia dopo 5 o meno anni di un governo, alle elezioni successive diventa governo l'opposizione precedente. Perchè succede questo? Perchè ci si aspetta troppo da un governo e quando non lo si ottiene si ripiega sulla controparte nella speranza di avere da questa quello che non si è avuto dal precedente governo. La fidelizzazione del voto, che prima avveniva su base ideologica, di fatto non esiste più, è tutto un baratto: tu mi dai quello che mi serve ed io ti voto. In questo senso, ad esempio, non mi stupisce che buona parte degli imprenditori voti per Berlusconi ed una politica fiscale più "flessibile", quello che mi stupisce è che lo facciano anche tanti dipendenti pubblici, ad esempio, che vengono considerati dal centrodestra la feccia del paese. Discorso analogo, con esempi diversi, vale naturalmente anche per il centrosinistra.
                beh aspetta, quello che dici è vero, in italia è tutto al contrario. Però c'è da dire che se a destra si castra il pubblico, a sinistra si castra il pubblico e il privato. I tagli nelle finanziarie sono stati gli stessi (università e sanità...) il problema è che hanno aggiunto anche tagli alle forze dell'ordine e nei rinnovi dei contratti i dipendenti pubblici non hanno guadagnato praticamente niente, addirittura i poliziotti hanno visto i loro stipendi aumentare di 1 euro (come sbeffeggiare un dipendente pubblico deliberatamente). In più liberalizzazioni, prerogativa di destra, va a tagliare le coglie anche ai mestieri che proprio la sinistra dovrebbe tutelare (Un controsenso che sinceramente mi è piaciuto, anche se attuato a metà). Il tipo di governo "ad personam" è stato più o meno identico, ma meno sbandierato non so per quale motivo.
                Morale della favola, non ci si capisce una ceppa, destra e sinistra non sono destra e sinistra e se continua così mi trasferisco nel paese di yukio mishima, dove se sei un politico e sei indagato ti fai fuori da solo, nessun bisogno di guillotine, a differenza dell'italia.
                Paradossalmente per quel che mi riguarda, nonostante io non sia un imprenditore, la situazione non mi dispiace affatto: durante gli anni del centrodx, quella "flessibilità" fiscale nei confronti delle aziende ha triplicato la richiesta di psicologi sia clinici che per la selezione del personale, in più grazie alla legge stanca si son fatti grandi passi avanti nei confronti della disabilità e della digitalizzazione dell'informazione a favore dei diversamente abili, oltre che all'attribuzione dei sussidi. In più la carfagna oltre ad essere milf sta introducendo il reato di stalking, ormai in vigore in tutta europa ma non da noi. La sinistra da questo punto di vista, anche se dovrebbe occuparsi del sociale et similia, non ha fatto assolutamente nulla di nulla. Anzi dirò di più, il ministro turco a suo tempo fece una figuraccia dicendo in ambito internazionale che c'era la necessità di prendersi cura degli handicappati, quando si sa che oltre confine questo termine è assolutamente offensivo.

                Commenta

                • ma_75
                  Super Moderator
                  • Sep 2006
                  • 52669
                  • 1,388
                  • 775
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Black87 Visualizza Messaggio
                  beh aspetta, quello che dici è vero, in italia è tutto al contrario. Però c'è da dire che se a destra si castra il pubblico, a sinistra si castra il pubblico e il privato. I tagli nelle finanziarie sono stati gli stessi (università e sanità...) il problema è che hanno aggiunto anche tagli alle forze dell'ordine e nei rinnovi dei contratti i dipendenti pubblici non hanno guadagnato praticamente niente, addirittura i poliziotti hanno visto i loro stipendi aumentare di 1 euro (come sbeffeggiare un dipendente pubblico deliberatamente). In più liberalizzazioni, prerogativa di destra, va a tagliare le coglie anche ai mestieri che proprio la sinistra dovrebbe tutelare (Un controsenso che sinceramente mi è piaciuto, anche se attuato a metà). Il tipo di governo "ad personam" è stato più o meno identico, ma meno sbandierato non so per quale motivo.
                  Morale della favola, non ci si capisce una ceppa, destra e sinistra non sono destra e sinistra e se continua così mi trasferisco nel paese di yukio mishima, dove se sei un politico e sei indagato ti fai fuori da solo, nessun bisogno di guillotine, a differenza dell'italia.
                  Paradossalmente per quel che mi riguarda, nonostante io non sia un imprenditore, la situazione non mi dispiace affatto: durante gli anni del centrodx, quella "flessibilità" fiscale nei confronti delle aziende ha triplicato la richiesta di psicologi sia clinici che per la selezione del personale, in più grazie alla legge stanca si son fatti grandi passi avanti nei confronti della disabilità e della digitalizzazione dell'informazione a favore dei diversamente abili, oltre che all'attribuzione dei sussidi. In più la carfagna oltre ad essere milf sta introducendo il reato di stalking, ormai in vigore in tutta europa ma non da noi. La sinistra da questo punto di vista, anche se dovrebbe occuparsi del sociale et similia, non ha fatto assolutamente nulla di nulla. Anzi dirò di più, il ministro turco a suo tempo fece una figuraccia dicendo in ambito internazionale che c'era la necessità di prendersi cura degli handicappati, quando si sa che oltre confine questo termine è assolutamente offensivo.
                  Bene Black, giustamente tu valuti secondo il tuo interesse "professionale" o di categoria. Questo è assolutamente motivato e valido come ragionamento. Io, ad esempio, posso dire di aver ben studiato l'atteggiamento della sinistra e dell destra (diciamo così per semplificare) nel settore scuola. La sinistra, ad esempio, ha attuato una politica di spostamento delle risorse dal pubblico al provato, specie verso le scuole confessionali, per ovvia pressione della sua ala centrista. La stessa sinistra, estrema stavolta, ha condotto delle campagne antimeritocratiche, per svalutare il titolo SISS rispetto alla stabilizzazione, hic et nunc, di precari col solo titolo di aver lavorato per anni nella scuola, ma senza aver mai passato un concorso. La destra, a sua volta, col pretesto di favorire la meritocrazia, intende abolire l'ingresso per concorso nella scuola, dando ai presidi la facoltà di chiamare i docenti a contratto, secondo una valutazione dei meriti tutta da definire. Una situazione che, visto che siamo in Italia, significa aprire alla chiamata per raccomandazione, una delle poche cose che, almeno nella scuola, non si è mai vista.
                  Anche io quindi, oggi, guardo al mio privato orticello, e, in questo senso, non vedendo granchè di positivo a livello di proposte sia dall'una che dall'altra parte, non avrei difficoltà a seguirti in Giappone (anche se a Mishima preferisco di gran lunga Kawabata)
                  In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                  ma_75@bodyweb.com

                  Commenta

                  • Sean
                    Csar
                    • Sep 2007
                    • 121629
                    • 3,565
                    • 3,599
                    • Italy [IT]
                    • In piedi tra le rovine
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
                    Anche io quindi, oggi, guardo al mio privato orticello, e, in questo senso, non vedendo granchè di positivo a livello di proposte sia dall'una che dall'altra parte, non avrei difficoltà a seguirti in Giappone (anche se a Mishima preferisco di gran lunga Kawabata)
                    Perdonatemi l'OT.

                    In Caffetteria ogni tanto emerge il nome di questo grandissimo scrittore "totale" che fu Mashima;
                    Ho pensato dunque di segnalare a tal proposito una sua biografia (davvero ben fatta e piena d'informazioni) uscita da poco e scritta da uno dei maggiori studiosi mondiali di questo grande del Giappone, al quale bisognerebbe davvvero dedicare prima o poi un 3d...
                    Il libro dunque:

                    "L' Angelo Ferito - Vita e morte di Mishima"
                    di Emanuele Ciccarella - Liguori Ed.

                    ( Ma_, molto si parla nel libro dei rapporti tra Mishima e Kawabata, citando anche brani della loro corrispondenza, perchè forse quel Nobel se lo meritava tutto il grande Yukio)
                    ...ma di noi
                    sopra una sola teca di cristallo
                    popoli studiosi scriveranno
                    forse, tra mille inverni
                    «nessun vincolo univa questi morti
                    nella necropoli deserta»

                    C. Campo - Moriremo Lontani


                    Commenta

                    • ma_75
                      Super Moderator
                      • Sep 2006
                      • 52669
                      • 1,388
                      • 775
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                      Perdonatemi l'OT.

                      In Caffetteria ogni tanto emerge il nome di questo grandissimo scrittore "totale" che fu Mashima;
                      Ho pensato dunque di segnalare a tal proposito una sua biografia (davvero ben fatta e piena d'informazioni) uscita da poco e scritta da uno dei maggiori studiosi mondiali di questo grande del Giappone, al quale bisognerebbe davvvero dedicare prima o poi un 3d...
                      Il libro dunque:

                      "L' Angelo Ferito - Vita e morte di Mishima"
                      di Emanuele Ciccarella - Liguori Ed.

                      ( Ma_, molto si parla nel libro dei rapporti tra Mishima e Kawabata, citando anche brani della loro corrispondenza, perchè forse quel Nobel se lo meritava tutto il grande Yukio)

                      L'epistolario Mishima-Kawabata sarà uno dei miei prossimi acquisti
                      In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                      ma_75@bodyweb.com

                      Commenta

                      • Sean
                        Csar
                        • Sep 2007
                        • 121629
                        • 3,565
                        • 3,599
                        • Italy [IT]
                        • In piedi tra le rovine
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
                        L'epistolario Mishima-Kawabata sarà uno dei miei prossimi acquisti
                        ...ma di noi
                        sopra una sola teca di cristallo
                        popoli studiosi scriveranno
                        forse, tra mille inverni
                        «nessun vincolo univa questi morti
                        nella necropoli deserta»

                        C. Campo - Moriremo Lontani


                        Commenta

                        • Sean
                          Csar
                          • Sep 2007
                          • 121629
                          • 3,565
                          • 3,599
                          • Italy [IT]
                          • In piedi tra le rovine
                          • Send PM

                          Nel merito del 3d, Leonida ha già postato il parere di alcuni costituzionalisti;
                          Ora fresco di serata arriva lo stop ben più pregnante del CSM:

                          «La blocca-processi è incostituzionale»


                          La bozza del parere del Csm: «E' contro la ragionevole durata. E ferma metà dei procedimenti in corso»

                          ROMA - La norma che sospende i processi per reati puniti con meno di dieci anni di reclusione viola l'articolo 111 della Costituzione e cioè il principio della ragionevole durata. Lo sottolinea la bozza di parere che è stata presentata oggi alla sesta commissione del Consiglio superiore della magistratura, l'organo di autogoverno dei magistrati, dai relatori Livio Pepino e Fabio Roia. «DIRITTI VIOLATI» - Il testo parla esplicitamente di «mancato rispetto del principio della ragionevole durata dei processi», da cui «discenderanno crescenti richieste risarcitorie» in applicazione della legge Pinto. Ma i relatori avvertono anche che la norma «oltre a ledere in modo assai grave gli interessi e le aspettative delle parti offese, può violare anche diritti dell'imputato».
                          «AMNISTIA OCCULTA» - Secondo il Csm, inoltre, la norma approvata martedì al Senato nell'ambito del decreto sulla sicurezza farà fermare oltre la metà dei processi in corso. La sospensione «riguarderà un numero ingente di dibattimenti» precisanoi relatori, e «secondo alcune stime più della metà di quelli in corso». E non è tutto: nella bozza si parla anche di «una sorta di amnistia occulta» applicata «al di fuori della procedura prevista dall'articolo 79 della Costituzione». Il riferimento in questo caso è alla possibilità per i presidenti di tribunali di sospendere i procedimenti vicini alla prescrizione o che riguardano reati coperti dall'indulto.

                          25/06/2008 - La bozza del parere del Csm: «E' contro la ragionevole durata. E ferma metà dei procedimenti in corso»La bozza del parere del Csm: «E' contro la ragionevole durata. E ferma metà dei procedimenti in corso»
                          ...ma di noi
                          sopra una sola teca di cristallo
                          popoli studiosi scriveranno
                          forse, tra mille inverni
                          «nessun vincolo univa questi morti
                          nella necropoli deserta»

                          C. Campo - Moriremo Lontani


                          Commenta

                          • Black87
                            Bodyweb Senior
                            • Apr 2004
                            • 11224
                            • 620
                            • 230
                            • A casa di socio a falsificare CV
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
                            Bene Black, giustamente tu valuti secondo il tuo interesse "professionale" o di categoria. Questo è assolutamente motivato e valido come ragionamento. Io, ad esempio, posso dire di aver ben studiato l'atteggiamento della sinistra e dell destra (diciamo così per semplificare) nel settore scuola. La sinistra, ad esempio, ha attuato una politica di spostamento delle risorse dal pubblico al provato, specie verso le scuole confessionali, per ovvia pressione della sua ala centrista. La stessa sinistra, estrema stavolta, ha condotto delle campagne antimeritocratiche, per svalutare il titolo SISS rispetto alla stabilizzazione, hic et nunc, di precari col solo titolo di aver lavorato per anni nella scuola, ma senza aver mai passato un concorso. La destra, a sua volta, col pretesto di favorire la meritocrazia, intende abolire l'ingresso per concorso nella scuola, dando ai presidi la facoltà di chiamare i docenti a contratto, secondo una valutazione dei meriti tutta da definire. Una situazione che, visto che siamo in Italia, significa aprire alla chiamata per raccomandazione, una delle poche cose che, almeno nella scuola, non si è mai vista.
                            Anche io quindi, oggi, guardo al mio privato orticello, e, in questo senso, non vedendo granchè di positivo a livello di proposte sia dall'una che dall'altra parte, non avrei difficoltà a seguirti in Giappone (anche se a Mishima preferisco di gran lunga Kawabata)
                            Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                            Perdonatemi l'OT.

                            In Caffetteria ogni tanto emerge il nome di questo grandissimo scrittore "totale" che fu Mashima;
                            Ho pensato dunque di segnalare a tal proposito una sua biografia (davvero ben fatta e piena d'informazioni) uscita da poco e scritta da uno dei maggiori studiosi mondiali di questo grande del Giappone, al quale bisognerebbe davvvero dedicare prima o poi un 3d...
                            Il libro dunque:

                            "L' Angelo Ferito - Vita e morte di Mishima"
                            di Emanuele Ciccarella - Liguori Ed.

                            ( Ma_, molto si parla nel libro dei rapporti tra Mishima e Kawabata, citando anche brani della loro corrispondenza, perchè forse quel Nobel se lo meritava tutto il grande Yukio)
                            Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
                            L'epistolario Mishima-Kawabata sarà uno dei miei prossimi acquisti
                            fantastico, tra un post e l'altro anche i consigli per gli acquisti

                            tra le altre cose mishima era pure un culturista

                            Commenta

                            • viandante
                              Bodyweb Advanced
                              • Sep 2006
                              • 1012
                              • 35
                              • 34
                              • Italia
                              • Send PM

                              Ma in tutto ciò è strano che si parli così tanto di giustizia e così poco di economia, Tremonti dice delle robe che nemmeno il più scemo della triennale di economia dell'università peggiore d'Italia direbbe con tanta ostinazione, eppure sta lì che le dice e ha un pubblico che lo ascolta.

                              Comunque, adesso non ricordo il numero, mi pare ci fosse un articolo costituzionale che garantiva un processo a tutti, probabilmente una conseguenza logica del principio: la legge è uguale per tutti. Ecco, mi chiedo, tutti quelli che avevano diritto ad un processo, quindi avevano un diritto sacrosanto di verità giudiziaria, è mai possibile che dovranno aspettare ancora un anno? Può lo Stato (leviatano?) entrare con tanta forza nei rapporti privati, nelle sfere giuridiche dei singoli? Chi gli risarcisce l'anno? Chi li risarcisce se il processo va in prescrizione? Qui siamo sempre nell'ottica dell'indulto, risolviamo consequenze e mai le cause, perché i processi sono così lenti? Ce lo siamo chiesto? Se ne è parlato in televisione?
                              Hasta que el cuerpo aguante...

                              Originariamente Scritto da ItalianBoy88
                              Quale parte del corpo bisogna allenare per migliorare pettorali e fianchi?chiaramente escludendo gli stessi.

                              Commenta

                              • gabriele81
                                eh eh son manzo
                                • Jul 2006
                                • 10168
                                • 861
                                • 167
                                • roma
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da viandante Visualizza Messaggio
                                Ma in tutto ciò è strano che si parli così tanto di giustizia e così poco di economia, Tremonti dice delle robe che nemmeno il più scemo della triennale di economia dell'università peggiore d'Italia direbbe con tanta ostinazione, eppure sta lì che le dice e ha un pubblico che lo ascolta.
                                Tremonti è un luminare, uno dei più grandi economisti europei, ed ha tenuto centinaia di lezioni nelle più importanti università del Mondo. A ventisei anni aveva già una cattedra all'Università di Pavia, quando a quell'età di solito si iniziava il dottorato. Poi arrivi tu e dai questo giudizio, che ,permettimelo, è stupido e senza costrutto.

                                Commenta

                                Working...
                                X